17.06.2013 Views

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

Modello - Federazione dei Comuni del Camposampierese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30 Cultura Marzo 2013 il <strong>Camposampierese</strong><br />

Di donna in Italia è facile parlare l’8<br />

marzo. In questa data fatidica nei<br />

giornali, in tivù, nella rete, ogni<br />

anno è un profluvio di dibattiti, indagini,<br />

sondaggi...Poi, come sempre, passato il<br />

santo, o forse dovremmo dire la santa,<br />

passato il miracolo…<br />

Purtroppo – è necessario dirlo – la festa<br />

<strong>del</strong>la donna pur avendo un’origine nobilissima,<br />

un episodio storico ben noto e pur<br />

avendo ancor più nobili motivazioni, al<br />

giorno d’oggi è stata talmente massificata,<br />

omologata, svilita a pura rappresentazione<br />

di luoghi comuni tristemente adornata di<br />

spogliarelli maschili e <strong>del</strong>la solita liturgia<br />

di mimose appassite da essere assimilabile<br />

ad altre ricorrenze ben note, promosse<br />

ad uso e consumo <strong>del</strong>la mercificazione e<br />

<strong>del</strong> teatrino <strong>dei</strong> media, infarcite di una<br />

retorica insopportabile che niente ha a che<br />

spartire con la dignità e la meravigliosa<br />

complessità <strong>del</strong>l’universo femminile.<br />

Lontano dalle banalità e da questa retorica<br />

stantia, gli assessori alla cultura e le amministrazioni<br />

<strong>del</strong> <strong>Camposampierese</strong> hanno<br />

deciso di dedicare alla donna un nutrito<br />

programma di iniziative che si dipanerà<br />

per un mese e mezzo approfondendo varie<br />

tematiche che verranno affrontate da<br />

diverse angolature: si spazia dalla vita<br />

quotidiana <strong>del</strong>la donna nell’antichità,<br />

all’occupazione e lavoro ai giorni nostri,<br />

dagli spettacoli di sensibilizzazione, agli<br />

incontri con sessuologi e psicoterapeuti;<br />

dal corso di autodifesa globale alla proiezione<br />

di film; dalla presentazione di libri<br />

alle serate di approfondimento; dal convegno<br />

sulle pari opportunità all’ecologia al<br />

femminile. In una Nazione in cui nessuna<br />

donna è mai stata Presidente <strong>del</strong>la<br />

Repubblica o Presidente <strong>del</strong> Consiglio, in<br />

cui le “quote rosa”, prima <strong>del</strong>le recenti ele-<br />

zioni, erano <strong>del</strong> 19% a Palazzo Madama e<br />

<strong>del</strong> 21% a Montecitorio (va persino peggio<br />

nell’Europarlamento, in cui l’Italia è<br />

24esima su 27 nazioni per percentuale di<br />

eurodeputate); in cui tutti i candidati di<br />

spicco nella recente schizofrenica campagna<br />

elettorale portavano i pantaloni; in un<br />

Paese ed in cui secondo l’Istat lavora poco<br />

più <strong>del</strong> 47% <strong>del</strong>le donne contro il 70%<br />

degli uomini, in cui nel mercato <strong>del</strong> lavoro<br />

ci sono ancora molte differenze e, non solo<br />

le donne lavorano poco, ma quando lo<br />

fanno non riescono a raggiungere posizioni<br />

di rilievo (la percentuale <strong>del</strong>le dirigenti<br />

d’impresa non raggiunge il 5%, le lavoratrici<br />

italiane percepiscono in media un<br />

reddito stimato inferiore, tra il 10% e il<br />

30%, a quello <strong>dei</strong> lavoratori maschi); in<br />

un’Italia cui sono all’ordine <strong>del</strong> giorno fatti<br />

di cronaca che hanno le donne quali vittime<br />

ed i carnefici sono spesso i mariti,<br />

fidanzati, amanti…in un Paese <strong>del</strong> genere<br />

il ciclo di iniziative promosso dagli assessori<br />

<strong>del</strong> <strong>Camposampierese</strong> vuole essere<br />

soprattutto una testimonianza: che molto<br />

si può fare, per le donne e con le donne,<br />

contro una visione sessista <strong>del</strong>la società<br />

che produce divisione.<br />

C. T.<br />

Assessorati alla Cultura <strong>dei</strong> <strong>Comuni</strong> <strong>del</strong> <strong>Camposampierese</strong><br />

Un viaggio nell’universo femminile<br />

Il calendario <strong>del</strong>le iniziative alla scoperta <strong>del</strong>l’altra metà <strong>del</strong> cielo<br />

