16.06.2013 Views

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Amiga</strong> non è solo<br />

un ottimo persona1<br />

computer, ma è<br />

utilizzabile anche<br />

per applicazioni<br />

multimediali di tipo<br />

industriale. E' il caso<br />

della Dedem<br />

Automatica di Roma<br />

I<br />

n una calda giornata estiva raggiungiamo<br />

la zona industriale di A-<br />

riccia, località alle porte di Roma,<br />

nota nel mondo come la "culla della<br />

porchetta". Purtroppo (o per fortuna)<br />

la nostra meta non è un chiosco che<br />

produce prelibati panini con carne di<br />

maiale, ma la sede della Dedem Automatica,<br />

un'azienda per la produzione<br />

di macchine automatiche. Probabilmente<br />

tutti i lettori si saranno serviti almeno<br />

una volta delle cabine per fototessere<br />

presenti in moltissime stazioni<br />

ferroviarie, metropolitane e in altri luoghi<br />

pubblici. Molti avranno anche notato<br />

le speciali macchine che realizzano<br />

biglietti da visita presenti in numerosi<br />

supermercati e AutoGrill della rete<br />

autostradale Italiana e quelle dalle forme<br />

più strane che eseguono test e forniscono<br />

oroscopi. Bene, gran parte di<br />

questi dispositivi automatici sono prodotti<br />

dalla Dedem Automatica.<br />

Il motivo della nostra visita non è<br />

però dovuto al desiderio di conoscere<br />

in anteprima il nostro futuro o i nostri<br />

bioritmi, ma a quello di visitare il<br />

reparto Ricerca e Sviluppo della so-<br />

UNA VISITA A DEDEM<br />

AUTOMATICA<br />

cietà dove, secondo i nostri informa-<br />

tori, negli ultimi mesi si stanno con-<br />

centrando discrete quantità di<br />

hardware <strong>Amiga</strong>.<br />

Qui incontriamo Massimiliano Trete-<br />

ne, progettista di una nuova famiglia<br />

di macchine per la stampa di biglietti<br />

da visita pronta a invadere il merca-<br />

to.<br />

<strong>Amiga</strong> <strong>Magazine</strong>: Cosa c'entra la<br />

tecnologia <strong>Amiga</strong> con tutto questo?<br />

Massimiliano Tretene: E' sempli-<br />

ce, ritiriamo le nostre vecchie stam-<br />

patrici di biglietti da visita dissemina-<br />

te sul territorio italiano, basate su un<br />

PC 286 con monitor e stampante bln,<br />

e sostituiamo I'hardware interno con<br />

una motherboard <strong>Amiga</strong> 1200 dotata<br />

di acceleratrice Viper 4 con 68030 e<br />

4 Mb di RAM, hard disk da 340 Mb e<br />

monitor Microvitec 1438. In seguito<br />

reinstalliamo queste macchine ricon-<br />

dizionate nuovamente su strada.<br />

AM: E tutto questo vi avvantaggia?<br />

MT: Enormemente! Le macchine co-<br />

sì aggiornate lavorano e stampano a<br />

colori (grazie all'adozione di una<br />

stampante Canon BJC260) e sono<br />

molto più veloci e amichevoli, duran-<br />

te la composizione dei biglietti da vi-<br />

sita, di quelle della generazione pre-<br />

cedente. Inoltre, grazie alle potenzia-<br />

lità sonore di <strong>Amiga</strong>, abbiamo ag-<br />

giunto anche una voce fuori campo<br />

che guida I'utilizzatore durante le o-<br />

perazioni di composizione.<br />

AM: Ma perché utilizzare un <strong>Amiga</strong><br />

al posto di un comune PC multime-<br />

diale basato su Pentium?<br />

MT: Non c'è alcun paragone per<br />

quanto riguarda la flessibilità e I'affi-<br />

dabilità dell'intero sistema. Abbiamo<br />

una versione basata su sistema ope-<br />

rativo Windows, realizzata da una no-<br />

stra consociata francese, che svolge<br />

più o meno le stesse funzioni, ma è<br />

molto meno affidabile. Inoltre la faci-<br />

lità di programmazione di un ambien-<br />

te operativo come quello di <strong>Amiga</strong><br />

non ha eguali, e quindi lo sviluppo<br />

del software costa molto meno ed è<br />

più rapido.<br />

AM: Come funzionano queste mac-<br />

chine?<br />

MT: E' molto semplice. Basta sceglie-<br />

re tra i biglietti da visita di esempio<br />

quello che più si avvicina alle proprie<br />

esigenze, personalizzare i colori, scri-<br />

vere il testo e attendere la stampa.<br />

Normalmente la consegna del primo<br />

biglietto avviene circa 50 secondi do-<br />

po la fine della composizione. Per fare<br />

un esempio, se togliamo la scheda ac-<br />

celeratrice da <strong>Amiga</strong>, il primo biglietto<br />

esce dopo 65 secondi, mentre utiliz-<br />

zando la versione basata su un<br />

486Dx2 a 80 Mhz, sulla carta più po-<br />

tente di un <strong>Amiga</strong> 4000, il tempo di at-<br />

tesa cresce fino a 2 minuti!<br />

AM: Esattamente qual è l'intero pro-<br />

cesso produttivo di queste macchi-<br />

ne?<br />

MT: Iniziamo ordinando delle mo-<br />

therboard <strong>Amiga</strong> 1200 direttamente<br />

da <strong>Amiga</strong> International; richiedono<br />

ordini di quantità minime, ma riesco-<br />

no a praticarci dei buoni prezzi. Que-<br />

ste schede sono prive di alimentato-<br />

re e drive, che acquistiamo a parte,<br />

mentre non abbiamo bisogno delle<br />

tastiere e dei case, visto che la sche-<br />

da viene inserita direttamente all'in-<br />

terno del nostro box in plastica e rne-<br />

tallo. I monitor ci arrivano direttamen-<br />

te dai distributori della Microvitec e<br />

vengono integrati così come sono<br />

all'interno del macchinario. La spe-<br />

ciale tastiera per la composizione dei<br />

biglietti da visita e il rilevatore delle<br />

banconote vengono collegati alla<br />

porta joystick, drive e seriale, grazie<br />

a delle interfacce che realizziamo<br />

appositamente, mentre la stampante<br />

viene ovviamente collegata alla porta<br />

parallela.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!