17.06.2013 Views

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BYANGELll NUNTIANDl<br />

dosi nella sequela del suo Signore, in ciò sostenuta<br />

dalla forza dello Spirito.<br />

La comunione alla mensa eucar. è partecipazione<br />

al memoriale e all'offerta sacrificale, è<br />

accoglienza dello Spirito che rende viva la<br />

Parola ascoltata, è riconoscimento di essere<br />

nella comunione fraterna con gli altri, è impegno<br />

di condivisione e cooperazione nella<br />

comunità, è manifestazione <strong>della</strong> speranza<br />

escatologica perché ogni E. si celebra <strong>nell'</strong>attesa<br />

<strong>della</strong> venuta del Signore. La dimensione<br />

personale, sottolineata dal mangiare e dal<br />

bere che intimizzano la presenza santificante<br />

di Cristo, si coniuga sempre con quella comunitaria<br />

espressa dal fatto celebrativo.<br />

Riflessione teologica ed esperienza spirituale<br />

sottolineano i rapporti dell'E. con il vissuto<br />

concreto, la realtà sociale e il destino del<br />

mondo, perché i cristiani vivano in questi conlesti<br />

gli atteggiamenti propri <strong>della</strong> celebrazione,<br />

e in questa portino le attese, le lotte, le<br />

sofferenze, le speranze, le gioie <strong>della</strong> vita. La<br />

C. deve far capire che partecipando all'E.<br />

i cristiani si rendono disponibili ad attuare<br />

la volontà di Dio nella storia, come il Cristo,<br />

e quindi a continuarne la missione.<br />

Bibliografia<br />

F. X. ARNOLD, L'illpuence du Concile de Trente SI"<br />

lo catécbèse de lo messe, Del vol. Pastorale et principe<br />

d'incarnation, Bruxelles, CEP, 1964; D. BORO.<br />

BIO, Eucaristia para el pueblo. Para una catequesis<br />

sobre la eucaristia, Bilbao, Desclée, 1981; E. C0-<br />

STA - L. DELLA TORRB - F. RAINOLDI, Interpretar«<br />

il rito <strong>della</strong> messa, Brescia, Queriniana, 1980; E.<br />

CoSTA - ]. GELINJlAU - L. MALooNADO, Il sacramento<br />

dell' unitè, in Nelle vostre Assemblee. Teologia<br />

pastorale delle celebrazioni liturgicb«, vol. 2, Brescia,<br />

Queriniana, 1984, 151-153; L. Dm.u TORRE,<br />

La « nuoua messa lO, 2 vol., Brescia, Queriniana,<br />

1965; Io., Celebrare comprendere vivere la messa,<br />

Roma, Ed. Paoline, 1981; Io., L'eucaristia al <strong>centro</strong>,<br />

Brescia, Queriniaaa, 1981 (22 catechesi-celebrazioni<br />

sulla messa come forma <strong>della</strong> comunità cristia-<br />

Da); Io., Pregare l'eucaristia. Preghiere eucaristiche<br />

di ieri e di oggi per la catechesi e l'orazione, ivi,<br />

1982; Eucaristia. Memoriale del Sigli ore e Sacramento<br />

permanente, Leumaan-Torlno, LDC, 1976 (commento<br />

all'istruzione Eucbaristicum mysteriuml; H.<br />

FISamR, <strong>Catechesi</strong> eucaristica e rinnovamento liturgico,<br />

<strong>Al</strong>ba, Ed. Paoline, 1961; Litllrgia eucaristica,<br />

Leumano-Torino, LOC, 1966; P. MASSI, <strong>Catechesi</strong><br />

e rinnovamento litllrgico, ivi, 1965; G. M. MImICA,<br />

<strong>Catechesi</strong> sulla messa. Il nuovo rito e le preghiere<br />

eucaristiche, ivi, 1969; La messe et sa catécbèse, Paris,<br />

Cerf, 1947; La partecipazione dei fedeli alla<br />