Borgoricco<br />

8 Marzo - Ore 21,<br />

Museo <strong>del</strong>la CenturiazioneRomana.<br />

Visita guidata<br />

animata al Museo.<br />

“A come Amore”,<br />

testi e pretesti per<br />

parlare di uomini<br />

e donne e <strong>del</strong>l’amore.<br />

A cura di<br />

Laura Cavinato e<br />

Valerio Mazzucato.<br />

Ingresso gratuito<br />

per tutte le<br />

donne.<br />

9 Marzo - Ore 15.00, Museo <strong>del</strong>la Centuriazione Romana.<br />

Laboratorio “La vita domestica nelle fattorie <strong>del</strong>l’agro centuriato”,<br />

realizzazione di un filato con l’utilizzo di piccoli telai. A cura di<br />

Associazione Heredia. Per bambini dai 5 agli 11/12 anni, costo: € 3.<br />

10 Marzo<br />

- Ore 16.00, Museo <strong>del</strong>la Centuriazione Romana. Mattone su mattone,<br />

produzione e uso <strong>dei</strong> laterizi in epoca romana. I bolli femminili.<br />

Laboratori per adulti e bambini. A cura di Ass. Studio D. Info:<br />

049.9336321; info@studiodarcheologia.it. Costo: € 5 adulti € 3<br />

bambini; visita guidata al Museo: € 2.<br />

- Ore 18.00, Teatro “Aldo Rossi”. Conferenza spettacolo “La donna<br />

imprenditrice dal mondo antico a quello contemporaneo”.<br />

Intervengono Silvia Cipriano e Ida Poletto. Intermezzo spettacolo di<br />

Marzia Bonaldo, in collab.ne con Studio D e Studio D Friuli.<br />

21 Marzo - Ore 20.45, Teatro “Aldo Rossi”. Incontro con l’autrice<br />

Rossella Palomba, “Sognando parità. Occupazione e lavoro, maternità,<br />

sesso e potere, violenza e povertà: le pari opportunità, se non ora<br />

quando?” (ed. Ponte alle Grazie, 2013).<br />

Info: 049.9337930<br />

Campodarsego<br />

2 Marzo<br />

Ore 20.45, Teatro Aurora. “Le donne nel<br />

Vangelo”. Storie di donne che continuano<br />

a commuoverci. Ingresso € 4,50<br />

10 Marzo - Ore 20.45, Alta Forum:<br />

“Stasera Non Escort” con Margherita<br />

Antonelli, Alessandra Faiella, Rita<br />

Pelusio, Claudia Penoni. Ingresso ad<br />

invito da ritirare c/o tutte le Filiali di<br />

Banca Padovana con donazione a partire<br />

da € 10. Ricavato devoluto al progetto<br />

Polis sostenuto da Comune di<br />

Campodarsego<br />

3 Aprile - Ore 20.30, Sala Consiliare <strong>del</strong><br />

Municipio. Serata dibattito “Il corpo, la<br />

donna, l’uomo” a cura di S. Salomoni<br />

psicologa, psicoterapeuta, specialista in<br />

sessuologia e terapia <strong>del</strong>la coppia. In<br />

collaborazione col Gruppo Polis<br />

Camposampiero<br />

5 Marzo - Ore 20.45, Sala Filarmonica. “Autodifesa Globale”, presentazione<br />

corso gratuito riservato alle donne, promosso da assessorato<br />

alle Politiche giovanili e assessorato alla Sicurezza, in collaborazione<br />

con ass Salaprove. Info: 049 5792082. Per iscrizione: scaricare<br />

il modulo da www.comune.camposampiero.pd.it<br />

6 Marzo - Ore 15.00, Sala Filarmonica. Proiezione <strong>del</strong> film “The<br />

Women”, commento di Grazia Contus. Nell’ambito <strong>del</strong> calendario di<br />

incontri culturali promossi dall’Auser<br />

12 Marzo - Ore 21.00-22.30, palestra Istituto Newton. “Autodifesa<br />

Globale”, prima lezione <strong>del</strong> corso di autodifesa riservato alle donne,<br />

età minima 16 anni. Info: 049 5792082<br />

Loreggia<br />

5 Marzo - Ore 20.45, Sala Consiliare. “Antiche e nuove fragilità”<br />

Investiamo nelle relazioni per andare verso un porto sicuro, Maria<br />

Luisa Verlato, Psicologa-psicoterapeuta. Info: 049/9304110<br />

9 Marzo - Ore 17.00, Villa Rana. Inaugurazione mostra “Storie di<br />

donne, trame a colori”, opere di pittura, grafica, tessuti e incisioni,<br />

aperta tutto il mese di marzo, dal lunedì al sabato 9.00-12.30, lunedì<br />

e giovedì anche il pomeriggio 15.00-17.30.<br />

Info: affari.generali@comune.loreggia.pd.it - 049/9304110<br />

Massanzago<br />

8 Marzo - L’Amministrazione Comunale invierà ai cittadini iscritti al<br />

servizio “<strong>Comuni</strong>cando” attivabile dalla home page <strong>del</strong> sito web <strong>del</strong><br />

