17.06.2013 Views

Appunti di Storia della medicina - Medicina e Chirurgia

Appunti di Storia della medicina - Medicina e Chirurgia

Appunti di Storia della medicina - Medicina e Chirurgia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XVIII sec d.C. - L’illuminismo - Morgagni e Bichat<br />

L’illuminismo e il razionalismo del ‘700 sono il terreno fertile sul quale la scienza me<strong>di</strong>ca può<br />

svilupparsi. Il metodo sperimentale <strong>di</strong>venta lo strumento in<strong>di</strong>spensabile per raggiungere la<br />

conoscenza.<br />

Nel ‘700 avviene la sintesi fra clinica ed anatomia e vengono a scoprirsi i rapporti causali fra le<br />

lesioni anatomiche degli organi infetti e le relative malattie, nasce l’anatomia patologica<br />

sistematica, intesa come il tentativo <strong>di</strong> correlare il quadro anatomo-patologico osservato dopo la<br />

morte con la sintomatologia clinica presentata dal paziente.<br />

Nel’700 la me<strong>di</strong>cina <strong>di</strong>venta soprattutto osservativa, <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong> ciò è la nascita <strong>della</strong><br />

semeiotica: la <strong>di</strong>sciplina che insegna a rilevare ed ad interpretare i segni delle malattie.<br />

Gian Battista Morgagni pone la parola fine alla considerazione <strong>della</strong> malattia come alterazione<br />

degli umori o dei toni. Il suo “De se<strong>di</strong>bus et causis morborum per anatomen indagatis" del 1761 è<br />

il primo vero trattato <strong>di</strong> anatomia patologica.<br />

Si scopriva finalmente che le malattie potevano avere una sede, localizzarsi in un determinato<br />

organo. Dalla lesione locale <strong>di</strong>mostrata all’esame del cadavere, si poteva risalire ai fenomeni ed ai<br />

sintomi delle malattie osservate in vita, naturalmente se si erano seguiti gli eventi patologici del<br />

soggetto.<br />

Per una miglior comprensione dei meccanismi patologici e per progre<strong>di</strong>re nello stu<strong>di</strong>o volto a<br />

scoprire i nessi tra le lesioni locali ed il ruolo <strong>della</strong> malattia, fu necessario attendere gli sviluppi<br />

<strong>della</strong> fisiologia. Se l’anatomia prevedeva <strong>di</strong> conoscere meglio la struttura degli organi, i<br />

proce<strong>di</strong>menti sperimentali tesi a spiegare il loro funzionamento, durante il ‘700 erano con<strong>di</strong>zionati<br />

dalla fallacia degli strumenti <strong>di</strong> misura.<br />

Xavier Bichat (1771 – 1802) è il fondatore dell’istologia e <strong>della</strong> fisiopatologia in quanto <strong>di</strong>mostrò<br />

per la prima volta che gli organi sono costituiti da tessuti, che venivano in<strong>di</strong>viduati come<br />

fondamentali unità costitutive dell’organismo; questo approccio gli consentì <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere<br />

alterazioni comuni <strong>di</strong> ogni apparato ed alterazioni specifiche <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>stretto.<br />

La patologia poteva quin<strong>di</strong> essere inquadrata non solo a livello <strong>di</strong> un organo, ma a livello <strong>di</strong> uno<br />

specifico tessuto fra quelli che lo componevano, in<strong>di</strong>pendentemente dallo stato dell’organo nel<br />

quale quel tessuto è compreso.<br />

Laennec, allievo <strong>di</strong> Bichat, inventò lo stetoscopio nel 1816; il primo strumento <strong>di</strong>agnostico <strong>di</strong> uso<br />

generale che trasforma la pratica <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina e cambia la percezione <strong>della</strong> malattia da parte<br />

del me<strong>di</strong>co.<br />

La leggenda racconta che per evitare l’imbarazzo dell’auscultazione con l’orecchio appoggiato al<br />

petto <strong>di</strong> una giovane paziente, abbia arrotolato un quaderno appoggiandone un estremità al<br />

torace e l’altra al proprio orecchio, scoprendo così i rumori polmonari e car<strong>di</strong>aci molto amplificati.<br />

Successivamente perfezionò la sua invenzione con un cilindro <strong>di</strong> legno con un foro passante <strong>di</strong><br />

due millimetri.<br />

XIX sec d.C. – Virchow, Bernard, Pasteur e Koch<br />

La grande trasformazione <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina, soprattutto nella seconda metà dell’ottocento, si colloca<br />

in un contesto <strong>di</strong> profonde trasformazioni economico sociali ed è accompagnata da enormi<br />

progressi <strong>della</strong> scienza <strong>di</strong> base (fisica, chimica, matematica), le cui acquisizioni confluiscono in<br />

vario modo rendendo possibili gli straor<strong>di</strong>nari successi <strong>della</strong> me<strong>di</strong>cina.<br />

Il miglioramento del microscopio e l’utilizzo delle lenti acromatiche permettono un notevole<br />

sviluppo delle tecniche d’osservazione relative alle microstrutture, eliminando le aberrazioni<br />

ottiche che avevano fatto osservare “globuli” ed “animaluncoli” in tutti i preparati.<br />

La chimica contribuì nella conoscenza <strong>della</strong> <strong>di</strong>namica <strong>della</strong> cellula vivente.<br />

Si sviluppa la chimica fisiologica e nasce la chimica organica e la chimica farmaceutica, che<br />

consisteva nello stu<strong>di</strong>o dei meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> preparazione <strong>di</strong> sostanze ad impiego terapeutico.<br />

La matematica applicata alla statistica, permette una raccolta sistematica <strong>di</strong> dei dati relativi alle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute e malattia.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!