17.06.2013 Views

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2.2. Metodo storico-critico; storia delle religioni. Prestano attenzione al contesto storico,<br />

politico, culturale e sociale. Affrontano diversi temi e problemi qui riassunti.<br />

2.2.1. RIVELAZIONE E RECEZIONE DEL MESSAGGIO<br />

Wellhausen, stabilisce la priorità storica del profeti sulla Legge. Gunkel tenta di esaminare<br />

la segreta esperienza del profeta in comunione con Dio. Questa incomunicabile e inesplicabile<br />

esperienza è per lui l’essenza della <strong>profezia</strong>. Hölscher studia i fenomeni estatici<br />

legati <strong>alla</strong> cultura agraria (cf. pratiche cananee) e al culto, specialmente durante i sacrifici e<br />

in luoghi sacri dedicati alle divinità della vegetazione. Si tratta di fenomeni collettivi, da<br />

cui emergono personalità singole (cf. Elia, Eliseo). Lindblom rivendica all’essenza della<br />

<strong>profezia</strong> non la “unio mystica” medievale o introspezione religiosa, ma l’obbedienza e la<br />

fede e il comportamento che le esprime: la religione dei profeti è estrospettiva, è religione<br />

di fede. Vengono superate impostazioni unilaterali rompendo il cerchio psicologico e accettando<br />

altri valori nella spiegazione della misteriosa vocazione profetica.<br />

2.2.2. GENERI LETTERARI<br />

Vengono studiati con il metodo delle forme letterarie i momenti di formazione delle diverse<br />

tecniche oracolari: l’attenzione si è troppo soffermata sugli oracoli di minaccia, trascurando<br />

i messaggi di salvezza. Vengono paragonate e inserite con le tecniche di predizioni<br />

oracolari e con il linguaggio presenti in religioni e gruppi somiglianti ai profeti veterotestamentari.<br />

Gunkel con la «Gattung» studia le forme tipiche delle espressioni profetiche e<br />

pone il problema dell’ambiente e della tradizione che le hanno generate. Alonso lamentava<br />

che questo terreno sia ancora sottosviluppato 1 .<br />

2.2.3. PROFEZIA E CULTO<br />

Forse è stato anche troppo studiato. Mowinckel, oltre a continuare Gunkel, distingue tra discorso<br />

originale e sermoni deuteronomistici secondari (in prosa: Geremia) e studia la dinamica<br />

della trasmissione orale; accentua il legame con il culto e i circoli cultuali. Gli studi<br />

sono stati spesso in contrasto su questo punto (legato al discorso sui generi letterari): a favore<br />

sono ad es. Würtwein e Weiser, contro Begrich e Böker 2 .<br />

2.2.4. VERO E FALSO PROFETA<br />

Il problema è affrontato soprattutto nello studio di Geremia. La ricerca di chiari criteri distintivi<br />

del vero dal falso profeta costituisce un ostacolo insuperabile. Non esistono criteri<br />

assoluti all’interno della storia dell’AT. Si affina, invece, il metodo: Hossfeld e Mayer incentrano<br />

l’attenzione sui “conflitti” tra profeta e profeta per cercare un modello orientativo<br />

nei criteri distintivi usati dagli stessi profeti.<br />

2.2.5. PARALLELI CON IL MONDO ORIENTALE<br />

Il lavoro è stato abbondante (soprattutto tra gli studiosi di lingua inglese), nel confronto con<br />

l’ambiente cananeo (fenomeni estatici, il termine nāvî’) e mesopotamico (terminologia ed<br />

esperienze a Mari, ecc.) e, con minori risultati, conn il mondo egiziano. Emerge così<br />

un’immagine più precisa della preistoria della <strong>profezia</strong>. Il profeta avanza in mezzo <strong>alla</strong> storia<br />

generale delle religioni dell’Antico Oriente, portandolo al suo culmine e originalità. Ne<br />

è risultata arricchita la conoscenza relativa alle tecniche di predizioni oracolari in religioni<br />

e gruppi somiglianti ai profeti veterotestamentari.<br />

1 Una buona sintesi in C. WESTERMANN, Grundformen der prophetischen Rede, München 1960; la recensione di<br />

L. ALONSO SCHÖKEL, «Genera litteraria prophetica», VD 39 (1961) 185-192 (completa il discorso); Estudios de<br />

poética Ebrea, Juan Flores, Barcelona 1963; Manuale di poetica ebraica, Queriniana, Brescia 1989.<br />

2 Il problema in R. RAMLOT, DBS VIII, coll. 1161-1162.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!