18.06.2013 Views

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA<br />

FACOLTÀ DI <strong>LE</strong>TTERE E FILOSOFIA<br />

LAUREA TRIENNA<strong>LE</strong> <strong>IN</strong> SCIENZE DEI BENI CULTURALI<br />

ANNO ACCADEMICO 2009/2010<br />

<strong>LE</strong> <strong>SEPOLTURE</strong> ANOMA<strong>LE</strong> <strong>IN</strong> <strong>ITALIA</strong>:<br />

DALLA <strong>LE</strong>TTURA TAFONOMICA ALL<strong>IN</strong>TERPRETAZIONE DEL<br />

GESTO FUNERARIO<br />

TESI DI LAUREA DI<br />

<strong>LE</strong>TIZIA CAVALL<strong>IN</strong>I<br />

RELATORE:<br />

PROF. G<strong>IN</strong>O FORNACIARI


<strong>LE</strong> <strong>SEPOLTURE</strong> ANOMA<strong>LE</strong> <strong>IN</strong> <strong>ITALIA</strong>:....................................................................... 1<br />

Introduzione......................................................................................................................... 5<br />

Principali modelli di sepolture anomale.............................................................................. 8<br />

Chiodature e Legature....................................................................................................... 8<br />

I Crani Chiodati ................................................................................................................ 9<br />

La Decapitazione e le Mutilazioni post mortem............................................................... 11<br />

Le Sepolture Prone.......................................................................................................... 14<br />

Casi in Italia ....................................................................................................................... 18<br />

Chiodature e legature...................................................................................................... 18<br />

La Tomba 23, Casalecchio Di Reno, Bologna (metà del IV sec. a.C.) ........................... 18<br />

La Tomba 109, Bologna, Stazione F.F.S.S. (I sec. d.C.)................................................ 19<br />

Tomba 76, Bologna, Stazione Ferroviaria (I-III sec. d.C.) ............................................ 21<br />

Lindividuo US 5182 di Alghero (XVI sec.).................................................................. 22<br />

Decapitazioni e mutilazioni postmortem.......................................................................... 23<br />

Roma (Equus Domitiani 2), (1200-850 a.C.) ................................................................ 23<br />

Gli Individui di Tarquinia (La Civita), VIII sec. a.C. .................................................... 25<br />

La Tomba 49 della Necropoli Picena di Camerano (Marche), IV sec. a.C. ................... 28<br />

Le Tombe 2 e 3 nella Necropoli Tardo-Antica di Casalecchio di Reno, Bologna........... 29<br />

Le Tombe 6 e 8, Casalecchio Di Reno, Bologna (età tardo-antica)............................... 30<br />

La Tomba 16, Casalecchio Di Reno, Bologna (età tardo-antica) .................................. 32<br />

La Tomba 13, Boggiovara, Modena (VI sec. d.C.) ........................................................ 33<br />

Sepolture prone ............................................................................................................... 34<br />

Capo Colonna, Trani (IX-VIII Sec. a.C.) ...................................................................... 34<br />

Le Sepolture prone di Stufles, Bressanone (Bz) (Età del Ferro alpina) ......................... 35<br />

Linumato prono della Necropoli Enea, Franzine Nuove di Villabartolomea, Verona,<br />

(Età del Bronzo)........................................................................................................... 36<br />

La Tomba 161, Bologna, Stazione Ferroviaria (Età Imperiale Romana)....................... 37<br />

La Tomba 244, Bologna, Stazione Ferroviaria (I sec. d.C.) .......................................... 37<br />

Sepoltura prona (T58), Pieve Di Pava (Siena), XI-XII Sec............................................ 38<br />

Lindividuo T85 dalla Chiesa di San Sebastiano, Saluzzo (CN), (XV-XVI Sec.)............. 39<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu) .............................................................. 42<br />

Lo scavo del cimitero del colera a Benabbio (1855) ........................................................ 42<br />

Considerazioni tafonomiche ed antropologiche .............................................................. 45<br />

Alcuni casi studiati.......................................................................................................... 48<br />

Individuo US 1055........................................................................................................ 48<br />

Individuo US 1120........................................................................................................ 49<br />

Individuo US 1355........................................................................................................ 50<br />

Individuo US 1371........................................................................................................ 51<br />

Conclusioni ..................................................................................................................... 54<br />

Conclusioni......................................................................................................................... 55<br />

Appendice........................................................................................................................... 57<br />

Abbreviazioni..................................................................................................................... 63<br />

3


Bibliografia......................................................................................................................... 64<br />

Indice delle Figure.............................................................................................................. 70<br />

4


Introduzione<br />

Introduzione<br />

Col termine Sepolture anomale si considerano i casi in cui lindividuo è stato sepolto in<br />

modo diverso rispetto alle norme del periodo e/o della popolazione di cui faceva parte. Le se-<br />

polture anomale possono essere anche indicate con i termini inusuali, atipiche, straordi-<br />

narie, non nella norma, anormali, devianti.<br />

Nella definizione di un metodo di interpretazione delle anomalie è necessario effettuare del-<br />

le distinzioni di base. Anzitutto si devono differenziare le pratiche funerarie che escono dalla<br />

normalità per cause esogene e che obbligano una comunità ad adottare forme di sepoltura im-<br />

poste dagli eventi (come nel caso di fosse comuni in occasione di pandemie), da quelle legate<br />

a concezioni religiose o culturali divergenti dalla norma 1 . Allo stesso modo non è sufficiente<br />

per definire anomala una sepoltura il fatto di riscontrare sul defunto segni di torture o ampu-<br />

tazioni, che potrebbero piuttosto essere il risultato di traumi inflitti durante la vita dell indivi-<br />

duo e/o causa della sua morte. In queste occasioni è necessario valutare i casi singolarmente,<br />

perché spesso le azioni praticate come supplizio possono essere indistinguibili da quelle indi-<br />

rizzate al defunto. Le anomalie propriamente dette sono invece frutto di azioni volontarie,<br />

compiute sul cadavere o sulla tomba prima o dopo la sepoltura, che si differenziano drastica-<br />

mente dalle pratiche funerarie adottate normalmente e possono spaziare dallinserimento di<br />

oggetti inusuali nel corredo a pratiche di immobilizzazione e costrizione del cadavere nella<br />

tomba, fino a lesioni fisiche del defunto 2 . Azioni e oggetti utilizzati hanno spesso una forte<br />

Figura 1 - A) Sepoltura prona da Khirokitia (Cipro); B) Ricostruzione grafica di una sepoltura prona da Sewerby<br />

1<br />

Si pensi ad esempio alle deposizioni musulmane, con gli individui sepolti sul lato destro allinterno della necropoli<br />

A di Entella (Sicilia) allinterno di un cimitero di età ellenistica. Vedi DUDAY 2004.<br />

2<br />

Cfr. TSALIKI 2008, pp. 3-6 et Atti del Convegno Sepolture Anomale: indagini archeologiche e antropologiche<br />

dallepoca classica al Medioevo in Emilia Romagna, Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009.<br />

5


3<br />

CORRADI MUSSI 1995<br />

4<br />

Vedi a tal proposito UCKO 1969, SHAY 1985, S<strong>LE</strong>DZIK-BELLANTONI 1994<br />

6<br />

Introduzione<br />

connotazione simbolica e linterpretazione di queste anomalie funerarie è spesso suggestiva e<br />

denota la volontà dei vivi di obbligare il defunto a rimanere allinterno del proprio sepolcro,<br />

attuando delle azioni che ne impediscano il ritorno sia in forma spirituale che corporea. Que-<br />

ste pratiche necrofobiche di solito includono metodi per costringere il corpo a rimanere nella<br />

tomba, come, ad esempio, lappoggiare un pesante masso sopra il cadavere, la decapitazione,<br />

o luso di chiodi, cunei e borchie. Anche il vampirismo può essere visto come una credenza<br />

ideologicamente fondata sulla necrofobia, considerando che i vampiri sono corpi morti riani-<br />

mati, che, per varie ragioni, ritornano dalla tomba per tormentare ed uccidere i vivi, molto<br />

spesso succhiando il loro sangue 3 . La paura dei morti sembra aver avuto uninfluenza sostan-<br />

ziale sulle usanze di sepoltura almeno dal periodo neolitico, con una diffusione vastissima in<br />

molte culture del pianeta.<br />

Daltro canto anche deformità e patologie (sia fisiche che psicologiche), crimini compiuti,<br />

condizioni socio-economiche, scomuniche religiose, morti violente e suicidi sono diventati<br />

spesso motivo di discriminazione per gli individui che ne erano interessati, influenzando di<br />

conseguenza la natura della stessa pratica sepolcrale 4 .<br />

Shay (1985) avanza una serie di norme sociologiche sulla considerazione che una comunità<br />

ha riguardo alle anomalie sepolcrali; esse sono state testate e confermate in base ai dati deri-<br />

vati dallanalisi di sepolture di etnie tribali moderne, ma non possono sempre trovare confer-<br />

ma certa nei contesti archeologici, a causa della spesso insufficiente natura degli elementi in-<br />

formativi. Tali regole possono essere riassunte in tre punti:<br />

1. I criteri di anomalia variano nelle diverse società.<br />

2. Le sepolture anomale possono non riflettere lo status del vivente, ma lidentità sociale<br />

che esso ha acquisito da alcune azioni o circostanze di morte.<br />

3. Nelle società più semplici , le forme di anomalia, volontarie o non volontarie, non<br />

sono così facili da distinguere.


