17.06.2013 Views

Alla ricerca di Focerò - Mediterranea

Alla ricerca di Focerò - Mediterranea

Alla ricerca di Focerò - Mediterranea

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Focero' DEF:Focero' DEF 17-11-2008 21:52 Pagina 28<br />

28 | <strong>Alla</strong> <strong>ricerca</strong> <strong>di</strong> <strong>Focerò</strong> | Michele Fasolo<br />

193 Sigillo dato dall’abate Ambrogio al<br />

populo Libricij. Nella Platea antiqua<br />

bonorum ecclesia Pactensis compaiono<br />

59 villani Libricii.<br />

194 «Nella contrada Pòllisa, ove fu poi la<br />

chiesa <strong>di</strong> S. Mauro, vuolsi essere stato un<br />

tempio de<strong>di</strong>cato a Pallade» cfr.<br />

Anonimo, Dei Lancia <strong>di</strong> Brolo. Albero<br />

genealogico e biografie, Palermo,<br />

1879, p. 201 e n. 3, 202. Ve<strong>di</strong> supra<br />

nota n. 22.<br />

195 R. Pirro, Sicilia sacra<br />

<strong>di</strong>squisitionibus et notitiis illustrata, I-<br />

II, Panormi, 1733, (ed. anast. con<br />

introduzione <strong>di</strong> F. Giunta, Bologna,<br />

1987), I, p. 495.<br />

196 Edrisi, La Sicilia, a cura <strong>di</strong> C. Ruta<br />

con traduzione tratta dalla Biblioteca<br />

arabo-sicula <strong>di</strong> Michele Amari,<br />

Ragusa, 2002, p. 31<br />

197 Ed il toponimo doveva apparire<br />

come tale anche nel nel manoscritto<br />

della Biblioteca Comunale che<br />

conserva la copia latina del ms. Qq. H.<br />

10, ff. 183r185v <strong>di</strong> antica<br />

numerazione e 18r-20v <strong>di</strong> n.n. P.<br />

Collura, "Appen<strong>di</strong>ce al regesto dei<br />

<strong>di</strong>plomi <strong>di</strong> re Ruggero compilato da<br />

Erich Caspar" in Atti del Convegno<br />

Internazionale <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Ruggeriani (21-<br />

25 aprile 1954), Palermo, 1955, vol.<br />

II.<br />

198 Cpz. f. 14.<br />

199 C. A. Garufi, "Censimento e<br />

Catasto della popolazione servile.<br />

Nuovi stu<strong>di</strong> e ricerche<br />

sull'or<strong>di</strong>namento amministrativo dei<br />

Normanni in Sicilia nei secoli XI e<br />

XII" in Arch. stor. sic., n. s., XLIX<br />

(1928), p. 1-100.<br />

200 Per Piraino si rimanda alla prossima<br />

pubblicazione dei risultati della<br />

ricognizione archeologica sistematica<br />

condotta sul terreno insieme a Giovanni<br />

Rizzo ed al lavoro <strong>di</strong> quest’ultimo sul<br />

Paleolitico, inferiore e superiore, e sul<br />

Neolitico nel comprensorio dei<br />

Nebro<strong>di</strong>. I caratteri geomorfologici,<br />

idrogeologici e pedologici del plesso<br />

collinare pirainese prospettano lo<br />

sviluppo, a partire dal Paleolitico<br />

nonostante la litologia sfavorevole, <strong>di</strong> un<br />

processo, prima <strong>di</strong> frequentazione, e,<br />

poi, <strong>di</strong> occupazione stabile da parte<br />

dell'uomo delle modeste aree poco<br />

acclivi e semipianeggianti sommitali<br />

attraverso l'uso dei percorsi naturali più<br />

agevoli <strong>di</strong> accesso costituiti dai corsi dei<br />

torrenti Volpe-Policara, ad Est, del<br />

torrente Salinà e del torrente Pilaino ad<br />

Ovest. La ricognizione ha permesso <strong>di</strong><br />

1131-1148 193 Risulta ancora viva la tra<strong>di</strong>zione che Librizzi sia nata intorno ad un castello<br />

dennominato Brichinnai sui cui ruderi oggi sorgerebbero la Chiesa Madre e due scuole. Comunque<br />

probabilmente non vi esistevano strutture <strong>di</strong>fensive <strong>di</strong> rilievo sino al XIV sec. allorché<br />

nel 1356 è ricordato l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Federico IV <strong>di</strong> sospendere l’erezione <strong>di</strong> un fortilitium.<br />

Nel territorio e precisamente a ridosso del torrente Furio, e non come proposto nei pressi<br />

