16.06.2013 Views

Storia, teatro, metafora: il ritratto di Catilina - Liceo magistrale

Storia, teatro, metafora: il ritratto di Catilina - Liceo magistrale

Storia, teatro, metafora: il ritratto di Catilina - Liceo magistrale

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Storia</strong>, <strong>teatro</strong>, <strong>metafora</strong>: <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina<br />

Cat<strong>il</strong>ina, tu devi! Tu devi; così m'or<strong>di</strong>na una voce del<br />

profondo dell'anima, – ed io voglio seguirla. Possiedo<br />

forza, e coraggio per qualcosa <strong>di</strong> meglio, <strong>di</strong> più alto che<br />

non sia questa mia vita.<br />

H. Ibsen, Cat<strong>il</strong>ina, Atto I, scena I<br />

Manavit non solum per Italiam, verum etiam transcen<strong>di</strong>t Alpes et obscure serpens<br />

multas iam provincias occupavit (Cat<strong>il</strong>. 4, 5): è quanto afferma lo stesso Cicerone a proposito<br />

del moto <strong>di</strong> rivolta <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina. Secondo l’Arpinate, che comunque potrebbe avere buone<br />

ragioni per ingigantire <strong>il</strong> fenomeno, si ha a che fare con un’esperienza devastante, che ha<br />

finito per coinvolgere non solo Roma, ma tutta l’Italia e l’intero Occidente 1 . Viene <strong>di</strong>pinta una<br />

situazione molto pericolosa, fatta <strong>di</strong> trame oscure e <strong>di</strong> minacce patenti. Se è vero che c’è stato<br />

perfino chi è arrivato a negare l’esistenza effettiva <strong>di</strong> una congiura o a ri<strong>di</strong>mensionarne<br />

decisamente la portata 2 , inquadrando la rivoluzione cat<strong>il</strong>inaria all’interno <strong>di</strong> un più accettab<strong>il</strong>e<br />

piano politico <strong>di</strong> cambiamento, non si può però in ogni caso non riconoscere <strong>il</strong> valore storicoculturale<br />

della coniuratio: al <strong>di</strong> là della valutazione storica dell’evento, <strong>di</strong> certo è possib<strong>il</strong>e<br />

affermare che esso, anche grazie all’attenzione storico-letteraria che coagula da subito attorno<br />

a sé, si pone nell’‘immaginario’ <strong>di</strong> antichi e moderni come un momento straor<strong>di</strong>nario della<br />

vita <strong>di</strong> Roma. Il moto cat<strong>il</strong>inario <strong>di</strong>venta icona <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> trasformazione, violento e<br />

delicato al contempo, che traghetterà la res publica verso <strong>il</strong> principato e verso un quadro<br />

culturale <strong>di</strong>fferente. Come felicemente è stato affermato, «è <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e <strong>di</strong>ventare Cesare, se<br />

prima non si è stati Cat<strong>il</strong>ina; ma chi resta Cat<strong>il</strong>ina e non va oltre, quasi sempre è un Cesare<br />

mancato» 3 .<br />

Cat<strong>il</strong>ina interpreta <strong>il</strong> <strong>di</strong>sagio economico e sociale che era stato già posto in primo piano<br />

dai Gracchi <strong>il</strong> secolo prima 4 : a seguirlo ci sono le classi sociali più basse, ma anche<br />

aristocratici caduti in <strong>di</strong>sgrazia. Alla base c’è un vero e proprio programma 5 : non si tratta <strong>di</strong><br />

un moto insurrezionale <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato. Infatti i tentativi infelici <strong>di</strong> ottenere <strong>il</strong> consolato, negli<br />

anni imme<strong>di</strong>atamente precedenti la congiura, sono la conferma tanto <strong>di</strong> un’ambizione politica<br />

‘regolare’ quanto <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> riforme ben definito: la promessa <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>tto per la<br />

remissione dei debiti rappresenta con certezza una delle idee più audaci <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, che non a<br />

caso attirò su <strong>di</strong> sé imme<strong>di</strong>atamente l’ost<strong>il</strong>ità dell’oligarchia senatoria.<br />

Oltre alle Cat<strong>il</strong>inarie, che costituiscono la testimonianza più scottante della vicenda,<br />

Cicerone si trova ancora a parlare <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina nella pro Murena, nella pro S<strong>il</strong>la e nella pro<br />

Caelio. In quest’ultima orazione, l’Arpinate, impegnato a <strong>di</strong>fendere Celio da incriminazioni<br />

gravissime, si imbatte anche nell’accusa spinosa secondo la quale <strong>il</strong> giovane avrebbe aderito<br />

1<br />

All’ampiezza della rivoluzione cat<strong>il</strong>inaria de<strong>di</strong>ca delle considerazioni L. HAVAS, La place de l’Orient et de<br />

l’Occident dans les projects du mouvement de Cat<strong>il</strong>ina, in B.B. PIOTROVSKIJ ET AL. (éds), Problèmes d’histoire<br />

et de culture antique II, Jerevan 1979, pp. 493-498.<br />

2<br />

Una prospettiva, questa, valutata ma non accettata comunque da G. BOISSIER, La conjuration de Cat<strong>il</strong>ina, Paris<br />

1905, che ricompone con rigore i fondamenti storici della vicenda.<br />

3<br />

Si tratta <strong>di</strong> una felice definizione <strong>di</strong> P. ZULLINO, Cat<strong>il</strong>ina. L’inventore del colpo <strong>di</strong> stato, M<strong>il</strong>ano 1985, che<br />

opera una ricostruzione avvincente dei fatti relativi alla congiura.<br />

4<br />

L. STORONI MAZZOLANI, Sallustio. La congiura <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, M<strong>il</strong>ano 1994, p. 45.<br />

5<br />

Coma ha chiarito A. LA PENNA, Sallustio e la “rivoluzione” romana, M<strong>il</strong>ano 1968, p. 146 «<strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso <strong>di</strong><br />

Cat<strong>il</strong>ina è press’a poco <strong>il</strong> <strong>di</strong>socrso <strong>di</strong> un capo dei populares e rientra nel programma dell’opposizione<br />

democratica», rappresentata nel B. Iug. dai <strong>di</strong>scorsi <strong>di</strong> Memmio e Macro.<br />

1


alla congrega dei cat<strong>il</strong>inari. È per questo motivo, che, ad un certo punto, Cicerone si trova<br />

costretto, per sostenere la propria tesi, a delineare un <strong>ritratto</strong> del cospiratore: è, questo, un<br />

passaggio celebre e sorprendentemente affascinante, che <strong>di</strong> certo è stato tenuto ben presente<br />

da Sallustio per l’imbastitura del <strong>ritratto</strong> <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina che egli opera nella Coniuratio Cat<strong>il</strong>inae 6 .<br />

Quando Cicerone <strong>di</strong>fende Celio sono già passati alcuni anni, siamo in qualche modo lontani<br />

dal clima rovente che si percepisce ancora, ad esempio, nella pro Murena. Ecco <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> del<br />

cospiratore in Cael. 13-14:<br />

Habuit enim <strong>il</strong>le, sicuti meminisse vos arbitror, permulta maximarum non expressa<br />

signa sed adumbrata virtutum. Utebatur hominibus improbis multis; et quidem optimis se<br />

viris de<strong>di</strong>tum esse simulabat. Erant apud <strong>il</strong>lum inlecebrae libi<strong>di</strong>num multae; erant etiam<br />

industriae quidam stimuli ac laboris. Flagrabant vitia libi<strong>di</strong>nis apud <strong>il</strong>lum; vigebant<br />

etiam stu<strong>di</strong>a rei m<strong>il</strong>itaris. Neque ego umquam fuisse tale monstrum in terris ullum puto,<br />

tam ex contrariis <strong>di</strong>versisque et inter se pugnantibus naturae stu<strong>di</strong>is cupi<strong>di</strong>tatibusque<br />

conflatum. Quis clarioribus viris quodam tempore iucun<strong>di</strong>or, quis turpioribus<br />

coniunctior? quis civis meliorum partium aliquando, quis taetrior hostis huic civitati?<br />