7<br />

Introduzione


Principali modelli di sepolture anomale<br />

8<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

Nel catalogare le tipologie di sepolture anomale più diffuse nei contesti archeologici, opera<br />

fondamentale è quella di Anastasia Tsaliki (2008); la studiosa effettua una prima suddivisio-<br />

ne basata su alcune caratteristiche intrinseche alla modalità di deposizione:<br />

- Sepolture primarie e secondarie in posizioni inusuali rispetto agli usi ordinari di sepol-<br />

tura del gruppo culturale o del periodo ( ad es. sepolture prone di età classica e medie-<br />

vale).<br />

- Inumazioni o cremazioni associate ad indicatori di unattività rituale inusuale ( ad es.<br />

segni di colpi inferti, insoliti manufatti che indicano un possibile utilizzo rituale o<br />

simbolico).<br />

- Individui cremati trovati in un sito di inumati e viceversa.<br />

- Scheletri con evidenze che possono essere indicative di un crimine, di una tortura o di<br />

speciali riti mortuali (ad es. vittime di infanticidi, senicidi, sacrifici umani, cannibali-<br />

smo).<br />

- Scheletri con prove di parti del corpo legate.<br />

- Corpi sepolti in modo insolito a grande profondità.<br />

- Sepolture con tracce evidenti di chiodi e/o pali.<br />

- Individui con prove di decapitazione e/o mutilazioni post mortem.<br />

Nei prossimi paragrafi verranno approfonditi alcuni modelli di sepolture devianti.<br />

Chiodature e Legature<br />

Uno dei modi per impedire il ritorno del defunto e dei tanto temuti vampiri era quello di<br />

chiodarlo a terra, legarlo, o traforargli le tempie con un chiodo, affinché esso non tornasse<br />

sulla terra sotto forma di spirito maligno, di presenza ostile alla famiglia, o alla comunità 5 .<br />

Fanno parte della legatura del cadavere diverse pratiche deposizionali: il legamento vero e<br />

proprio, il fissare il morto al terreno con dei pali o dei chiodi, il deporre il morto con il capo<br />

allingiù o con gli occhi coperti. I chiodi, tuttavia, assumono, in riferimento al mondo dei<br />

morti, una valenza più genericamente apotropaica.<br />

Nellantichità il chiodo, per il suo valore magico e sacrale, veniva posto molto spesso nelle<br />

tombe egizie, fenicie, etrusche e romane per tenere lontano le forze del male e i demoni che<br />

apparivano di notte causando terrore e morte; in questo caso, dunque, esso era parte integrante<br />

5 CALMET 1756


9<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

del corredo funerario. In base a questa credenza, i musulmani del Cairo erano soliti fissare dei<br />

chiodi alla porta della città per scongiurare le malattie, quali la febbre ed il mal di testa 6 . Una<br />

pratica simile si trova anche a Roma nel IV sec., quando, durante le Idi di Settembre, il magi-<br />

strato conficcava un chiodo di legno nelle pareti del tempio di Giove Massimo, sul Capitolino,<br />

per allontanare le calamità e la sciagura.<br />

In passato i chiodi erano anche considerati simbolo di fatum, cioè di un destino inesorabil-<br />

mente fissato; spesso, soprattutto in tempi remoti, erano utilizzati anche come amuleti e veni-<br />

vano posti nelle fondazioni degli edifici, come troviamo ad esempio in Caldea 7 , dove spesso<br />

sono presenti simulacri di chiodi in terracotta sotto i muri delle abitazioni 8 . Plinio 9 ci informa<br />

sullabitudine di seppellire i chiodi, estratti dalle bare, sotto le soglie delle case, per allontana-<br />

re i turbamenti dellanimo.<br />

I chiodi potevano anche essere usati come veri e propri strumenti di tortura, o per infierire sul<br />

cadavere.<br />

Figura 2 - A, B) Chiodi provenienti dalla T109 di Bologna, Stazione FF.SS.; C, D) Chiodi di epoca romana<br />

I Crani Chiodati<br />

Plinio 10 sosteneva che, per potersi liberare dellepilessia, da lui definita brutto male, biso-<br />

gnava piantare un chiodo a terra, nel punto preciso in cui il malato, in preda ad una grave cri-<br />

si, aveva toccato il suolo con la testa; queste pratiche di allontanamento delle malattie soprav-<br />

vissero in molte leggende popolari. I chiodi venivano utilizzati spesso come veri e propri<br />

strumenti chirurgici durante le operazioni mediche, come dimostra il cranio di un individuo<br />

trovato in una necropoli romana, a Monterotondo, del II-III sec. d.C. 11 . Interessante è anche il<br />

6 Cfr. DOUTTÉ 1984<br />

7 Vedi MONZEGLIO 2005<br />

8 Cfr. BELLUCCI 1919<br />

9 Plinio, Naturalis Historia, XXXIV, 14, 16<br />

10 Plinio, Naturalis Historia, XXVIII, 4<br />

11 Cfr. RUB<strong>IN</strong>I et al. 1989


10<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

frammento di cranio trovato nel terreno a nord della chiesa di St. Laurence, ad Alkmaar 12 , che<br />

può essere datato tra il 1772 (anno di fondazione del thatrum anatomicum di fronte alla chie-<br />

sa) e il 1829, quando termina luso cimiteriale dellarea attorno alla chiesa 13 . Si tratta della<br />

porzione anteriore di un parietale sinistro attraversata da uno spillo o vite lungo 3,6 cm,<br />

che presenta segni di interventi chirurgici. Un foro circolare, infatti e due solchi sembrerebbe-<br />

ro testimoniare un tentativo di trapanazione e lassenza di reazione ossea proverebbe che<br />

lindividuo sia morto durante, o subito dopo, lintervento.<br />

La pratica necrofobica della chiodatura ci è testimoniata da alcuni ritrovamenti, come<br />

quello avvenuto ad Arpaillargues (Nizza) 14 , nel 1878, quando furono scoperte un gruppo di<br />

tombe del III-IV sec. d.C., contenenti un cranio con due chiodi conficcati nei meandri acustici<br />

ed uno lungo la linea sagittale. A Scarpone, nei pressi di Dieulouard, venne alla luce un cranio<br />

trafitto da sette chiodi lunghi 10 cm. Si tratta di sepolture entrambe precedenti larrivo dei Vi-<br />

sigoti nel sud della Francia 15 .<br />

Lunico esempio certo di cranio chiodato appartenente ad un condannato è quello rinvenu-<br />

to nel 1872 nel cimitero di San Pietro in Vincoli a Torino 16 . Esso fu trovato insieme ad altri<br />

19 crani di giustiziati e presenta ancora in situ il grande chiodo di ferro battuto a sezione qua-<br />

drata e può essere datato al XVII sec. (Sappiamo infatti che, quando il boia non riusciva ad<br />

uccidere limputato con lo strangolamento, egli gli conficcava, con una mazza, un chiodo nel-<br />

la testa) 17 .<br />

Molto interessante risulta essere anche la pratica dei crani chiodati trofeo, descritta da<br />

