16.06.2013 Views

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

2 - Amiga Magazine Online

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a cura di Maiteo Tenca<br />

SongPlayer Stephane Tavenard<br />

SongPlayer è un programma in grado di ri-<br />

produrre file sonori in molti formati, tra cui<br />

spicca I'MPEG. I file sonori MPEG sono ca-<br />

ratterizzati da un elevato rapporto di com-<br />

pressione che consente di stivare molti mi-<br />

nuti di audio in una quantità relativamente<br />

contenuta di kilobyte. A lato di una gestio-<br />

ne configurabile del formato MPEG, Song-<br />

Player implementa una serie di effetti cal-<br />

colati in reai-time piuttosto notevoli è possi-<br />

bile regolare il volume dei toni alti e bassi<br />

separatamente, aumentare il volume, oltre<br />

quello massimo, tramite un boost delle fre-<br />

quenze e simulare un effetto stereo per i<br />

sample mono. Queste operazioni sono ab-<br />

bastanza complesse da richiedere un mini-<br />

mo di potenza di calcolo, per cui se si ri-<br />

scontra una riproduzione a singhiozzo, è<br />

necessario disabilitare alcuni effetti o dimi-<br />

nuire la qualità per i file MPEG.<br />

Una volta installato tramite Installer stan-<br />

dard e avviato, SongPlayer presenta una fi-<br />

nestra MUI: selezionate il punto di doman-<br />

da in basso a sinistra per accedere al pan-<br />

nello di configurazione. La libreria MUI non<br />

è presente nel pacchetto, ma SongPlayer è<br />

utilizzabile anche da CL1 e in questo caso<br />

non richiede tale libreria.<br />

Il box centrale consente di elevare la fre-<br />

quenza dei campioni suonati tramite<br />

mixing in tempo reale. I gadget sulla sini-<br />

stra impostano il tipo di mixing: Off corri-<br />

sponde a nessun mixaggio, On impone a<br />

SongPlayer di mixare tutti i sample per rag-<br />

giungere la frequenza impostata dallo sli-<br />

der Mixing Frequency, Auto attiva il mixag-<br />

gio solo nel caso in cui la frequenza del<br />

sample sia inferiore a quella impostata dal-<br />

lo slider Limit Frequency.<br />

Il gadget Treeble & Bass Adjust, se attiva-<br />

to, fa comparire sulla finestra principale i<br />

controlli del volume dei toni.<br />

Il pannello Karaoke, selezionabile in alto,<br />

consente di far apparire la Karaoke Win-<br />

dow, utile per leggere i testi della canzone<br />

suonata e cantare. SongPlayer permette<br />

infatti di inserire il testo della canzone divi-<br />

so in versi, che verranno poi visualizzati u-<br />

no alla volta durante la riproduzione.<br />

Vedremo poi come impostarne un testo<br />

Karaoke.<br />

Il pannello Scopes consente di scegliere<br />

quali indicatori devono essere visualizzati. I<br />

Vu-Meters e i Level-Meters segnalano il vo-<br />

lume rispettivamente tramite indicatori ad<br />

ago e a barre, gli Spectrum Meters indica-<br />

no il volume di 8 bande di frequenza sepa-<br />

ratamente e il gadget Show CPU Usage fa<br />

comparire una barra che misura la quantità<br />

di tempo CPU consumata.<br />

La differenza tra le modalità Normal e Cu-<br />

stom consiste nell'uso dei gadget MUI nel<br />

primo caso e di gadget personalizzati nel<br />

secondo.<br />

Il pannello MPEG permette di<br />

regolare la qualità della riproduzione<br />

in funzione della CPU<br />

posseduta. Il formato MPEG<br />

Layer III utilizza più tempo<br />

macchina dei Layer I e Il, a<br />

parità di qualità, per questo è<br />

configurabile separatamente.<br />

Allo stesso modo, i sample<br />

stereo richiedono il doppio del<br />

tempo macchina rispetto a<br />

quelli mono. Il gadget Quality<br />

regola il processo di decodifica:<br />

High produce un risultato<br />

migliore, ma consuma più tempo<br />

macchina, Medium e Low<br />

riducono il carico alla metà e a<br />

un quarto risoettivamente. Max<br />

~req imposta la frequenza massima che la<br />

macchina può sopportare: sopra di essa<br />