Quis in voluptatibus inquinatior, quis in laboribus patientior? quis in rapacitate avarior,<br />

quis in largitione effusior? Illa vero, iu<strong>di</strong>ces, in <strong>il</strong>lo homine admirab<strong>il</strong>ia fuerunt,<br />

comprehendere multos amicitia, tueri obsequio, cum omnibus communicare quod<br />

habebat, servire temporibus suorum omnium pecunia, gratia, labore corporis, scelere<br />

etiam, si opus esset, et audacia, versare suam naturam et regere ad tempus atque huc et<br />

<strong>il</strong>luc torquere ac flectere, cum tristibus severe, cum remissis iucunde, cum senibus<br />

graviter, cum iuventute comiter, cum facinerosis audaciter, cum libi<strong>di</strong>nosis luxuriose<br />

vivere. Hac <strong>il</strong>le tam varia multiplicique natura cum omnis omnibus ex terris homines<br />

improbos audacisque conlegerat, tum etiam multos fortis viros et bonos specie quadam<br />

virtutis adsimulatae tenebat. Neque umquam ex <strong>il</strong>lo delen<strong>di</strong> huius imperi tam<br />

consceleratus impetus exstitisset, nisi tot vitiorum tanta immanitas quibusdam fac<strong>il</strong>itatis<br />

et patientiae ra<strong>di</strong>cibus niteretur. Qua re ista con<strong>di</strong>cio, iu<strong>di</strong>ces, respuatur, nec Cat<strong>il</strong>inae<br />

fam<strong>il</strong>iaritatis crimen haereat. Est enim commune cum multis et cum quibusdam etiam<br />

bonis. Me ipsum, me, inquam, quondam paene <strong>il</strong>le decepit, cum et civis mihi bonus et<br />

optimi cuiusque cupidus et firmus amicus ac fidelis videretur.<br />

«Perché c’erano in Cat<strong>il</strong>ina tratti cospicui delle più nob<strong>il</strong>i virtù, sia pure non espliciti ma<br />

appena adombrati. Se la faceva con parecchi furfanti, è vero; ma fingeva d’essere devoto<br />

ai galantuomini. Apparivano in lui molti incentivi al vizio; ma pure stimoli all’operosità e<br />

alla fatica. Ardeva in lui <strong>il</strong> fuoco <strong>di</strong> passioni perverse; ma forte era anche <strong>il</strong> suo trasporto<br />

per la vita m<strong>il</strong>itare. A mio parere, non c’è mai stato al mondo un sim<strong>il</strong>e portento, una tale<br />

fusione <strong>di</strong> tendenze e appetiti naturali così contrari, opposti, tra loro <strong>di</strong>vergenti. Chi per<br />

un certo periodo fu più gra<strong>di</strong>to ai citta<strong>di</strong>ni eminenti, e più legato ai più abietti? Chi mai fu<br />

allora citta<strong>di</strong>no più attaccato al partito dell’or<strong>di</strong>ne, e più ributtante nemico del nostro<br />

stato? Chi più avvoltolato nei piaceri, e più tetragono alle fatiche? Chi più avido nella<br />

rapina, e più pro<strong>di</strong>go nel donare? Davvero, giu<strong>di</strong>ci: quello che c’era <strong>di</strong> più paradossale in<br />

quell’uomo era la sua capacità <strong>di</strong> stringere numerose amicizie, <strong>di</strong> conservarle con<br />

rispettosa devozione, <strong>di</strong> mettere a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> tutti quanto possedeva, <strong>di</strong> porsi al<br />

servizio degli amici in <strong>di</strong>fficoltà col suo denaro, la sua influenza, l’impegno fisico e,<br />

all’occorrenza, perfino col delitto e la ribellione; era la sua capacità <strong>di</strong> adattare e<br />

controllare la propria natura secondo le circostanze, volgendola e piegandola in ogni<br />

<strong>di</strong>rezione, <strong>di</strong> vivere severamente con le persone austere e allegramente con quelle<br />

gioviali, seriamente coi vecchi e con la gioventù festevolemente, coi facinorosi<br />

6<br />

Sui rapporti tra <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina all’interno della pro Caelio e quello della monografia sallustiana esiste una<br />

mole imponente <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>; fa <strong>il</strong> punto della questione, <strong>di</strong> recente, E. NARDUCCI, Cicerone e i suoi interpreti. Stu<strong>di</strong><br />

sull’Opera e la Fortuna, Pisa 2004, pp. 79-85.<br />

2


demagogicamente, <strong>di</strong>ssolutamente coi depravati. E così, grazie a tale natura tanto varia e<br />

complessa, aveva sì radunato tutti i furfanti e gli avventurieri d’ogni parte del mondo, ma<br />

teneva anche legate a sé un gran numero <strong>di</strong> persone coraggiose e oneste per via d’una<br />

parvenza <strong>di</strong> virtù che egli riusciva a simulare. Del resto, mai sarebbe scaturito da lui<br />

l’impulso così criminoso <strong>di</strong> annientare questo nostro stato, se l’enormità stessa <strong>di</strong> tanti<br />

vizi non si fosse sostenuta, per così <strong>di</strong>re, su ra<strong>di</strong>ci tanto dutt<strong>il</strong>i e resistenti. Per tali ragioni,<br />

giu<strong>di</strong>ci, si respinga questa tesi; non gli si addossi l’intimità con Cat<strong>il</strong>ina: è un’accusa che<br />

si può estendere a molti, e perfino a certi galantuomini. Io stesso, sì, proprio io, lo<br />

confesso, ci fu un tempo che per poco non mi feci ingannare da lui, perché in lui vedevo<br />

un citta<strong>di</strong>no leale e sollecito dello stato, e poi un amico fidato e fedele» (trad. Cavarzere).<br />

Il prof<strong>il</strong>o che si traccia <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina è <strong>di</strong> grande effetto ed è sostenuto con maestria dagli<br />

artifici retorici, tramite i quali si insiste sulla paradossalità del personaggio. In <strong>il</strong>lo homine<br />

admirab<strong>il</strong>ia fuerunt: un’affermazione programmatica che sintetizza la precedente<br />

presentazione (“non c’è mai stato al mondo un sim<strong>il</strong>e portento, una tale fusione <strong>di</strong> tendenze e<br />

appetiti naturali così contrari, opposti, tra loro <strong>di</strong>vergenti”) e apre la strada al lungo elenco<br />

delle ‘qualità’ che hanno contrad<strong>di</strong>stinto l’uomo della coniuratio. È interessante notare come<br />

<strong>il</strong> testo non venga costruito su dei chiasmi, che pure sembrerebbero in prima battuta i più<br />

adeguati a rendere icasticamente gli appetiti contrastanti <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina 7 . Nel passaggio<br />

ciceroniano domina invece la simmetria, che traduce la rappresentazione in un’architettura<br />

sintattica molto equ<strong>il</strong>ibrata: proprio questo or<strong>di</strong>ne della forma, però, viene scar<strong>di</strong>nato dal<br />

<strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne della sostanza. La regolarità st<strong>il</strong>istica del cartello <strong>di</strong> presentazione è inversamente<br />

proporzionale all’irregolarità morale degli elementi che lo compongono. Si sarebbe tentati <strong>di</strong><br />

vedere in questo doppia prospettiva un sott<strong>il</strong>e e ‘allusivo’ gioco tra apparenza e realtà:<br />

Cat<strong>il</strong>ina si presenta con un’immagine suadente, capace quasi <strong>di</strong> trarre in inganno lo stesso<br />

Cicerone, ma in realtà la sua virtù non è altro che la maschera del vizio nascosto.<br />

Torneremo ancora sul brano ciceroniano. Passiamo adesso all’altro <strong>ritratto</strong> celebre <strong>di</strong><br />

Cat<strong>il</strong>ina, quello contenuto nella Coniuratio Cat<strong>il</strong>inae <strong>di</strong> Sallustio, che, come ho già accennato,<br />

ha verosim<strong>il</strong>mente come ipotesto proprio <strong>il</strong> passo della pro Caelio, oltre naturalmente le<br />

