17.06.2013 Views

21 - ENS Milano

21 - ENS Milano

21 - ENS Milano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

N. <strong>21</strong> - Gennaio-Marzo 2006<br />

NOTIZIE<br />

Bollettino<br />

Informativo<br />

A scuola di Lingua dei segni<br />

In tre Istituti professionali la<br />

Lingua italiana dei segni è<br />

diventata materia di studio:<br />

circa cento alunni, aiutati da<br />

insegnanti non udenti, imparano<br />

le basi della comunicazione<br />

non verbale per un futuro<br />

all’insegna dell’integrazione.<br />

Non sono più solo inglese e<br />

francese le lingue inserite nei<br />

programmi di studio di tre<br />

scuole milanesi: ora gli alunni<br />

possono scegliere di imparare<br />

anche la LIS, la Lingua italiana<br />

dei segni. L'iniziativa, unica<br />

nel suo genere, coinvolge le<br />

classi quarte e quinte degli<br />

Istituti professionali Oriani<br />

Collaborazione tra l’<strong>ENS</strong> di <strong>Milano</strong><br />

e l’Istituto «M. Bellisario» di Inzago<br />

L’Istituto Professionale Statale per i Servizi Commerciali,<br />

Turistici e Sociali «M. Bellisario» con sede a Inzago (MI)<br />

Strada Padana Superiore 24, nella persona del Dirigente<br />

Scolastico prof.ssa Giacomobello Rosa e l’<strong>ENS</strong> - Via<br />

Boscovich n. 38, nella persona del Presidente della sezione<br />

provinciale Virginio Casteinuovo regolano con il presente<br />

atto i propri rapporti di collaborazione, finalizzati all’attuazione<br />

del progetto formativo integrato da effettuarsi per la classe<br />

5ª A sociale della sede di Inzago nell’a.s. 2005/2006 per<br />

«Esperto di organizzazione e gestione delle attività di animazione<br />

sociale con specializzazione in linguaggio dei segni».<br />

Per il 2° anno scolastico una<br />

classe dell’Istituto, la 5ª, dove<br />

peraltro non è inserito nessun<br />

alunno sordo, sta apprendendo<br />

la lingua e la cultura dei sordi.<br />

Le lezioni, al giovedì dalle ore<br />

10.50 alle 12.50, vengono svolte<br />

da operatori <strong>ENS</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

PROGETTO PER IL LAVORO «EMERGO»<br />

Il 4 ottobre scorso il presidente Castelnuovo, e la collaboratrice<br />

Milena Di Silvio, hanno partecipato ad una conferenza stampa<br />

organizzata dalla Provincia di <strong>Milano</strong>, Assessorato al Lavoro<br />