<strong>di</strong> Caronia, è da <strong>ricerca</strong>rsi forse, nonostante l'assenza del toponimo composto in -anus, la<br />

Massa Furiana <strong>di</strong> cui alla lettera <strong>di</strong> papa Gregorio Magno a Benenato, vescovo <strong>di</strong> Tindari,<br />

con il relativo oratorio de<strong>di</strong>cato ai santi Severino confessore e Giuliana martire.<br />

Matini<br />

La contrada appare attualmente sviluppata intorno alla chiesa <strong>di</strong> S. Francesco Saverio su<br />

una collina a N <strong>di</strong> Ficarra e non vi è traccia <strong>di</strong> altre chiese.<br />

Mauro, villaggio <strong>di</strong><br />

Dall’esame incrociato dei documenti il villaggio <strong>di</strong> Mauro pare doversi <strong>ricerca</strong>re lungo<br />

il corso superiore della fiumara del torrente Sinagra-Naso. Il toponimo potrebbe richiamare<br />

una caratteristica pedologica del sito ovvero la presenza <strong>di</strong> vertisuoli, terre nere derivate da<br />

fon<strong>di</strong> palustri, che, nei pianori a mezza costa, danno luogo a terreni fertili. Il toponimo S.<br />

Mauro nella zona sopravvive oggi solamente nel territorio <strong>di</strong> Ficarra in un’area che sarebbe<br />

stata denominata in tempi remoti come Pollisa o Pallisa 194 . Tuttavia il villaggio <strong>di</strong> Mauro<br />

come risulta anche dalla connessione nel doc. n. 4 del fiume mavrochomie [Maurochomie]<br />

con il mons marszani [Marsiani], da ubicarsi data la persistenza o<strong>di</strong>erna del toponimo Marzana<br />

tra Raccuja ed Ucria, doveva essere situato ancora più a monte sul luogo forse dell’attuale<br />

centro abitato <strong>di</strong> Raccuja o non <strong>di</strong>stante.<br />

Naso<br />

Il toponimo appare nell’elenco <strong>di</strong> civitatum et castellorum assegnate alla <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong> Troina<br />

al momento della sua istituzione nel 1082. 195 Nel 1094 il conte Ruggero dona «me<strong>di</strong>etatem<br />

castelli quod Nasa nuncupatur» all’abbazia <strong>di</strong> S. Bartolomeo <strong>di</strong> Lipari (l’altra metà è assegnata<br />

al suo cavaliere Goffredo <strong>di</strong> Garres). Intorno al 1150 Idrisi ricorda come «lieto» il sito<br />

della fortezza <strong>di</strong> Nasū «due miglia dal mare». 196<br />

Oliveri<br />

Intorno al 1150 la località, ai pie<strong>di</strong> del monte <strong>di</strong> Tindari in riva al mare, col nome <strong>di</strong> Labîri<br />

viene definita da Idrisi «bello e grazioso casale con gran castello» (manzil e hisn).<br />

Patti<br />

Secondo l'Uggeri la denominazione del centro potrebbe «averci preservato il ricordo del proprietario<br />

della villa (romana <strong>di</strong> Patti n.d.a.), che sarebbe stato un hypatos (consul, consularis), alla<br />

stregua <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> Sofiana che era un philosophus». Pur non esistendo alcuna notizia documentaria<br />

precedente le tre pergamene del 1094 conservate nell’Archivio Capitolare della Cattedrale<br />

che attestano il toponimo con le forme rispettivamente <strong>di</strong> Pactes o Pactae con un idronimo<br />

relativo (flumen de Pactis o Pactes) numerosi elementi, tra cui il ritrovamento durante lavori <strong>di</strong> restauro<br />

nella Chiesa <strong>di</strong> <strong>di</strong> S. Ippolito e nella Cattedrale <strong>di</strong> resti <strong>di</strong> chiese altome<strong>di</strong>evali, in<strong>di</strong>ziano<br />

dell’esistenza nel XII sec. <strong>di</strong> un centro abitato <strong>di</strong> una certa consistenza. Di certo il placito del<br />

1133 ricorda che l’abate Ambrogio emanò, tra il 1095 ed il 1101, il memoratorium, destinato a regolare<br />

i rapporti tra il monastero benedettino e gli uomini <strong>di</strong> lingua latina che vivevano nel territorio,<br />

in castro Pactes. Idrisi attesta intorno alla metà del XII sec. che Baqtus è una «fortezza<br />

<strong>di</strong>fendevole con vasto territorio, che racchiude feraci campi da seminare, casali prosperosi»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!