Cat<strong>il</strong>inarie. Il prof<strong>il</strong>o biografico del cospiratore si apre con un incipit veloce, capace <strong>di</strong> offrire<br />

uno spaccato imme<strong>di</strong>ato del personaggio (Cat<strong>il</strong>ina 5):<br />

L. Cat<strong>il</strong>ina, nob<strong>il</strong>i genere natus, fuit magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo<br />

pravoque. Huic ab adulescentia bella intestina caedes rapinae <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a civ<strong>il</strong>is grata fuere,<br />

ibique iuventutem suam exercuit. Corpus patiens ine<strong>di</strong>ae algoris vig<strong>il</strong>iae, supra quam<br />

cuiquam cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e est. Animus audax subdolus varius, cuius rei lubet simulator ac<br />

<strong>di</strong>ssimulator, alieni adpetens, sui profusus, ardens in cupi<strong>di</strong>tatibus; satis eloquentiae,<br />

sapientiae parum. Vastus animus inmoderata, incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ia, nimis alta semper cupiebat. Hunc<br />

post dominationem L. Sullae lubido maxuma invaserat rei publicae capiundae; neque id<br />

quibus mo<strong>di</strong>s adsequeretur, dum sibi regnum pararet, quicquam pensi habebat. Agitabatur<br />

magis magisque in <strong>di</strong>es animus ferox inopia rei fam<strong>il</strong>iaris et conscientia scelerum, quae<br />

utraque iis artibus auxerat, quas supra memoravi. Incitabant praeterea corrupti civitatis<br />

mores, quos pessuma ac <strong>di</strong>vorsa inter se mala, luxuria atque avaritia, vexabant. Res ipsa<br />

hortari videtur, quoniam de moribus civitatis tempus admonuit, supra repetere ac paucis<br />

instituta maiorum domi m<strong>il</strong>itiaeque, quo modo rem publicam habuerint quantamque<br />

reliquerint, ut paulatim inmutata ex pulcherruma pessuma ac<br />

flagitiosissuma facta sit, <strong>di</strong>sserere.<br />

7<br />

Il chiasmo, invece, verrà adoperato da Sallustio proprio per questa sua vocazione naturale all’incrocio/scontro<br />

tra due coppie semantiche.0<br />

3


«Lucio Cat<strong>il</strong>ina, <strong>di</strong> nob<strong>il</strong>e stirpe, fu d’ingegno vivace e <strong>di</strong> corpo vigoroso, ma d’animo<br />

perverso e depravato. Sin da giovane era portato ai <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni, alle violenze, alle rapine, alla<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a civ<strong>il</strong>e, in tali esercizi trascorse i suoi giovani anni. Aveva un fisico incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente<br />

resistente ai <strong>di</strong>giuni, al freddo, alle veglie, uno spirito intrepido, subdolo, incostante, ab<strong>il</strong>e a<br />

simulare e a <strong>di</strong>ssimulare. Avido dell’altrui, pro<strong>di</strong>go del suo; ardente nelle passioni, non privo<br />

<strong>di</strong> eloquenza, ma <strong>di</strong> poco giu<strong>di</strong>zio; un animo sfrenato, sempre teso a cose smisurate,<br />

incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>i, estreme. Finito <strong>il</strong> <strong>di</strong>spotismo <strong>di</strong> S<strong>il</strong>la, fu preso dalla smania <strong>di</strong> impadronirsi del<br />

potere; pur <strong>di</strong> raggiungerlo, non aveva scrupoli; quell’animo impavido era turbato ogni<br />

giorno <strong>di</strong> più dalla penuria <strong>di</strong> denaro e da cattiva coscienza, rese più gravi dalle male<br />

abitu<strong>di</strong>ni cui ho accennato. Lo spingeva inoltre su quella china la corruzione della città, nella<br />

quale imperavano due vizi <strong>di</strong>versi ma parimenti funesti, lusso e cupi<strong>di</strong>gia. E poiché son<br />

venuto a parlare dei costumi <strong>di</strong> Roma, si <strong>di</strong>rebbe che l’argomento stesso m’induca a riandare<br />

in<strong>di</strong>etro ed esporre in breve le istituzioni civiche e m<strong>il</strong>itari degli avi nostri, in che modo<br />

abbiano governato la repubblica, quanto grande ce l’abbiano trasmessa e come poco a poco<br />

sia <strong>di</strong>ventata, da splen<strong>di</strong>da e insigne che era, corrotta e turbolenta» (trad. Mazzolani).<br />

Opportunamente La Penna ha coniato la fortunata definizione <strong>di</strong> ‘<strong>ritratto</strong> paradossale’,<br />

riferita tanto a Cat<strong>il</strong>ina quanto agli altri ritratti contenuti nelle due monografie 8 . Partendo dalla<br />

famosa rappresentazione offerta da Tacito <strong>di</strong> Petronio, in cui all’uomo de<strong>di</strong>to ai vizi ed ai<br />

piaceri si aggiunge una serie <strong>di</strong> qualità positive legate, all’occorrenza, alla capacità <strong>di</strong> agire,<br />

La Penna va in<strong>di</strong>etro identificando una linea che tocca anche Mecenate e che ha capof<strong>il</strong>a<br />

proprio S<strong>il</strong>la, <strong>di</strong> cui si elencano i piaceri e la luxuria da una parte ma anche <strong>il</strong> fine intuito<br />

politico. Si chiarisce, inoltre, come <strong>di</strong> <strong>ritratto</strong> paradossale si possa parlare solo a partire da una<br />

trasformazione della società che rende possib<strong>il</strong>e <strong>il</strong> convergere in una sola persona <strong>di</strong> due<br />

atteggiamenti <strong>di</strong>fferenti. È, questa, la tecnica sallustiana per descrivere personalità combattute<br />

da gran<strong>di</strong> passioni, nelle quali a gravi vizi si affiancano e si contrappongono virtù eccezionali.<br />

Tralasciamo per la nostra analisi la lunga querelle sulla tendenziosità sallustiana: è ormai<br />

chiaro, d’altra parte, che appare riduttivo parlare sia <strong>di</strong> ‘reticenze’ e ‘falsità’ a proposito <strong>di</strong><br />

quanto viene detto su Cicerone, sia <strong>di</strong> parzialità per le parole usate a vantaggio <strong>di</strong> Cesare. Si<br />

tratta <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong> ampia portata che ha già ricevuto comunque risposte adeguate da<br />

parte degli stu<strong>di</strong>osi 9 . D’altro canto, oltre a questioni generali sul valore dell’intera monografia,<br />

non pochi sarebbero gli stimoli d’indagine che <strong>il</strong> par. 5 della Coniuratio consentirebbe <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re: non ultima l’immagine <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina come anti-Sallustio, che sembra prospettata<br />

volutamente nel testo, «dato che Sallustio, pur muovendosi (come <strong>il</strong> lettore sa) nello stesso<br />

ambito democratico ed essendo dotato (come s’immagina) <strong>di</strong> ottime qualità naturali, non si è<br />

lasciato trascinare dalla corruzione d<strong>il</strong>agante fino allo scelus» 10 .<br />

Uno sguardo anche imme<strong>di</strong>ato, del resto, lascia scorgere delle evidenti analogie con <strong>il</strong><br />

quadro ciceroniano 11 . Di Cat<strong>il</strong>ina si traccia un prof<strong>il</strong>o ‘esagerato’ 12 , dove trova posto una<br />

straor<strong>di</strong>naria energia fisica e morale. C’è innanzitutto un’attenzione forte al corpo <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina<br />

e alla sua capacità <strong>di</strong> sopportare ogni fatica e ogni privazione. Cicerone nella Pro Caelio<br />

afferma con una interrogativa retorica: quis in laboribus patientior? E ancora in Cat<strong>il</strong>. 2, 9<br />

8<br />

A. LA PENNA, Il <strong>ritratto</strong> ‘paradossale’ da S<strong>il</strong>la a Petronio, in «RIFC» 104, 1976, pp. 270-293, poi in ID.,<br />

Aspetti del pensiero storico latino, Torino 1978.<br />

9<br />

Una br<strong>il</strong>lante sintesi della querelle e delle <strong>di</strong>verse posizioni si trova in LA PENNA, Sallustio e la<br />

