17.06.2013 Views

Alla ricerca di Focerò - Mediterranea

Alla ricerca di Focerò - Mediterranea

Alla ricerca di Focerò - Mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 24<br />

24 | <strong>Alla</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> <strong>Focerò</strong> | Michele Fasolo<br />

144 R. Pirro, Sicilia sacra<br />

<strong>di</strong>squisitionibus et notitiis illustrata, I-<br />

II, Panormi, 1733, p. 769-796 (ed.<br />

anast. con introduzione <strong>di</strong> F. Giunta,<br />

Bologna, 1987), I, p. 392.<br />

145 Per l’Uggeri il termine ancora vivo<br />

nel <strong>di</strong>aletto messinese sembra risalire<br />

al dominio bizantino. G. Uggeri, La<br />

viabilità della Sicilia in età romana,<br />

Galatina, 2004, p. 77.<br />

146 Una configurazione che non va<br />

confusa con quella “a forma stellare”<br />

in cui le vie irra<strong>di</strong>ono in tutte le<br />

<strong>di</strong>rezioni da tutti i centri attivi cfr. G.<br />

Uggeri, “Sistema viario e<br />

inse<strong>di</strong>amento rupestre tra antichità e<br />

me<strong>di</strong>oevo” in C. D. Fonseca (a cura<br />

<strong>di</strong>) Habitat , strutture, territorio, Atti<br />

del III convegno Internazionale <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

sulla civiItà rupestre me<strong>di</strong>evale nel<br />

mezzogiorno d’italia, Galatina, 1978,<br />

p. 107.<br />

147 M. Amari, Storia dei Musulmani in<br />

Sicilia, vol. II, Firenze, 2003, p. 296.<br />

148 G. Caracausi, Dizionario Onomastico<br />

della Sicilia, Palermo, 1994, I, p. 60.<br />

Flaciano, prope dromum 144 . Riporta invece alla valle del Rosmarino il megalos dromo<br />

nominato in una pergamena del 1109 riguardante S. Barbaro dei Demenniti.<br />

La circostanza che le attestazioni dei termini basilikòs dròmos, dròmos, 145 megàli odòs<br />

sembrano <strong>di</strong>stribuirsi lungo i crinali mentre viceversa mancano completamente citazioni <strong>di</strong><br />

percorsi o punti <strong>di</strong> riferimento paralitoranei inducono a delineare un quadro ricostruttivo<br />

più ampio ed articolato della viabilità non solamente me<strong>di</strong>evale dell’area.<br />

La viabilità che in età greca e romana innervava la porzione settentrionale del territorio<br />

dei Nebro<strong>di</strong> tra il bacino idrografico del Mazzarà e quello del Rosmarino, lungi forse<br />

dall’esaurirsi in un ipotetico unico percorso paralitoraneo, sembra invece strutturata, in<br />

adesione alla percorribilità naturale sulle linee spartiacque principali, in due percorsi<br />

principali approssimativamente semicircolari e concentrici. 146 Due i fuochi del sistema. Il<br />

più importante è da in<strong>di</strong>viduarsi nell’area <strong>di</strong> Polverello, il secondo più a nord a Fondachello.<br />

Da Polverello due <strong>di</strong>rettrici puntavano l’una ad NE verso Tindari-Oliveri, dove era un<br />

porto, e l’altra ad NO verso l’o<strong>di</strong>erna S. Marco D’Alunzio ed il suo approdo alla foce dello<br />

Zappulla. Ulteriori “rampe” erano rispettivamente da E nei pressi <strong>di</strong> Patti, la via de<br />

Arangeriis o via regalis, e da O dall’unico percorso agevole, quello lungo la fiumara del Naso-<br />

Sinagra. Tale sistema permetteva <strong>di</strong> evitare le asperità dell’attraversamento <strong>di</strong> rilevanti corsi<br />

d’acqua quali l’Elicona, il Timeto ed il Naso la cui portata d’acqua era notevolmente<br />

maggiore dell’attuale 147 ed il più lungo aggiramento dei promontori caratterizzati allora<br />

come ora da una strutturale instabilità dei versanti a picco sul mare.<br />

Di questo sistema faceva parte probabilmente il percorso che provenendo<br />

dall’altopiano dell’Argimusco, giunto ad ovest <strong>di</strong> Floresta, piegava verso N in <strong>di</strong>rezione<br />

del monte Cucullo. Tutt’oggi tra Monte Cucullo (la tratta lastricata nei pressi risulta<br />

citata in un documento del 1176), Poverello e Portella Cerasa rimangono visibili tratti<br />

lastricati la cui lunghezza complessiva supera i 10 km e che proseguono verso nord con<br />

sopravvivenze in <strong>di</strong>versi tratti tra Grattazzo e Bivio Toscano. Diversi elementi come il<br />

tracciato, a volte nei <strong>di</strong>versi punti sopravvissuti perfettamente rettilineo, il lastricato in<br />

arenaria locale, la larghezza oscillante dai 3,40 ai 4,60 m, la presenza <strong>di</strong> terrapieni <strong>di</strong><br />

contenimento, la pendenza me<strong>di</strong>a non superiore al 5% impongono indagini e ricerche<br />

per verificarne l’eventuale ascendenza romana.<br />

Inse<strong>di</strong>amenti (XI-XII sec.)<br />

I due chorìa <strong>di</strong> Anzà e Lyzicòn<br />

Ritroviamo menzionati per la prima volta i due toponimi in un esemplare in data 10<br />

<strong>di</strong>cembre 1277 del <strong>di</strong>ploma del 1143 <strong>di</strong> concessione da parte <strong>di</strong> Ruggero II del territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Focerò</strong> a Giovanni categumeno <strong>di</strong> Patti (doc. n. 6 e 7). Nella versione in lingua greca della<br />

concessione (doc. n. 6) le due località vengono qualificate cwr…a mentre in quella in lingua<br />

latina (doc. n. 7) casalia.<br />

Nel mondo bizantino il chorion appare essere sino al VII sec. un villaggio nucleato,<br />

raramente fortificato, all’interno <strong>di</strong> una grande proprietà. Successivamente si configura<br />

come un villaggio <strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni, proprietari ma anche <strong>di</strong> coloni, affittuari e mezzadri, che<br />

rispondono collettivamente come un’unità del pagamento delle tasse. Sopravvive come<br />

forma <strong>di</strong> aggregazione sociale, produttiva ed unità fiscale sino al XIII sec. Il termine kome<br />

invece sembra in<strong>di</strong>care il villaggio <strong>di</strong> coltivatori in<strong>di</strong>pendenti. E questo sembra essere il caso<br />

del vicino villaggio <strong>di</strong> Mauro.<br />

Il primo dei due villaggi, Anzà, compare nel doc. n. 6 una prima volta come ¢ngz£<br />

ed una seconda come ¢nz£, per il Caracausi varianti puramente grafiche. 148 Anche<br />

nella versione latina il toponimo viene trascritto in due forme leggermente <strong>di</strong>verse:<br />

Anza ed Anzà.<br />

Il secondo villaggio, Lyzicon, viene citato anch’esso due volte ma con una medesima<br />

forma sia nella versione greca (luzhkÕn) che in quella latina (Lisico). Ha un idronimo<br />

corrispondente (lhzhkÕn) , che costituiva probabilmente il confine dell’originaria

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!