Strabone 18 e da Diodoro Siculo 19 , riguardo lusanza dei Galli di appendere, durante la batta-<br />

glia, le teste dei nemici al collo dei cavalli ed inchiodarle successivamente ai portici delle abi-<br />

tazioni. Posidonio interpretò allo stesso modo i crani esposti nei santuari francesi di Roque-<br />

pertuse ed Entremont 20 , datati al III sec. a.C.: si tratta di crani fissati con i chiodi su architravi<br />

di legno o inseriti in nicchie cefaliformi intagliate nei pilastri; forse sono le teste dei nemici<br />

vinti in battaglia.<br />

12<br />

Cfr. PERIZONIUS et al. 1988<br />

13<br />

Ibid<br />

14<br />

CARRIÈRE 1902<br />

15<br />

Ibid<br />

16<br />

Cfr. LORETI<br />

17<br />

GAMBA 1886<br />

18<br />

Strabone, Geographia, IV, 4, 5<br />

19<br />

Diodoro Siculo, V, 29, 4<br />

20<br />

Vedi MONZEGLIO 2005


11<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

A Mâcon 21 , nel 1961, durante gli scavi della Tesoreria Generale, fu riportato alla luce un<br />

cranio chiodato, situato in una piccola fossa, nelle fondazioni di unabitazione ed era attraver-<br />

sato da un chiodo di ferro lungo ben 32 cm. Doveva trattarsi di una pratica piuttosto diffusa in<br />

B<strong>org</strong>ogna in epoca romana, che prevedeva dei sacrifici umani propiziatori per la nuova abita-<br />

zione.<br />

La Decapitazione e le Mutilazioni post mortem<br />

In diverse religioni la decapitazione era legata alla credenza che la testa fosse la sede dello<br />

spirito e, perciò, bisognasse conservarla o distruggerla, a seconda della sua appartenenza ad<br />

Figura 3- Individuo decapitato, Driffield<br />

Terrace, York<br />

21 Ibid<br />

22 ROSS 1984<br />

23 POWEL 1959<br />

24 Cfr. HUBERT 1932; DECHE<strong>LE</strong>TTE 1914<br />

un familiare o ad un nemico. 22<br />

I Celti, in Irlanda come sul continente, tagliavano la<br />

testa del nemico vinto in duello; questo costume ha<br />

un fondamento religioso perché, secondo il loro dio<br />

della medicina, Diancecht, la risurrezione o la guari-<br />

gione sono possibili finché gli <strong>org</strong>ani essenziali (cer-<br />

vello, midollo spinale, membrane del cervello) non<br />

sono colpiti. Alla base delle mura del santuario<br />

delloppidum celta-ligure di Entremont (III sec. a.C.),<br />

nella regione di Massalia (Marsiglia), furono esumati<br />

15 crani, che vi erano stati esposti. Sembra che questi<br />

crani appartenessero soprattutto a stranieri o nemici<br />

uccisi: lesposizione assumeva il significato di una<br />

specie di asservimento degli spiriti 23 tramite trofei<br />

che dovevano essere offerti alla divinità Taramis. 24<br />

Molto interessante è anche il ritrovamento della se-<br />

poltura di Ziesendorf (Mecklemburg) dove, accanto<br />

ad uno scheletro accompagnato da un corredo di pun-<br />

te di freccia in selce, si trovava un altro individuo, il<br />

cui cranio era stato spostato dalla posizione originaria


12<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

e posto successivamente sul suo petto. 25 Tito Livio racconta che il cranio del console Postu-<br />

mio, vinto dai Galli cisalpini, fu portato in gran pompa al loro tempio principale dove, ornato<br />

di metallo prezioso, servì da coppa cultuale. 26 In Britannia, nel forte di Bredon Hill, Worce-<br />

stershire, teste montate su pali guardavano le entrate a protezione simbolica della piazzaforte;<br />

nella Britannia tardo celtico-romana, specialmente durante il III e IV secolo d.C., certi indivi-<br />

dui erano decapitati dopo la morte prima di essere interrati nelle loro tombe. Alcuni riti parti-<br />

colarmente singolari avevano luogo intorno a Kimmeridge, nel Dorset, dove i corpi di vecchie<br />

donne venivano decapitati e la mascella inferiore veniva rimossa, forse perché considerate<br />

delle streghe, cui, in questo modo, si impediva di parlare e di lanciare maledizioni dalla tom-<br />

ba 27 .<br />

La decapitazione è la forma di esecuzione più semplice da diagnosticare sullo scheletro e<br />

veniva praticata attraverso un taglio netto generalmente a livello medio o basso cervicale del<br />

collo. Il colpo veniva di solito sferrato dal lato dorsale, per cui la recisione appariva più larga<br />

posteriormente. Essa poteva essere anche effettuata dal lato frontale del corpo e in tal caso la<br />

colonna vertebrale si mostrava più danneggiata anteriormente. Eva Cantarella 28 riferisce che,<br />

in età romana, il rito della decapitazione con la scure veniva eseguito davanti a un gran nume-<br />

ro di persone; era quindi uno spettacolo pubblico, a cui si assisteva dopo che il condannato era<br />

già stato sottoposto alla cosiddetta passeggiata ignominiosa: con le mani piegate dietro al<br />

dorso e la schiena ricurva per il peso della furca, il prigioniero veniva fustigato, insultato dalla<br />

folla e spesso preso a sassate. Dopo che il magistrato aveva pronunciato le parole di legge,<br />

la scure colpiva brutalmente il collo del condannato e così la testa rotolava sanguinante al suo-<br />

lo e Tito Livio ritiene che questa visione terribile e truce avesse lo scopo di dissuadere gli<br />

spettatori, rimasti scioccati, a commettere, in futuro, comportamenti analoghi a quello punito.<br />

Cantarella sostiene, invece, che il vero scopo di questa esecuzione rituale era quello di dimo-<br />

strare l'autorità incontrastata di chi l'infliggeva" e, secondo alcuni, tra cui il Mommsen 29 , an-<br />

che quella di "offrire il colpevole agli dei come vittima sacrificale".<br />

Le sepolture di individui decapitati assumono una particolare evidenza ed anomalia quan-<br />

do la testa si dispone lontano dal collo. Nel cimitero di Baldock, Jacqueline McKinley 30 ha ri-<br />

levato la presenza di una tomba contenente un individuo decapitato e con la testa disposta tra<br />

le gambe. La decapitazione sarebbe avvenuta con sei colpi inflitti da una lama stretta, proba-<br />

25 MACONI et al. 1965<br />

26 RENNES 1948<br />

27 SEBASTIANELLI (Vedi http://home.tiscali.nl/giove/mozzate.htm )<br />

28 CANTARELLA 1991<br />

29 MOMMSEN 1899<br />

30 MCK<strong>IN</strong><strong>LE</strong>Y 1993


13<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

bilmente una spada corta, tutti eseguiti con grande precisione dalla parte frontale. La tomba<br />

era piuttosto ricca, caratterizzata dalla presenza di perline, spille in osso e anelli, ad indicare il<br />

fatto che non necessariamente la sepoltura di un condannato a morte, con deposizione rituale<br />

della testa fra le gambe, veniva privata di elementi di corredo.<br />

Le prove analizzate da Philipott 31 hanno dimostrato che i casi di decapitazione avvenuti nel<br />

periodo romano presentavano, per lo più, crani localizzati fra le ginocchia ed i piedi, o vicino<br />

a questi ultimi. Raramente alcune teste extra venivano deposte allinterno di normali sepol-<br />

ture, come dimostra, ad esempio, il ritrovamento di un cranio sopra il ginocchio di un giovane<br />

individuo femminile a Southwark, Londra 32 .<br />

In alcuni casi le teste decapitate venivano occasionalmente rimpiazzate da oggetti; ne è un<br />

esempio una sepoltura in unarea di cremati ad Harcott Pit, Oxfordshire 33 ed un vaso in una<br />

tomba a Oxford 34 .<br />

Figura 4 - Lindividuo decapitato e con i piedi incatenati, York<br />

Talvolta non ci sono tracce di tagli sulle ossa e ciò può indicare che la testa possa essere stata<br />

rimossa un certo intervallo di tempo dopo la deposizione originale. Alcuni scheletri sono stati<br />

trovati, inoltre, in posizione prona e, oltre alle teste mozzate, presentavano altre forme di mu-<br />

tilazione, come dimostra lamputazione delle braccia di una donna a Foxton, Cambridgeshi-<br />

