16.06.2013 Views

Soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici Catalogo - Schneider ...

Soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici Catalogo - Schneider ...

Soluzioni per la ricarica di veicoli elettrici Catalogo - Schneider ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da sa<strong>per</strong>e<br />

Terminale domestico e sicurezza: La <strong>ricarica</strong> <strong>di</strong> un veicolo richiede l’erogazione <strong>di</strong> una corrente elevata ( 16 A o 32 A) tramite presa elettrica <strong>per</strong> 6 - 8 ore.<br />

La stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> domestica è stata quin<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>ata <strong>per</strong> funzionare in con<strong>di</strong>zioni severe senza surriscaldamento e senza rischi <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Terminale domestico e comfort: Instal<strong>la</strong>to idealmente vicino al veicolo, il terminale <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> domestica può essere utilizzato in modo intuitivo.<br />

La <strong>ricarica</strong> può essere attivata il più delle volte con una so<strong>la</strong> azione: il semplice inserimento del<strong>la</strong> spina.<br />

Terminale domestico e gestione dell’energia: Potete avere un contratto <strong>di</strong> fornitura ragionevole senza rischi <strong>di</strong> interruzione.<br />

Il terminale domestico associato ad un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco dei carichi <strong>elettrici</strong> è <strong>la</strong> garanzia che non vi troverete mai al buio se il forno è acceso.<br />

Condominio<br />

I condomini che utilizzano un veicolo elettrico hanno a <strong>di</strong>sposizione una stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> nel garage.<br />

Nei garage privati <strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> è collegata all’impianto elettrico in<strong>di</strong>viduale esistente o all’impianto dell’appartamento.<br />

Nelle aree parcheggio comuni e nei garage condominiali <strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> è collegata all’impianto <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle parti comuni.<br />

In tutti i casi ogni circuito del terminale domestico è protetto da un <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Esempio 1<br />

Nel garage privato <strong>di</strong> un condominio<br />

> Un terminale domestico<br />

> Alimentazione<br />

A seconda del<strong>la</strong> situazione è possibile scegliere tra soluzioni <strong>di</strong>verse:<br />

Alimentazione del terminale dal quadro dell’appartamento.<br />

Alimentazione da un quadro elettrico de<strong>di</strong>cato all’interno del garage.<br />

Alimentazione dal quadro elettrico delle parti comuni con sistemi <strong>di</strong> protezione specifici.<br />

> Misurazione dell’energia<br />

Il conteggio e <strong>la</strong> misura dell’energia possono essere effettuati da un contatore<br />

<strong>di</strong> energia instal<strong>la</strong>to nel quadro elettrico dell’appartamento o del garage.<br />

> Segna<strong>la</strong>zioni<br />

La segna<strong>la</strong>zione dello stato del<strong>la</strong> stazione <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> è chiaro e imme<strong>di</strong>ato: i LED<br />

posti sul fronte dell’apparecchio informano imme<strong>di</strong>amente l’utente se <strong>la</strong> stazione<br />

è funzionante, se è in fase <strong>di</strong> <strong>ricarica</strong> o se <strong>la</strong> carica è stata completata.<br />

2<br />

Architettura A<br />

vedere pagina 13<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!