16.06.2013 Views

Novembre_Dicembre 2005 - Comune di Pietra Ligure

Novembre_Dicembre 2005 - Comune di Pietra Ligure

Novembre_Dicembre 2005 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Res Publica GAZZETTINO<br />

INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA<br />

SCOLASTICA DELLA SCUOLA PRIMARIA<br />

“DOTTOR GIORGIO SORDO“ DI PIETRA LIGURE<br />

Non ci sarà modo migliore<br />

per festeggiare i <strong>di</strong>eci anni<br />

della biblioteca scolastica<br />

del plesso “Dottor Giorgio“<br />

della scuola primaria <strong>di</strong><br />

<strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong> che darle finalmente<br />

un nome che<br />

sarà quello molto caro <strong>di</strong><br />

una collega in<strong>di</strong>menticabile<br />

per la sua professionalità<br />

e per il suo animo<br />

gentile e generoso: Anna<br />

Maria Baruzzo.<br />

La biblioteca è nata nell’anno<br />

scolastico<br />

1995/1996 quando si era<br />

reso <strong>di</strong>sponibile un locale<br />

idoneo per sistemarvi i<br />

primi libri, pochi per la<br />

verità, che, con l’impegno e la buona volontà <strong>di</strong> tutti ,<br />

piano piano sono aumentati nel numero e nella varietà<br />

<strong>di</strong> titoli e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>zioni anche preziose e raffinate. Dai classici<br />

intramontabili alle ultime novità nel campo della letteratura<br />

per l’infanzia e della <strong>di</strong>vulgazione, ora appaiono sugli<br />

scaffali centinaia e centinaia <strong>di</strong> volumi che i piccoli ed<br />

affezionati lettori del plesso possono sfogliare, leggere,<br />

consultare e portare a casa per vivere straor<strong>di</strong>narie<br />

avventure e per imparare tantissime cose nuove . E questa<br />

fantastica biblioteca, piena <strong>di</strong> allegria e <strong>di</strong> colori, non<br />

poteva avere nome più caro che quello della maestra<br />

Anna Maria Baruzzo. In questo modo sarà sempre presente<br />

nel plesso in cui, nell’anno scolastico1994/95, arrivò per<br />

insegnare con amore e competenza la lingua inglese ai<br />

suoi alunni .<br />

L’idea <strong>di</strong> intitolare la biblioteca scolastica all’insegnante<br />

Baruzzo era stata subito accolta con entusiasmo dai<br />

docenti del plesso , tuttavia l’iter burocratico per giungere<br />

alla cerimonia che si terrà il 15 <strong>di</strong>cembre prossimo non<br />

è stato né facile né breve, ma gli insegnanti hanno avuto<br />

pazienza e fiducia ed ora sono felici <strong>di</strong> de<strong>di</strong>carsi, con i<br />

loro allievi, ai preparativi per la festa che farà rivivere tanti<br />

personaggi famosi <strong>di</strong> fiabe e racconti per bambini che<br />

usciranno da un enorme libro delle meraviglie.<br />

Sono passati due anni dall’inizio della richiesta delle varie<br />

autorizzazioni e le tappe si possono riassumere così:<br />

- Proposta del Collegio Docenti n° 2 del 22/10/2003<br />

- Approvazione del Consiglio <strong>di</strong> Circolo n° 220 del<br />

27/10/2003<br />

- Parere favorevole della Giunta Comunale con Protocollo<br />

n° 172 del 22/11/2004<br />

- Parere favorevole della Società Savonese <strong>di</strong> Storia Patria<br />

con Protocollo<br />

n° TP0605/S del 26/05/<strong>2005</strong><br />

- Parere favorevole della Prefettura <strong>di</strong> Savona con Protocollo<br />

n° 73/<strong>2005</strong> AREA II del 05/08/<strong>2005</strong> Ufficio Territoriale<br />

del Governo<br />

- Autorizzazione del Centro Servizi Amministrativi <strong>di</strong><br />

Savona con Protocollo n° 8269/EL del 23/08/<strong>2005</strong><br />

E… finalmente il giorno 15 <strong>di</strong>cembre, alle ore 10, si terrà<br />

nella scuola la cerimonia ufficiale dell’intitolazione della<br />

biblioteca che prenderà per sempre il nome <strong>di</strong>: ANNA<br />

MARIA BARUZZO. E sarà grande festa per tutti!<br />

Ve ne faremo partecipi nella prossima e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Res<br />

