17.06.2013 Views

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

14 San Giorgio <strong>del</strong>le Pertiche Marzo 2013 il <strong>Camposampierese</strong><br />

Apprezzamento degli utenti all’iniziativa <strong>del</strong>l’amministrazione comunale<br />

Più velocità e meno burocrazia.<br />

Debutto ad alto gradimento<br />

<strong>del</strong>lo “Sportello Imu on-line”<br />

464 registrazioni in soli due mesi di attività. Si punta a portare nel<br />

web entro quest’anno almeno 2.500 cittadini<br />

Dall’ottobre scorso il Comune di San Giorgio<br />

<strong>del</strong>le Pertiche ha attivato uno “sportello Imu<br />

online”. Si tratta di un’iniziativa sperimentale<br />

che punta a facilitare il versamento <strong>del</strong>l’imposta<br />

attraverso internet, e di conseguenza a<br />

rendere più fluido l’accesso fisico agli sportelli<br />

e a ridurre i costi di carta, stampa e spedizione<br />

e il carico di lavoro <strong>del</strong> personale comunale.<br />

Si tratta, in altri termini, di un primo passo<br />

verso quella che viene chiamata “la digitalizzazione<br />

<strong>del</strong>la pubblica amministrazione”,<br />

ovvero la riduzione e la futura scomparsa <strong>del</strong><br />

canale analogico e la predominanza <strong>del</strong> canale<br />

digitale sia all’interno <strong>del</strong>le amministrazioni<br />

pubbliche sia verso l’utenza. Una strada<br />

tracciata dal nuovo Codice di amministrazione<br />

digitale, che all’articolo 2 dispone che “lo<br />

Stato, le regioni e le autonomie locali assicurano<br />

la disponibilità, la gestione, l’accesso, la<br />

trasmissione, la conservazione e la fruibilità<br />

<strong>del</strong>l’informazione in modalità digitale e si<br />

organizzano ed agiscono a tale fine utilizzando<br />

le con le modalità più appropriate le tecnologie<br />

<strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione”.<br />

Inoltre, all’art. 12, comma 1, precisa<br />

che “le pubbliche amministrazioni nell’organizzare<br />

autonomamente la propria attività<br />

utilizzano le tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e<br />

<strong>del</strong>la comunicazione per la realizzazione degli<br />

obiettivi di efficienza, efficacia, economicità,<br />

trasparenza, semplificazione e partecipazio-<br />

Dal Forum nazionale <strong>dei</strong> Giovani<br />

ne, nonché per la garanzia <strong>dei</strong> diritti <strong>dei</strong> cittadini<br />

e <strong>del</strong>le imprese”.<br />

E ancora, all’art. 12 comma 5bis il C.A.D.<br />

dispone che “le pubbliche amministrazioni<br />

implementano e consolidano i processi di<br />

informatizzazione in atto, ivi compresi quelli<br />

riguardanti l’erogazione attraverso le tecnologie<br />

<strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione<br />

in via telematica di servizi a cittadini ed<br />

imprese”.<br />

Come accedere al servizio<br />

Per agevolare i contribuenti nel pagamento<br />

<strong>del</strong> saldo <strong>del</strong>l’IMU dal mese di novembre è<br />

attivo sul sito web <strong>del</strong> Comune (www.comune.sangiorgio<strong>del</strong>lepertiche.pd.it)<br />

il nuovo<br />

sportello “Imu on-line”. Per utilizzare il servi-<br />

La Fiera di Arsego riconosciuta<br />

come una “Meraviglia Italiana”<br />

La Fiera di Arsego ha ottenuto il riconoscimento<br />

di “Meraviglia Italiana”; iniziativa<br />

organizzata dal Forum nazionale <strong>dei</strong><br />

Giovani per festeggiare i 150 anni <strong>del</strong>l’Unità<br />

d’Italia scoprendo le bellezze <strong>del</strong> nostro<br />

Paese.<br />

A candidare la Fiera di Arsego nella categoria<br />

“Manifestazioni <strong>del</strong>la tradizione culturale”<br />

era stata l’amministrazione<br />

comunale, su iniziativa<br />

<strong>del</strong>l’assessorato Associazionismo,<br />

Gemellaggi, Manifestazioni,<br />

Pro loco, guidato<br />

dal vice sindaco Stefania<br />

Pierazzo.<br />

Nella scheda che aveva<br />

accompagnato la candidatura,<br />

si ricordava che quella di<br />

Arsego è la seconda più<br />

antica fiera <strong>del</strong>la regione<br />

Veneto, istituita dai signori<br />

Soranzo per il commercio<br />

<strong>del</strong> bestiame. Attualmente<br />

coinvolge un bacino di utenza<br />

tra le 20 e le 50 mila per-<br />

sone, coinvolgendo i settori agricolo, turistico,<br />

commerciale, industriale, le locali scuole,<br />

le parrocchie <strong>del</strong> comune, la Pro loco e la<br />

<strong>Federazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>Comuni</strong> <strong>del</strong> <strong>Camposampierese</strong>.<br />

