16.06.2013 Views

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Massimo Campanale vorrebbe installa-<br />

re un hard disk nel suo CD32 spendendo il<br />

meno possibile: per questo motivo chiede<br />

come può sdoppiare il connettore interno<br />

per la meccanica CD e collegare in paralle-<br />

lo un hard disk IDE.<br />

Ciò che chiede Massimo non si può fare: il<br />

connettore sulla mainboard del CD32 non è<br />

in standard IDE o EIDE, ma è solo un ripor-<br />

to di segnali audio e digitali parzialmente<br />

demodulati. La meccanica del CD32 con-<br />

tiene solo una piccola parte delle funzioni<br />

necessarie alla decodifica dei dati. Il resto<br />

è effettuato direttamente da Akiko, che ac-<br />

cetta esclusivamente i dati provenienti dalla<br />

particolare meccanica scelta da Commo-<br />

dore.<br />

Per collegare un hard disk IDE al CD32 bi-<br />

sogna per forza "ricostruire" l'intera sezione<br />

d'interfaccia presente anche nell'A1200. Al<br />

momento non esistono kit o progetti di pub-<br />

blico dominio adatti allo scopo, quindi si<br />

Domcrndc<br />

al teerice<br />

Avete dei problemi che non riuscite a risolvere<br />

o delle semplici curiosità? Per ottenere una risposta<br />

su aueste colonne. scrivete a<br />

Il Twnico Risponde<br />

via M. GW, 69<br />

20092 Cinisello Balsamo (MI)<br />

Oppure inviate un fax allo:<br />

Oppure ancora via Intemet a:<br />

amiga@jackson,it (redazione e indirizzo princi-<br />

pale per comunicare con <strong>Amiga</strong> <strong>Magazine</strong>)<br />

paolo.canali@iol.it (ing. Paolo Canali)<br />

Se volete risposte precise dovete fornire dati pre-<br />

cisi: descrivete completamente la configurazione<br />

del vostro sistema, possibilmente allegando i ri-<br />

sultati di programmi come "SysInfon.<br />

Ricordiamo che la raccolta completa (indicizzata<br />

cronologicamente e per argomento in formato i-<br />

pertestuale <strong>Amiga</strong>Guide e html) di tutti gli articoli<br />

trattati su questa rubrica è offerta in omaggio a<br />

tutti coloro che si abbonano ad <strong>Amiga</strong> <strong>Magazine</strong>.<br />

