17.06.2013 Views

Appunti di Storia della medicina - Medicina e Chirurgia

Appunti di Storia della medicina - Medicina e Chirurgia

Appunti di Storia della medicina - Medicina e Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sia la me<strong>di</strong>cina monastica che quella laica partono da un identico assunto: tutto proviene da Dio e<br />

non si può lottare contro Dio. Da qui l’impotenza dell’uomo in generale e del me<strong>di</strong>co in particolare<br />

contro le malattie, introdotte nel mondo con il peccato originale: esse sono il simbolo dello stato<br />

dell’umanità dopo la colpa. La per<strong>di</strong>ta dell’immortalità del corpo è lo stato naturale dell’uomo nella<br />

storia. Malattia e guarigione si caricano <strong>di</strong> un significato prevalentemente religioso; la prima è<br />

considerata come la via verso la redenzione, la possibilità offerta da Dio per riscattarsi dal<br />

peccato. La cura dell’anima è quin<strong>di</strong> primaria a quella del corpo.<br />

La preghiera <strong>di</strong>venta il più prezioso dei farmaci e ai Santi viene attribuito il compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere<br />

dalle malattie e <strong>di</strong> intercedere per la guarigione, venivano chiamati a<strong>di</strong>uvanti e alle loro reliquie<br />

venivano attribuiti poteri miracolosi; vere e proprie guerre venivano combattute per tali reliquie.<br />

Vi erano santi protettori per ogni organo e contro ogni malattia:<br />

Santa Lucia protettrice degli occhi;<br />

Santa Apollonia o sant’Apollinare per il mal <strong>di</strong> denti;<br />

San Biagio <strong>della</strong> gola;<br />

San Fiacre proteggeva dalle emorroi<strong>di</strong>;<br />

Sant'Antonio dalla lebbra e del fuoco sacro;<br />

San Rocco dalla peste;<br />

San Giobbe per la lebbra;<br />

A partire dal VI secolo la me<strong>di</strong>cina era esercitata sopratutto nei monasteri, specie in quelli<br />

benedettini (infirmorum cura ante omnia); in questi luoghi si tramandavano le conoscenze<br />

me<strong>di</strong>che dell’antichità e le si metteva in pratica spinti da intenti caritativi. Alcuni monaci, tuttavia,<br />

<strong>di</strong>edero un contributo personale scrivendo trattati <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina. Tra questi ricor<strong>di</strong>amo Alcuino, il<br />

me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Carlo Magno.<br />

Nasce una concezione del malato come insieme <strong>di</strong> anima e corpo, verso il quale devono essere<br />

concentrati i valori <strong>di</strong> accoglienza, assistenza ed ospitalità.<br />

Cristo infatti è nello stesso tempo il malato, il sofferente, il povero ed il debole ma anche il<br />

me<strong>di</strong>camento che ovvia a tutti questi <strong>di</strong>sagi.<br />

La parabola del buon samaritano “Ogni volta che avrete fatto queste cose ad uno dei più piccoli,<br />

l’avete fatto a me” concretizza l’aspetto <strong>di</strong> caritas, l’amore cristiano che spinge l’uomo verso il suo<br />

simile sofferente, in quanto riflesso dell’amore scambievole che lega <strong>di</strong>o alle sue creature, e<br />

restituisce all’uomo la somiglianza perduta dopo il peccato.<br />

L’assistenza ai malati si <strong>di</strong>versificò nel me<strong>di</strong>oevo: a partire dal dal IX secolo è documentata la<br />

presenza dell’hospitale (ve<strong>di</strong> Evoluzione dei luoghi <strong>di</strong> cura<br />

IX sec. d.C. - La scuola salernitana<br />

Dopo la caduta del regno arabo, gli scienziati <strong>della</strong> Spagna mussulmana, come già detto, si<br />

rifugiarono soprattutto in Francia, a Montpellier, e in Italia a Salerno, dove fiorì la cosiddetta<br />

scuola salernitana, che, secondo la leggenda, fu fondata poco prima del 1000 da un greco, da un<br />

latino e da un ebreo e sopravvisse fino al 1811; il suo massimo splendore è fra il 1100 ed il 1300.<br />

Più probabilmente venne aperta da organizzazioni religiose che però ospitarono fin dai primi anni<br />

insegnanti laici. In questa scuola confluirono una marea <strong>di</strong> manoscritti greci ed arabi; si ebbe<br />

perciò un ritorno alla cultura greca e classica e alla me<strong>di</strong>cina ippocratica.<br />

Questa scuola si <strong>di</strong>stinse come polo <strong>di</strong>dattico moderno, <strong>di</strong> tipo universitario. A Salerno<br />

insegnarono le prime donne me<strong>di</strong>co: Abella, Rebecca, Francesca, Costanza e, sopratutto,<br />

Trotula; quest’ultima fu autrice <strong>di</strong> un trattato <strong>di</strong> ostetricia “De mulieribus passionibus ante, in et<br />

post partum" che si impose come testo <strong>di</strong> riferimento fino al ‘500.<br />

La scuola me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> Salerno <strong>di</strong>ede il via ad una nuova me<strong>di</strong>cina che si basava sulla<br />

sperimentazione come fonte <strong>di</strong> conoscenza, allontanandosi progressivamente dalle posizioni <strong>di</strong><br />

Galeno, all'esame del malato e all'esame delle urine; vi fu un certo sviluppo <strong>della</strong> chirurgia, ma<br />

non <strong>della</strong> con<strong>di</strong>zione dei chirurghi, i quali erano sempre considerati degli aggregati e non dei<br />

me<strong>di</strong>ci. Lo spirito e gli insegnamenti <strong>della</strong> scuola salernitana furono raccolti nel “Regimen sanitatis<br />

salernitanum", una raccolta <strong>di</strong> precetti e aforismi in versi latini. L’opera influenzò tutte le scuole <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>cina dell’epoca.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!