17.06.2013 Views

Capitolo 9c - Erosione costiera - Arpa

Capitolo 9c - Erosione costiera - Arpa

Capitolo 9c - Erosione costiera - Arpa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Commento<br />

Nel 2006, su 110 km di litorale oggetto di analisi<br />

in quanto provvisti di una linea di riva, ol tre 60 km<br />

sono in avanzamento rispetto al 1983 (57%), 27<br />

km sono in equilibrio (25%) e solo circa 20 km<br />

(18%) hanno subito degli arretramenti.<br />

Analizzando i singoli tratti in cui è stato suddiviso<br />

il litorale, si osservano tendenze evolutive<br />

mol to diverse da macrocella a macrocella. Da<br />

Catto lica alla foce del fiume Savio (macrocelle 1,<br />

2 e 3) la situazione, tra il 1983 e il 2006, è nettamente<br />

mi gliorata e solo brevi tratti sono in arretramento;<br />

stesso discorso è valido anche per la<br />

ma cro cella 7, che si estende dalla foce del Po di<br />

Volano a quella del Po di Goro. Le zone più critiche<br />

sono quelle centrali (macrocelle 4 e 5), dalla<br />

foce del fiume Savio ai moli di Porto Garibaldi,<br />

dove circa 14 km di spiaggia hanno subito significativi<br />

arretramenti della linea di riva. La macrocella<br />

6 (dai moli di Porto Garibaldi alla foce del Po<br />

di Volano) è caratterizzata da 3 km di spiaggia in<br />

arretramento, 7 km circa stabili e 4,5 km in avanzamento.<br />

Il buon andamento a scala regionale della variazione<br />

della linea di riva è stato prevalentemente<br />

de terminato dagli interventi di ripascimento, in -<br />

fatti dal 1983 al 2006 sono stati apportati lungo<br />

tutto il litorale regionale oltre 5,5 milioni di m 3 di<br />

sabbia. Gli effetti dei ripascimenti sono ben evidenti<br />

nelle prime 3 macrocelle, dove sono pochissime<br />

le spiagge che evidenziano un arretramento<br />

delle linea di riva. Nelle macrocelle 4 e 5 nono -<br />

stante siano stati apportati rispettivamente 1,3 e 1<br />

milioni di m 3 di sabbia, al 2006, come anticipato,<br />

14 km di costa sono in arretramento. Essendo<br />

molto esigua l’alimentazione naturale di sabbia da<br />

parte dei fiumi presenti in queste aree, per poter<br />

migliorare la situazione di questi tratti di litorale<br />

bisognerà aumentare i quantitativi di sabbia ap -<br />

portati artificialmente mediante interventi di ripascimento.<br />

EROSIONE COSTIERA - Stato<br />

Annuario dei dati ambientali 2010 - <strong>Arpa</strong> Emilia-Romagna 857

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!