“rivoluzione”… cit., pp. 68 ss.<br />

10<br />

I. MARIOTTI, Gaio Sallustio Crispo. Coniuratio Cat<strong>il</strong>inae, Bologna 2007, p. 208. Al ricco commento del<br />

Mariotti ricorro più volte nel corso della presente analisi.<br />

11<br />

Analogie tra <strong>il</strong> testo sallustiano e alcuni passaggi ciceroniani sono anche rubricate nel sintetico commento <strong>di</strong><br />

V. PALADINI, Sallustius rerum romano rum florentissimus auctor, Napoli 1968, p. 510 ss.<br />

12<br />

C. MARCHESI, Voci <strong>di</strong> antichi, Roma 1946, p. 45 afferma a tal proposito: «<strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> sallustiano <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina<br />

supera ogni limite, non solo <strong>di</strong> narratore ma <strong>di</strong> accusatore».<br />

4


sostiene che Cat<strong>il</strong>ina era “avvezzo a sopportare <strong>il</strong> freddo, la fame, la sete e la privazione del<br />

sonno (adsuefactus frigore et fame et siti et vig<strong>il</strong>iis perferen<strong>di</strong>s). Non si può non notare<br />

l’analogia con l’espressione sallustiana: corpus patiens ine<strong>di</strong>ae, algoris, vig<strong>il</strong>iae. Questa<br />

attenzione alla forza fisica <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina è, d’altra parte, sottolineata più volte dall’Arpinate nelle<br />

Cat<strong>il</strong>inarie (in Cat<strong>il</strong>. 1, 26 si parla <strong>di</strong> patientia famis, frigoris, inopiae omnium rerum e in 3,<br />

16 si <strong>di</strong>ce che egli frigus sitim famem ferre poterat). È davvero interessante osservare come<br />

Cicerone insista abbondantemente sul <strong>ritratto</strong> fisico <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, in modo quasi ossessivo: <strong>il</strong><br />

trikolon abituale “freddo/fame/sete” viene sfruttato secondo un impiego per così <strong>di</strong>re<br />

‘formulare’, come <strong>metafora</strong> concreta della capacità <strong>di</strong> sopportare duri sacrifici. La grandezza<br />

fisica <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina si staglia nitida in mezzo alle tante accuse che l’Arpinate gli rivolge: da un<br />

lato si vuole tratteggiare la statura eccezionale del nemico, che è quella <strong>di</strong> un grande<br />

capitano 13 (perché tanto grande è <strong>il</strong> nemico tanto più grande è l’onore per averlo sconfitto);<br />

dall’altro, Cicerone intende altresì sottolineare una perfetta corrispondenza tra la forza<br />

esteriore del personaggio/Cat<strong>il</strong>ina e la potenza/(<strong>il</strong> pericolo) devastante che egli rappresentò sul<br />

serio per la res publica.<br />

Se Sallustio afferma che Cat<strong>il</strong>ina era subdolus, varius, capace <strong>di</strong> simulare e <strong>di</strong>ssimulare<br />

(varius evidentemente in questo caso sta proprio per versutus, “polutropos”), nella pro Caelio<br />

si afferma che Cat<strong>il</strong>ina era in grado <strong>di</strong> versare suam naturam, <strong>di</strong> governarla a seconda delle<br />

circostanze: <strong>il</strong> cospiratore – Cicerone aggiunge – aveva una natura varia et multiplex e con la<br />

sua virtus adsimulata (par. 14) era stato in grado <strong>di</strong> raccogliere perfino gente onesta (al punto<br />

che anche lo stesso Cicerone fu quasi tentato <strong>di</strong> seguirlo). In entrambi i casi ricorre l’aggettivo<br />

varius, che bene inquadra la poik<strong>il</strong>ia <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, la sua attitu<strong>di</strong>ne ad aderire alla circostanza e<br />

<strong>di</strong> sapere usare parole <strong>di</strong>verse con persone <strong>di</strong>verse. Cicerone insiste molto su questa capacità<br />

<strong>di</strong>ssimulatoria: l’immagine che ne viene fuori è quasi epica 14 e riconduce alla memoria <strong>il</strong><br />

personaggio <strong>di</strong> Ulisse, che fin dall’Odusia <strong>di</strong> Livio Andronico è definito versutus, multiplex.<br />

Anche l’aggettivo varius rinvia con imme<strong>di</strong>atezza alle m<strong>il</strong>le astuzie <strong>di</strong> O<strong>di</strong>sseo. Mi pare che<br />

in queste definizioni si debba comunque intravedere una sottolineatura specifica dell’ab<strong>il</strong>ità<br />

oratoria <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina e della sua parola mimetica, in grado <strong>di</strong> persuadere e <strong>di</strong> creare consenso: la<br />

simulatio, del resto, rientra proprio nella sfera della retorica e dei suoi rischi 15 . Nel verbum <strong>di</strong><br />

Cat<strong>il</strong>ina, oltre che nelle sue armi, si cela un novello cavallo troiano, in grado <strong>di</strong> minacciare sul<br />

serio la rovina della città. Cat<strong>il</strong>ina è un Ulisse, dotato <strong>di</strong> un talento eccezionale, con <strong>il</strong> quale<br />

riesce ad adattare e controllare la propria natura e ancora ad huc et <strong>il</strong>luc torquere ac flectere:<br />

l’elenco ciceroniano dell’etopea cat<strong>il</strong>inaria è piuttosto dettagliato ed è concepito secondo uno<br />

schema che richiama ben presto alla memoria le classificazioni tecniche della macchina<br />

retorica. D’altro canto i <strong>di</strong>scorsi che Sallustio attribuisce a Cat<strong>il</strong>ina (Cat<strong>il</strong>ina 20 e 58)<br />

costituiscono una specie <strong>di</strong> cartina al tornasole dell’eloquentia del suo personaggio, la cui<br />

performance oratoria si presenta <strong>di</strong> alto prof<strong>il</strong>o 16 . Cat<strong>il</strong>ina, infatti, sa cum tristibus severe, cum<br />

remissis iucunde, cum senibus graviter, cum iuventute comiter, cum facinerosis audaciter,<br />

cum libi<strong>di</strong>nosis luxuriose vivere: un pannello completo che non tralascia nessuna sfumatura.<br />

Ogni singola espressione sembra rinviare ad un personaggio teatrale in miniatura, una sorta <strong>di</strong><br />

ossatura semplice <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno variegato che trova una sintesi e una ragione nel personaggio<br />

storico <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina. Un figura multiplex, insomma, un versutus, ab<strong>il</strong>e a simulare e a<br />

<strong>di</strong>ssimulare.<br />

13<br />

In questi termini si esprime E. MALCOVATI, Sallustio. De Cat<strong>il</strong>inae coniuratione, Torino 1971, p. 19 n. 3.<br />

14<br />

Sul carattere epico della storiografia sallustiana, con particolare riferimento comunque al Bellum Iugurthinum<br />

e alle Historiae, vd. LA PENNA, Sallustio e la “rivoluzione”… cit., p. 361 ss.<br />

15<br />

Lo ha ben <strong>di</strong>mostrato E. NARDUCCI, Cicerone e l’eloquenza romana. Retorica e progetto culturale, Roma-Bari<br />

1997.<br />

16<br />

Vd. MARIOTTI, Gaio Sallustio Crispo… cit., p. 216.<br />

5


Nel <strong>ritratto</strong> epico dell’‘eroe/congiurato’ c’è però una <strong>di</strong>fferenza r<strong>il</strong>evante tra Sallustio e<br />

Cicerone, una <strong>di</strong>fferenza che in generale segna nel suo insieme <strong>il</strong> confronto tra i due ritratti<br />

celebri. Mentre Cicerone concede molto spazio alle parole, c’è una copia verborum, Sallustio<br />

mira, come è noto, alla sintesi: è, questa, la cosiddetta brevitas sallustiana. La concisività <strong>di</strong><br />

