16.06.2013 Views

Soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici Catalogo - Schneider ...

Soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici Catalogo - Schneider ...

Soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici Catalogo - Schneider ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Due sistemi <strong>di</strong> gestione<br />

che comunicano e interagiscono<br />

Sistema <strong>di</strong> gestione<br />

del<strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong><br />

Il sistema <strong>di</strong> gestione del<strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong><br />

è integrato nel quadro <strong>di</strong> alimentazione<br />

del<strong>la</strong> stazione stessa.<br />

Le funzioni del sistema <strong>di</strong>pendono<br />

dal tipo <strong>di</strong> stazione control<strong>la</strong>ta<br />

Stazione a pagamento su strada o in parcheggio<br />

pubblici<br />

Stazione in e<strong>di</strong>ficio aziendale, accesso libero<br />

Stazione <strong>per</strong> flotta auto, ecc.<br />

Esempi <strong>di</strong> funzioni control<strong>la</strong>te:<br />

> Misura dei consumi energetici;<br />

> Su<strong>per</strong>visione tecnica dello stato dei terminali,<br />

gestione al<strong>la</strong>rmi;<br />

> Gestione e <strong>di</strong>stacco dei carichi <strong>elettrici</strong> in base al<strong>la</strong> potenza<br />

contrattuale o al<strong>la</strong> potenza massima del<strong>la</strong> stazione;<br />

> Distribuzione <strong>di</strong> potenza tra i terminali, in base alle priorità;<br />

> Scambio dati con server o sistemi BMS <strong>di</strong> gestione e<strong>di</strong>fici;<br />

> PLC + offerte ad hoc <strong>di</strong> software <strong>di</strong> gestione dell’energia.<br />

Zoom<br />

Gestione efficiente dell’energia<br />

con una <strong>ricarica</strong> modu<strong>la</strong>ta<br />

Per alcuni costruttori il caricabatterie<br />

dell’auto deve rego<strong>la</strong>re in modo<br />

costante <strong>la</strong> corrente assorbita<br />

in base alle esigenze, restando<br />

comunque entro una soglia massima<br />

comunicata dal terminale.<br />

Un filo del cavo <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> viene<br />

utilizzato a questo scopo.<br />

Sistema BMS <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione integrata<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio<br />

L’interazione con <strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> è giustificato in caso <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione<br />

del<strong>la</strong> connessione al<strong>la</strong> rete del <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> energia.<br />

Funzioni corre<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> <strong>ricarica</strong><br />

Gestione tariffe (trasmissione segnali dal fornitore <strong>di</strong> energia).<br />

Misura o e<strong>la</strong>borazione dei consumi <strong>di</strong> energia dal sistema <strong>di</strong> gestione del<strong>la</strong> <strong>ricarica</strong>.<br />

Gestione fasce orarie (trasmissione segnali <strong>di</strong> attivazione/<strong>di</strong>sattivazione <strong>ricarica</strong><br />

in funzione delle fasce orarie).<br />

Gestione e stacco dei carichi <strong>elettrici</strong> dell’e<strong>di</strong>ficio in alcune situazioni <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong>.<br />

Ricarica modu<strong>la</strong>ta: una funzione specifica del<strong>la</strong> <strong>ricarica</strong> “modo 3” (vedere pag. 9)<br />

> Fintanto che il consumo del<strong>la</strong> stazione è molto al <strong>di</strong> sotto del<strong>la</strong> corrente<br />

massima assegnatale, il suo assorbimento <strong>di</strong>pende fondamentalmente<br />

dal circuito del<strong>la</strong> presa <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> (cavo e/o veicolo).<br />

> Quando invece l’assorbimento si avvicina al<strong>la</strong> corrente massima assegnata<br />

al<strong>la</strong> stazione oppure su comando specifico, il sistema <strong>di</strong> gestione induce<br />

<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> corrente assorbita ad un valore preimpostato, trasmettendo<br />

il nuovo limite al sistema <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> del veicolo attraverso il terminale stesso.<br />

D’altra parte, <strong>la</strong> modu<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> corrente massima <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> può sod<strong>di</strong>sfare<br />

anche criteri <strong>di</strong> priorità: nessuna restrizione <strong>per</strong> alcuni <strong>veicoli</strong> e modu<strong>la</strong>zione su<br />

altri oppure <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una specifica tariffa <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> scelta dall’utilizzatore.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!