17.06.2013 Views

pdf IT - European University Institute

pdf IT - European University Institute

pdf IT - European University Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2° sessione: Roma 29 luglio 1998<br />

INIZIO DELLA FACCIATA A DELLA CASSETTA N.2<br />

G.M.: E' il 29 luglio 1998, ci troviamo nell'abitazione dell'On. Caligaris in Via Paisiello 26,<br />

per riprendere I'intervista interrotta il giorno 27. On. Caligaris e interessante tracciare un<br />

suo profilo come parlamentare europeo. Quali sono Ie origini del suo impegno politico e Ie<br />

motivazioni sottese alla sua scelta di candidarsi alle e1ezioni europee nelle liste di Forza Italia<br />

nel 1994?<br />

L.C.: Ero stato invitato ad entrare nel Partito Liberale e poi nel Partito Repubblicano: due partiti<br />

che mi sono affini come idee e quindi sui piano politico-ideologico mi poteva andare anche bene.<br />

Non sentivo nessuna attrazione pero per la politica della quale avevo conosciuto, se non altro, il<br />

modus operandi quando ero stato all'Ufficio di Politica Militare. La politica mi sembrava troppo<br />

contorta, poco vicina ai reali problemi del Paese, intenta soltanto a rigenerare se stessa.<br />

1 primi del '93 Giuliano Urbani, conosciuto quando eravamo nel Comitato Scientifico dell'lSPI mi<br />

telefono per dimli: "Guarda, io ti devo dare un opuscolo che ho fatto sui buon govemo. Leggilo, se<br />

sei d'accordo, fimla". Leggo questa opuscolo, corrispondeva aile mie idee, erano concetti<br />

semplici, elementari, ma molto spesso i concetti semplici sono pili validi di queHi complicati, per<br />

cui l'ho finnato. Dopo di che me ne sono disinteressato. Finche un giomo mi telefona Paolo Del<br />

Debbio, che mi dice: "La voglio venire a trovare". E' venuto qui in casa. Una persona di valore.<br />

Nel suo modo molto suasivo comincia a chiedemli una cosa, poi un'altra e dopo un paio d'ore mi<br />

dice: "Lei e la persona per noi". "Non esageriamo - ribatto io - che cosa vuol dire I'uomo per noi.<br />

Per noi chi?". E lui continua: "Allora telefono al Cavalier Berlusconi e la faccio pariare con lui".<br />

Me 10 passa e Berlusconi mi dice "Caro Generale, siamo contenti che lei sia con noi". "No guardi<br />

non se ne parla proprio. 10 vorrei capire cosa state facendo, perche 10 fate, se io sono la persona<br />

adatta". "Va bene - mi disse lui - aHora la invito a cena". E mi invito a cena con Martino, con il<br />

quale eravamo amici. Martino mi passo a prendere e siamo andati insieme a Via dell'Anima e<br />

siamo stati circa 4 ore a parlare. Siamo tomati aile 2 del mattino. E' stata una cosa interessante. 10<br />

ho chiesto a Berlusconi alcune cose, lui mi ha risposto in maniera credibile sui suo impegno<br />

HAEU AHUE HAEU AHUE<br />

politico; gli ho creduto anche perche ad un certo momento c'era il desiderio di credere in qualcuno.<br />

Personaggio estremamente interessante Berlusconi, credo che si fosse anche preparato in vista del<br />

nostro incontro, come del resto fa sempre quando deve incontrare qualcuno la prima volta. II che<br />

dimostra una certa professionalita. Mi ricordo aHora che riuscii anche a farlo irritare un paio di<br />

volte per cercare di rompere questa bonomia che mi sembrava un po' eccessiva. E lui si irrito. Mi<br />

(icordo che presi in giro il fatto che aveva mandato ad una trasmissione, forse Milano ltalia, alcuni<br />

esponenti di questa nuovo movimento in fomlazione, che non mi ricordo se si chianlasse gia Forza<br />

ltalia, tutti vestiti uguali, in abito blu, con Ie scarpe uguali, la cravatta a righe uguale, sembravano<br />

© Archives historiques de l'Union européenne<br />

© Historical Archives of the <strong>European</strong> Union<br />

Luigi Calligaris<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!