Sallustio risulta comunque molto più eloquente della raffigurazione ciceroniana. In Sallustio<br />

ogni aggettivo, ogni elemento è infatti selezionato con consapevolezza ‘artistica’ ed è giocato<br />

nel testo in modo calcolato. Si veda per esempio la presenza <strong>di</strong> un preziosismo come algor,<br />

usato al posto del più consueto frigus ma anche in alternativa al più comune algus: si tratta <strong>di</strong><br />

un imprestito tragico, che è appunto sapientemente usato allo scopo <strong>di</strong> realizzare una sorta <strong>di</strong><br />

impennata artistica del <strong>ritratto</strong>. Nel medaglione <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, d’altra parte, sono state<br />

sottolineate le tracce della storiografia tragica 17 . Non meno interessante è, in tal senso, l’uso <strong>di</strong><br />

iuventus come astratto (non ‘giovani’ ma ‘gioventù’) 18 , che risponde in maniera adeguata al<br />

d<strong>il</strong>ectus verborum tipico dell’elaborazione st<strong>il</strong>istica sallustiana 19 . C’è una ‘condensazione<br />

espressiva’ che si propone <strong>di</strong> aprire negli occhi del lettore uno spazio figurativo più ampio <strong>di</strong><br />

quello tratteggiato. Sallustio mira, al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> ogni valutazione possib<strong>il</strong>e, a fare un <strong>ritratto</strong> alto<br />

<strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina e per questo ne elogia innanzitutto la virtus. Proprio dalla virtus (adsimulata, però)<br />

prende le mosse anche Cicerone nel pannello della pro Caelio: al centro, dunque, c’è l’uomo,<br />

con le sue contrad<strong>di</strong>zioni, con la sua fluttuazione tra legame e rottura con <strong>il</strong> modello<br />

antropologico <strong>di</strong> vir. Virtus, <strong>di</strong>fatti, va anche intesa, secondo <strong>il</strong> suo senso originario, come ciò<br />

che è in grado <strong>di</strong> rendere un uomo degno <strong>di</strong> essere definito vir, in altre parole come «l’energia<br />

realizzatrice dell’uomo: l’osc<strong>il</strong>lazione semantica, l’ambiguità, che riproduceva quella del<br />

greco areté e, come quella, era carica <strong>di</strong> molta storia culturale, aiutava a celare <strong>il</strong> ‘paradosso’,<br />

ma non poteva eliminarlo» 20 . Eguale variab<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> senso si nasconde inoltre nell’aggettivo<br />

vastus, con <strong>il</strong> quale Sallustio definisce l’animus <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina: vastus, ovvero ingens, riproduce<br />

tanto l’idea della grandezza quanto quella della desolazione, della devastazione, del<br />

saccheggio. Un modo condensato <strong>di</strong> mostrare quanto esagerati, smodati e soprattutto sbagliati<br />

fossero gli appetiti del congiurato.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste considerazioni si può affermare che la valutazione <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina non<br />

scaturisca dall’analisi delle sue qualità, o meglio non solo dall’analisi delle sua qualità ma<br />

soprattutto dai fini: una malvagità teleologica, nel senso che si tratta <strong>di</strong> energie buone<br />

negativamente orientate. È su queste antinomie che poggia l’affresco psicologico e culturale<br />

<strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina: «una concentrazione potente <strong>di</strong> attributi, che si <strong>il</strong>luminano e si offuscano a<br />

vicenda, in una compattezza sintattica asindetica, fatta <strong>di</strong> corrispondenze chiastiche e<br />

antitetiche, in un susseguirsi concitato e nervoso <strong>di</strong> pennellate incisive, che mirano a svelare <strong>il</strong><br />

duplice volto dell’eroe della congiura: l’esterno e l’interno» 21 .<br />

Lo schema paradossale <strong>di</strong> Sallustio si affermerà, infatti, come para<strong>di</strong>gma della ritrattistica<br />

storiografica al punto che Tacito ad esso farà ricorso più volte per molti dei suoi prof<strong>il</strong>i<br />

biografici 22 .<br />

Dalla descrizione delle doti personali <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina si passa infine al riferimento a luxuria e<br />

avaritia, due mali opposti che stanno minando alla base la società: quella sulla ricchezza è<br />

una polemica <strong>di</strong> lungo corso, che aveva trovato una voce priv<strong>il</strong>egiata già nel vecchio Catone,<br />

17<br />

LA PENNA, Sallustio e la “rivoluzione”… cit., p. 348 ss.<br />

18<br />

Di solito infatti ci si aspetterebbe adulescentia; si può obiettare che si tratti <strong>di</strong> variatio, perché un momento<br />

prima era già stato usato <strong>il</strong> termine adulescentia, ma la stessa accortezza lessicale lascia <strong>il</strong> segno sull’attenzione<br />

st<strong>il</strong>istica che Sallustio rivolge al passo.<br />

19<br />

Di d<strong>il</strong>ectus verborum parla MARIOTTI, Gaio Sallustio Crispo… cit., p. 213.<br />

20<br />

Cfr. LA PENNA, Il <strong>ritratto</strong> paradossale… cit., p. 286.<br />

21<br />

Così B. RIPOSATI, L’arte del <strong>ritratto</strong> in Sallustio, «RCCM» 10, 1968, pp. 176-177.<br />

22<br />

Ne ha fatto un breve ma significativo excursus LA PENNA, Il <strong>ritratto</strong> paradossale… cit., pp. 286-288.<br />

6


così come ricaviamo da alcuni <strong>di</strong>scorsi riportati da Livio e in generale dalle dure critiche<br />

rivolte al lusso femmin<strong>il</strong>e, echeggiate pure nelle trame plautine. Di luxuria una<br />

rappresentazione speciale è ospitata nel prologo plautino del Trinummus, dove proprio<br />

compare la prosopopea <strong>di</strong> Luxuria accompagnata dalla figlia Inopia. Plauto, qui e altrove,<br />

registra i primi segni <strong>di</strong> un cambiamento sociale, ovvero <strong>di</strong> quella che risulterà poi una vera e<br />

propria rivoluzione sociale ed economica. Quando Sallustio scrive quei mali non sono più da<br />

scongiurare, perché sono già ra<strong>di</strong>cati nella società. La riflessione sul buon uso della ricchezza<br />

ha un senso <strong>di</strong>verso, in quanto riflette sui rime<strong>di</strong> e non più sulle scelte.<br />

Il <strong>ritratto</strong> <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, dunque, così come concepito dalla penna ciceroniana e da quella<br />

sallustiana, svela i contorni <strong>di</strong> un uomo, che rimane fortemente ancorato alla sua realtà storica<br />

ma che si avvia ad essere <strong>metafora</strong> <strong>di</strong> se stesso. Nella descrizione che Cicerone fa del<br />

congiurato nella pro Caelio questa metamorfosi è già in atto: le pennellate dell’Arpinate sono<br />

su un piano altro rispetto alla stessa cre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ità storica e appaiono piuttosto come ‘aggettivi’<br />

ad alto tasso <strong>di</strong> letterarietà. Ovviamente non c’è nessun tra<strong>di</strong>mento della materia documentata<br />

(che del resto era ancora ricordo vivo, fatto <strong>di</strong> carne e sangue), ma essa si presta agevolmente<br />

(o forse sarebbe più corretto <strong>di</strong>re ‘è concepita ad arte per’) ad essere trasfigurata. Non è<br />

casuale, d’altronde, che <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina si possa appunto evidenziare la para<strong>di</strong>gmaticità, sia essa in<br />

positivo o in negativo: quando una persona si trasforma in personaggio, allora la res si spoglia<br />

della contingenza e <strong>di</strong>venta strumento <strong>di</strong> lettura della storia medesima e della cultura in<br />

generale. È in questo modo che la storia, con <strong>il</strong> suo carico patetico, può <strong>di</strong>ventare <strong>teatro</strong>,<br />

proprio secondo quegli schemi retorico-tragici auspicati da Cicerone nell’Epistola a<br />

Lucceio 23 . La materia cat<strong>il</strong>inaria, del resto, si presterà perfettamente alla penna tragica, come<br />

testimonia la letteratura drammatica e, in particolar modo, <strong>il</strong> Cat<strong>il</strong>ina <strong>di</strong> Ibsen, che per la<br />

rappresentazione della ‘passione’ sceglie ancora lo sguardo femmin<strong>il</strong>e 24 .<br />