31<br />

PHILIPOTT 1991<br />

32<br />

MELIKIAN, comunicazione orale, in TAYLOR 2008<br />

33<br />

TSALIKI 2008<br />

34<br />

BRADLY et al. 2005


14<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

re 35 e un uomo ad Alington Avenue, Dorchester 36 . A Guilden Morden (Cambridgeshire) è sta-<br />

ta scoperta la tomba di una donna disabile, la cui testa, tagliata in seguito ad un colpo condot-<br />

to lateralmente, era stata posizionata vicino ai suoi piedi. Secondo Lethbridge 37 questa donna,<br />

forse considerata una strega, era stata decapitata dopo la sua morte, con lo scopo di impedire<br />

alla sua anima, resa ancora più irascibile a causa della sua infermità, di vagare per leternità e<br />

perseguitare i suoi familiari 38 .<br />

La mutilazione del corpo dopo la morte può essere vista come una punizione extra, aggiunta<br />

allesecuzione, oppure una pratica per impedire allo spirito del defunto di tornare presso i vi-<br />

venti. Nella Roma imperiale, la poena post mortem era infatti ritenuta la punizione peggiore<br />

che potesse esistere e poteva sfociare nella damnatio memoriae, in base alla quale tutta la<br />

memoria del defunto era denigrata. Ciò poteva includere la mutilazione dei volti delle statue e<br />

di altre immagini, lo smaltimento delle statue rovinate nei fiumi e leliminazione di opere<br />

scritte. I corpi di criminali feroci potevano essere mutilati e trascinati fino al Tevere o nelle<br />

sue fogne, oppure venivano gettati in strada come cibo per cani 39 .<br />

Le Sepolture Prone<br />

Con il termine sepolture prone si indica un<br />

particolare rito di seppellimento del defunto, il cui<br />

corpo veniva volontariamente adagiato a faccia in<br />

giù. Sembra che questa pratica fosse connessa alla<br />

credenza che lanima lasciasse il corpo attraverso la<br />

bocca e quindi la sepoltura prona era un tentativo per<br />

impedire allo spirito di abbandonare il corpo, o di<br />

ritornare ad esso 40 . Interessante è, ad esempio, in età<br />

basso-medievale e moderna, la credenza che lo spiri-<br />

to delle streghe abbandonasse il proprio corpo per partecipare al sabba. Proprio durante questo<br />

evento, il corpo, poteva sembrare particolarmente vulnerabile, come riferisce Margherita di<br />

San Rocco, condannata al rogo, con laccusa di stregoneria, a Lucca nel 1571: Se per sorte<br />

35 PRICE et al. 1997<br />

36 DAVIES et al. 2002<br />

37 <strong>LE</strong>THBRIDGE 1936<br />

38 Vedi TAYLOR 2008<br />

39 HOPE 2000<br />

40 WILKE 1933 et KYLL 1964


fossimo voltati bocconi perderemo lo<br />

spirito e il corpo resteria morto 41 . La<br />

paura di un possibile ritorno del defun-<br />

to, spesso, era rivolta verso alcuni in-<br />

dividui che, da vivi, avevano mostrato<br />

condizioni particolari e anomale di ca-<br />

rattere patologico e comportamentale<br />

(epilettici, psicopatici, disabili, stor-<br />

pi ). Questa deposizione a faccia in<br />

giù poteva quindi essere vista come<br />

una forma di disprezzo verso gli emar-<br />

15<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

ginati sociali o coloro che, durante la vita, avevano commesso atti giudicati impuri, eretici, o<br />

delittuosi e che venivano puniti con lesecuzione e/o una sepoltura in posizione bocconi. Nei<br />

casi in cui il reato commesso risultava particolarmente grave ed imperdonabile anche da un<br />

giudice divino, si poteva ricorrere alla sepoltura prona come punizione mortale, seppellendo<br />

vivo il condannato.<br />

Robert Philpott 42 ha diviso le sepolture prone in quattro categorie: quelle con segni di costri-<br />

zione, sepolture incuranti 43 , sepolture bisome simultanee e sepolture che, per una determinata<br />

cultura, sono considerate convenzionali. Nel cimitero di Bath Gate (Cirencester) sono stati<br />

trovati 33 individui proni che presentavano sul loro corpo diversi segni di disprezzo ed in par-<br />

ticolare uno di essi, forse ritenuto un reietto, un emarginato sociale, probabilmente aveva le<br />

braccia legate dietro la schiena. Essi sono stati individuati come possibili gladiatori 44 .<br />

Al di fuori dei limiti del cimitero di Colchester, sono stati ritrovati gli scheletri di due uomi-<br />

ni che giacevano proni, con i polsi e le caviglie legate e le ossa rosicchiate, come se, ad un<br />

certo punto, fossero stati lasciati esposti alle intemperie 45 . Tutti questi ritrovamenti possono<br />

rappresentare lindicazione di una condizione criminale e sono in evidente contrasto con i re-<br />

sti sepolti in un cimitero <strong>org</strong>anizzato, in posizione supina e distesa 46 .<br />

41 G<strong>IN</strong>ZBURG 1966<br />

42 PHILIPOTT 1991, pp. 71-76<br />

43 Per sepolture incuranti si intende i casi in cui la posizione prona è la conseguenza di scarsa cura nella depo-<br />

sizione del cadavere.<br />

44 MCWHIRR et al. 1982<br />

45 Vedi TAYLOR 2008<br />

46 CRUMMY et al. 1993<br />

Figura 5 - Individuo sepolto prono con vaso al posto piede amputato<br />

da Cambridge (epoca Romana)


Figura 6 Sepoltura prona a Sewerby, Yorkshire<br />

16<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

A Huntingdon sono state trovate 72 individui, di cui solo uno, una donna, giaceva prona e,<br />

eccetto per la posizione, non presentava trattamenti differenti rispetto agli altri scheletri supini<br />

che si trovavano attorno a lei. Poco tempo dopo, tuttavia, è stato riportato alla luce un secondo<br />

individuo femminile, deposto prono al di fuori del cimitero, con gli arti posizionati a formare<br />

un angolo del tutto innaturale: si trattava di una donna anziana, che soffriva di una grave oste-<br />

oartrosi 47 .<br />

Sono stati studiati anche molti casi in cui le sepolture prone presentavano le mani legate,<br />

oppure venivano schiacciate a terra da grandi e pesanti massi, come nel caso di una donna<br />

proveniente dal cimitero di Sewerby, nello Yorkshire, risalente al VI-VII sec. 48 (fig. 6). Molto<br />

interessante è stato il ritrovamento di un maschio adulto, sepolto prono nel cimitero di<br />

Welwyn, Hertfordshire, con un sasso posizionato sul dorso ed unurna cineraria collocata vi-<br />

cino agli arti inferiori. Il suo corpo giaceva sopra quello di un altro uomo, che era disteso su<br />

un fianco a bordo della fossa; un altro individuo prono, con una pietra sovrastante il cranio, è<br />

stato recuperato dal fondo della fossa.<br />

47 NICHOLSON 2006<br />

48 HIRST 1985


49<br />

Vedi in dettaglio p. 29 e tabella in appendice (pp. 50-52) di questo testo.<br />

17<br />

Principali modelli di sepolture anomale<br />

Contrariamente a quanto si possa pensare, questo rito deposizionale era molto diffuso ed an-<br />

che piuttosto antico, come testimoniano, ad esempio, i ritrovamenti effettuati in Francia,<br />

Germania, Inghilterra, Grecia e perfino in Italia, dove addirittura abbiamo attestazioni che ri-<br />

salgono allEtà del Bronzo (necropoli di Olmo di Nogara), allEtà del Ferro (sepolture di Tra-<br />

ni) e allEtà romana (necropoli Osteria del Curato) 49 .


Casi in Italia<br />

Chiodature e legature<br />

La Tomba 23, Casalecchio Di Reno, Bologna (metà del IV sec. a.C.)<br />

Figura 7 - T23 in corso di scavo<br />

Casi in Italia<br />

Le indagini archeologiche, condotte tra il 1991 ed il 1992<br />

dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dellEmilia<br />

Romagna, hanno individuato un nucleo cimiteriale di 97<br />

tombe, databile alla metà del IV sec. a.C. e attribuibile alla<br />

tribù celtica dei Boi 50 . Fra gli individui ritrovati, 37<br />

presentavano sugli scheletri evidenti tracce bruno-nerastre,<br />

puntiformi o a fasce larghe diversi centimetri, che<br />

insistevano sulle superfici ossee in modo trasversale rispetto<br />

al corpo. Le parti maggiormente interessate sono il cranio, le<br />

spalle, i femori, le tibie, quasi mai i piedi. Gli archeologi<br />

hanno perciò escluso leffetto di particolari effetti di diagenesi<br />

o la disgregazione ad opera di radici e a conferma di ciò è<br />

interessante il fatto che queste tracce sono state ritrovate<br />

anche nella parte delle ossa a contatto con il fondo-fossa.<br />

Potrebbero trattarsi di segni lasciati da corde o cinghie, fatti in<br />

materiale deperibile.<br />

In particolare, nella tomba 23<br />

era stato sepolto un individuo<br />

maschio, adulto, in posizione supina, con gli arti superiori<br />

appoggiati sotto il bacino e gli arti inferiori distesi, con i piedi in<br />

parte sovrapposti (fig. 7). Su entrambi gli omeri, i femori e<br />

sullastragalo destro sono evidenti delle macchie brunastre (fig.<br />

8); inoltre lo scheletro mostra una compressione laterale e ciò<br />

potrebbe suggerire che il corpo, al momento della deposizione<br />

nella tomba, fosse legato. Lipotesi che queste tracce scure<br />

Figura 8 - Femore destro e sini-<br />

50<br />

Atti del Convegno Sepolture Anomale: indagini archeologiche e antropologiche stro<br />

dallepoca classica al Medioevo<br />

in Emilia Romagna, Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009.<br />

