16.06.2013 Views

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strettamente dal numero di persone che lo<br />

supportano attivamente acquistandone co-<br />

pie originali.<br />

CyberVision 64 e televisore<br />

Andrea Mansella vuole sapere cosa de-<br />

ve fare per collegare alla presa antenna di<br />

un televisore l'uscita della scheda CyberVi-<br />

sion 64, che è completa di switch per il vi-<br />

deo generato dai chip AGA.<br />

Il collegamento non è semplice, perché la<br />

CyberVision non produce il segnale di sin-<br />

cronismo composito analogico, ma usa sin-<br />

cronismi a livelli logici TTLseparati per la<br />

deflessione orizzontale e verticale. Il modu-<br />

latore Commodore A520 utilizza il sincroni-<br />

smo composito e quindi non è adatto allo<br />

scopo, anche costruendo un cavo adatta-<br />

tore da 15 a 23 pin.<br />

Gli unici prodotti già pronti in commercio<br />

sono gli encoder da VGA a PAL per PC<br />

compatibili: bisogna acquistarne un model-<br />

lo che non richiede l'installazione di softwa-<br />

re sul computer, e impostare le preferenze<br />

della CyberVision per usare le canoniche<br />

frequenze VGA pari a 31,5 kHz per il sin-<br />

cronismo orizzontale e 60 Hz per il vertica-<br />

le. Per i modi video AGA, basterà mettere il<br />

file VGAonly nel cassetto Devs/Monitors e<br />

attivare la promozione degli schermi da<br />

NTSC a DBLNTSC.<br />

Alcuni encoder VGA/PAL più economici<br />

(che hanno bisogno di driver software sui<br />

PC compatibili) possono funzionare ugual-<br />

mente, ma bisogna sperimentare fino a tro-<br />

vare le esatte frequenze che supportano.<br />

Di solito esigono 31,5 kHz orizzontali e 50<br />

Hz verticali, cioè visualizzano solo il modo<br />

DBLPAL.<br />

In alternativa si può costruire un circuito a-<br />

nalogo a quello di A1200 o CD32, basato<br />

su un chip encoder Sony e un modulatore<br />

RF Astec.<br />

I colori falsati in modo by-pass della Cyber-<br />

Vision non dipendono dal cavo per<br />

CM88334 realizzato da Andrea. Per avere<br />

schermi centrati sia in modo CyberVision<br />

che in modo AGA bisogna usare la regola-<br />

zione di posizione dello schermo AGA nelle<br />

Preferences di sistema per far collimare la<br />

sua centratura con quella degli schermi<br />

CyberVision.<br />

Software a 16 bit<br />

Antonello De Santis vuole sapere co-<br />

me fa il processore MC68000 a indirizzare<br />

più di 65536 locazioni di memoria, che so-<br />

no il limite di altri processori a 16 bit.<br />

La risposta è semplice: MC68000 interna-<br />

mente lavora a 32 bit pieni. E' stato per lun-<br />

go tempo l'unico microprocessore a 32 bit<br />

in commercio, essendo uscito sul mercato<br />

quasi in contemporanea con il chip Intel<br />

8088 usato da IBM.<br />

Solo la parte del 68000 che dialoga con I'e-<br />

sterno (bus unit) è stata semplificata elimi-<br />

nando gli 8 bit superiori degli indirizzi, la-<br />

sciando quindi 24 linee che permettono<br />

l'accesso diretto a 16 Mb di memoria. Il<br />

bus dati è stato invece dimezzato, e le pa-<br />

role a 32 bit transitano in due fasi successi-<br />

ve: prima i 16 bit bassi, e poi i 16 bit alti. I<br />

32 bit pieni sono recuperati a partire dal<br />

68020.<br />

Lewis C. Eggebrecht fu a capo dell'unità di<br />

progetto IBM che costruì il modello "PC" o-<br />

riginale e, per ironia della sorte, è stato bre-<br />

vemente capo progetto <strong>Amiga</strong> in Commo-<br />

dore. Secondo quanto afferma nel suo libro<br />

sul bus ISA (ISBN 0-672-22722-3), egli de-<br />

cise di usare per IBM-PC 1'8088 Intel inve-<br />

ce di MC68000 anche perché aveva rice-<br />

vuto esplicite direttive per realizzare un<br />

computer lento e con poca memoria, come<br />

richiesto dal marketing IBM, in modo da<br />

poter facilmente realizzare un modello mi-<br />

gliorato a prezzo superiore. In effetti I'IBM<br />

PC-AT, presentato 3 anni più tardi come e-<br />

norme miglioramento, forniva una frazione<br />

della potenza di calcolo del quasi coetaneo<br />

A1 000 basato sull"'eccessivamente poten-<br />

te" processore MC68000, disponibile già<br />

da anni.<br />

Hard disk rotto<br />

Se I'hard disk IDE o EIDE inizia a dare erro-<br />

ri (formattazione completa che si blocca,<br />

rumori di urto ed errori accedendo a certi fi-<br />

le) significa che si è rotto, e la formattazio-<br />

ne a basso livello non può certo riparare u-<br />