Nell’affresco sallustiano ciò appare incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente vero: ‘incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>mente’ proprio<br />

perché all’interno <strong>di</strong> un’opera storica sono le stesse ragioni della storia ad andare al <strong>di</strong> là<br />

dell’occasione concreta e a stimolare un’osservazione in controluce. Il <strong>ritratto</strong> <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, fin<br />

dall’incipit, supera i confini della storiografia e <strong>di</strong>ventando narrazione: oltre <strong>il</strong> riferimento alla<br />

dominatio Sullae, che comunque nel testo – come in un certo immaginario – costituisce più un<br />

riferimento logico che cronologico (alla base infatti non c’è soltanto l’intenzione <strong>di</strong> effettuare<br />

una puntualizzazione cronologica quanto soprattutto quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care uno spazio politico<br />

aperto determinato dalla fine dell’era s<strong>il</strong>lana), la rappresentazione del cospiratore si colloca<br />

infatti all’interno <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate indefinite, dove l’uomo è ‘pre-testo’ e lo spazio e <strong>il</strong> tempo<br />

sono un ‘extra-testo’ <strong>di</strong>screto.<br />

Alla luce <strong>di</strong> queste premesse, non è azzardato dunque effettuare una lettura del <strong>ritratto</strong><br />

secondo chiavi ermeneutiche <strong>di</strong>fferenti da quelle imme<strong>di</strong>atamente richieste dallo stesso passo.<br />

Fruttuosa, ad esempio, appare la possib<strong>il</strong>ità <strong>di</strong> r<strong>il</strong>eggere <strong>il</strong> brano sallustiano a partire da una<br />

prospettiva <strong>di</strong> tipo pedagogico.<br />

23<br />

Vd. in merito G. PETRONE, Passioni e ‘trage<strong>di</strong>a’ della storia. Cicerone e l’epistola a Luccio, «Pan» 21, 2003,<br />

pp. 131-142. Alla storiografia tragica de<strong>di</strong>ca dense pagine A. FOUCHER, Nature et formes de l'«histoire tragique»<br />

à Rome, «Latomus» 59, 2000, pp. 773-801.<br />

24<br />

L’elenco potrebbe essere naturalmente molto più ricco, da Créb<strong>il</strong>lon a Voltaire, non trascurando la traduzione<br />

accattivante <strong>di</strong> Alfieri. Il carattere para<strong>di</strong>gmatico della vicenda <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina è stato inoltre ben evidenziato dalla<br />

raccolta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Y.-M. BERCÉ-E. FASANO GUARINI (éds), Complots et conjurations dans l’Europe moderne,<br />

Roma 1996, all’interno dei quali si è provato a r<strong>il</strong>eggere la congiura dell’uomo romano per commentare in modo<br />

stimolante i complotti francesi.<br />

7


Già nell’incipit Sallustio, affermando che Cat<strong>il</strong>ina fu <strong>di</strong> “gran vigore intellettuale e fisico”<br />

(magna vi animi et corporis) ma <strong>di</strong> indole malvagia, sottolinea senza frainten<strong>di</strong>menti la<br />

necessità <strong>di</strong> una formazione che educhi la mente e <strong>il</strong> corpo, così come voleva <strong>il</strong> modello<br />

classico della kalokagathia. L’idea <strong>di</strong> un’armonia tra forze fisiche e forze morali sta alla base,<br />

come è noto, del punto <strong>di</strong> vista ‘organico’ del modello pedagogico antico 25 : nell’ideale della<br />

Paideia trova una collocazione singolare questa unità equ<strong>il</strong>ibrata delle parti, che confina<br />

naturalmente con <strong>il</strong> concetto stesso <strong>di</strong> identità. Si tratta, in altri termini, <strong>di</strong> un’impostazione<br />

metafisica, dalla quale deriva ogni idea sull’educazione e alla luce della quale va letto <strong>il</strong><br />

pensiero f<strong>il</strong>osofico greco-romano. Come nella <strong>di</strong>mensione grafica (kalokagathia) ‘bontà’ e<br />

‘bellezza’ vengono ricondotte, verbalmente (e quin<strong>di</strong> metafisicamente), ad unum, in quanto <strong>il</strong><br />

bello, ovvero la cura del sé esterno, non può essere scissa dal bene, ossia la cura del sé<br />

interno. Se l’educazione fisica rappresenta un punto in<strong>di</strong>scutib<strong>il</strong>e <strong>di</strong> forza per una valutazione<br />

<strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, all’attenzione per <strong>il</strong> corpo, però, non corrisponde una parallela e sollecita capacità<br />

<strong>di</strong> fruire dell’onestà, dell’armonia, dell’eleganza e, dunque, della bellezza. Il congiurato è<br />

magna vi et animi et corporis, sed ingenio malo pravoque: ha un ingenium in <strong>di</strong>saccordo con<br />

le sue qualità da imperator. Nel testo c’è un’antimonia calcolata tra l’aspetto fisico e l’aspetto<br />

morale, che è imperniata su una contrapposizione sb<strong>il</strong>anciata, poiché si istituisce una sorta <strong>di</strong><br />

asimmetria st<strong>il</strong>istica tra due sostantivi (et animi et corporis) e due aggettivi (malo pravoque):<br />

se ne ricava una reazione ‘chimica’ esplosiva che amplifica la portata <strong>di</strong> questa presentazione,<br />

la cui armonia non è neppure garantita dal piano espressivo.<br />

La descrizione sallustiana continua inoltre con l’elenco <strong>di</strong> tutto ciò che era<br />

particolarmente gra<strong>di</strong>to a Cat<strong>il</strong>ina fin dall’adolescenza: bella intestina, caedes, rapinae,<br />

<strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a civ<strong>il</strong>is; siamo in presenza <strong>di</strong> un campo semantico (guerra, <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a) che in<strong>di</strong>rizza<br />

ancora verso una rottura dell’or<strong>di</strong>ne e dell’unità. Il cospiratore fin dall’inizio appare privo <strong>di</strong><br />

quell’equ<strong>il</strong>ibrio interiore necessaria per formare l’uomo.<br />

L’importanza dell’esercizio fisico e quin<strong>di</strong> della cura del corpo (che, come abbiamo<br />

osservato, riceve pari attenzione anche nelle parole ciceroniane) viene nuovamente<br />

sottolineata da Sallustio subito dopo (corpus patiens ine<strong>di</strong>ae, algoris, vig<strong>il</strong>iae) ed anzi essa è<br />

annoverata tra i mirab<strong>il</strong>ia: rimane, questa, una in<strong>di</strong>scussa dote positiva <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina ma l’effetto<br />

altisonante, quasi epico, dell’affermazione acuisce <strong>il</strong> contrasto con <strong>il</strong> vuoto morale del<br />

personaggio.<br />

Alla rottura dell’identità-unità concorre ancora l’aggettivo varius (5, 4), con <strong>il</strong> quale in<br />

ultima istanza si mette in risalto l’assenza <strong>di</strong> un animo ‘unus’ e si evidenzia <strong>di</strong> converso<br />

l’incostanza intellettuale. Espressioni come “alieni adpetens, sui profusus” (“bramoso<br />

dell’altrui, pro<strong>di</strong>go del suo”) mostrano inoltre un’estrema lontananza dal rigorismo etico che<br />

dovrebbe animare l’uomo <strong>di</strong> stato, capace <strong>di</strong> praticare l’onestà e <strong>il</strong> <strong>di</strong>stacco dai beni materiali.<br />

Chi ambisce a governare dovrebbe possedere infatti giustizia e conoscenza: Platone nella<br />

Repubblica non a caso arriva a ipotizzare <strong>il</strong> governo esclusivo dei f<strong>il</strong>osofi debbono governare,<br />

perché essi conoscono la verità e hanno quelle doti <strong>di</strong> ‘saggezza’ che consentono loro <strong>di</strong> stare<br />

a capo <strong>di</strong> una comunità.<br />

Ad un elemento car<strong>di</strong>ne del processo <strong>di</strong> formazione del giovane romano rinvia un’altra<br />

affermazione <strong>di</strong> Sallustio su Cat<strong>il</strong>ina: satis eloquentiae, sapientiae parum. Si ha a che fare con<br />

una questione delicata, che è ben sintetizzata da Cicerone in inv. 1, 1, allorquando nota che la<br />

saggezza senza l’eloquenza giova poco, ma che d’altra parte l’eloquenza senza la saggezza<br />

nuoce troppo e mai giova 26 . La ‘retorica’ (eloquentia), quale valorizzazione della parola,<br />