18


19<br />

Casi in Italia<br />

possano essere il risultato della decomposizione di fasce o cinghie usate per la legatura sem-<br />

brerebbe trovare conferma dalle analisi chimiche, che hanno rilevato la presenza di mangane-<br />

se, un elemento piuttosto diffuso fin dallantichità, i cui composti erano utilizzati per la co-<br />

smesi, come sapone dei vetrai per la realizzazione del vetro viola, per i tatuaggi della pelle,<br />

per tingere i capelli, in pittura etc 51 .<br />

Un problema interpretativo è dato dalla posizione di alcune macchie, come quelle sulle su-<br />

perfici interne di bacino, mandibola ed ossa lunghe e solo ulteriori analisi e confronti con casi<br />

analoghi potranno aiutare nellinterpretazione di queste tracce, che risultano attualmente non<br />

spiegate.<br />

La Tomba 109, Bologna, Stazione F.F.S.S. (I sec. d.C.)<br />

Figura 9 - T109 in fase di scavo con particolare del cranio e della parte superiore del corpo.<br />

Gli scavi archeologici del 2005 compiuti dallequipe diretta da Giovanna Belcastro (Univer-<br />

sità di Bologna) 52 , hanno interessato larea cimiteriale D, presso la Stazione di Bologna. La<br />

necropoli è caratterizzata da 9 tombe (5 incinerazioni e 4 inumazioni) e qui è stata riportata<br />

alla luce la sepoltura 109, la cui fossa, delimitata da frammenti di laterizi disposti nei lati lun-<br />

51 Ibid<br />

52 Ibid


20<br />

Casi in Italia<br />

ghi era coperta da 4 tegole. La tomba contiene i resti di una donna di età adulta, deposta supi-<br />

na con orientamento E-W, il cui cranio risulta spostato, in posizione innaturale, con<br />

loccipitale che arriva quasi a toccare la spalla destra ed il volto rivolto verso lalto (fig. 9).<br />

Larto superiore destro è disteso lungo il corpo, mentre lavambraccio sinistro è posto sopra<br />

laddome; gli arti inferiori sono distesi e paralleli; i piedi non si trovano nella loro posizione<br />

originaria, ma sono spostati a fianco delle gambe, allineati lungo la tibia corrispondente: quel-<br />

lo destro con il calcagno rivolto verso lalto e le dita rivolte verso ovest, ed il sinistro con il<br />

calcagno verso il basso e con le dita in direzione del cranio. Possiamo osservare, tuttavia, che<br />

sia il cranio e la mandibola, sia le ossa dei piedi sono<br />

in perfetta connessione anatomica, ad indicare che il<br />

loro spostamento è stato effettuato quando non era<br />

ancora avvenuta la completa scheletrizzazione di<br />

queste parti. Si può ipotizzare che loperazione sia<br />

stata condotta con grande cura al momento della<br />

deposizione, in seguito ad una riapertura della tomba<br />

a poca distanza dallinumazione 53 .<br />

Un aspetto molto interessante è che allinterno del<br />

riempimento della tomba, sono stati ritrovati 13<br />

chiodi in ferro, non appartenenti ad una cassa lignea.<br />

Uno di essi era stato infisso nella volta cranica ed i<br />

bordi del foro sono piuttosto irregolari, a suggerire il<br />

fatto che il chiodo sia stato inserito nella testa dellindividuo peri- o postmortem. Altri chiodi<br />

sono stati rinvenuti in prossimità della testa e dei pie-<br />

di. La quarta e quinta vertebra cervicale, la scapola<br />

destra, alcuni frammenti costali, entrambe le fibule e la tibia destra presentano, inoltre, alcune<br />

fratture quasi rettilinee, con margini netti e superfici di taglio levigate. Allinterno della tomba<br />

sono stati recuperati oggetti di corredo, come uno spillone in bronzo posto sulla parte poste-<br />

riore del cranio e frammenti di aghi e manufatti in osso, spezzati e raggruppati a est del cra-<br />

nio; il ritrovamento di frammenti di ceramica depurata, di un frammento di laminetta in bron-<br />

zo e di un oggetto in ferro sembrano condurre ad una datazione entro il I sec. d.C.<br />

Questa sepoltura presenta complessivamente diverse anomalie che possono essere interpre-<br />

tate nellambito di particolari credenze folcloristiche ed usanze rituali legate a certe pratiche<br />

53 Ibid<br />

Figura 10 - Ricostruzione della T109


21<br />

Casi in Italia<br />

necrofobiche, al timore dei defunti, dei revenants, alla necessità di evitarne il ritorno tra i vivi<br />

e procurarne, tramite linfissione di questi chiodi, la morte definitiva 54 .<br />

Tomba 76, Bologna, Stazione Ferroviaria (I-III sec. d.C.)<br />

La necropoli A, presso la Stazione di Bologna, contiene 142 tombe (116 cremazioni e 26 i-<br />

numazioni), databili al I-III sec. d.C.; gli scavi diretti da Giovanna Belcastro hanno riportato<br />

alla luce la tomba 76, in posizione isolata, contenente un inumato supino, in pessimo stato di<br />

conservazione, con gli arti inferiori piuttosto ravvicinati, congiunti allaltezza delle ginocchia<br />

e delle caviglie (fig. 11). Gli arti superiori sono riflessi sul petto con la mano destra<br />

sullavambraccio sinistro, fissata al torace tramite un chiodo, mentre diversi frammenti di<br />

Figura 11 - A) Lindividuo T76 in corso di scavo; B) Ipotesi ricostruttiva della tomba<br />

54 Ibid


22<br />

Casi in Italia<br />

chiodi erano concentrati presso lo sterno ed altri infissi nel cranio. In corrispondenza della<br />

clavicola è stato recuperato un altro chiodo, mentre è stato individuato un anello in ferro<br />

allaltezza della spalla destra, fissato al terreno con due chiodi. Le ossa dellavambraccio de-<br />

stro, in prossimità del chiodo infisso, non presentano reazioni infiammatorie, quindi ciò e-<br />

sclude che lindividuo possa essere sopravvissuto allinfissione. Il fatto che il chiodo penetri<br />

nel costato può essere connesso ad un tentativo di immobilizzare larto superiore fissandolo al<br />

torace. Questa pratica rituale sembra essere caratterizzata da una forte componente aggressiva,<br />

forse con lo scopo di immobilizzare ed indebolire il defunto, per evitare un suo ritorno nel<br />

mondo dei vivi, il che potrebbe anche spiegare la posizione isolata della sepoltura 55 .<br />

Lindividuo US 5182 di Alghero (XVI sec.)<br />

Figura 12 - A) US 5182 in fase di scavo; B) Particolare del collare e della porzione superiore dello scheletro<br />

Gli scavi archeologici condotti nel 2009 dalla Università di Sassari, sotto la direzione scien-<br />

tifica di Marco Milanese 56 , presso il cimitero medievale del Quarter San Michele, ad Alghero,<br />

hanno riportato alla luce il corpo di una giovane donna di circa 15 anni, deposta supina in una<br />

delle numerose trincee terragne che ospitano gli scheletri dei deceduti durante la pestilenza<br />

che colpì la città fra il 1582 e il 1583. Lo scheletro (fig. 12 A) è orientato S-N ed è in perfetta<br />

