17.06.2013 Views

pdf IT - European University Institute

pdf IT - European University Institute

pdf IT - European University Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L.C.: Tra varie cose, ho consapevolezza dei miei limiti. E tra il sapere una cosa benissimo e tante<br />

malissimo preferisco la prima soluzione. 10 sono stato un addetto militare molto particolare: ai<br />

cocktail non ci andavo, Ie ceromonie Ie saltavo. Ero un addetto militare da campo e mi trovavo a<br />

contatto con l'unico esercito europeo che avesse esperienza di guerre, E siccome i militari devono<br />

prepararsi alla guerra presi quell'osservatorio come un osservatorio importantissimo. Ho scelto<br />

anche bene chi frequentare, cavalieri, paracadutisti, marines. L'eroe dei marines delle Falkland e<br />

uno dei miei pill cari amici. Quindi ho cercato di imparare come fare meglio il mestiere del soldato<br />

ed ho imparato moltissimo: soprattutto un modo pill spregiudicato, pill aperto, di trattare Ie cose.<br />

Ho imparato ad avere contatti diversi anche con i soldati, forse pill brutale rna molto pill diretto,<br />

Quindi qualche discorso sui problemi della politica europea ho sentito quando ero a cena con Ducci<br />

o in qualche altra occasione, rna io chiudevo, stupidamente rna consapevolmente, Ie paratie per<br />

evitare di entrare in qualcosa che era pill grande di me.<br />

G.M.: Con il suo ingresso nell'Ufficio di Politica Militare dello Stato Maggiore, la sua attivita<br />

si svolge in uffici assai vicini all'alta politica. Come si considerava in questi anni, sia negli<br />

ambienti politici, che in quelli militari, il problema della solidarieta, della fedelta atlantica?<br />

L.C.: In quel momenta, 1978, nessuna parlava di questa, Came esempio parlero degli euromissili.<br />

Questo e stato un problema colossale, forse il pili grasso problema della NATO in tutto il suo<br />

periodo. L'Italia non partecipava ai dibattiti, non veniva invitata alia Guadalupa, Allora io feci un<br />

semplice ragionamento: "La Germania ha dei problemi di pacifismo e di nucleare molto forti.<br />

Schmidt e un uomo di sinistra, molto vigoroso, molto coraggioso rna piu di tanto non si puo<br />

spingere. L'lnghilterra e una cosa diversa, la sua vocazione filoamericana priva di importanza la<br />

sua adesione. Per cui ritengo che ci dobbiamo preparare politicamente e tecnicamente per<br />

affrontare il momenta in cui gli americani ci chiederanno di associarsi al progranuna Euromissili",<br />

HAEU AHUE HAEU AHUE<br />

Poi venni a scoprire, addirittura, che gli americani, in realtil, ce 10 avevano gia chiesto, rna nel<br />

modo in cui lora trattavano gli italiani, ossia per vie traverse con italiani compiacenti.<br />

Non c'e mai stato, e questa e una cosa che meriterebbe un dibattito, in ltalia una posizione troppo<br />

filo-atlantica 0, al contrario troppo anti-atlantica. L'Italia e il paese della via di mezzo e del<br />

privato. Di conseguenza gli americani si erano scelti alcuni interlocutori, a mio avviso non<br />

straordinari, i quali - e questa non 10 posso dimostrare, rna ne sana certo - facevano da veicolo<br />

dell'opinione americana nelloro modo un po' pretesco, anzi curiale (Piero Ostellino quando venne<br />

da me la prima volta, mi disse: "II suo ufficia mi sembra una cittadella assediata. Appena si esce<br />

si respira aria di curia"). Ecco gli italiani sono curiali. Forse uno dei meriti di Berlusconi e stato<br />

quello che ha distrutto questa curialita con un linguaggio diverso, Pero non l'ha distrutto nei<br />

© Archives historiques de l'Union européenne<br />

© Historical Archives of the <strong>European</strong> Union<br />

Luigi Calligaris<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!