17.06.2013 Views

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

12 Piombino Dese<br />

Iniziative per stimolare la riflessione<br />

Manifestazioni e incontri<br />

nei giorni <strong>del</strong> ricordo<br />

e <strong>del</strong>la memoria<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>le due giornate ha ricevuto ampi<br />

consensi e una grande partecipazione<br />

In occasione <strong>del</strong>le ricorrenze <strong>del</strong><br />

“Giorno <strong>del</strong>la Memoria” (il 27 gennaio<br />

2013) e <strong>del</strong> “Giorno <strong>del</strong><br />

Ricordo” (il 10 febbraio 2013) in cui si<br />

ricordano, rispettivamente, le vittime<br />

<strong>del</strong>lo sterminio <strong>del</strong> popolo ebraico e i<br />

martiri <strong>del</strong>le foibe e l’esodo <strong>dei</strong><br />

Giuliano-Dalmati, il Comune di<br />

Piombino Dese ha proposto alcune<br />

importanti iniziative di carattere storico-culturale,<br />

tra cui la proiezione pubblica<br />

di film-documentari, una serie di<br />

dibattiti e testimonianze dirette.<br />

Per stimolare la riflessione ed il ricordo<br />

su questi drammatici eventi che appartengono<br />

a un passato ancora recente, il<br />

sindaco Pierluigi Cagnin ha voluto organizzare<br />

per giovedì 25 gennaio un dop-<br />

Appuntamenti<br />

Un libro sulla donna<br />

per ricordare la sua festa<br />

Una serie di appuntamenti a Piombino Dese, in occasione<br />

<strong>del</strong>la Festa <strong>del</strong>la Donna. Il giorno 5 marzo sarà presentato il<br />

libro “LA DONNA IL LAVORO IL SOGNO” in sala consiliare<br />

in Villa Fantin ore 21,00. Saranno presenti il Prof. Enrico<br />

Grandesso e il Dott. Carlo Toniato.<br />

Il libro contiene saggi di dodici autrici ed autori ed esamina<br />

l'evoluzione e le problematiche, passate e presenti, di due tra<br />

gli aspetti più importanti <strong>del</strong>la vita e <strong>del</strong>le aspettative <strong>del</strong><br />

mondo femminile, dedicando particolare attenzione al<br />

Novecento. Dalla legislazione sulla donna che lavora agli<br />

aspetti più rilevanti <strong>del</strong> lavoro femminile nella letteratura e<br />

nell'ambito psicosociale, dal sogno <strong>del</strong>la donna nella poesia<br />

e nei romanzi fino alle espressioni femminili moderne nell'arte<br />

e nei mass media, il libro affronta con un ampio spettro<br />

tematiche vive ed attuali.<br />

Venerdì 8 marzo sarà proiettato, presso la sala consiliare in<br />

villa Fantin alle ore 20:45, il Film “Segreti e Bugie” di Mike<br />

Leigh, sarà presente per approfondimenti il Prof. Carlo<br />

Michielin.<br />

Martedì 12 marzo, nell’ambito <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>la violenza<br />

