17.06.2013 Views

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. conferma: «Non temere... sono con te!»<br />

6. ordinazione = azione simbolica e parole; spesso con ripresa e riassunto del contenuto della missione<br />

(corrisponde al “segno” nel racconti di vocazione dei salvatori)<br />

Caratteristica di questo tipo di vocazione è l’aspetto dialogico tra Dio e il profeta (cf. Ger<br />

1,4-10 = 4-5+6+7+9-10; Ez 2,1-3.4-11; Es 3-4; Gdc 6,11-24, Gedeone). Ambiente umano<br />

di riferimento è il rapporto padrone-servo: Gen 24,37-38.39.40-41.42-48 (Abramo e il servo<br />

inviato); Am 3,7: «JHWH non fa nulla senza aver rivelato il suo disegno ai suoi servi i<br />

profeti» (profeti «servi» di Dio + genere militare).<br />

3°. tipo: «manda me...» = re-consigliere<br />

Schema<br />

1. consiglio divino = teofania: Dio in trono + la corte celeste (cf. Gb 1-2)<br />

2. domanda di un volontario: «Chi?»<br />

3. uno si offre<br />

4. ordine di missione<br />

Più degli altri sottolinea la libertà dell’uomo: Il profeta si offre volontario, senza esitazione,<br />

timore o lamento. Si avverte l’entusiasmo, la prontezza, una fede incondizionata, senza sapere<br />

esattamente ciò che sarà richiesto. Combina l’iniziativa divina con la libertà umana<br />

(cf. Michea ben Ymla 1Re 22,19-22 = 2Cr 18,18-21; Isaia 6,1-4.5-7.8a.9b.9-10.11-13<br />

[11a.11b-13]; Ez 1,27[26]. 28.29; Ez 1-3 combina i tre tipi insieme). Esperienza umana di<br />

riferimento: la corte. Prima della vocazione di Michea, Acab e il suo consiglio cercano un<br />

altro profeta (1Re 22,5-12 + 15). I profeti sono “consiglieri di Dio” (cf. Ger 23,16.18;<br />

23,22), Dio è Re in trono: trascendenza, ma intimità. Il profeta è ammesso al consiglio (intimità),<br />

elevato <strong>alla</strong> sfera divina; altrove Dio scende.<br />

4°. tipo: «ripeti... io ascolto» = maestro-discepolo<br />

Schema (cf 1 Sam 3: vocazione di Samuele)<br />

3 appelli sono incompresi: 4-5.6-7.8-9; il 4° è decisivo: 10-14:<br />

1. apparizione e appello: 10a<br />

2. accoglienza: 10b<br />

3. ordine di missione: 11-14<br />

4. esecuzione: 15-18<br />

Ambito: l’educazione familiare (sapienziale), cf. la Pasqua e la domanda del bambino (Es<br />

12,26-27; Dt 6,20-25).<br />

Conclusione<br />

• Il «genere vocazione» (Berufungsgattung) in più schemi rivela nei singoli profeti diverse<br />

autocoscienze: come inviati militari, servitori confidenti plenipotenziari, consiglieri<br />

regali, discepoli che si lasciano istruire. Ogni vocazione conserva il suo carattere individuale<br />

e unico. In tutti i tipi vi è un elemento comune, una missione per la parola: è<br />

messaggero di Dio.<br />

• L’iniziativa viene da Dio: è una «chiamata-elezione» per una missione di servizio; invia<br />

ad annunciare, senza badare <strong>alla</strong> perfezione personale. L’appello però esige obbedienza<br />

ed esprime urgenza: Dio attende una risposta di totale disponibilità nella fede;<br />

spesso il profeta non sa che dovrà fare.<br />

• Il chiamato avverte un appello irresistibile, ma conserva la libertà significata o nell’offerta<br />

spontanea (Is 6,8b) o nelle obiezioni, nelle richieste di spiegazione e nei dubbi<br />

(Ger 1,4-10; Ez 2,1-3,3.4-11; Gdc 6,11-24). Il fatto costituisce la svolta decisiva della<br />

sua vita.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!