17.06.2013 Views

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

EVANGELlZZAZIONE<br />

mossa dallo Spirito: annuncia al mondo il<br />

Vangelo del Regno di Dio; rende testimonianza<br />

tra gli uomini del nuovo modo di<br />

vivere e di essere da esso inaugurato; educa<br />

nella fede coloro che si convertono al Vangelo;<br />

celebra nella comunità dei credenti,<br />

mediante i sacramenti, la presenza del Signore<br />

Gesù e il dono dello Spirito; e impregna<br />

e trasforma con la sua forza tuttO l'ordine<br />

temporale» (Comisi6n episcopal de ensefianza<br />

y catequesis, La catequesis de la comunidad<br />

[= CC], Madrid, EDICE, 1983, n.<br />

169).<br />

3. Elementi dell'azione evangelizzatrice. La<br />

missione o azione evangelizzatrice è una realtà<br />

ricca, complessa e dinamica, composta da<br />

svariati elementi: « Rinnovamento dell'umanità,<br />

testimonianza, annuncio esplicito, adesione<br />

del cuore, ingresso nella comunità, accoglimento<br />

dei segni, iniziative di apostolato<br />

» (EN 24). Nella Chiesa tutti questi elementi<br />

dell'E. sono mutuamente interrelati e<br />

si mantengono sempre attivi. La Chiesa universale,<br />

e ogni Chiesa particolare, evangelizza<br />

quando: a) con vivo senso missionario,<br />

cerca di rinnovare l'umanità in mezzo alla<br />

quale vive, trasformando con la forza del<br />

Vangelo i criteri, i valori, le correnti di pensiero,<br />

i modelli di vita che sono in contrasto<br />

con il Regno di Dio; b) diventa, nel luogo o<br />

ambito concreto dove è inviata, testimone<br />

dei valori del Regno e <strong>della</strong> nuova vita che<br />

questo comporta; c) annuncia esplicitamente<br />

il Vangelo ai non credenti (predicazione missionaria)<br />

e sviluppa una adeguata educazione<br />

<strong>della</strong> fede nei credenti (C., omilia, insegnamento<br />

<strong>della</strong> teologia ...); d) cerca di suscitare<br />

la conversione, cioè l'adesione del cuore<br />

al Regno di Dio, al «mondo nuovo », aL<br />

nuovo stato di cose, alla nuova forma di<br />

essere, di vivere e di vivere insieme inaugurata<br />

dal Vangelo; e) crea spazi comunitari<br />

dove la fede possa essere alimentata, condivisa,<br />

vissuta, strutturandosi cosl in comunità<br />

cristiane vive, come luce del mondo e sale<br />

<strong>della</strong> terra; f) celebra nei segni sacramentali<br />

la presenza di Gesù, il Signore, e il dono<br />

dello Spirito Santo nella comunità; g) sviluppa,<br />

infine, un apostolato attivo nei diversi<br />

ambienti e situazioni. « Questi clementi possono<br />

apparire contrastanti e persino esclusivi.<br />

Ma in realtà sono complementari e si arricchiscono<br />

vicendevolmente. Bisogna sempre<br />

guardare ciascuno di essi integrandolo con<br />

gli altri» (EN 24). In realtà, la Chiesa evangelizza<br />

con tutta la sua presenza, con tutto<br />

ciò che essa vive, celebra, confessa, proclama<br />

264<br />

ed è. Questa concezione dell'E. come processo<br />

dinamico e totale è quella che conferisce<br />

vero senso e coerenza interna alla ricca gamma<br />

di azioni che configurano la missione tutta<br />

<strong>della</strong> Chiesa.<br />

4. Dinamica del processo evangelizzatore.<br />

Questo processo, unico e identico lo ogni Luogo<br />

e in tutte le circostanze, pur realizzandosi<br />

in modo diverso secondo le circostanze (AG<br />

6), si articola in una dinamica particolare,<br />

propria <strong>della</strong> « plantatio» <strong>della</strong> Chiesa tra i<br />

popoli e gruppi che ancora non credono in<br />

Cristo. Questa dinamica si sviluppa secondo<br />

una serie di tappe che costituiscono il<br />

paradigma dell'opera evangelizzatrice <strong>della</strong><br />

Chiesa: partendo da inizi modesti, avanza gradualmente<br />

nella sua opera coraggiosa per<br />

realizzare il disegno di Dio (AG 6), l'attuazione<br />

cioè del Regno. Rispondendo alle diverse<br />

situazioni con azioni proprie e adeguati<br />

strumenti (AG 6), la Chiesa evangelizza seguendo<br />

un processo dinamico nel quale, con<br />

logica propria, si succedono i diversi elementi<br />

che ne fanno parte: a) Azione missionaria,<br />

nei confronti dei non convertiti o non credenti<br />

(testimonianza di vita, dialogo, esercizio<br />

<strong>della</strong> carità, rinnovamento dell'umanità,<br />

annuncio esplicito, predicazione missionaria<br />

e conversione); b) Azione catecumenale-intziatica,<br />

verso i convertiti (catecumenato e iniziazione<br />

cristiana, esplicitazione e approfondimento<br />

del Vangelo di Cristo, insegnamento<br />

elementare <strong>della</strong> fede, approfondimento<br />

<strong>della</strong> fede, confessione e testimonianza <strong>della</strong><br />

fede, inserimento progressivo e dinamico nella<br />

vita <strong>della</strong> comunità, adesione alla nuova<br />

forma di essere, vivere e pensare propria<br />

del Vangelo); c) Azione pastorale, coi membri<br />

<strong>della</strong> comunità cristiana, già battezzati e<br />

partecipanti nel banchetto eucaristico (tormazione<br />

<strong>della</strong> comunità cristiana, radunata<br />

attorno all'eucaristia, strutturata nei carismi<br />

e ministeri, segno e presenza <strong>della</strong> reaJtà sacramentale<br />

<strong>della</strong> Chiesa nella parola e <strong>nell'</strong>annuncio,<br />

nella diaconia, nella comunione,<br />

nella liturgia, <strong>nell'</strong>apostolato attivo: cl AG<br />

11-18). « Si potrebbe dire che si tratta, pIÙ<br />

che di tappe temporali che si succedono l'un<br />

l'altra, di momenti dialettici che creano quel<br />

rapporto dinamico che le diverse azioni evangelizzatrici<br />

conservano tra di loro. Il processo<br />

di E., d'altra parte, si chiude e si apre<br />

continuamente: "Chi è stato evangelizzato a<br />

sua volta evangelizza n (EN 24)>> (CC 27).<br />

5. Azione missionaria. Nella situazione concreta<br />

odierna, è importante insistere, nel pro-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!