17.06.2013 Views

relazione archeologica

relazione archeologica

relazione archeologica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II. INQUADRAMENTO DELLA NATURA ARCHEOLOGICA DEL<br />

TERRITORIO<br />

La superficie d’interesse è compresa nella cartografia dell’I.G.M., in scala<br />

1:25.000, nel Foglio 557 sezione IV della tavoletta di San Sperate; nella Carta Tecnica<br />

Regionale, in scala 1:10.000, ricade nel foglio 557 n. 010 Monastir.<br />

Inquadramento geografico (IGM San Sperate n. 557, sezione IV).<br />

L’area interessata dal progetto, sottoposta a vincolo archeologico ai sensi della<br />

Legge n. 1089/1939, è sicuramente tra le meglio conosciute nell’ambito del territorio<br />

comunale, a seguito della generalizzata analisi autoptica del terreno che ha portato a<br />

numerose segnalazioni di natura <strong>archeologica</strong>, che hanno permesso di arricchire la<br />

conoscenza del patrimonio storico-archeologico dell’area che ricade all’interno del<br />

Parco di Monte Zara.<br />

La morfologia del territorio è stata un elemento importante nella definizione<br />

degli insediamenti, soprattutto per il lungo periodo che va dalla preistoria fino al<br />

medioevo, e, contestualmente, nella tipologia dei modelli insediativi adottati.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!