Publica.<br />

DI PIETRA LIGURE 10<br />

L’insegnante bibliotecaria del plesso<br />

Carmela Arci<strong>di</strong>acono<br />

UN’ACCOGLIENZA ESEMPLARE<br />

II 18 maggio <strong>di</strong> due anni fa, ero uscita<br />

nel pomeriggio per alcune commissioni<br />

insieme a mia mamma.<br />

Era una brutta giornata: il cielo era<br />

nuvoloso ed il vento forte. Io possedevo,<br />

allora, due canarini <strong>di</strong> color<br />

arancione e, visto il tempo, prima <strong>di</strong><br />

uscire, li avevo messi al riparo in casa,<br />

lasciando la finestra socchiusa.<br />

Tornata, sono andata in soggiorno per<br />

riportali sul balcone e sono rimasta a bocca aperta: vicino<br />

alla gabbietta <strong>di</strong> Topolino e Minny (i miei uccellini) c’era<br />

un altro canarino, tutto giallo. Era sul pavimento e stava<br />

beccando alcuni semini <strong>di</strong> miglio che Le due bestiole si<br />

preoccupavano <strong>di</strong> lanciargli saltellando tra una mangiatoia<br />

e l’altra. Senza parole ho in<strong>di</strong>cato alla mamma la gabbietta,<br />

ho chiuso la finestra e sono rimasta a guardare l’uccellino<br />

che sembrava non avere alcuna intenzione <strong>di</strong> allontanarsi.<br />

Non è stato <strong>di</strong>fficile prenderlo: è bastato posargli sopra un<br />

cappello e lasciarlo entrare nella gabba. Era infreddolito e<br />

affamato ed i suoi nuovi amici gli pulivano le piume con<br />

il becco, lo imboccavano e lo riscaldavano rimanendogli<br />

vicino. Ho deciso <strong>di</strong> darle come nome ”Fortunella” perché<br />

se non avesse trovato nessuno che si fosse preso cura <strong>di</strong><br />

lei sarebbe morta. Probabilmente era volata via da qualche<br />

gabbietta, perché sapeva già mangiare nelle vaschette e<br />

perché era abituata a stare in casa. In quella settimana ho<br />

chiesto ai miei vicini e a quelli che conoscevo se era scappato<br />

loro un canarino, ma le mie ricerche non hanno avuto esito<br />

positivo. Tuttora sta bene ed è rimasta da noi, per la felicità<br />

mia e dei miei canarini.<br />

Chiara B.<br />

EDFA<br />

Ente Decorazione Floreale per Amatori<br />

Via Nazario Sauro 132 - 17027 <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong><br />

Composizione moderna a strati sovrapposti<br />

1° Corso Annuale <strong>di</strong><br />

Decorazione Floreale a <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong><br />

16 lezioni <strong>di</strong>stribuite in 14 giorni<br />

il giovedì dalle 15 alle 17<br />

dal 24 <strong>Novembre</strong> <strong>2005</strong> al Maggio 2006<br />

con cadenza quin<strong>di</strong>cinale<br />

iscrizioni entro il 19 <strong>Novembre</strong> (Tel. 019.616721)<br />

Prima lezione: centrotavola a stella (24 <strong>Novembre</strong>). Il<br />

materiale verde (fogliame) per la prima lezione verrà fornito<br />

dalla Scuola. Nel corso dell’anno si eseguiranno inoltre<br />

composizioni <strong>di</strong> ortaggi, linea colonnare, linea a semicerchio,<br />

composizioni natalizie e pasquali fresche ed essiccate,<br />

triangolo equilatero, ecc. Per far conoscere agli interessati<br />

gli aspetti più affascinanti della decorazione, sarà tenuto<br />

uno spettacolo <strong>di</strong> composizione floreale a cura dell’Insegnante<br />

Carla Barbaglia (appena <strong>di</strong>plomata a Bruxelles<br />

giu<strong>di</strong>ce per i concorsi floreali) e <strong>di</strong> altre maestre della Scuola.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!