indetta per presentare il Progetto EMERGO. L’obiettivo è di<br />

migliorare l’inserimento dei disabili nel mondo del lavoro e nella<br />

società. Inoltre prevede un aiuto economico agli enti e alle<br />

società che organizzano corsi di orientamento e formazione per<br />

agevolare l’integrazione. Si intende instaurare un rapporto più<br />

stretto con le aziende per il collocamento mirato secondo le competenze<br />

specifiche di ogni persona. Sono stati presentati due spot<br />

pubblicitari che hanno per protagonisti un ragazzo disabile in<br />

carrozzella e una ragazza cieca. Il 1° dicembre 2005 presso lo<br />

Spazio Oberdan ci sarà la presentazione del Progetto ed il 3<br />

dicembre ci sarà l’inaugurazione con la prima proiezione.<br />

INDAGINE CONOSCITIVA sulla condizione<br />

dei bambini sordi nella scuola lombarda<br />

Si riportano i dati inerenti alla situazione<br />

dell'inserimento scolastico della Regione Lombardia<br />

SEZIONI<br />

PROVINCIA<br />

SCUOLA<br />

DELL’INFANZIA<br />

SCUOLA<br />

PRIMARIA<br />

SCUOLA SCUOLA<br />

SECONDARIA SECONDARIA<br />

1° GRADO 2° GRADO<br />

TOTALE<br />

BERGAMO 10 30 23 19 82<br />

BRESCIA 11 45 22 <strong>21</strong> 99<br />

COMO 16 23 18 17 74<br />

CREMONA 2 7 3 4 16<br />

LECCO * * * * *<br />

LODI = = = = =<br />

MANTOVA = 10 10 6 26<br />

MILANO 46 125 66 83 320<br />

PAVIA 3 8 9 6 26<br />

SONDRIO 2 8 5 6 <strong>21</strong><br />

VARESE 1 1 14 14 30<br />

TOTALE 694<br />

Non si hanno dati sugli alunni sordi nelle Province di Lecco e di Lodi<br />

Mazzini, Frisi e Bellisario. I<br />

ragazzi, alla fine del corso di<br />

studi, si diplomeranno con il<br />

titolo di «Tecnico dei servizi<br />

sociali».<br />

«Il progetto è frutto di una collaborazione<br />

tra l’Ente Nazionale<br />

Sordomuti e le scuole: i<br />

corsi, attivati con modalità differenti,<br />

insegnano tecniche di<br />

comunicazione non verbale,<br />

tra cui la LIS. Le lezioni di<br />

Lingua italiana dei segni sono<br />

tenute generalmente da una<br />

persona non udente, proprio<br />

perché nessuno meglio di lui<br />

può trasmettere agli alunni la<br />

positività anche dei sordi di<br />

poter comunicare con tutti».<br />

Per tre ore a settimana dunque<br />

nelle classi regna il silenzio: a<br />

parlare sono solo le mani, che<br />

si muovono veloci seguendo il<br />

professore. Un'iniziativa utile<br />

non solo perché spiana la strada<br />

all'integrazione con gli<br />

alunni e le persone non udenti,<br />

ma anche fondamentale per il<br />

percorso professionale dei<br />

Iniziato il corso formativo per<br />

Assistenti alla Comunicazione<br />

La Sezione Provinciale <strong>ENS</strong><br />

di <strong>Milano</strong> organizza – d’intesa<br />

con la Provincia di <strong>Milano</strong> –<br />

un corso formativo indirizzato<br />

ad Assistenti alla Comunicazione<br />

di allievi in condizione<br />

di sordità.<br />

Sede:<br />

il corso si tiene in <strong>Milano</strong>,<br />

Viale Piceno 60, presso la<br />

Provincia di <strong>Milano</strong> - Settore<br />

Politiche Sociali (Servizio<br />

alla Famiglia e alla Persona).<br />

Calendario:<br />

10-17-24 ottobre 2005;<br />

7-14-<strong>21</strong>-28 novembre ’05;<br />

12-19 dicembre ’05;<br />

9-16-23-30 gennaio 2006;<br />

6-13-20-27 febbraio ’06;<br />

6-13-20-27 marzo ’06;<br />

3-10 aprile ’06;<br />

8 maggio ’06.<br />

Orario delle lezioni:<br />

16,00-18,00.<br />

Titolo del corso:<br />

Tecniche di Comunicazione.<br />

Obiettivo formativo:<br />

«acquisire competenze ed<br />

abilità nella comunicazione,<br />

a fini di supporto all’integrazione<br />

nel sistema-classe di<br />

alunni ed allievi in condizione<br />

di sordità».<br />

Struttura del percorso formativo<br />

(otto moduli di tre<br />

lezioni ciascuno):<br />

ragazzi: oltre alle 200 ore di<br />

corso infatti, dal mese di febbraio<br />

2006 sono previsti tirocini<br />

e stage. Un’occasione per<br />

mettere in pratica le nozioni<br />

acquisite e per fare un salto nel<br />

mondo del lavoro. Infatti se<br />

alcuni ragazzi lavoreranno per<br />

i sevizi sociali saranno da<br />

subito in grado di comunicare.<br />

Gli studenti sono già in grado<br />

di sostenere una conversazione<br />

base in LIS, di capire e di farsi<br />

capire dalle persone che non<br />

odono. In provincia di <strong>Milano</strong><br />

sono 350 le persone sorde assistite<br />

a scuola dagli insegnanti<br />

di sostegno, a cui vanno<br />

aggiunti i casi non segnalati o i<br />

figli di famiglie benestanti<br />

spesso seguiti privatamente.<br />

«Abbiamo molti allievi disabili<br />

- riferisce il preside della<br />

«Frisi» -, negli anni scorsi i<br />

sordomuti sono stati diversi, è<br />

così che è emersa la necessità<br />

di un educatore che sappia<br />

comunicare con loro».<br />

Marco Luè<br />

– la comunicazione come fattore<br />

di successo scolastico;<br />

– le opzioni possibili in campo<br />

comunicativo per i soggetti<br />

in condizione di sordità<br />

grave-profonda;<br />

– i codici della Lingua dei<br />

Segni per contenuti, significati,<br />

applicazioni;<br />

– domande aperte e domande<br />

chiuse;<br />

– tecniche d’impersonamento;<br />

– rapporto funzionale con la<br />

medicina specialistica;<br />

– interazione con la terapia<br />

del linguaggio;<br />

– al di là della scuola.<br />

La partecipazione al corso è<br />

aperta a tutti gli assistenti.<br />

Le iscrizioni al corso sono<br />

state raccolte nella giornata di<br />

apertura, il 10 ottobre 2005.<br />

Sarà rilasciato, da parte<br />

dell’<strong>ENS</strong>, Attentato di frequenza.<br />

Docenti:<br />

Delphine Caron, Antonio De<br />

Pieri, Matelda Mazzocca,<br />

Simonetta Procacci, Mauro<br />

Spadavecchia, Salvatore<br />

Triolo, Daniela Zaniboni.<br />

Consulenza tecnica:<br />

Luigi Mattiato.<br />

Consulenza scientifica:<br />

Letizia Capra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!