25<br />

W. JAEGER, Paideia. La formazione dell'uomo greco, Firenze 1936, pp. 97-98.<br />

26<br />

Il riferimento a questo passaggio ciceroniano si trova in MALCOVATI, Sallustio… cit., p. 20 ad loc. ed è<br />

opportunamente rubricato in tutti i commenti del passo sallustiano.<br />

8


assume un ruolo <strong>di</strong> primo piano ed è, come abbiamo già sottolineato, una qualità riconosciuta<br />

a Cat<strong>il</strong>ina: essa però non è accompagnata dalla sapientia, l’altra dote bas<strong>il</strong>are del modello<br />

pedagogico romano, senza la quale non ha nemmeno senso l’arte del <strong>di</strong>re, perché sguarnita<br />

del necessario bagaglio valoriale. L’educazione retorica a Roma del resto era parte integrante<br />

del progetto pedagogico <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo, e soprattutto dell’uomo politico, del vir bonus<br />

<strong>di</strong>cen<strong>di</strong> peritus. Si tratta <strong>di</strong> un modello educativo che attraversa tutta la storia culturale<br />

romana, da Catone a Quint<strong>il</strong>iano. Il punto focale <strong>di</strong> questo para<strong>di</strong>gma risiede nel “sapere”,<br />

nella “saggezza”, o meglio in una cultura che scaturisca <strong>di</strong>rettamente dalle humanae litterae.<br />

Si comprende allora come formare l’Umanità dell’uomo <strong>di</strong>venti l’imperativo bas<strong>il</strong>are<br />

dell’ideale pedagogico classico, tutto teso a trasmettere quei valori che l’uomo ha elaborato in<br />

rapporto al mondo e alla società. L’humanitas è questa scoperta dell’uomo e la conseguente<br />

volontà <strong>di</strong> modellare l’uomo secondo la sua vera forma, che è poi quella della collettività: per<br />

appropriarsi <strong>di</strong> questa cultura ‘umana’, mezzo necessario <strong>di</strong>viene allora proprio l’arte della<br />

parola 27 . Cat<strong>il</strong>ina è dotato <strong>di</strong> eloquentia, anzi, come precisano tanto Cicerone quanto Sallustio,<br />

è in grado <strong>di</strong> declinare con maestria questa sua ab<strong>il</strong>ità a seconda delle circostanze; gli manca<br />

però la sapientia, senza la quale la sua capacità oratoria assume inevitab<strong>il</strong>mente contorni<br />

pericolosi e <strong>di</strong>venta, al pari delle armi, una minaccia per la res publica.<br />

Che la figura <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina sia presentata sempre più come un anti-modello <strong>di</strong> Paideia<br />

appare chiaro anche dalle parole successive del passo (vastus animus inmoderata,<br />

incre<strong>di</strong>b<strong>il</strong>ia, nimis alta semper cupiebat), tramite le quali vengono rimarcati i desideri<br />

eccessivi del cospiratore (dall’animo “insaziab<strong>il</strong>e”, vastus), desideri, per <strong>di</strong>rla con Platone,<br />

oltre ‘giustizia’, in quanto la in-scientia <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina non può corrispondere al ruolo <strong>di</strong><br />

governante-saggio. È fondamentale comunque osservare come alla rappresentazione negativa<br />

del personaggio <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina si accompagni un’altrettanta non lusinghiera descrizione della<br />

civitas in cui maturano i presupposti della congiura. Sallustio sottolinea come i civitatis mores<br />

siano stati corrupti dall’avi<strong>di</strong>tà e dal lusso e ci prospetta quin<strong>di</strong> una vera e propria crisi della<br />

cultura e <strong>di</strong> conseguenza dell’humanitas. Sono dunque messi in <strong>di</strong>scussione proprio quei<br />

valori e quei significati umani e sociali, sui quali si imperniava <strong>il</strong> modello pedagogico <strong>di</strong><br />

Roma. Date tali premesse, non stupisce dunque che Cat<strong>il</strong>ina, <strong>di</strong>versamente dal ‘f<strong>il</strong>osofo’<br />

pensato da Platone, non abbia come fine <strong>il</strong> conseguimento della virtù (che è la conoscenza del<br />

bene), bensì “uno sfrenato desiderio <strong>di</strong> impadronirsi del potere” (lubido maxuma rei publicae<br />

capiundae).<br />

Sallustio conferma che la repubblica, a causa della corruzione, da pulcherrima 28 et<br />

optima si è trasformata in pessima et flagitiosissima. Esiste, per così <strong>di</strong>re, una macrokalokagathia<br />

(l’insieme dei valori e dei significati su cui si regge una data società) all’interno<br />

della quale si situa la micro-kalokagathia (i valori che <strong>il</strong> singolo uomo elabora in rapporto al<br />

proprio mondo e alla propria società): solo quando si ha una civitas “humana” è possib<strong>il</strong>e<br />

avere un uomo “humanus”. In questo scivolamento dall’in<strong>di</strong>viduo alla civitas si coglie <strong>il</strong><br />

senso delle contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Sallustio. Benché Cat<strong>il</strong>ina sembra possedere innegab<strong>il</strong>i qualità e<br />

una propensione quasi carismatica ad essere primus, egli però non sfugge alla crisi culturale<br />

del suo tempo: è corrotto anche perché è corrotta la società. C’è uno iato tra le qualità del<br />

singolo ed <strong>il</strong> panorama sociale, poiché la degenerazione pubblica fa sì che le virtù del singolo<br />

si convertano in vizi.<br />

Non si può certo affermare che <strong>il</strong> pannello ‘negativo’ <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina venga in qualche modo<br />

ri<strong>di</strong>mensionato dall’esame delle colpe della civitas, ma sicuramente esso riceve un senso<br />

27<br />

Cfr JAEGER, Paideia… cit., p. 12 ss.<br />

28<br />

Pulcher va chiaramente inteso anche in senso morale, così come del resto avviene normalmente per <strong>il</strong> greco<br />

kalòs.<br />

9


nuovo da questo sguardo allargato. Come chiarisce bene Syme, «<strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> morale <strong>di</strong><br />

Cat<strong>il</strong>ina… introduce un lungo excursus sulla storia del popolo romano, fin dai suoi inizi.<br />

Prosegue poi col tracciare un panorama della pubblica corruzione… L’autore riprende, quin<strong>di</strong>,<br />

<strong>il</strong> <strong>di</strong>scorso su Cat<strong>il</strong>ina» 29 . Si compie quin<strong>di</strong> un movimento circolare, con <strong>il</strong> quale si arriva a<br />

<strong>di</strong>mostrare che, quando non funziona <strong>il</strong> sistema, allora fallisce anche la formazione del<br />

singolo.<br />

Emerge in questi termini, pertanto, <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o pedagogico del passo. È interessante peraltro<br />

che <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> sallustiano prenda le mosse proprio dall’adulescentia <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, ovvero da quel<br />

periodo, biologico e culturale, nel quale si compie <strong>il</strong> delicato passaggio alla maturità: <strong>il</strong><br />

tirocinio dell’adolescenza a Roma rappresenta un momento <strong>di</strong> primo piano per la formazione<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo, quale uomo assennato e politicamente integrato 30 . In Sallustio, anzi, l’unico<br />

riferimento ‘cronologico’ a Cat<strong>il</strong>ina è proprio quello de<strong>di</strong>cato alla sua adulescentia (…ab<br />

adulescentia…) 31 , dopo<strong>di</strong>ché egli <strong>di</strong>venta personaggio senza tempo. Osserva opportunamente<br />

