17.06.2013 Views

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FRMF.NEUTICA<br />

Guida, 1969, 7). Questi cambiamenti sono<br />

stati accompagnati da riflessioni che hanno<br />

costituito la ragione di molte filosofie recen-<br />

LÌ, caratterizzate appunto dalla sensibilità ermeneutica<br />

(F. D. E. Schleierrnacher, W. DiIthey,<br />

M. Heidegger, H. G. Gadamer, P. Ricoeur,<br />

ccc.).<br />

Anche <strong>nell'</strong>ambito <strong>della</strong> fede il problema<br />

ermeneutico si è imposto in modo sempre<br />

più rilevante. Teologia e C. si sono alternate<br />

nella verifica dei nuovi metodi e nella soluzione<br />

dei problemi che man mano si presentavano.<br />

Le prime urilizzazioni del metodo<br />

critico-storico operate dai biblisti e dagli storici<br />

del dogma alla fine del secolo scorso<br />

suscitarono notevoli opposizioni e sospetti.<br />

La bufera del modernismo oscurò l'orizzonte<br />

e intorbidì le acque. Era difficile in quel clima<br />

costruire qualcosa di valido. Non mancarono<br />

infatti errori e insufficienze, come anche<br />

esagerate reazioni e sospetti generalizzati. Il<br />

timore per i nuovi metodi rimase per molti<br />

anni <strong>nell'</strong>ambito cattolico, e solo con il Conc.<br />

Vat. II si può parlare del suo definitivo<br />

superamento.<br />

Significativo è il fatto che l'opera di Chenu,<br />

Une école de tbéologie, pubblicata nel 1937,<br />

messa all'Indice nel 1942, sia srata tradotta<br />

in italiano dopo 45 anni. Nella introduzione<br />

G. <strong>Al</strong>berigo ba scritto: «A mio modo di<br />

vedere l'istanza che ha conservato grande attualità,<br />

anzi ha visto accrescere ininterrottamente<br />

il suo rilievo, è quella relativa al riconoscimento<br />

dello statuto storico del cristianesimo»<br />

(M. D. Chenu, Le Satllchoir. Una<br />

scuola di teologia, Torino, Marietti, 1983.<br />

Nota introduttiva di G. <strong>Al</strong>berigo, Teologia<br />

come storia e teologia confessante, p. XXIII).<br />

Analoghe difficoltà incontrarono alcuni catechismi<br />

che diffusero conclusioni opinabili di<br />

esegeti e teologi. Si pensi ad es. alle reazioni<br />

suscirate dal Catechismo olandese, pur riconosciuto<br />

«lodevole per il suo carattere pastorale,<br />

liturgico e <strong>biblico</strong>» (cf Dichiarazione<br />

<strong>della</strong> Commissione cardinalizia, 15-lO·j 968,<br />

AAS 60 [1968] 691).<br />

Sono poi sopravvenute le scienze sociali, psicologiche<br />

e, più recentemente, quelle linguistiche<br />

che hanno offerto nuovi strumenti di<br />

interpretazione, allargando l'ambito di indagine<br />

e l'esigenza di nuova sensibilità ermeneutica.<br />

L'applicazione di questi metodi ha<br />

avuto largo spazio nelle pratiche cat. popolari<br />

di quelle comunità ecclesiali che si trovano<br />

in condizioni sociali difficili. L'esperienza<br />

delle comunità di base latino-americane<br />

è a questo proposito sintomatica. Esse hanno<br />

244.<br />

creato una rete di C. vitale che ba alimentato<br />

la stessa teologia e la vita <strong>della</strong> Chiesa<br />

intera.<br />

3. Riflessi metodologici. Questi processi culrurali<br />

hanno richiesto il passaggio da una C.<br />

<strong>della</strong> formula ad una C. dell'evento o dell'esperienza<br />

salvi6ca.<br />

La C. <strong>della</strong> formula poneva come punto di<br />

partenza il dato <strong>della</strong> tradizione, o la formulazione<br />

che ne dava il magistero. Il dato<br />

di fede veniva poi giustificato con i richiami<br />

biblici, storici e razionali. Fondamento di<br />

tutto il processo era la certezza che i contenuti<br />

dottrinali delle formule tradizionali<br />

potessero essere assunti così come si presentavano.<br />

Ma con l'ingresso delle scienze storiche<br />

non è stato più possibile considerare<br />

assolute le formule <strong>della</strong> tradizione, esigendo<br />

esse una previa accurata analisi per essere<br />

comprese ed utilizzate.<br />

Conseguenza di tutti questi sviluppi è stato<br />

il diverso uso <strong>della</strong> Scrittura e delle formule<br />

dogmatiche.<br />

La Scrittura viene ampiamente urilizzata nella<br />

C. come la raccolta dei racconti tradizionali<br />

con i quali le generazioni ebraiche e cristiane<br />

hanno trasmesso le loro esperienze<br />

salvifiche. La sua verità non riguarda i rnodelli<br />

culturali utilizzati nella formazione o<br />

nella redazione delle tradizioni. Essi, infatti,<br />

risentono necessariamente delle insufficienze<br />

e degli errori del tempo. L'interpretazione<br />

consiste appunto nel liberare le verità dai<br />

suoi abiti antichi per rivestirla di nuovi.<br />

Ma soprattutto si avverte l'urgenza di cogliere<br />

i significati che i racconti salvi1ìci acquistano<br />

sotto lo stimolo dei fatti e dei problemi<br />

vissuti nel presente. Non ci si accontenta<br />

di ricostruire i fatti accaduti, ma si<br />

avverte l'urgenza di individuare le dinamiche<br />

sociali in atto, i processi economici più influenti<br />

e le modalità di produzione dei beni,<br />

come condizione per cogliere il valore degli<br />

eventi storici. Nell'esame dei testi e delle<br />

formule non ci si limita a ricostruire i significati<br />

correnti delle parole, ma ci si impegna<br />

a individuare le costellazioni linguistiche nelle<br />

quali le parole sono inserite c dalle quali<br />

ricevono per contrapposizione il loro significato,<br />

Non ci si ferma all'esame grammaticale<br />

o sintattico, ma si cerca di individuare<br />

quale esperienza vitale costituisca la culla<br />

semantica <strong>della</strong> formula pervenutaci.<br />

4. Cambiamenti dei contenuti, Questa rivoluzione<br />

metodologica è stata accompagnata<br />

da alcuni cambiamenti teologici relativi ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!