17.06.2013 Views

Storia del Modellismo Navale - Magellano

Storia del Modellismo Navale - Magellano

Storia del Modellismo Navale - Magellano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Storia</strong> <strong>del</strong> Mo<strong>del</strong>lismo <strong>Navale</strong><br />

Moia Andrea<br />

__________________________________________________________________<strong>Storia</strong> <strong>Navale</strong>_____<br />

riproduzioni in metallo o terracotta o altro materiale durevole, che ha potuto resistere ai<br />

secoli testimoniandoci che l'arte <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lismo era praticata fin dall'antichità e da tutte<br />

le principali civiltà. Nel medioevo dal XI al XV secolo, con la ripresa dei traffici marittimi, si<br />

ritornò a costruire semplici e a volte ingenui mo<strong>del</strong>li di velieri, esposti come ex voto nelle<br />

chiese, per ringraziare le divinità <strong>del</strong>lo scampato naufragio di qualche nave.<br />

Dal XVI sec con le<br />

grandi esplorazioni<br />

oceaniche, l'attività dei<br />

cantieri navali riprese in<br />

maniera notevole,<br />

aumentando così la<br />

qualità e quantità di<br />

mo<strong>del</strong>li di scafo detti<br />

mezzi mo<strong>del</strong>li, realizzati<br />

con la tecnica <strong>del</strong>le<br />

tavolette sovrapposte<br />

dai maestri d'ascia, che li utilizzavano, non per motivi ludici, ma per ricavarne il profilo<br />

<strong>del</strong>le coste e di altri dettagli strutturali <strong>del</strong>la nave reale da costruire; bisogna infatti tener<br />

presente che fino al XVIII sec la maggior parte <strong>del</strong>le navi erano costruite senza un piano<br />

di costruzione dettagliato.<br />

Dal XVII sec il mo<strong>del</strong>lismo fu praticato<br />

diffusamente anche da marinai o ex marinai<br />

che riproducevano, a volte fe<strong>del</strong>mente, la<br />

nave su cui erano stati imbarcati per anni,<br />

nonché dai numerosi marinai presi prigionieri<br />

durante le battaglie navali <strong>del</strong>le interminabili<br />

guerre tra stati europei (soprattutto Francia e<br />

Inghilterra) che nelle lunghe ore di prigionia<br />

realizzavano, utilizzando materiali di fortuna,<br />

suggestivi mo<strong>del</strong>li <strong>del</strong>le navi su cui avevano<br />

combattuto.<br />

Da ricordare poi gli splendidi e realistici<br />

mo<strong>del</strong>li di velieri da guerra o mercantili<br />

realizzati da veri artisti <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lismo,<br />

regalati ai giovani aristocratici, che potevano<br />

in tal modo rivivere le gesta <strong>del</strong>le flotte paterne (Sovrani o ricchi commercianti che<br />

fossero).<br />

La nascita come hobby di massa, <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lismo navale, vedrà la luce nella seconda<br />

metà degli anni '20 <strong>del</strong> XX secolo con la produzione di scatole di montaggio, ma è a<br />

partire dagli anni '30 che con la diffusione, su popolari riviste, dei piani costruttivi <strong>del</strong>le<br />

Pag. 4-7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!