Comune speciali SMS e e-mail di sensibilizzazione sulla tematica <strong>del</strong>la<br />

prevaricazione sulla donna<br />

Piombino Dese<br />

5 Marzo - Ore 21.00 Sala Consiliare Villa Fantin. Presentazione <strong>del</strong><br />

libro “La donna il lavoro il sogno” a cura di Enrico Grandesso, Carlo<br />

Toniato. Egon Edizioni. Saranno presenti i curatori<br />

8 Marzo - Ore 20.45 Sala Consiliare, film “Segreti e Bugie”. Al termine<br />

dibattito con Narciso Brinchielin. Info: 049 9369420<br />

12 Marzo - Ore 20.45 Sala Consiliare. Film “Ti do i miei occhi”,<br />

seguira dibattito con Mariarosa Mason. Info: 049 9369420<br />

Dal 13 Marzo - Ore 20.30, palestra scuola secondaria “Corso di<br />

autodifesa per donne”. Info: 049 9369420. Partecipazione gratuita<br />

San Giorgio <strong>del</strong>le Pertiche<br />

9 Marzo - Ore 20.30, Sala Polivalente Cavino. Giornata internazionale<br />

<strong>del</strong>la Donna: “Te voio ben… da morire”, commedia brillante in<br />

tre atti. Compagnia teatrale Ridendo si impara. In collaborazione con<br />

le associazioni locali <strong>del</strong> Centro Italiano Femminile e l’ass.<br />

Via<strong>del</strong>campo. Info: 0499370076. Ingresso libero<br />

12 Marzo - Ore 20.30, Sala Consiliare. Convegno “Dis! Pari Tra’: il<br />

valore <strong>del</strong>la differenza”, interventi di Silvia Perin, Claudia Ceccarello,<br />

Lucia Basso, Marina Ranzi, Alda Bordignon, Catia Zorzi, Fiorenza<br />

Bordin, Stefania Pierazzo. info: tel. 049.9385358<br />

Santa Giustina in Colle<br />

13 Marzo – Ore 20.45, Sala Pubblica<br />

di Fratte. “La violenza sulle donne dal<br />

punto di vista di un medico legale” con<br />

Anna Aprile.<br />

Trebaseleghe<br />

1 Marzo - Ore 20.30, Sala A. Arzini,<br />

Biblioteca. “BenEssere Donna: respirare<br />

e rilassarsi”, incontro nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

manifestazione “L’altra metà <strong>del</strong> cielo”.<br />

A cura <strong>del</strong>l’Associazione Le Lune<br />

Allegre e <strong>del</strong> Comune di Trebaseleghe.<br />

Ingresso gratuito. Info: tel.<br />

049.9385358.<br />

2 Marzo - Ore 20.30, Auditorium<br />

Comunale. Spettacolo Teatrale<br />

“Benvenuti in Paradiso! Viaggio tragicomico<br />

tra variegate dipendenze a<br />

Norma” di e con Linda Bobbo. Al termine<br />

dibattito facilitato da Sara S.<br />

Tabbone Psichiatra e Psicoterapeuta.<br />

Rassegna “L’altra metà <strong>del</strong> cielo”. In collaborazione con Le Lune<br />

Allegre: Ingresso gratuito<br />

8 Marzo - Ore 20.30, Sala A.Arzini, Biblioteca. “Figli, madri, donne:<br />

il femminile nella storia <strong>del</strong>la propria famiglia”, Rassegna “L’altra<br />

metà <strong>del</strong> cielo”. In collaborazione con associazione Le Lune Allegre<br />

15 Marzo - Ore 20.30, Sala A. Arzini, Biblioteca. “Bellezza: armonia<br />

<strong>del</strong>l’essere <strong>del</strong>l’apparire”, incontro dedicato alle donne per riflettere<br />

sul significato di bellezza. Rassegna “L’altra metà <strong>del</strong> cielo”<br />

22 Marzo - Ore 20.30, Sala A. Arzini, Biblioteca. “L’ecologia è<br />

donna”, strumenti concreti per fare “ecologia”. Rassegna “L’altra metà<br />

<strong>del</strong> cielo”. In collaborazione con ass. Le Lune Allegre. Ingresso gratuito<br />

29 Marzo - Ore 20.30, Sala A. Arzini, Biblioteca. “Donne, Women,<br />

Femmes, Muieri: il femminile e le culture”, incontro interetnico.<br />

Rassegna “L’altra metà <strong>del</strong> cielo”. Info: tel. 049.9385358<br />

Villanova di Camposampiero<br />

13 Marzo - Ore 20.45, Centro Giovanni Paolo II, I diritti <strong>del</strong>le Donne<br />

nel Mondo, con Paola Degani. Incontro in collaborazione con il<br />

Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti <strong>del</strong>la persona<br />

e <strong>dei</strong> popoli <strong>del</strong>l’Università degli Studi Padova. Ingresso libero.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!