15.06.2013 Views

RP 05 Norme Tecniche di Attuazione - Comune di Arsago Seprio

RP 05 Norme Tecniche di Attuazione - Comune di Arsago Seprio

RP 05 Norme Tecniche di Attuazione - Comune di Arsago Seprio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali: Tanto i canali <strong>di</strong> gronda che i pluviali saranno realizzati in rame oppure in lamiera verniciata in<br />

armonia con i colori della facciata.<br />

All’interno delle corti e comunque nelle parti non visibili dallo spazio pubblico sarà ammesso<br />

l’impiego <strong>di</strong> altri materiali, quali PVC o ghisa, purché tinteggiati in armonia coi colori<br />

impiegati per gli altri elementi esterni.<br />

3. Facciate<br />

3.1 Trattamento delle murature esterne<br />

a) intonaco: le facciate degli e<strong>di</strong>fici saranno preferibilmente rifinite con intonaco civile;<br />

sono preferibilmente da escludere materiali <strong>di</strong> rivestimento a superficie liscia e riflettente quali<br />

ad esempio: marmi, ceramiche, klinker, metalli e verniciature lucide, ecc.;<br />

le zoccolature avranno preferibilmente una altezza massima <strong>di</strong> circa cm. 90 e saranno realizzate<br />

attraverso un <strong>di</strong>verso trattamento dell’intonaco (strollatura, <strong>di</strong>segno con stilature, ecc.)<br />

tinteggiato in armonia coi colori della facciata, oppure in lastre <strong>di</strong> pietra, posate in verticale,<br />

come in<strong>di</strong>cativamente illustrato nel seguente schema <strong>di</strong> facciata:<br />

b) tinteggiature: il colore da impiegare nella tinteggiatura delle facciate deve essere riferito:<br />

- alla valutazione globale <strong>di</strong> una parte sufficientemente ampia dello spazio sul quale<br />

prospetta l’e<strong>di</strong>ficio (fronti contrapposte sulla stessa strada, o su più strade per gli e<strong>di</strong>fici<br />

d’angolo; l’intera corte nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici interni);<br />

- alla riproduzione, dove possibile, delle tinteggiature caratteristiche degli intonaci locali.<br />

La tinteggiatura delle facciate deve essere unitaria e omogenea; sono preferibilmente da evitare<br />

fasce <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>fferenti e rivestimenti o fregi <strong>di</strong> sorta.<br />

Per la scelta del colore viene prodotta in allegato, a titolo esemplificativo, una “Cartella del<br />

colori”.<br />

c) decorazioni: in quelle facciate dove esistono portali in pietra, elementi in marmo o pietra affiorante, fregi,<br />

iscrizioni o altri elementi che abbiano valore estetico o risultino semplici testimonianze <strong>di</strong><br />

costruzioni <strong>di</strong> epoche precedenti, dovranno essere stu<strong>di</strong>ate opportune misure per la loro<br />

conservazione e valorizzazione.<br />

3.2 Finestre<br />

a) forma: la forma delle finestre dei piani abitabili sarà preferibilmente rettangolare con il lato lungo<br />

verticale;<br />

b) cornici: sono da evitare le cornici in marmo preferendo un trattamento ad intonaco nella stessa tinta<br />

della facciata;<br />

c) serramenti: i serramenti saranno realizzati in maniera che il telaio rimanga visibile dall’esterno, e dovranno<br />

avere un <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale, come illustrato nei seguenti schemi <strong>di</strong> prospetto esterno:<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!