55 Ibid<br />

56 MILANESE 2010


Casi in Italia<br />

connessione anatomica; il cranio è sopraelevato, con la mandibola abbassata ed è in norma an-<br />

teriore, così come la colonna vertebrale; gli avambracci sono adagiati allaltezza del bacino, in<br />

particolare la mano sinistra è appoggiata sullileo destro. Gli arti inferiori sono distesi e paral-<br />

leli, con una leggera rotazione verso lesterno di quello sinistro; i piedi sono divergenti ed in<br />

parte disconnessi.<br />

Laspetto più interessante della sepoltura è costituito dalla presenza di un massiccio collare<br />

di ferro (fig. 12 B), con un gancio allestremità ed un probabile meccanismo di apertura e<br />

chiusura, che blocca il collo dello scheletro, serrandolo al fondo della fossa. Sul significato e<br />

la funzione di questo oggetto particolare sono state avanzate diverse ipotesi 57 , alcune delle<br />

quali gli conferiscono uno scopo legato a pratiche necrofobiche, atte a fissare il cadavere a<br />

terra, impedendogli così di alzarsi e tornare a tormentare i vivi, o taumaturgico, contro malefi-<br />

ci o presunte possessioni demoniache. Persone affette da forme di epilessia o da patologie psi-<br />

chiche, infatti, venivano trattate come indemoniate e quindi curate con esorcismi 58 . Per quanto<br />

riguarda il caso dellindividuo US 5182, si trattava forse di unepilettica che, oltre a dover<br />

sopportare il peso della patologia, subì una sorta di discriminazione sociale, una penitenza che<br />

evidenziava, davanti alla gente di Alghero, la sua condizione di impura 59 .<br />

Unaltra ipotesi che è possibile avanzare, per quanto forse meno suggestiva, è che il collare<br />

di ferro sia incidentalmente entrato a far parte della sepoltura di una giovane schiava, decedu-<br />

ta per peste quando ancora era costretta dal collare con cui normalmente i prigionieri e gli<br />

schiavi venivano condotti sulle galere spagnole.<br />

Decapitazioni e mutilazioni postmortem<br />

Roma (Equus Domitiani 2), (1200-850 a.C.)<br />

Durante la tarda Età del Bronzo (1200-850 a.C.) una giovane donna sembra essere stata uc-<br />

cisa a seguito di un colpo di accetta. I suoi resti furono poi deposti in unarea isolata al centro<br />

di quella che poi sarebbe diventata la città di Roma, vicino agli attuali Fori Imperiali. Questa<br />

deposizione è assolutamente atipica, poiché è priva di offerte funerarie ed è situata lontano<br />

57<br />

Ibid<br />

58<br />

Le capacità di guarigione degli indemoniati sono attribuite, in età medievale e moderna, ad alcuni santi taumaturghi,<br />

tra cui san Vicinio, il cui segno di riconoscimento è proprio il collare di ferro. Il santo ha una particolare<br />

devozione a Sàrsina, in Emilia Romagna, nella cui cattedrale si trova il collare di ferro attribuitogli dalla tradizione,<br />

che ancora oggi è imposto dal vescovo ai fedeli in segno di liberazione dal male. Vedi Express-news.it (24<br />

settembre 2009).<br />

59<br />

Ibid<br />

23


24<br />

Casi in Italia<br />

dalle necropoli. In quel periodo larea era invasa dalle paludi, mentre le abitazioni principali<br />

erano situate sul Capitolino e il Palatino, nonché sugli altri colli di Roma 60 .<br />

Lo scheletro è stato ritrovato dallarcheologo italiano Giacomo Boni allinizio del XX sec.<br />

ed è ancora conservato dalla Soprintendenza Archeologica di Roma (Equus Domitiani 2).<br />

La datazione al Radiocarbonio ha indicato un range compreso fra il 1250 e il 990 a.C. 61<br />

Letà della ragazza, stimata dallanalisi dentaria, è di circa 13-14 anni, ma la lunghezza di tut-<br />

to lo scheletro in situ era di 1.21 m, che corrisponde più alla normale statura di un individuo<br />

subadulto di soli 7-8 anni. Inoltre, la lunghezza delle diafisi e lo stato delle fusioni delle epi-<br />

fisi corrispondono anche esse a quelle di un bambino di 7-8 anni 62 . Sono presenti anche molte<br />

anomalie osteologiche. La parte anteriore del cranio ha un aspetto sp<strong>org</strong>ente (losso frontale<br />

era prominente), con lieve brachicefalia, una faccia piatta e losso occipitale piatto con seg-<br />

menti del condilo occipitale sinistro. La volta cranica è inconsuetamente sottile, con molte os-<br />

sa in soprannumero, una sutura metopica e un forame unilaterale del parietale destro. La fac-<br />

cia è caratterizzata da un breve palato duro, cribra orbitalia bilaterale e uninfiammazione<br />

cronica delle ossa nasali (rinite).<br />

Lesame della dentatura ha mostrato un malposizionamento del terzo molare mascellare de-<br />

stro, molte linee di ipoplasia dello smalto, una comune malattia degenerativa e asimmetrica<br />

delle giunture temporo-mandibolari e una completa assenza di carie dentaria.<br />

La zona del collo appariva molto corta rispetto al resto dello scheletro.<br />

Le analisi osteologiche hanno indicato che vi sonosolo 10 coste sinistre e 11 destre, invece<br />

che dodici per parte come dovremmo trovare normalmente. Il bacino è ipoplasico, con un al-<br />

Figura 13 - Particolare del cranio<br />

60 COARELLI et al. 2006<br />

61 CATALANO et al. 2003, 2006<br />

62 REICHS 1986; CHARLIER 2008<br />

largamento esterno delle ali iliache. Infine,<br />

le prime falangi della mano e del piede<br />

sonoeccezionalmente corte e larghe, in<br />

modo particolare quelle del secondo dito<br />

della mano sinistra.<br />

La presenza di una strana discordanza fra<br />

letà osteologia e letà dei denti tende a<br />

suggerire che lindividuo era rachitico ed<br />

aveva sofferto di problemi di crescita. Una<br />

precisa diagnosi del caso è resa possibile


25<br />

Casi in Italia<br />

dalle numerose anomalie osteologiche ritrovate nello scheletro. Sicuramente le caratteristiche<br />

anomale evidenziate nel cranio, coste, ali iliache e dita sono tipiche della Sindrome di Down e<br />

se la presenza di una o due di queste caratteristiche in uno scheletro non è assolutamente spe-<br />

cifico della malattia, lassociazione di tutte in un solo soggetto è evocativo di un caso di Tri-<br />

somia 21, particolarmente le modifiche metriche della faccia e delle estremità 63 .<br />

Il trauma nel cranio è localizzato sullosso parietale destro, adiacente alla sutura sagittale e<br />

misura circa 3 cm di lunghezza; esso presenta un aspetto biconvesso che corrisponde alla<br />

morfologia delle asce tipicamente usate durante il Tardo Bronzo in questa regione (fig. 13).<br />

La presenza di molte linee di frattura può indicare che il colpo dellascia è stato dato sullosso<br />

fresco e quindi evidentemente durante il periodo di perimortem 64 . Sulla base di tutti questi<br />

dati è possibile postulare che lindividuo sia stato sacrificato in conseguenza delle sue condi-<br />

zioni patologiche. Questa bambina era considerata una sorta di mostro o qualcosa/qualcuno<br />

che doveva essere purificato? Le scoperte archeologiche e gli esami paleopatologici hanno ri-<br />

velato la presenza, in area laziale, di testimonianze più tarde, allinizio dell Età del Ferro, in-<br />

terpretabili come sacrifici umani: nellarea del Carcer Tullianum, nel Foro Romano, ad esem-<br />

pio, lo scheletro di un maschio robusto, datato dal radiocarbonio circa fra l 830-780 a.C., è<br />

stato scoperto sepolto in posizione prona con le mani dietro la schiena e inoltre sul cranio era<br />

evidente un brusco e intenso trauma 65 . La natura della lesione e le caratteristiche anomale del-<br />

la posizione del corpo hanno fatto ipotizzare che luomo fosse la vittima di un sacrificio 66 .<br />

Gli Individui di Tarquinia (La Civita), VIII sec. a.C.<br />

Gli scavi archeologici condotti nellarea de La Civita (Tarquinia), iniziati nel 1982 ed ancora<br />

in corso, hanno riportato alla luce la sepoltura di un uomo adulto (Individuo 10), datato al se-<br />

condo quarto del dellVIII sec. a.C., collocato in una stretta trincea naturale, senza corredo fu-<br />

nerario. Alcuni frammenti di una brocca euboica erano adagiati sul suo torace, altri sono<br />

stati trovati nel terreno attorno allo scheletro 67 . È molto interessante, nonché eccezionale, il<br />

fatto che questo individuo sia stato sepolto in unarea sacra, utilizzata come luogo di culto già<br />

alla fine del periodo proto-villanoviano e non in una zona cimiteriale. Probabilmente il punto<br />

