15.06.2013 Views

h - Regione Calabria

h - Regione Calabria

h - Regione Calabria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

preesistente (cosiddetta "background erosion"), cioè dal tasso di arretramento<br />

annuo in assenza di intervento di difesa sul tratto latistante.<br />

La sottoalimentazione detritica che ne segue (riduzione dei trasporto<br />

longitudinale netto entrante) produce un aumento del gradiente dei trasporto con<br />

effetti negativi sull’equilibrio dinamico di questo tratto di litorale. Il progetto<br />

dell'opera, pertanto, dovrà essere integrato da opportune misure mitigatrici, con<br />

l'obìettivo di migliorare il locale bilancio sedimentario. Ciò attraverso:<br />

• una riduzione del trasporto longitudinale netto uscente;<br />

• una periodica ricarica del segmento costiero sottoflutto con materiale<br />

granulare.<br />

Mantenimento di un'idonea qualità delle acque a tergo delle opere.<br />

Specie in presenza di barriere distaccate continue, con quota sommitale posta<br />

poco al di sotto dei l.m.m., o di barriere longitudinali emerse con varchi<br />

relativamente contenuti, va preventivamente accertata l'idoneità della<br />

progettazione nei confronti della necessità di assicurare allo specchio acqueo<br />

protetto un sufficiente grado di vivifícazìone, atto a garantire una soddisfacente<br />

qualità delle acque.<br />

Opere morbide (con o senza opere rigide di contenimento trasversali e/o<br />

longitudinali)<br />

Stabilità dinamica dell'opera<br />

Occorre assicurare una soddisfacente stabilità dinamica al versamento di<br />

materiale granulare sulla spiaggia emersa e sommersa, che costituisce il<br />

ripascimento. Si definisce una stabilità dinamica trasversale e longitudinale:<br />

La prima è legata alla presenza di un potenziale profilo di equilibrio<br />

compatibile con la morfologia della spiaggia sommersa preesistente e con i<br />

prefissati requisiti progettuali (tra i quali, l'avanzamento medio della linea di<br />

battigia). Le caratteristiche sedimentologiche dei materiale granulare di apporto (e<br />

l'eventuale presenza di una scogliera sommersa di contenimento) influenzano<br />

l'assetto trasversale della spiaggia ricostruita;<br />

la seconda è legata alla presenza di una configurazione planimetrica finale in<br />

sostanziale stabilità temporale, risultato di una modellazìone d'insieme (ad opera<br />

del trasporto longitudinale) che conduca ad una disposizione della linea di battigia<br />

il più possibile ortogonale alla direzione statistica media dei vettore risultante<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!