deve acquistare la scheda SX1 o SX32.<br />

Il connettore minidin a 6 poli vicino alle por-<br />

te mouseljoypad ha un doppio scopo: ac-<br />

cetta una tastiera <strong>Amiga</strong> equivalente a<br />

quella dell'A4000, e riporta due segnali ge-<br />

stiti da Paula che possono essere trasfor-<br />

mati in un'interfaccia RS232 costruendo un<br />

adattatore di livelli logici. Uno schema di<br />

questo circuito è stato pubblicato anche<br />

sul numero 71.<br />

Problemi di genlotk<br />

Angelo Menegazzi vuole fare titolazio-<br />

ni usando un A1200 e un genlock Maxi-<br />

gen 2 Broadcast Newtronic. Finora ciò<br />

non è stato possibile perché I'immagine<br />

generata da <strong>Amiga</strong>, e prelevata dal gen-<br />

lock, diventa instabile appena si collega<br />

all'ingresso del genlock il registratore con<br />

le immagini da titolare. Infatti l'uscita del<br />

genlock Newtronic è disturbata da righe<br />

nere orizzontali, sia usando gli ingressi e<br />

uscite VHS sia gli omologhi SVHS. Anche<br />

cambiando videoregistratore il problema<br />

non si modifica, mentre usando il camcor-<br />

der in presa diretta (e non in riproduzione<br />

dalla cassetta) la titolazione è perfetta.<br />

Questo è un tipico problema dovuto a sta-<br />

ratura o difetto di progetto del genlock,<br />

che sparisce interponendo un TBC (Time<br />

Base Corrector) tra l'uscita del videoreai-<br />

stratore o camc'order e l'ingresso del ggn-<br />

lock. Infatti l'immagine riprodotta dai vi-<br />

deoregistratori ha sincronismi di altra for-<br />

ma rispetto al segnale PAL "pulito" che<br />

proviene dal televisore o da una teleca-<br />

mera. La differenza principale è una forte<br />

instabilità del sincronismo, inevitabile per-<br />

ché causata dalle continue fluttuazioni di<br />

velocità del nastro durante la riproduzio-<br />

ne. Il PLL (sincronizzatore) interno del<br />

genlock Newtronic evidentemente non<br />

riesce a compensare le variazioni della<br />

frequenza di sincronismo, e reagisce per-<br />

dendo momentaneamente la stabilità d'u-<br />

scita per "ritornare al passo". Il TBC elimi-<br />

na alla radice il difetto rigenerando dei<br />

sincronismi perfettamente stabili. La sua<br />

utilità per l'eliminazione dei disturbi e mi-<br />

gliorare la riproduzione dei colori è così e-<br />

vidente che alcune centraline di miscela-<br />

zione (e genlock <strong>Amiga</strong>) hanno il TBC in-<br />

corporato.<br />

Espansioni per RotHard 800t<br />

Pier Fabrizio Inardi possiede un A500<br />

con Kickstart 2.0 collegato ad un hard disk<br />

RocHard800c, che monta una meccanica<br />

IDE da 40 Mb Seagate ST351AlX. Vuole<br />

sapere che cosa bisogna fare per affiancarlo<br />

a un nuovo hard disk di tipo EIDE.<br />

Se possibile, suggeriamo di sostituire direttamente<br />

I'ST351 con il nuovo hard disk, per<br />

facilitare l'installazione meccanica ed evitare<br />

probabili surriscaldamenti dell'alimentatore<br />

(chiamato ad alimentare due dischi invece<br />

di uno). Un hard disk EIDE moderno è<br />

talmente più veloce del13ST351A/X che difficilmente<br />

verrà il desiderio di copiare qualche<br />

file sul vecchio e lentissimo disco.<br />

Teoricamente I'affiancamento è possibile:<br />

occorre un cavo sdoppiatore di alimentazione<br />

e una nuova piattina a 40 poli con tre<br />

connettori. Sul Rochard non ci sono jumper<br />

da spostare perché sono tutti<br />

sull'ST351, che dovrà essere ponticellato<br />

come "slave", mentre il nuovo hard disk<br />

andrà lasciato in posizione "master" o "primary".<br />

Ma I'ST351AlX è uno dei primi modelli<br />

AT, con interfaccia ibrida AT-BUS e<br />

XT-BUS, quindi è possibile che non riesca<br />

a convivere con un hard disk EIDE collegato<br />

allo stesso controller.<br />

Anche la confiaurazione dei suoi ium~er è<br />

laboriosa. Se Fs~351 di Pier ~abrizib appartiene<br />

alla serie con jumper a 18 contatti,<br />

bisogna spostare di due posizioni verso il<br />

centro del connettore il cavalletto che ora<br />

collega i pin 3 e 4, portandolo a collegare<br />

tra loro i pin 7 e 8. Se invece è della serie<br />

con jumper a 12 contatti, si tolgono sia il<br />

jumper tra i contatti 1 e 2 che quello tra 5 e<br />

6, e se ne inserisce uno in posizione 5 -7.<br />

Il programma di formattazione fornito col<br />

controller vedrà automaticamente il nuovo<br />

disco, che dovrà solo essere partizionato<br />

e formattato. Ricordiamo infine che alcuni<br />

errori di sistema tipo 80000003 o<br />

80000004 su A500 e A2000 non accelerati<br />

sono tipicamente causati da mancanza<br />

di Chip RAM o dalla CPU 68000 che non<br />

possiede l'insieme d'istruzioni dei modelli<br />

più evoluti. Il programma Run68017 (disponibile<br />

su Aminet) emula queste istruzioni<br />

ed evita il crash del comDuter.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!