63 STEVENSON 1993; LYONS JONES 1997; AUFDERHEIDE ET RODRIGUEZ-MART<strong>IN</strong> 1998<br />

64 E importante notare il fatto che la lesione è stata riconosciuta al momento della scoperta archeologica dello<br />

scheletro, effettuata da Giacomo Boni allinizio del XX sec., in tal modo risulta inverosimile che esso sia stato<br />

causato da un danno recente.<br />

65 Vedi CHARLIER 2008<br />

66 OTT<strong>IN</strong>I et al. 2003<br />

67 BONGHI JOV<strong>IN</strong>O 2004


26<br />

Casi in Italia<br />

più importante e religioso del luogo sacro era una cavità circolare scavata nel terreno 68 , una<br />

specie di pozzo molto venerato nel periodo proto-villanoviano e probabilmente collegato a<br />

pratiche rituali di tipo ctonio 69 (fig. 15 A).<br />

Le analisi dellindividuo condotte in laboratorio hanno dimostrato che egli aveva circa 30-35<br />

anni al momento della morte ed è stato ucciso da un colpo alla testa. 70<br />

Le testimonianze archeologiche ed antropologiche hanno permesso di dare alcune interpre-<br />

tazioni; ad esempio, lassenza del corredo suggerisce che lindividuo in questione non doveva<br />

possedere uno status sociale elevato. La sua morte dovuta ad un violento colpo alla nuca po-<br />

trebbe indicare che egli sia stato sacrificato e la distanza della sua tomba dalla cavità potrebbe<br />

indicare che egli sia stato sacrificato perché aveva infranto delle regole religiose 71 .<br />

Torelli non ha escluso lidea che in Etruria si praticassero sacrifici umani, ma egli ha voluto<br />

sottolineare il fatto che bisogna essere molto cauti riguardo questo argomento, a causa, in par-<br />

ticolare, della scarsezza di documentazione 72 .<br />

Oltre al ritrovamento di questo individuo ucciso, ci sono ulteriori testimonianze archeologi-<br />

che dal sito di Tarquinia che sembrerebbero indicare la pratica di seppellire gli uomini come<br />

un sacrificio propiziatorio agli dei.<br />

68 Attorno a questo pozzo naturale sono stati scoperti numerosi frammenti di oggetti in ceramica utilizzati per le<br />

libagioni e perfino delle corna di animali esposte ritualmente. Da ciò è stato dedotto che probabilmente in questo<br />

luogo venivano praticati dei riti propiziatori, attraverso il sacrificio di animali, il cui sangue, attraverso il pozzo<br />

naturale, ritornava alla terra. Vedi CHIARAMONTE TRERÉ 1986<br />

69 <strong>LE</strong>IGHTON 2004<br />

70 MAL<strong>LE</strong>GNI-LIPPI 2007-2008<br />

71 BONGHI JOV<strong>IN</strong>O 2010<br />

72 TORELLI 1987


27<br />

Casi in Italia<br />

Figura 14 - Sepoltura del complesso monumentale. Lindividuo 9 ha sofferto di una morte violenta (VII sec. a.C.).<br />

Particolarmente importante, a questo riguardo, è la scoperta dei resti umani appartenenti a<br />

cinque individui infantili 73 sepolti alla fine dellVIII sec. a.C. nellArea Alpha: tre neonati<br />

(Individui C 180A; C 180B; C 226), un lattante di pochi mesi 74 (Individuo C 59-60) e un<br />

bambino di circa otto anni (Individuo C 189), il cui caso di studio si è rilevato molto interes-<br />

sante, soprattutto dal punto di vista paleopatologico. Lindividuo C 189 (fig. 15 B), datato al<br />

IX-VIII sec a.C., è deposto in posizione supina al centro dellArea Sacra, vicino alla cavità<br />

cultuale, con orientamento E-W e presenta uno scheletro largamente incompleto a livello de-<br />

gli arti inferiori. Dalla sua analisi risulta che il bambino era portatore di cribra orbitalia bila-<br />

terali, in uno stadio piuttosto avanzato, ma comunque in fase riparativa 75 , a sottolineare il fatto<br />

che era riuscito a superare lanemia carenziale ed altri episodi di stress, alimentare o morbo-<br />

so 76 . La teca cranica è deformata e assottigliata, ad indicare un fenomeno compressivo conti-<br />

nuo e di lunga durata, probabilmente di origine neoplastica 77 . Queste malformazioni artero-<br />

venose 78 della corteccia cerebrale, denominate anche aneurismi artero-venosi, hanno causato<br />

un notevole infossamento della teca cranica, provocando una compressione in corrispondenza<br />

della regione motoria e sensitiva. I sintomi dovevano essere caratterizzati da crisi epilettiche<br />

73 FORNACIARI-MAL<strong>LE</strong>GNI 1986<br />

74 OLIVIER- P<strong>IN</strong>EAU 1960<br />

75 FORNACIARI et al. 1982<br />

76 M.Y. EL NAJJAR- MC WILLIAMS 1978; BROTHWELL 1981<br />

77 DAHL<strong>IN</strong> 1973; LICHTENSTE<strong>IN</strong> 1973<br />

78 RUB<strong>IN</strong>STE<strong>IN</strong> 1970


28<br />

Casi in Italia<br />

frequenti, a tipo jacksoniano, motorie o sensitive, a partenza dal tratto prossimale degli arti in-<br />

feriori 79 . È possibile che il decesso sia stato causato da una forte emorragia dovuta alla rottura<br />

dellaneurisma 80 .<br />

Figura 15 A) Larea Sacra de La Civita; B) LIndividuo C 189<br />

È probabile che un individuo affetto da una tale sindrome sia apparso agli occhi della gente<br />

del IX sec. a.C. un essere dotato di poteri soprannaturali e da forze demoniache, in grado di<br />

mettersi in contatto con esse e quindi di impressionare fortemente la comunità. Si può suppor-<br />

re che linvocazione di queste forze fosse praticata attorno alla cavità sacra ed accompagnata<br />

da libagioni e sacrifici di animali per propiziare il rito. Per quanto riguarda il ritrovamento<br />

degli scheletri dei neonati, deposti attorno a C 189 ed in prossimità del muro delledificio sa-<br />

cro, si può pensare a dei riti sacrificali di fondazione, al termine dei quali i vasi utilizzati du-<br />

rante il cerimoniale venivano sepolti insieme ai neonati 81 .<br />

La Tomba 49 della Necropoli Picena di Camerano (Marche), IV sec. a.C.<br />

Gli scavi archeologici condotti da Delia Lollini nella necropoli di Camerano hanno riportato<br />

alla luce la sepoltura di un individuo adulto, dal sesso incerto, probabilmente maschile, anche<br />

se presenta alcuni tratti femminili 82 (fig. 16 A).<br />

79 FORNACIARI-MAL<strong>LE</strong>GNI 1986<br />

80 Ibid<br />

81 CHIARAMONTE TRERÉ 1986<br />

82 CORRA<strong>IN</strong> 1977


Figura 16 - A) Lindividuo della tomba 49; B) Rilievo della tomba 54<br />

83<br />

Ibid<br />

84<br />

Dalla letteratura disponibile non è possibile arrivare ad una definizione cronologica più precisa.<br />

29<br />

Casi in Italia<br />

Lo scheletro si presenta in perfetta connessione anatomica, ad eccezione del cranio, che non<br />

appare nella sua posizione originaria, ma è spostato, con una certa cura e senza apparenti ma-<br />

nomissioni, al livello del bacino. La mandibola, tuttavia, è rimasta al suo posto e tutte le ver-<br />

tebre cervicali, compresi latlante e lepistrofeo, sono integre ed in connessione, a testimo-<br />

nianza del fatto che la testa è stata dislocata post mortem, dopo linumazione. A quanto pare<br />

lindividuo della Tomba 49 di Camerino non è stato lunico a subire tale pratica; un disegno,<br />

infatti, ci rivela i particolari della Tomba 54, contemporanea alla precedente e contenente i re-<br />

sti di una bambina di circa 4 anni (fig. 16 B) a cui era stata praticata la decapitatio post mor-<br />

tem 83 .<br />

Le Tombe 2 e 3 nella Necropoli Tardo-Antica 84 di Casalecchio di Reno, Bologna<br />

La Tomba 2 presenta un individuo disteso in posizione fetale, con accanto lo scheletro di un<br />

cane anchesso accovacciato (fig. 17).