Partecipano infatti alla Fiera di Arsego le<br />

realtà agricole, le aziende con i prodotti<br />

tipici veneti, ma non solo: durante la Fiera si<br />

tengono infatti intrattenimenti<br />

folkloristici, spettacoli,<br />

sfilate, incontri<br />

didattici per le scolaresche.<br />

Alcune serate sono<br />

dedicate a giovani gruppi<br />

musicali emergenti.<br />

In uno <strong>dei</strong> padiglioni<br />

viene allestita un’esposizione<br />

con gli attrezzi <strong>dei</strong><br />

mestieri agricoli <strong>del</strong> primo<br />

novecento, con prodotti<br />

e macchine d’epoca,<br />

dove viene ricreata fe<strong>del</strong>mente<br />

l’atmosfera familiare<br />

<strong>dei</strong> filò e <strong>del</strong>le cucine<br />

<strong>del</strong>l’epoca.<br />

zio è necessario registrarsi cliccando nella<br />

home page “Sportello “Imu on-line” e inserendo<br />

i propri dati personali. Dopo aver ricevuto<br />

le proprie credenziali per l’accesso nella<br />

propria casella di posta elettronica è possibile<br />

consultare la propria posizione Imu e<br />

stampare il mo<strong>del</strong>lo F24 necessario per il<br />

pagamento <strong>del</strong>l’imposta.<br />

Cosa offre<br />

Il servizio offre per tutti i contribuenti <strong>del</strong><br />

Comune la possibilità:<br />

- di visualizzare i dati che l’Ufficio Tributi<br />

gestisce riguardo alla singola posizione<br />

Imu;<br />

- di utilizzare i dati degli immobili per stampare<br />

il mo<strong>del</strong>lo F24 Imu;<br />

- creare una nuova situazione Imu e i relativi<br />

documenti (riepilogo immobili e calcolo ed<br />

F24 per il pagamento);<br />

- provvedere ad eventuali calcoli per pagamenti<br />

in ravvedimento oneroso (in caso di<br />

tardivo pagamento).<br />

Per informazioni<br />

Questo nuovo servizio consentirà a chi lo utilizza<br />

di evitare perdite di tempo e attese presso<br />

gli uffici comunali. Per informazioni e assistenza<br />

scrivere alla e-mail <strong>del</strong>l’ufficio tributi<br />

tributi@comune.sangiorgio<strong>del</strong>lepertiche.pd.it<br />

o telefonare direttamente in ufficio al n. 049-<br />

9374770. “<br />

I primi risultati<br />

Al 31 dicembre scorso allo sportello on line, a<br />

soli due mesi dall’apertura, erano 464 le registrazioni.<br />

Si tratta di un numero importante,<br />

che permette di ipotizzare che nel corso <strong>del</strong><br />

2013 si possano aggiungere altre 1900 registrazioni,<br />

sfiorando così un numero complessivo<br />

di 2.500.<br />

Criticità particolari o lamentele da parte <strong>del</strong>l’utenza<br />

sinora non se ne sono avute, e le<br />

richieste di assistenza – circa il 20 per cento<br />

<strong>del</strong>le registrazioni – sono state esaurite con<br />

tempestività ed efficacia, tanto da ottenere<br />

espliciti riconoscimenti via e-mail dagli utenti.<br />

I vantaggi per il cittadino<br />

- Possibilità per il contribuente, che accede<br />

tramite user-id e password ai propri dati di<br />

poter verificare la conformità <strong>dei</strong> dati inseriti<br />

nel database <strong>del</strong>l’ente con quelli in suo<br />

possesso;<br />

- Possibilità di interagire con l’ufficio telematicamente<br />

per segnalare eventuali difformità;<br />

- Possibilità di verificare i versamenti effettuati<br />

e i controlli da parte <strong>del</strong> Comune<br />

relativamente alla propria posizione contributiva;<br />

- Possibilità di provvedere autonomamente<br />

al calcolo e al versamento <strong>del</strong>l’imposta,<br />

utilizzando i dati <strong>del</strong> database <strong>del</strong>l’ente<br />

direttamente da una qualsiasi postazione,<br />

da casa o da altro luogo;<br />

- Possibilità per il contribuente di calcolare<br />

autonomamente il ravvedimento operoso<br />

in caso di tardivo pagamento;<br />

- Possibilità di gestire l’invio <strong>del</strong>le denunce di<br />

variazione in formato Pdf con assegnazione<br />

automatica <strong>del</strong> numero di protocollo (funzione<br />

particolarmente orientata ai CAAF ed<br />

agli studi professionali, previa identificazione<br />

e autorizzazione);<br />

- Coinvolgimento <strong>del</strong> contribuente nell’attività<br />

di calcolo <strong>del</strong>l’imposta attraverso la<br />

condivisione <strong>dei</strong> dati in possesso <strong>del</strong>l’ufficio<br />

quindi assoluta trasparenza e possibilità di<br />

controllo da parte <strong>del</strong> contribuente <strong>del</strong>l’attività<br />

svolta dagli operatori in riferimento<br />

alla propria posizione contributiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!