na testina spaccata o un chip fuso, come<br />

spera Antonello De Santis.<br />

Ma prima di pensare al peggio bisogna fa-<br />

re qualche verifica. Se la formattazione ve-<br />

loce funziona ancora, può darsi che il para-<br />

metro MaxTransfer della partizione sia stato<br />

impostato a 0xffff per risolvere problemi di<br />

corruzione dei dati. Questo valore non è<br />

supportato dal comando Format, eccetto<br />

che per la formattazione veloce.<br />

Viceversa, il comando "Verify data on dri-<br />

ve" di HDtoolbox che si blocca è il segnale<br />

certo di un malfunzionamento. Potrebbe<br />

esserci un guasto nell'interfaccia IDE del<br />

drive o nella piattina di collegamento con<br />

I'<strong>Amiga</strong>, che sarà bene sostituire per prova.<br />

Infine, se I'hard disk IDE è un modello da<br />

3,5 pollici collocato internamente potrebbe<br />

essersi surriscaldato, soprattutto quando il<br />

difetto si manifesta dopo qualche minuto<br />

dall'accensione. Ma spesso il calore ec-<br />

cessivo causa danni irrimediabili, che ridu-<br />

cono a pochi mesi la vita dell'hard disk.<br />

Se c'è il sospetto che I'hard disk sia effetti-<br />

vamente rotto e per questo motivo non per-<br />

mette più I'accesso ad alcune partizioni<br />

(ma consente comunque di lavorare), non<br />

bisogna ripartizionarlo e riformattarlo se<br />

non c'è la possibilità di trovare un sostituto<br />

in tempi brevi. Se la formattazione fallisce,<br />

non sarà più possibile reinstallare il Work-<br />

bench e fare il boot: si passa da un <strong>Amiga</strong><br />

malfunzionante, ma utilizzabile, a un <strong>Amiga</strong><br />

non funzionante e inutilizzabile!<br />

Installazione CD-ROM<br />

Gaspare Giannoso ha tentato senza<br />

successo di collegare un lettore CD ATAPI<br />

Cyberdrive 12x CR-584-B al suo A1 200<br />

con scheda Blizzard 1230/IVe hard disk<br />

Conner CFS850A; l'alimentatore delle peri-<br />

feriche è del tipo per PC compatibili e il file-<br />

system è l'Atapi Plug and Play che abbia-<br />

mo allegato ai numeri 73 e 74.<br />

Il lettore CD resta invisibile al sistema, an-<br />

che provando ogni combinazione di jum-<br />

per masterlslave sull'hard disk e CD e in-<br />

terrompendo in vari punti il filo numero 1<br />

della piattina. La situazione non cambia u-<br />

sando un hard disk IBM H3171-A2 e un let-<br />

tore CD Mitsumi 2x.<br />

La prova con il lettore Mitsumi è poco signi-<br />

ficativa, perché bisognerebbe essere certi<br />

che si tratta di un modello realmente<br />

conforme all'ultima versione delle specifi-<br />

che ATAPI (solo l'ultima serie dei Mitsumi<br />

2x è utilizzabile su <strong>Amiga</strong>).<br />

Sarebbe più utile una prova con il file sy-<br />

stem Idefix 97, disponibile in versione di-<br />

mostrativa su Aminet, che supporta un<br />

maggior numero di periferiche rispetto ad<br />

Atapi Plug and Play. Per escludere I'incom-<br />

patibilità hardware non c'è neppure biso-<br />

gno d'installare completamente il pacchet-<br />

to: basta lanciare il programma FindDevice<br />

e selezionare il "cd.device" dell'Atapi Plug<br />

and Play già presente sull'hard disk di Ga-<br />

spare. Se non appare il proprio lettore nella<br />

lista, c'è un problema hardware oppure la<br />

versione di Atapi Plug and Play provata<br />

non supporta il Cyberdrive. In questo caso<br />

consigliamo Gaspare di contattare gli auto-<br />

ri di Atapi PnP per richiedere un aggiorna-<br />

mento.<br />

Problemi Blizzard<br />

Marco Serraiocco possiede un A1200<br />

con hard disk 2.5" Seagate Mod. ST9145A<br />

da 121 MB, una scheda acceleratrice Blizzard<br />

1230 IV 50Mhz con 8MB di RAM IBM<br />

da 70ns (Mod. 70 28H4999) senza coprocessore<br />

e un drive esterno. Ad acceleratrice<br />

inserita il sistema è instabile: per causare<br />

un reset basta spostare velocemente u-<br />

na finestra, che muovendosi sporca lo<br />

schermo con linee verticali.<br />

Il difetto non si è risolto neppure scollegando<br />

I'hard disk, cambiando l'alimentatore o-<br />

riginale da 25 watt con un alimentatore potenziato<br />

Cabletronic, la scheda madre<br />

del'A1200, la Blizzard e la SIMM. Anche facendo<br />

partire l'<strong>Amiga</strong> con i dischetti originali<br />

del Workbench il problema resta.<br />

La causa dell'errore è chiaramente la corruzione<br />

della Chip RAM, che può avere di-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!