15.06.2013 Views

RP 05 Norme Tecniche di Attuazione - Comune di Arsago Seprio

RP 05 Norme Tecniche di Attuazione - Comune di Arsago Seprio

RP 05 Norme Tecniche di Attuazione - Comune di Arsago Seprio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Arsago</strong> <strong>Seprio</strong> - Piano delle Regole - <strong>Norme</strong> <strong>Tecniche</strong> <strong>di</strong> <strong>Attuazione</strong> - TITOLO 2°DISCIPLINA DELLE AREE<br />

Gli altri manufatti e<strong>di</strong>lizi non classificati nel precedente prospetto, quali le tettoie e gli altri e<strong>di</strong>fici precari,<br />

possono essere oggetto unicamente <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria.<br />

14.6 Modalità <strong>di</strong> intervento<br />

Gli interventi descritti al paragrafo precedente si attuano <strong>di</strong> norma tramite titolo abilitativo semplice, salva la<br />

facoltà dei privati <strong>di</strong> proporre l'adozione <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> Recupero.<br />

I Piani <strong>di</strong> Recupero dovranno essere estesi almeno ad un singolo e<strong>di</strong>ficio, come tale in<strong>di</strong>viduato per tipologia<br />

ed architettura, e potranno prevedere una <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong>versa da quella assegnata agli immobili in<br />

base alle in<strong>di</strong>viduazioni contenute nelle tavole <strong>di</strong> piano (<strong>RP</strong>02) e descritte nel prospetto contenuto nel<br />

precedente comma 14.5.<br />

14.7 Prescrizioni morfologiche<br />

Le prescrizioni morfologiche sono finalizzate ad orientare gli interventi e<strong>di</strong>lizi e possono essere adottate per<br />

la redazione dei Piani <strong>di</strong> Recupero nel contesto dei quali potranno anche essere proposte soluzioni<br />

architettoniche alterative.<br />

14.7.1 Cortine e<strong>di</strong>lizie e muri <strong>di</strong> recinzione<br />

Nella Tav. <strong>RP</strong>.03 sono in<strong>di</strong>viduati i fronti e<strong>di</strong>lizi ed i muri <strong>di</strong> recinzione che per la loro collocazione,<br />

giacitura, architettura costituiscono elementi fondamentali della definizione dello spazio pubblico e<br />

dell'identità del luogo.<br />

Gli allineamenti dei fronti e dei muri in<strong>di</strong>viduati dovranno essere conservati o riprodotti in modo che la<br />

cortina stradale rimanga identificata da una muratura piena.<br />

14.7.2 Corti unitarie<br />

Nella Tav. <strong>RP</strong>.03. sono in<strong>di</strong>viduate le corti unitarie la cui superficie dovrà essere mantenuta libera da<br />

e<strong>di</strong>ficazioni, corpi accessori o recinzioni.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> trasformazione dovranno tendere a conservare o ripristinare l'unitarietà della corte evitando<br />

che ne venga mo<strong>di</strong>ficata la geometria generale e che venga compromessa la coerenza fra l'architettura dei<br />

fronti interni e l’impianto ed in generale i caratteri ambientali della corte. In particolare dovrà essere evitata<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi corpi e<strong>di</strong>lizi, anche accessori, al centro delle corti.<br />

14.7.3 Giar<strong>di</strong>ni e spazi aperti <strong>di</strong> pregio<br />

Nella Tav. <strong>RP</strong>.03 sono in<strong>di</strong>viduati i giar<strong>di</strong>ni privati e gli spazi ine<strong>di</strong>ficati che costituiscono una componente<br />

importante dell’ambiente del centro.<br />

Tali aree sono da conservare nello stato attuale e non possono essere conteggiate ai fini dell’applicazione<br />

delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al precedete comma 14.4.<br />

14.7.4 Elementi <strong>di</strong> architettura<br />

La definizione analitica dei caratteri e degli elementi dell’architettura degli e<strong>di</strong>fici del nucleo storico e la<br />

determinazione della documentazione <strong>di</strong> maggior dettaglio da produrre in sede <strong>di</strong> richiesta del titolo<br />

abilitativo è demandata al Regolamento E<strong>di</strong>lizio comunale sulla base delle “Modalità <strong>di</strong> approccio” prodotte<br />

in appen<strong>di</strong>ce alle presenti <strong>Norme</strong> (Appen<strong>di</strong>ce 3). Le in<strong>di</strong>cazioni contenute nell’Appen<strong>di</strong>ce 3 hanno valore<br />

orientativo e potranno essere integrate in base alle in<strong>di</strong>cazioni dalla Commissione comunale per il paesaggio.<br />

14.8 Parcheggi privati<br />

In considerazione delle prioritarie esigenze <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a dei caratteri del nucleo storico, la realizzazione<br />

dei parcheggi <strong>di</strong> pertinenza é ammessa dove non provochi la demolizione dei portoni esistenti, la<br />

deformazione degli androni <strong>di</strong> ingresso alle corti, la realizzazione <strong>di</strong> nuove aperture incoerenti con la<br />

tipologia dell'e<strong>di</strong>ficio e l'architettura della facciata o comunque la manomissione dell'integrità culturale e<br />

fisica del corpo e<strong>di</strong>lizio.<br />

I nuovi posti auto coperti sono consentiti nella misura massima <strong>di</strong> mq 18 per ciascun alloggio che ne risulta<br />

privo, solamente quando realizzabili coerentemente con quanto in<strong>di</strong>cato nell’Appen<strong>di</strong>ce 3, art. 5.4, e sono in<br />

tal caso assentiti con titolo abilitativo semplice.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!