domestica, sarà proiettato presso la sala consiliare di Villa<br />

Fantin alle 20:45, il film “ti do i miei occhi” di Iciar Bollain.<br />

Al termine, un dibattito condotto dalla signora Mariarosa<br />

Mason.<br />

Mercoledì 13 marzo, presso Palestra Scuole Primarie di<br />

Piombino Dese inizierà il corso di autodifesa per sole donne.<br />

Il corso sarà gratuito. Per informazioni 049/9369420<br />

endrius.salvalaggio@comune.piombinodese.pd.it<br />

pio appuntamento: al mattino nell’istituto<br />

comprensivo di Piombino Dese e<br />

alla sera, in sala consiliare, sono stati<br />

proiettati rispettivamente due lungometraggi,<br />

La risiera di San Sabba, regia di<br />

Andrea Prandstraller, e I Fantasmi <strong>del</strong><br />

Terzo Reich, regia di Claudia Ehrlich<br />

Sobral e Tommaso Valente.<br />

Alle proiezioni ha presenziato il prof.<br />

Gianni Moriani, esperto di storia e<br />

docente <strong>del</strong>la Venice International<br />

University (VIU), il quale ha piacevolmente<br />

stimolato un dibattito con gli studenti<br />

e il pubblico presente; ha declinato<br />

l’invito, a causa di un’improvvisa e<br />

forte influenza, uno degli ultimi superstiti<br />

<strong>del</strong> campo di sterminio di<br />

Auschwitz.<br />

Biblioteca<br />

Due corsi<br />

sull’uso<br />

<strong>del</strong> computer<br />

e sulla dizione<br />

Nel mese di marzo la<br />

Biblioteca organizza due<br />

nuovi corsi. Il primo,<br />

ospitato nella sala informatica<br />

<strong>del</strong>l’istituto comprensivo,<br />

riguarderà<br />

l’uso <strong>del</strong> computer. Avrà<br />

cadenza settimanale ed<br />

inizierà ogni mercoledì<br />

dalle ore 20:00 alle ore<br />

22:00 per dieci lezioni<br />

consecutive.<br />

Il secondo corso sarà<br />

dedicato alla dizione e<br />

alla lettura ad alta voce.<br />

Viene organizzato dalla<br />

Bottega <strong>del</strong>l’Arte e l’insegnante<br />

sarà Rocco<br />

Cosentino. Si articolerà<br />

in venti lezioni, avrà frequenza<br />

bisettimanale, al<br />

martedì e venerdì, alle<br />

ore 20:45, e si terrà nell’aula<br />

studio nella biblioteca<br />

comunale. Per informazioni:<br />

049/9369420<br />

Per il “Giorno <strong>del</strong> Ricordo” gli appuntamenti<br />

si sono ripetutiti Venerdì 8 febbraio<br />

con la proiezione <strong>del</strong> film-documentario<br />

Esodo – La Memoria Negata,<br />

per la regia di Nicolò Bongiorno: al mattino<br />

nell’ Comprensivo di Piombino<br />

Dese (Scuola Secondaria), e alla sera,<br />

ore 20.45, in sala Consiliare. Come al<br />

precedente appuntamento, era presente<br />

il Prof. Gianni Moriani ed il dott.<br />

Alessandro Cuk, Vice Presidente<br />

Associazioni Nazionale Venezia Giulia e<br />

Dalmazia. Oltre alla presenza di quest’ultimi,<br />

si segnala la partecipazione di<br />

alcuni esuli istriani.<br />

L’organizzazione <strong>del</strong>le due giornate ha<br />

ricevuto ampi consensi e ampia partecipazione<br />

sia da parte <strong>dei</strong> ragazzi <strong>del</strong>le<br />

scuole, contraddistintisi per la pazienza<br />

e l’interesse dimostrato, che dai cittadini<br />

negli appuntamenti serali in sala<br />

Consiliare.<br />

Un debito ringraziamento va al Prof.<br />

Gianni Moriani il quale ha affrontato i<br />

due avvenimenti sia dal punto di vista<br />

umano che storico nonché al vice<br />

Presidente, dott. Alessandro Cuk <strong>del</strong>l’<br />

Associazioni Nazionale Venezia Giulia e<br />

Dalmazia, per la sua intensa testimonianza<br />

di una pagina <strong>del</strong>la nostra storia<br />

tanto drammatica quanto recente.<br />

Marzo 2013 il <strong>Camposampierese</strong><br />

Carnevale in piazza<br />

Sfilata di carri, maschere,<br />

e poi arriva il mangiafuoco<br />

Si è svolta con la<br />

grande partecipazione<br />

<strong>dei</strong> cittadini,<br />

il 10 febbraio scorso,<br />

la sfilata <strong>dei</strong><br />

carri allegorici e<br />

<strong>dei</strong> gruppi<br />

mascherati organizzata<br />

dalla Pro<br />

Loco e accompagnati<br />

dalla banda<br />

musicale di<br />

Piombino Dese.<br />

La manifestazione<br />

si è conclusa con<br />

un’esibizione <strong>del</strong>la<br />

compagnia<br />

Lucignolo, organizzatadall’amministrazionecomunale<br />

grazie ad un<br />

contributo <strong>del</strong>la<br />

Regione Veneto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!