16.06.2013 Views

Novembre_Dicembre 2005 - Comune di Pietra Ligure

Novembre_Dicembre 2005 - Comune di Pietra Ligure

Novembre_Dicembre 2005 - Comune di Pietra Ligure

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Res Publica GAZZETTINO DI PIETRA LIGURE<br />

12<br />

CINQUANT’ANNI FA: NOVEMBRE-DICEMBRE 1955 COSTO DELLA VITA:<br />

Stipen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un operaio circa 40.000 lire; Costo giornale £ 25. - Biglietto del Tram £ 25. - Tazzina Caffè £ 40.<br />

- Pane £ 150 al kg. - Latte £ 90. - Vino al litro £ 120. - Pasta al kg £. 190. - Riso al kg £ 170. - Carne <strong>di</strong> Manzo<br />

al kg. £ 1200. - Zucchero al kg £ 260 - Benzina £ 138. - 1 grammo <strong>di</strong> Oro £ 721. - Costo <strong>di</strong> un auto 600, lire<br />

590.000. Un televisore 160.000, l'abbonamento 12.500. Un gira<strong>di</strong>schi 20/40.000 lire, un <strong>di</strong>sco 78 giri, 800 lire.<br />

L'Italia, alla fine <strong>di</strong> quest’anno, avrà prodotto 1.000.000<br />

<strong>di</strong> scooter VESPA e LAMBRETTA insieme ad altri modelli<br />

e marche come il GALLETTO della Guzzi, e il NIBBIO.<br />

Parallelamente alla VESPA, alla LAMBRETTA e altri<br />

motoscooter e motocicli, non possiamo <strong>di</strong>menticare<br />

il CUCCIOLO e il MOSQUITO, motorini da applicare<br />

alle biciclette, molto <strong>di</strong>ffusi in Olanda (il 33% delle<br />

famiglie ne ha uno), Francia (34%), Germania (11%).<br />

Mentre in 8 anni lo utilizzeranno solo il 2% degli<br />

italiani, molto più spendaccioni, visto che moto e<br />

scooter entreranno con un 24% nelle famiglie.<br />

L'industria nazionale preme, fa smettere <strong>di</strong> pedalare<br />

agli italiani, e in cambio pedala essa stessa verso<br />

profitti da capogiro.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo, in conclusione, l’evento televisivo dell’epoca:<br />

Lascia o raddoppia <strong>di</strong> Mike Bongiorno ha visto la<br />

luce proprio quest’anno.<br />

5 <strong>di</strong>cembre. La squadra calcistica pietrese Fulgor<br />

composta da Corra<strong>di</strong>ni. Morelli, Trucco, Ciravegna,<br />

Zerbini C. e Zerbini M., Mandraccia, Stefani, Briano,<br />

Frione, Mighetto ha esor<strong>di</strong>to contro l’Olimpia <strong>di</strong><br />

Finale <strong>Ligure</strong> infliggendole una onorevole sconfitta.<br />

Nulla ha potuto l’avversario contro la squadra guidata<br />

da Galeno Vignozzi.<br />

La prima squadra <strong>di</strong> calcio giovanile <strong>di</strong> <strong>Pietra</strong> <strong>Ligure</strong>,<br />

la U.S. Fulgor. Fondata nel 1955 dal vice Parroco<br />

don Gianni Vignola, aveva a <strong>di</strong>sposizione solo ragazzi<br />

nati negli anni 1938 e 1939. La squadra venne<br />

iscritta nel campionato allievi provinciali della F.I.G.C.,<br />

dove partecipò per due anni. La società era composta<br />

da don Gianni (Presidente), Galeno Vignozzi, Piero<br />

Corsini e A. Pockar (Dirigenti), dott. Gino Montorio<br />

(Me<strong>di</strong>co sociale). Colori sociali (unica maglia):<br />

azzurra con bordo bianco, pantaloncini bianchi,<br />

calzettoni azzurri. Il campo <strong>di</strong> gioco lo sta<strong>di</strong>o G.<br />

