16.06.2013 Views

Untitled - Comune di Arluno

Untitled - Comune di Arluno

Untitled - Comune di Arluno

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione mo<strong>di</strong>ficate in accoglimento osservazioni<br />

Le recinzioni sui confini interni con arretramento <strong>di</strong> almeno mt 1 dal filo strada e altri spazi<br />

pubblici possono avere altezza massima mt 2,5 ed essere interamente chiuse.<br />

Autorimesse<br />

Deve essere rispettata la legge n. 122/89 e verificata anche la dotazione minima <strong>di</strong> 1 posto auto<br />

per gli alloggi monolocali e bilocali e 2 posti auto per gli alloggi trilocali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni maggiori<br />

e per le unità commerciali e <strong>di</strong>rezionali.<br />

La superficie minima obbligatoria prevista dalla legge n. 122/89 deve essere interrata con<br />

corsello coperto.<br />

Prescrizioni particolari<br />

1 Le autorimesse e le costruzioni accessorie fuori terra devono essere composte<br />

con l’e<strong>di</strong>ficio principale o addossate ai confini interni del lotto <strong>di</strong> proprietà, senza occupare i<br />

confini verso le strade e altri spazi pubblici.<br />

2 L’architettura e la tipologia delle costruzioni sui lotti confinanti con la zona agricola,<br />

<strong>di</strong>rettamente o con interposte strade devono conseguire una apprezzabile integrazione e<br />

continuità con i caratteri naturali ed agricoli del paesaggio esterno al lotto. Nel caso si tratti <strong>di</strong><br />

tipologia a villa sono preferiti gli e<strong>di</strong>fici con pianta regolare quadrata o rettangolare semplice o<br />

ad “elle” con bracci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa altezza, con tetto a due falde e copertura in coppi, dotati <strong>di</strong><br />

porticati con pilastri in mattoni a vista e copertura integrata con le falde del tetto, balconi logge e<br />

terrazze integrati nel volume dell’e<strong>di</strong>ficio, a protezione dell’ingresso, ricavati nelle coperture,<br />

colombaie, torrette e simili, finestre <strong>di</strong>sposte con simmetria e regolarità orizzontale e verticale<br />

sulla facciata con chiusura a persiana in legno verniciato, o gran<strong>di</strong> aperture tipo fienile,<br />

comignoli intonacati o in mattoni a vista. In tutti i casi la sistemazione del giar<strong>di</strong>no deve essere<br />

integrata quanto a posizione e tipologia degli alberi con la sistemazione dell’area antistante<br />

esterna al lotto, cioè dello spazio pubblico tra la recinzione, se esistente, e il bordo stradale o<br />

della zona agricola, me<strong>di</strong>ante realizzazione <strong>di</strong> macchie o filari con essenze autoctone.<br />

Compatibilmente con un corretto orientamento e soleggiamento in funzione anche bioclimatica<br />

la posizione degli alberi può accompagnare il viale d’ingresso nei lotti più gran<strong>di</strong> o sottolineare il<br />

perimetro dei lotti o prolungare all’interno dei lotti le linee dei filari agricoli.<br />

3 Nel lotto est del PA Monfalcone 3 gli e<strong>di</strong>fici devono adottare per la copertura la<br />

soluzione tipologica a terrazza praticabile e “tetto verde intensivo”, che rappresenta<br />

complessivamente almeno il 50% della superficie della copertura (<strong>di</strong> cui almeno la metà a<br />

verde).<br />

4 Nel PA Rogorotto 2 gli e<strong>di</strong>fici devono avere le caratteristiche compositive e<br />

morfologiche della Zona A.<br />

5 Nel PA via Rossini/Don Sturzo 1 la tipologia e<strong>di</strong>lizia e <strong>di</strong>stributiva deve<br />

corrispondere all’obiettivo <strong>di</strong> organizzare forme ibride <strong>di</strong> abitazione e stu<strong>di</strong>o/laboratorio<br />

mutuando le esperienze del riuso degli ambienti industriali <strong>di</strong>smessi e forme sperimentali <strong>di</strong><br />

abitazioni più adatte a svolgere lavori informatizzati e a <strong>di</strong>stanza.<br />

6 Nei PA Rossini/Don Sturzo 1 e 2 dovrà essere realizzata la tipologia tetto verde <strong>di</strong><br />

cui all’art. 4 NTA per almeno 10% intensivo e 10% estensivo della superficie della copertura. La<br />

percentuale estensiva può essere ridotta se sostituita con tipologia intensiva.<br />

7 Nel PA via Don Sturzo/SP34 la fascia <strong>di</strong> rispetto deve essere piantumata ai sensi<br />

del paragrafo “Viabilità fondamentale” dell’art. 46 NTA.<br />

8 L’approvazione dei PA Monfalcone 3, Rogorotto 1 e 2 è subor<strong>di</strong>nata alla<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una Relazione <strong>di</strong> incidenza (RIN) relativa al SRC della Riserva <strong>di</strong> Vanzago,<br />

ai sensi del DPR n. 357 del 8.9.1997.<br />

9 Nei PA via Rossini/Don Sturzo 1 e 2, PA via Certosa, PA via Don Sturzo/SP34, PA<br />

Rogorotto 3 e PA Donatori del sangue devono essere adottate le protezioni acustiche del<br />

DPCM 14.11.1997 Tabella C classe residenziale. I Piani attuativi devono in<strong>di</strong>care quale sia la<br />

soluzione tipologica e planivolumetrica migliore anche in relazione alla protezione acustica dei<br />

lotti in grado <strong>di</strong> assicurare un contesto con valori conformi all’uso residenziale.<br />

10 Nel PA Certosa l’e<strong>di</strong>ficazione non può essere realizzata nella porzione <strong>di</strong> Sf posta<br />

tra la linea tratteggiata e il confine nord-est contrassegnata con la <strong>di</strong>citura “area non occupabile<br />

con e<strong>di</strong>fici”. Dovrà essere realizzata la tipologia del tetto verde <strong>di</strong> cui all’art. 4 NTA per almeno<br />

10% intensivo e 10% estensivo della superficie della copertura. La percentuale estensiva può<br />

essere ridotta se sostituita con la tipologia intensiva.<br />

11 La nuova e<strong>di</strong>ficazione dovrà rispettare una <strong>di</strong>stanza minima dalla linea degli<br />

elettrodotti <strong>di</strong> mt 50 per lato. Fatta salva la maggior <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a eventualmente<br />

risultante dalla verifica del campo elettromagnetica.<br />

Pag.<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!