17.06.2013 Views

Storia del Modellismo Navale - Magellano

Storia del Modellismo Navale - Magellano

Storia del Modellismo Navale - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Storia</strong> <strong>del</strong> Mo<strong>del</strong>lismo <strong>Navale</strong><br />

Moia Andrea<br />

__________________________________________________________________<strong>Storia</strong> <strong>Navale</strong>_____<br />

Fin dalla preistoria la pesca era per gli Egiziani una <strong>del</strong>le fonti primarie di sussistenza,<br />

testimoniata dai ritrovamenti di fiocine e di ami in osso o conchiglia in insediamenti datati<br />

a prima <strong>del</strong> 10.000 a.C., per la quale veniva usato soprattutto l’arpione, con punta in selce<br />

o in osso lavorato, ma fin dalle prime dinastie fu affiancato dall’uso <strong>del</strong>la lenza, <strong>del</strong>la<br />

nassa e <strong>del</strong>la rete.<br />

Da quando il Paese entrò nella storia e nacque un organismo di tipo statale, esso si<br />

preoccupò immediatamente di organizzare la pesca su un piano che col passare <strong>del</strong><br />

tempo divenne pressoché industriale: il pesce infatti veniva pescato, essiccato e<br />

confezionato ed in seguito distribuito su tutto il territorio <strong>del</strong>l’Egitto e costituiva una <strong>del</strong>le<br />

basi <strong>del</strong>l’alimentazione per buona parte <strong>del</strong>la fascia di ceto medio <strong>del</strong>la popolazione:<br />

infatti regole sacre vietavano il consumo di carne di pesce ai sovrani ed ai sacerdoti.<br />

I persici <strong>del</strong> Nilo erano così grandi che si usava prenderli con la fiocina, stando in piedi<br />

sulla barca. La pesca con l’amo era riservata ai pesci di minori dimensioni e, fino<br />

all’invenzione <strong>del</strong>la canna da pesca, attestata a partire dal Nuovo Regno (1552-1070<br />

a.C.), la pesca con l’amo era effettuata solo dalle barche e non da terra. I mo<strong>del</strong>lini di<br />

barche e di remi rinvenuti nelle sepolture tuttavia non sono direttamente collegate con la<br />

pesca, ma hanno invece un significato religioso.<br />

La barca serviva infatti al defunto per seguire l’imbarcazione sulla quale secondo gli<br />

Egiziani era trasportato il dio Ra, cioè il Sole e raggiungere il Regno dei Morti, collocato<br />

ad Occidente, dove tramonta il sole. I faraoni <strong>del</strong>l’Antico Regno (2660-2180 a.C. circa)<br />

facevano seppellire presso la propria piramide <strong>del</strong>le barche reali: famosissima fra queste<br />

è la splendida “Barca Solare” di Cheope <strong>del</strong>la IV Dinastia, da poco restaurata ed esposta<br />

in un Museo appositamente costruito presso la piramide di Cheope; supera i 50 metri di<br />

lunghezza ed è interamente costruita in legno di cedro, proveniente dal Libano.<br />

Una <strong>del</strong>le due Barche solari appartenute a Cheope (Khufu). Sono state ritrovate a fianco <strong>del</strong>la Grande Piramide,<br />

accuratamente smontate e riposte in una "galleria". Questa barca che è la più antica nave che si conosca (5.000 anni<br />

fa!!) è stata rimontata ed è custodita in una costruzione eretta di fronte alla piramide di Cheope. L'altra, in peggiori<br />

condizioni è stata lasciata nella sua galleria. Probabilmente è stata danneggiata in tempi recenti dalle infiltrazioni<br />

d'acqua e dalle vibrazioni prodotte dalle macchine per fare il cemento che<br />

vennero inopinatamente poste proprio sopra il silos <strong>del</strong>la seconda barca solare. Si ritiene che la barca sia stata<br />

effettivamente usata durante la cerimonia funebre <strong>del</strong> Faraone e probabilmente anche quando il Faraone era in vita. E’<br />

lunga oltre 46 metri circa e si compone di 1224 parti.<br />

Pag. 2-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!