17.06.2013 Views

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

introduzione alla profezia e all'apocalittica - Home Page FTTR

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIBLIOGRAFIA (con * i consigliati)<br />

INTRODUZIONI<br />

* J.M. ABREGO DE LACY, Libri profetici (Introduzione allo studio della Bibbia 4), Paideia, Brescia 1995 (è valida<br />

e utile soprattutto l’analisi letteraria dei libri).<br />

* AA.VV., I profeti e i libri profetici (Piccola Enciclopedia Biblica 4), Borla, Roma 1987 (ottima <strong>introduzione</strong><br />

con temi teologici e utile indice analitico) (= PEB).<br />

* AA.VV., Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Ed. Paoline, Cinisello Balsamo 1988; G. SAVOCA, Profezia,<br />

pp. 1232-1247; sui singoli profeti, alle voci corrispondenti (= NDTB).<br />

* AA. VV, La Profezia, PSV 41 (2000), 264 pp.: una rassegna degli aspetti essenziali svolti con competenza e<br />

semplicità<br />

* J. BLENKINSOPP, Storia della <strong>profezia</strong> in Israele (Biblioteca Biblica 22), Queriniana, Brescia 1997, (inglese: A<br />

History of Prophecy in Israel, The Westminster Press, Philadelphia 1983, 1996 2 ).<br />

R. CAVEDO, Profeti. Storia e teologia del profetismo nell’Antico Testamento, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1995.<br />

H. CAZELLES (cur.), Les prophètes, Introduction e Critique à l’Ancien Testament, Desclée & Cie, Paris 1973, pp.<br />

329-475.<br />

* G. CAPPELLETTO-M.MILANI, In ascolto dei profeti e dei sapienti, EMP, Padova 4 2006 (1996).<br />

C. GROTTANELLI, Profeti biblici, Morcelliana, Brescia 2003.<br />

H. GUNKEL, I profeti, Sansoni, Firenze 1967 (Die Propheten, Göttingen 1917; è un classico).<br />

N. LOHFINK, I profeti ieri e oggi (GdT 16), Queriniana, Brescia 1967.<br />

* B. MARCONCINI e coll., Profeti e Apocalittici,(Logos 3) Elle Di Ci, Leumann (Torino) 1994.<br />

J.P. PREVOST, Per leggere i profeti, Massimo, Milano 1997 (Pour lire les profètes, Du Cerf, Paris 1995).<br />

G. RAVASI, I profeti, Ancora, Milano 1986.<br />

G. SAVOCA, I profeti di Israele: voce del Dio vivente (La Bibbia nella storia, 3), EDB, Bologna 1985.<br />

A. SPREAFICO, La Voce di Dio. Per capire i profeti (Collana Studi biblici, 33) EDB. Bologna 2 2002.<br />

* E. ZENGER (ed.), Introduzione all’Antico Testamento, Queriniana, Brescia 2005.<br />

PER UNA VISIONE EBRAICA<br />

M. BUBER, Der Glaube der Propheten, in Werke II: Schriften zur Bibel, München 1964; ital. La fede dei profeti,<br />

Marietti, Torino 1985.<br />

A. HESCHEL, The Prophets, New York; ital. Il messaggio dei profeti, Borla, Roma 1981.<br />

A. NEHER, L’essence du prophétisme, Paris 1955; ital. L’essenza del profetismo, Marietti, Torino 1984.<br />

A. ROFÉ, Storie di profeti. Le narrazioni sui profeti della Bibbia ebraica. Tipi letterari e storia, Paideia, Brescia<br />

1994 (evita ipotesi globali sulla redazione, rivaluta il contributo delle storie come fonti per la storia politica e<br />

religiosa di Israele).<br />

__________, Introduzione <strong>alla</strong> letteratura profetica, Paideia, Brescia 1995.<br />

TEOLOGIA E COMMENTARI<br />

* L. ALONSO SCHÖKEL - J.L. SICRE DIAZ, Profetas, 2 voll., Ediciones Cristianidad, Madrid 1980; ital. I profeti,<br />

Roma, Borla 1984 (un commentario completo ed essenziale, molto utile, preceduto da una <strong>introduzione</strong> agli<br />

studi sul profetismo e alle sue problematiche).<br />

* R. RAMLOT, Prophétisme, in DBS VIII, pp. 801-904.911-1222 (un articolo poderoso sul tema).<br />

* J.L. SICRE, I profeti d’Israele e il loro messaggio, Borla, Roma 1989 (con essenziali tematiche teologiche che<br />

attraversano tutti i libri profetici; riprende un po’ l’<strong>introduzione</strong> al commentario con Alonso).<br />

* __________, Profetismo in Israele, Borla, Roma 1995 (completa le opere precedenti secondo tre linee: il profeta;<br />

i profeti [secondo la storia]; il messaggio).<br />

* W. VOGELS, I profeti. Saggio di teologia biblica, EMP, Padova 1994 (ed. francese, Ottawa 1990).<br />

* G. VON RAD, Teologia dell’AT, vol. II: Teologia delle tradizioni profetiche, Paideia, Brescia 1974 (sintesi dei<br />

frutti della ricerca storico-critica).<br />

M DAHOOD, «I libri profetici e sapienziali dell’AT <strong>alla</strong> luce delle scoperte di Ebla e di Ugarit», in Civiltà Cattolica<br />

129, 2 (1978), pp. 546-556 (un particolare confronto con il mondo culturale circostante).<br />

W. BRUEGGEMANN, Teologia dell’Antico Testamento. Testimonianza, dibattimento, perorazione (Biblioteca biblica,<br />

27), Queriniana, Brescia 2002.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!