Olivieri Sangiacomo che i tratti del congiurato sono delineati «in una fissità quasi fuori del<br />

tempo» 32 .<br />

Mentre in Sallustio <strong>il</strong> quadro biografico <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina si chiude con <strong>il</strong> riferimento ai mores<br />

della civitas, ovvero si allarga verso coor<strong>di</strong>nate più ampie volte ad indagare le ragioni non <strong>di</strong><br />

una crisi personale ma <strong>di</strong> una crisi <strong>di</strong> sistema, nella pro Caelio <strong>di</strong> Cicerone la prospettiva è<br />

<strong>di</strong>fferente. L’Arpinate sembra concentrato ad indagare le ragioni particolari <strong>di</strong> una devianza:<br />

l’analisi della capacità <strong>di</strong> affascinare da parte <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina sembra collocarsi come peculiarità<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo. In realtà anche <strong>il</strong> <strong>ritratto</strong> ciceroniano <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina rientra in un quadro più<br />

esteso, fino a sfiorare le osservazioni macro-scopiche, sulle quali si concentra più<br />

compiutamente la pagina sallustiana. La pro Caelio infatti pone in primo piano proprio le<br />

ragioni <strong>di</strong> una flessib<strong>il</strong>ità del sistema pedagogico romano. Cicerone, sebbene guidato nelle sue<br />

opinioni dalle ragioni della <strong>di</strong>fesa, mostra un punto <strong>di</strong> vista interessante, esplorando una<br />

prospettiva nuova con cui guardare ai <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>i processi <strong>di</strong> formazione dei giovani. Questo<br />

rovello critico è esplicitato in più punti dell’orazione ed è reso lampante da una lunga sezione<br />

‘scenica’, dove l’Arpinate simula i <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> con cui un padre può guardare le<br />

intemperanze del figlio 33 . Non è un caso che vengono riattivati, sotto forma <strong>di</strong> citazione,<br />

proprio gli Adelphoe <strong>di</strong> Terenzio (al par. 38), che forse per primi nella cultura romana<br />

avevano affrontato scopertamente i no<strong>di</strong> complicati dell’educazione.<br />

Ovviamente Sallustio e <strong>il</strong> Cicerone della Pro Caelio non guardano esattamente con gli<br />

stessi occhi al problema. Il primo appare più orientato a mettere in primo piano le ragioni e la<br />

necessità <strong>di</strong> rigorismo pedagogico, mentre l’Arpinate mira a r<strong>il</strong>evare i rischi <strong>di</strong> un’eccessiva<br />

intransigenza pedagogica, un’intransigenza che non sia capace <strong>di</strong> modellarsi con le nuove<br />

generazioni e che non tenga conto delle necessarie specificità delle varie tappe biologiche.<br />

29 R. SYME, Sallustio, Brescia 1968, p. 83.<br />

30 Affronto questo argomento, a partire dagli stimoli del <strong>teatro</strong> comico, in M.M. BIANCO, Il tirocinium<br />

adulescentiae, in T. BAIER (Hrsg.), Generationenkonflikte auf der Bühne. Perspektiven im antiken und<br />

mittelalterlichen Drama, Tübingen 2007, pp. 113-126.<br />

31 Sempre all’adulescentia <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina si fa riferimento in Sall. Cat. 15, 1; 31, 7.<br />

32 L. OLIVIERI Sangiacomo, Sallustio, Firenze 1954, p. 92. Anche MARIOTTI, Gaio Sallustio Crispo… cit., p. 212<br />

sottolinea come prevalga «dopo <strong>il</strong> cenno all’età giovan<strong>il</strong>e, un’immagine ‘statica’ dell’uomo, visto come fuori del<br />

tempo nelle due componenti essenziali della persona».<br />

33 Sulle tinte comiche della pro Caelio cfr. K.A. GEFFCKEN, Comedy in the «Pro Caelio», with an Appen<strong>di</strong>x on<br />

the «In Clo<strong>di</strong>um et Curionem», Leiden 1973. Analizzo alcuni termini della questione in BIANCO, Il tirocinium…<br />

cit.<br />

10


Ma quel che conta è che entrambi, tanto Sallustio quanto Cicerone, parlando <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina<br />

finiscano in qualche maniera per mostrare un interesse nei confronti <strong>di</strong> un’analisi/revisione<br />

del modello antropologico <strong>di</strong> riferimento. Sia Sallustio sia, più volte, Cicerone (anche nelle<br />

Cat<strong>il</strong>inarie e nella Pro Murena) sottolineano come, al <strong>di</strong> là degli strati sociali inferiori,<br />

soprattutto i giovani siano stati affascinati da Cat<strong>il</strong>ina. Nel congiurato si sostanzia un nuovo<br />

modo con cui guardare alla civitas e situarsi al suo interno, un modo lontano per certi versi<br />

dagli schemi aristocratici.<br />

Quando si parla <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, dunque, si finisce per parlare <strong>di</strong> formazione culturale; e<br />

quando si tratta <strong>di</strong> formazione allora al centro degli interessi ci sono i giovani, c’è<br />

l’adulescentia. Cat<strong>il</strong>ina, quin<strong>di</strong>, può essere inquadrato anche come una <strong>metafora</strong> efficace della<br />

gioventù romana del suo tempo? Cat<strong>il</strong>ina è la <strong>metafora</strong> <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sagio sociale e culturale che<br />

attraversa la repubblica romana morente e che trova nei giovani (nelle loro adesioni alle<br />

nuove idee, talora rivoluzionarie, e negli slanci eroici con cui molti <strong>di</strong> loro vissero quegli<br />

ideali) l’espressione più autentica, ma fors’anche più dolorosa e inadeguata? Questi<br />

interrogativi sono soltanto delle rischiose provocazioni, ma consentono al lettore moderno <strong>di</strong><br />

potere r<strong>il</strong>eggere la storia, <strong>di</strong> piegarla e farne una <strong>metafora</strong>. In maniera più cauta possiamo<br />

invece <strong>di</strong>re che con Cat<strong>il</strong>ina la gioventù romana ha un’ulteriore opportunità per riven<strong>di</strong>care a<br />

se stessa un ruolo da protagonista nelle vicende storiche. Ne viene conferma, del resto, dalla<br />

paura straor<strong>di</strong>naria della classe senatoria, che si adoperò con tutte le forze per impe<strong>di</strong>re<br />

l’accesso regolare e irregolare <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina al potere e che, come chiarisce Cicerone in cat<strong>il</strong>. 2,<br />

temeva proprio i pueri lepi<strong>di</strong> ac delicati che avevano abbracciato la cospirazione cat<strong>il</strong>inaria.<br />

Elencando quanti avevano abbracciato la causa cat<strong>il</strong>inaria, Cicerone (cat<strong>il</strong>. 2, 22) chiarisce<br />

che fra questi si <strong>di</strong>stinguono anche quos pexo cap<strong>il</strong>lo, nitidos, aut imberbis aut bene barbatos<br />

videtis, manicatis et talaribus tunicis, velis amictos, non toga; quorum omnis industria vitae<br />

et vig<strong>il</strong>an<strong>di</strong> labor in antelucanis cenis expromitur. In his gregibus omnes aleatores, omnes<br />

adulteri, omnes inpuri inpu<strong>di</strong>cique versantur 34 .<br />

Al seguito <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina c’è dunque tutta la jeunesse dorée <strong>di</strong> Roma 35 – <strong>di</strong>remmo noi – o,<br />

come ancora una volta precisa Cicerone con sott<strong>il</strong>e cattiveria, i giovani alla moda, un gruppo<br />

piuttosto ‘intimo’ <strong>di</strong> Cat<strong>il</strong>ina, una congrega <strong>di</strong> “adulteri, scostumati e depravati”.<br />

34<br />

Anche nel <strong>di</strong>scorso che Sallustio fa pronunciare a Catone si sottolinea la presenza <strong>di</strong> adulescentes nella schiera<br />

cat<strong>il</strong>inaria. Catone con forte sarcasmo, rivolgendosi ai senatori, afferma (56, 26): misereamini, censo. Deliquere<br />

homines adulescentuli per ambitionem; atque etiam armatos <strong>di</strong>mittatis.<br />

35<br />

Una bella definizione <strong>di</strong> NARDUCCI, Cicerone e i suoi interpreti… cit., p. 81.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!