18.06.2013 Views

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

bilmente una spada corta, tutti eseguiti con grande precisione dalla parte frontale. La tomba<br />

era piuttosto ricca, caratterizzata dalla presenza di perline, spille in osso e anelli, ad indicare il<br />

fatto che non necessariamente la sepoltura di un condannato a morte, con deposizione rituale<br />

della testa fra le gambe, veniva privata di elementi di corredo.<br />

Le prove analizzate da Philipott 31 hanno dimostrato che i casi di decapitazione avvenuti nel<br />

periodo romano presentavano, per lo più, crani localizzati fra le ginocchia ed i piedi, o vicino<br />

a questi ultimi. Raramente alcune teste extra venivano deposte allinterno di normali sepol-<br />

ture, come dimostra, ad esempio, il ritrovamento di un cranio sopra il ginocchio di un giovane<br />

individuo femminile a Southwark, Londra 32 .<br />

In alcuni casi le teste decapitate venivano occasionalmente rimpiazzate da oggetti; ne è un<br />

esempio una sepoltura in unarea di cremati ad Harcott Pit, Oxfordshire 33 ed un vaso in una<br />

tomba a Oxford 34 .<br />

Figura 4 - Lindividuo decapitato e con i piedi incatenati, York<br />

Talvolta non ci sono tracce di tagli sulle ossa e ciò può indicare che la testa possa essere stata<br />

rimossa un certo intervallo di tempo dopo la deposizione originale. Alcuni scheletri sono stati<br />

trovati, inoltre, in posizione prona e, oltre alle teste mozzate, presentavano altre forme di mu-<br />

tilazione, come dimostra lamputazione delle braccia di una donna a Foxton, Cambridgeshi-<br />

31<br />

PHILIPOTT 1991<br />

32<br />

MELIKIAN, comunicazione orale, in TAYLOR 2008<br />

33<br />

TSALIKI 2008<br />

34<br />

BRADLY et al. 2005

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!