SongPlayer interverrà, dimezzandola o riducendola<br />

a un quarto per evitare il fastidioso<br />

effetto singhiozzo. Consigliamo di fare<br />

un po' di prove per determinare le impostazioni<br />

migliori. Force To Mono è in grado<br />

di dimezzare il carico della CPU obbligando<br />

il decoder a utilizzare il solo canale sinistro.<br />

P<br />

Torniamo alla finestra principale: i gadget<br />

presenti sul fondo utilizzano una simbolo-<br />

gia comune. Il gadget con la doppia D a-<br />

ziona il filtro hardware, quello a lato attiva<br />

la simulazione dell'effetto stereo sui sample<br />

mono. Gli slider sovrastanti regolano volu-<br />

me, bilanciamento e volume dei toni. Se si<br />

desidera alzare il volume oltre il massimo,<br />

è possibile, selezionando il gadget con il<br />

classico simbolo, disporre di un margine<br />

O<br />

gni programma su disco viene fornito in formato compresso Per scompattarlo basta selezionarne<br />

l'icona si aprira una finestra che chiedera il nome della directory destinazione Si dovrà indicare, per<br />

esempio Work., RAM., DFl oppure ancora Work provai o RAM.T/. L'importante e ricordare di inserire<br />

I due punti o la barra finale a seconda dei casi Inserto i nome, si dovrà premere I tasto Relurn<br />

Ciò potra avvenire sia facendo i boot da dischetto, ..c:,~ !.O sia facendo i boot da proprio disco di Workbench In<br />

quest'ultimo caso e necessaria solo a presenza del file IconX in C , che dovrebbe esistere di default essendo parte<br />

integrante del sistema operativo Se così non fosse, recuperatelo dal vostro disco originale del Workbench<br />

Se volete decomprmere l'articolo sotto un sistema operativo precr3ei:?i- l! ? .:, dovrete scompattare a mano<br />

l'archivio.<br />

Se decidete di decomprmere l'archivio n RAM , assicuratevi di avere abbastanza memoria per 'archivo non<br />

compresso e i programma di decornpressione che puo richiedere più di 250 kb di memoria libera.<br />

Tutte le istruzioni reiahve aiiMsla//azione contenute in Queste aagine SI riieriscono ai lile già decomoressi nel modo<br />

E consioliabile Drovare i Drooramm solo dooo aver terminato l'installazione. facendo l boot dal oroorio disco di<br />

~orkbeich. oefché soesso oroorammi richiedono librerie e device non oresenti sul dischetto<br />

Puo accadere che alcuni file di t&to o in formato rini1art5~inPr: non essere caricati perche I sistema<br />

ricerca i programma Miil?iV$rb sotto 2 O o i programma <strong>Amiga</strong>Guide sotto 3 O In casi come questi basta<br />

selezionare l'icona del documento da Workbench, attivare l'opzione di menu Informazioni (lnfo) e inserire nel campo<br />

Programma Associato (Default Tool) i nome del programma che si ha a disposizione (<strong>Amiga</strong>Gude sotto 2 O e<br />

Multiview sotto 3 0)<br />

Un modo per risolvere definitivamente i problema è creare da Shel un link file a questo modo<br />

sotto 3 O<br />

CD Workbench.Utilities<br />

MakeLink <strong>Amiga</strong>Gude Multiview<br />

Sotto 2 O (ammesso che <strong>Amiga</strong>Guide stia in Utilities)<br />

CD Workbench Utilities<br />

MakeLink Multiview <strong>Amiga</strong>Guide<br />

Si tenga presente infine che alcuni file in formato <strong>Amiga</strong>Gude scritti per MultVew non possono essere letti<br />

da <strong>Amiga</strong>Guide sotto 2 O In tal caso si possono leggere i file indicando ne Programma Associato (Default Tool) il<br />

nome e l'eventuale path del comando More<br />

Altro problema potrebbe insorgere con i programmi che usano : i:i:.!:ii~~. assicuratevi che sia presente nella<br />

directory C del vostro disco di Workbench In caso contrario cercatene una copia (è apparso anche in alcuni<br />

dischetti di AM n passato) e copiatela in Workbench C Per installare i programmi che usano I'lnstaller è necessario<br />

fare il boot dal proprio disco di sistema.<br />

L 6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!