17.06.2013 Views

Capitolo 9c - Erosione costiera - Arpa

Capitolo 9c - Erosione costiera - Arpa

Capitolo 9c - Erosione costiera - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Grafici e tabelle<br />

<strong>Erosione</strong><br />

28%<br />

Equilibrio Precario<br />

19%<br />

Accumulo<br />

28%<br />

Stabile<br />

25%<br />

Fonte: <strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna<br />

Figura 9C.7: Distribuzione percentuale di tratti costieri emiliano-romagnoli in accumulo, stabili,<br />

in equilibrio precario e in erosione riferita alla porzione di litorale che è stato possibile classificare<br />

con l’indice ASPE (circa 117 km) (2006)<br />

Nota: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non<br />

sono classificati<br />

Metri<br />

35.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

32.635<br />

29.185<br />

22.665<br />

Accumulo Stabile Equilibrio<br />

Precario<br />

32.860<br />

22.655<br />

<strong>Erosione</strong> Non classificati*<br />

Fonte: <strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna<br />

Figura 9C.8: Tratti costieri emiliano-romagnoli in accumulo, stabili, in equilibrio precario e in erosione<br />

e non classificati, secondo l’indicatore ASPE (2006)<br />

Nota: * i tratti corrispondenti a foci di fiumi e canali, a darsene, a bocche portuali, alla riva interna della laguna non<br />

sono classificati<br />

EROSIONE COSTIERA - Stato<br />

Annuario dei dati ambientali 2010 - <strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna 845

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!