Ellena <strong>di</strong> Loano, mentre quello <strong>di</strong> allenamento un<br />

po’ dove capitava, dal cinema Lux a un salone <strong>di</strong><br />

via Garibal<strong>di</strong> 13 al primo piano. Nonostante queste<br />

oggettive <strong>di</strong>fficoltà, la squadra si è sempre comportata<br />

ottimamente, al punto che - terminato il campionato<br />

allievi - alcuni dei ragazzi andassero a<br />

giocare titolari nel campionato “Promozione” (attuale<br />

Eccellenza). Alla fine del 1956/57, sia per il<br />

trasferimento <strong>di</strong> don Gianni in quel <strong>di</strong> Mendatica,<br />

sia per il raggiunto limite <strong>di</strong> età della squadra,<br />

terminò la sua attività. Formazione: Pockar, Di<br />

Biase, Vignozzi, Trucco, Briano, Buftalmo, Stefani,<br />

Zerbini C., Mighetto, Mandraccia, Rembado, Morelli,<br />

Zerbini M., Maritano, Buratta, Bolla, Castagna,<br />

Matis.<br />

Beppe Di Biase<br />

2 novembre. Gara <strong>di</strong> bocce per il campionato 1955/56.<br />

Classifica: 1) Giuseppe Limone. 2) Renato Berruti. 3)<br />

Elvio Micheli. 4) Antonio Orsero. Direttore <strong>di</strong> gare e<br />

giu<strong>di</strong>ce Raffaele Vignaroli.<br />

3 novembre. Il giornalista locale riprende la polemica<br />

che da qualche tempo <strong>di</strong>vampa sulla “spinosa e<br />

risaputa” questione della pesca a strascico, che molti<br />

motopescherecci esplicano nelle nostre acque senza<br />

rispettare le più elementari norme che la regolano.<br />

Occorre, a suo <strong>di</strong>re, ricorrere ad “adeguate ed energiche<br />

misure repressive” per porre fine ad una situazione<br />

“veramente inammissibile”, lesiva dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> centinaia<br />

<strong>di</strong> piccoli pescatori, che tornano a casa con le reti<br />

vuote dopo ore ed ore <strong>di</strong> faticoso lavoro, ma anche<br />

dell’economia della nazione. Ogni giorno si possono<br />

osservare motopescherecci avvicinarsi alla costa oltre<br />

la soglia dei 1856 m, non <strong>di</strong> rado anche a 300/350<br />

m. Le proteste dei piccoli pescatori, sottolinea più<br />

volte il giornalista, non ottengono risultati sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Ci vorrebbero controlli da parte delle motovedette ed<br />

un aggiornamento delle pene pecuniarie ai trasgressori.<br />

Se non si interverrà al più presto, “il patrimonio ittico<br />

della nostra zona continuerà in modo lento ma inesorabile<br />

ad impoverirsi”.<br />

7 novembre. Hanno inizio, in orari serali, i seguenti<br />

corsi scolastici presso il Centro <strong>di</strong> Lettura: Letteratura<br />

Italiana, Letture dantesche, Lingue Francese e Tedesca,<br />

Contabilità, Disegno Tecnico, Cucito, Ricamo, Ginnastica<br />

ritmica.<br />

10 novembre. Si è spento all’età <strong>di</strong> 87 anni Vittorio<br />

Lavagna, il più anziano socialista pietrese “dopo oltre<br />

60 anni <strong>di</strong> appassionata e <strong>di</strong>sinteressata attività”.<br />

Savonese <strong>di</strong> nascita, fu tra i primi a fondare la Società<br />

<strong>di</strong> Fratellanza Operaia e, più tar<strong>di</strong>, la locale sezione<br />

P.S.I. “Neppure la tracotante rappresaglia delle squadre<br />

fasciste riuscì mai a spegnere la sua indomita fede”.<br />

16 novembre. Ritorna la stagione invernale e si ritorna<br />

all’angoscioso problema dell’illuminazione delle strade.<br />

Si parla innanzi tutto delle “case Fanfani”: da anni<br />

sono state affittate ma nessuno ha mai pensato <strong>di</strong><br />

dare un po’ <strong>di</strong> luce in quella zona. Il cronista cita<br />

quanto <strong>di</strong>sse il consigliere <strong>di</strong> maggioranza Aldo Morello<br />

in una seduta della scorsa primavera: “Signori, il nostro<br />

mandato sta per finire ma nulla abbiamo fatto <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!