messa, Roma, CAL, 1963 (art. sulla C.); ]. r. Ro.<br />

ollfGUEZ MEoINA, Pastoral 'Y caJeques;s de la eucaristia,<br />

Snlamanca, S(gueme, 1966; Nuovo Dizionario<br />

di liturgia, Roma, Ed. Paoline, 1984, cl voci: Assemblea<br />

(A. CUVA), Eucaristia (P. VISENTIN), Memoriale<br />

(B. NEUNHEUSER), Rileuanza <strong>della</strong> messa<br />

come comunicazione (F. LEVElt), Sacerdozio (B. BA-<br />

262<br />

ROFFlO), Sacrificio (B. NEUNHEUSER)... Per UDa C.<br />

che tenga conto dell'aspetto ecumenico cl Battesimo,<br />

Eucaristia, Ministero, Leumann-Torino, LDC, 1982.<br />

EVANGELll NUNT~1<br />

LUIGI DELLA TORRI!.<br />

L'Esort. Apost. EN, emanata 1'8-12-1975 nel<br />

X anniversario <strong>della</strong> chiusura del Conc.<br />

Vat. II dal papa Paolo VI per venire incontro<br />

ad una esplicita richiesta <strong>della</strong> III As·<br />

semblea Generale del Sinodo dei Vescovi<br />

(1974), riprendendo il tema stesso del Sinodo<br />

e i frutti delle riflessioni in esso emerse sull'<br />

_. evangelizzazione (= E.) del mondo contemporaneo,<br />

è, assieme al DCG (1971) e alla<br />

Cf (1979), uno dei documenti più importanti<br />

per il rinnovamento <strong>della</strong> C. a livello di<br />

Chiesa universale, oltre ad essere la « magna<br />

charta» dell'E.<br />

<strong>1.</strong> Struttura e contenuti. La EN, pur essendo<br />

divisa in 7 sezioni con un'introduzione e una<br />

conclusione, consta fondamentalmente di 3<br />

parti. Nella prima si pone il fondamento dell'E.<br />

e se ne definisce il valore e le dimensioni.<br />

Il Cristo, in quanto portatore <strong>della</strong><br />

Buona Novella del Regno e <strong>della</strong> salvezza redentrice,<br />

è il primo evangelizzatore e il fondamento<br />

ultimo <strong>della</strong> missione evangelizzatrice<br />

<strong>della</strong> Chiesa (no. 7-12). La Chiesa come<br />

comunità degli evangelizzati divenuti credenti<br />

è inviata dal Cristo ad evangelizzare il mondo<br />

intero e a continuare la sua missione fino<br />

al suo ritorno (nn. 14-16). Facendo leva su<br />

questa base cristologica ed ecclesiologica, il<br />

Papa chiarisce il significato che oggi si deve<br />

attribuire al termine E., sia descrivendone<br />

gli elementi essenziali e mettendo in luce la<br />

complessità dell'azione missionaria <strong>della</strong> Chiesa<br />

(nn. 17-24), sia attraverso una «aggiornata»<br />

definizione dei suoi contenuti: l'E.<br />

viene intimamente conoessa coi processi di<br />

promozione e di liberazione umana integrale<br />

(no. 25-39). Nella seconda parte vengono affrontati<br />

i due problemi delle vie dell'E. (nn<br />

4048) e dei destinatari di essa (nn. 49-58),<br />

mettendo l'accento sulla funzione essenziale<br />

<strong>della</strong> testimonianza (n. 41) e sulla necessità<br />

di dare una dimensione evangelizzatrice ad<br />

ogni tipo di predicazione, quindi anche alla<br />

C. (n. 44). Per quanto riguarda i destinatari,<br />

va notata l'attenzione particolare che il Papa<br />

dà alle «comunità di base» nella missione<br />

evangelizzatrice <strong>della</strong> Chiesa di oggi (n. 58).<br />

La terza parte infine si sollerma a lungo su-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!