17.06.2013 Views

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

EBRAISMO (Catechesi nell') 1. Periodo biblico. Al centro della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FELBIGER IGNAZ VON<br />

zione) eli una sovrabbondanza di senso. Si<br />

trovano ottime pagine al riguardo nel Catechismo<br />

italiano dei giovani Non di solo pane<br />

(Roma, GEI, 1978).<br />

- Negli ambienti cat, si parla di -+ « educazione<br />

alla fede ». Tale espressione, da intendere<br />

in modo strumentale, e non quale<br />

intervento diretto sulla F. che è dono di Dio,<br />

richiama l'attenzione sulla necessità di formare<br />

nel credente degli -+ «atteggiamenti »,<br />

cioè un sistema duraturo di valutazioni, di<br />

sentimenti e tendenze all'azione. Si tratta cioè<br />

di educare le dimensioni conoscitive, affettive<br />

e comportamentali che scaturiscono dalla<br />

F., come pure dalla -+ speranza e -+ carità.<br />

Conoscenza, affettività e azione sono parti integranti<br />

<strong>della</strong> « obbedienza <strong>della</strong> fede» con<br />

la quale l'uomo si abbandona a Dio tutto intero<br />

liberamente (cf DV 5; E. <strong>Al</strong>berich,<br />

op. cit., 90-131).<br />

Bibliografia<br />

J. ALP<strong>Al</strong>!.O, Fede, in Sacramentum mundi, voI. III,<br />

Brescia, Moroelliana, 1975, 729-750; ID., Problematica<br />

teologica auual« <strong>della</strong> fede, in « Teologia» 6<br />

(1981) 21&-231; F. Aanusso, Fede (allo di), in Dizionario<br />

Teologico interdisciplinare, val. II, Torino,<br />

Maeietti, 1977, 176-192; G. BOF Fede, in Nuovo<br />

Dizionario di Teologia, Roma, Ed. Paoline, 1977,<br />

508·531; W. 'KASPER, Introduzione alla fede, Brescia,<br />

Queriniana, 1972; J. Pn!PER, Sulla fede, Brescia,<br />

Morcellinna, 1963; A. WElSER - R. BULTMANN,<br />

Pisteuo, Pistis, in Grande Lessico del NT, val. X,<br />

Brescia, Paideia, 19n, 338-488; B. WELTE, Che<br />

cosa ~ credere, Brescia, Morcelliana, 1983.<br />

FELBIGER Ignaz von<br />

FRANCO ARDUSSO<br />

F. nacque 1'8-1-1724 a Gross-Glogau, e mori<br />

il 17-5-1788 a Pressburg. A partire dal 1758<br />

fu abate dei canonici agostiniani di Sagaa,<br />

nella Slesia. Incominciò ad occuparsi dei problemi<br />

<strong>della</strong> scuola e <strong>della</strong> C. quando il priore<br />

Benedikt Strauch, suo amico, lo rese attento<br />

sul fatto che le scuole parrocchiali di<br />

Sagan non erano in grado di sostene.re la<br />

concorrenza dei protestanti. Sostenuto in modo<br />

determinante da Strauch - in questa e<br />

nelle sue future iniziative - F. riformò le<br />

scuole secondo il modello di una « Realschule»<br />

pletistica di Berlino (J. J. Hecker, J. F.<br />

Hahn) che era andato a visitare personalmente.<br />

Ben presto fu richiesto come riformatore<br />

delle scuole cattoliche nella Slesia e, dal 1774,<br />

anche in Austria.<br />

278<br />

Per la C. - di cui F. studiò in modo approfondito<br />

la storia - è soprattutto importante<br />

il « metodo di Sagan», esposto per esempio<br />

nel Methodenbuch fiir Lebrer deutscber<br />

Scbulen (Wien 1776). Le intenzioni di F.<br />

in quanto « catechista» vengono anche illuminate<br />

dal libro di M. I. Schmidt (Methodtts<br />

... catecbizandi, 1769) che Strauch su consiglio<br />

di F. aveva tradotto (Wiirzburg-Bamberg<br />

1772, con la fondamentale Prefazione<br />

cat. di F.; cl anche Vorlesungen iiber die<br />

Kunst zu katecbisieren, Wien 1774). Questo<br />

metodo è decisamente caratterizzato da considerazioni<br />

psicologiche, per es. dalla importanza<br />

attribuita alle caratteristiche individuali<br />

degli allievi, dall'importanza di connessioni<br />

logiche (« metodo delle tabelle ») come pure<br />

dall'idea che memoria, intelligenza e volontà<br />

si sviluppano in ordine successivo. Di conseguenza<br />

gli allievi vanno divisi secondo tre<br />

classi di età (prima di 7 anni, fino alO,<br />

a partire da 11 anni) e devono essere istruiti<br />

sulla base di un catechismo proprio per<br />

ciascuna età (redatti soprattutto da Strauch,<br />

a partire dal 1765; cl l'edizione complessiva,<br />

allora molto diffusa: Katbolischer Katecbismus<br />

... nach der Fiihigkeit der Jugend in drei<br />

Klassen eingetbeilt, 1771).<br />

Secondo questo metodo, nella prima classe si<br />

tratta primariamente di apprendere a memoria,<br />

nella seconda viene accentuata la comprensione,<br />

nella terza vengono focalizzate le<br />

motivazioni dell'agire; ogni classe studia la<br />

stessa materia, ovviamente con notevoli differenze<br />

<strong>nell'</strong>ampiezza. Più specificamente, F.<br />

richiede che nella scuola si « catechizzi », cioè<br />

si insegni sotto forma di colloquio. li catecheta<br />

responsabile è il parroco, mentre i maestri<br />

sono i suoi aiutanti per la memorizzazione<br />

e la ripetizione (nella lezione di lertura),<br />

Sotto l'ottica del contenuto questi catechismi<br />

(chiamati allora «catechismi <strong>della</strong><br />

Slesia ») seguono soprattutto -+ Canisio e il<br />

-+ Catechismo Romano. Seguendo anche l'influsso<br />

di autori protestanti e cattolici. (soprattutto<br />

-+ Fleury, F. A. Pouget) F. richiede<br />

che gli allievi vengano messi a contatto con<br />

la S. Scrittura e la storia <strong>della</strong> Chiesa, anche<br />

perché offrono esempi morali e fondamenti<br />

<strong>della</strong> fede (da usare soprattutto nella lezione<br />

di lettura, cl per es. il libro di lettura di<br />

Strauch Die Evangelien ..., 1764; Kurze çescbicbte<br />

der Religion, 1769). Il catechismo<br />

però predomina.<br />

F. coltiva inoltre il canto cat. e in genere i<br />

canti di chiesa nella lingua del popolo. Si<br />

applicò anche alla C. degli adulti (cl Strauch,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!