Figura 17 - A) La tomba 2 in corso di scavo; B) Scheletro del cane nella tomba 2.<br />

30<br />

Casi in Italia<br />

Linumato della Tomba 3 (fig. 18) si trova in posizione parzialmente contratta con evidenti<br />

mutilazioni agli arti inferiori (piede sinistro ricollocato sulla spalla destra, piede destro presso<br />

il femore) ed il cranio (ancora in connessione con la mandibola) è stato trovato collocato tra le<br />

tibie. Questa situazione non sembra essere riconducibile ad episodi bellici o accidentali, ma<br />

piuttosto a particolari riti funebri con lo scopo di impedire il ritorno del morto nel mondo dei<br />

vivi 85 .<br />

Figura 18 - A) La tomba 3 in corso di scavo; B) Ipotetica ricostruzione della tomba 3.<br />

Le Tombe 6 e 8, Casalecchio Di Reno, Bologna (età tardo-antica)<br />

Nella necropoli di età tardo-antica 86 sono state riportate alla luce due sepolture particolari<br />

deposte volontariamente in modo scomposto e con orientamento opposto (fig. 19).<br />

85 Atti del Convegno Sepolture Anomale: indagini archeologiche e antropologiche dallepoca classica al Medioevo<br />

in Emilia Romagna, Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009.<br />

86 Dalla letteratura disponibile non è possibile arrivare ad una definizione cronologica più precisa.


Figura 19 - Le tombe 6 e 8 in corso di scavo<br />

31<br />

Casi in Italia<br />

Linumato 6 ha gli arti superiori ripiegati verso il capo e le mani poste alla base del collo; la<br />

gamba sinistra, nascosta dallindividuo 8, non presenta il piede sinistro, che trova una corri-<br />

spondenza con il piede ritrovato vicino al cranio dellindividuo 6. Lindividuo 8 è stato depo-<br />

sto in posizione prona, con le mani alla base del collo.<br />

Lindividuo T6 è un maschio adulto dai 30 ai 50 anni di età, deposto in spazio pieno, in po-<br />

sizione supina, con gli arti inferiori divaricati e le braccia flesse, con le mani a contatto con le<br />

clavicole. Il piede sinistro è spostato rispetto alla posizione originaria e si trova in prossimità<br />

del braccio destro; oltre al piede vi sono anche le estremità<br />

distali della tibia e della fibula sinistre. La superficie<br />

mediale del frammento tibiale presenta una piccola<br />

incisione, che potrebbe essere il risultato del taglio dei<br />

tessuti molli effettuato durante il distacco del piede, che<br />

quindi, probabilmente, avvenne intenzionalmente, attraverso<br />

una troncatura praticata appena sopra la caviglia. La<br />

posizione delle mani in prossimità delle clavicole potrebbe<br />

essere legata al tentativo di allentare la stretta di un laccio<br />

attorno al collo.<br />

Linumato T8 è un giovane maschio adulto tra i 20 ed i 40<br />

anni, che giace in decubito prono, con un orientamento del corpo opposto a quello<br />

Figura 20 - Ricostruzione delle tombe<br />

6 e 8<br />

dellindividuo T6 e parzialmente sovrapposto ad esso. Gli arti


32<br />

Casi in Italia<br />

superiori sono flessi, con la mano destra in prossimità del cranio e la sinistra al di sotto del to-<br />

race. La posizione bocconi di questo inumato si carica di una valenza simbolica e forse è an-<br />

che un modo per sottolineare, al momento della sepoltura, la sua emarginazione sociale.<br />

Le Tombe 6 e 8 potrebbero quindi appartenere a due individui percepiti come marginali e<br />

forse vittime di esecuzione e comunque percepiti come pericolosi per il quieto vivere dei vi-<br />

venti 87 .<br />

La Tomba 16, Casalecchio Di Reno, Bologna (età tardo-antica)<br />

Figura 21 - Lindividuo T16 in corso di scavo.<br />

La Tomba 16 contiene lo scheletro di un maschio fra i 20 ed i 34 anni di età, in posizione<br />

supina, con il cranio orientato a sud ed appoggiato al limite della fossa con, vicino ad esso, un<br />

omero appartenente ad unaltra sepoltura (fig. 21). Il braccio destro è steso lungo il corpo,<br />

mentre quello sinistro è piegato allaltezza delladdome; le gambe, distese, sono prive dei pie-<br />

di, che sono stati trovati staccati, in perfetta connessione anatomica, il destro in prossimità<br />

della tibia sinistra ed il sinistro vicino alla destra. A livello delle caviglie sono state osservate<br />

alcune lesioni da taglio, soprattutto sulla tibia sinistra e la fibula destra e ciò suggerisce che<br />

lasportazione dei piedi era stata effettuata in prossimità della morte, subito prima o subito<br />

dopo.<br />

Questa pratica, il taglio dei piedi e la loro ricollocazione in posizione innaturale, potrebbe<br />

essere connessa alla volontà di offendere il cadavere per impedirne il ritorno fra i vivi.<br />

Il cranio è in posizione innaturale, fortemente flesso in avanti ed a livello delle prime verte-<br />

bre cervicali presenta delle antiche lesioni di difficile interpretazione, che ricordano molto<br />

87 Atti del Convegno Sepolture Anomale: indagini archeologiche e antropologiche dallepoca classica al Medioevo<br />

in Emilia Romagna, Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009.


33<br />

Casi in Italia<br />

quelle di scheletri di individui giustiziati per impiccagione. E quindi possibile che questo i-<br />

numato sia stato vittima di unesecuzione e ciò avrebbe conferito al cadavere una particolare<br />

impurità che lo avrebbe fatto percepire come particolarmente pericoloso 88 .<br />

La Tomba 13, Boggiovara, Modena (VI sec. d.C.)<br />

Figura 22 - T13 in fase di scavo.<br />

Durante gli scavi effettuati nel 2006 e 2007 a Boggiovara, sono state rinvenute 20 tombe di<br />

epoca tardo-antica, datate attorno al VI sec. d.C., fra cui la Tomba 13, contenente un indivi-<br />

duo di sesso femminile e di età adulta, deposto supino ed orientato con i piedi ad ovest (fig.<br />

22). Lo scheletro mostra evidenti manomissioni compiute su alcune parti anatomiche; esso,<br />

infatti, risulta privo della testa, di quasi tutte le vertebre cervicali, dei piedi e dellavambraccio<br />

destro. Larto superiore sinistro è disteso, con la mano sinistra al di sotto dellosso dellanca<br />

corrispondente; larto inferiore sinistro è flesso al di sopra del destro, che è disteso. Ciò po-<br />

trebbe essere ricondotto a mutilazioni post mortem, praticate sul corpo almeno parzialmente<br />

decomposto, come testimonierebbe lapparente assenza di segni di taglio sulle vertebre cervi-<br />

cali rimaste, sullomero destro e sulle ossa delle gambe.<br />

La possibilità di un intervento avvenuto dopo un certo tempo dalla deposizione sarebbe sug-<br />

gerita anche dalla presenza di alcune ossa dei piedi, lastragalo destro ed una falange. Queste<br />

pratiche potrebbero essere ricondotte allintenzionalità di indebolire e defunzionalizzare<br />

lindividuo e non è da escludere anche lutilizzo delle parti asportate nellambito di pratiche<br />

magiche 89 .<br />

88 Ibid<br />

89 Ibid


Sepolture prone<br />

Capo Colonna, Trani (IX-VIII Sec. a.C.)<br />

Casi in Italia<br />

Due tombe a cista scavate dalla Dr.ssa Ada Riccardi in una possibile area sacra e datate al<br />

periodo protogeometrico, sulla base di ceramiche associate, sono considerate anomale dal<br />

momento che una grande pietra arenaria è stata collocata sopra ognuno degli individui interra-<br />

ti. Larea è stata considerata come sacra a causa di un edificio, probabilmente un tempio situa-<br />

to nei pressi della sepoltura. 90 . La Tomba 1 è stata trovata per aver incluso i resti di due gio-<br />

vani maschi adulti e un adolescente, mentre la tomba 2 conteneva i resti di un giovane ma-<br />

schio adulto. Tutti e tre gli individui recuperati dalla Tomba 1 mostrano lesioni paleopatologi-<br />

che e ablazione dentale perimortem o postmortem del mascellare incisivo destro centrale.<br />

Le apparenti lesioni nella colonna vertebrale di uno dei maschi adulti provenienti dalla<br />

Tomba 1 sono state considerate come prova del fatto che tale individuo doveva aver sofferto<br />

di spondilosi di origine traumatica. Oltre a ciò è stato pensato che egli abbia dovuto sopporta-<br />

re un trauma facciale, che ha portato alla perdita di quattro denti frontali 91 . Un giovane ma-<br />

schio adulto molto alto collocato nella sproporzionatamente piccola Tomba 2 è adagiato in<br />

posizione prona e strettamente flessa e i suoi resti scheletrici mostravano segni di un violento<br />

trauma cranico 92 . E stato ipotizzato che tutti e quattro gli individui fossero vittime sacrificali,<br />

con una grande pietra appoggiata sopra i loro corpi per paura, per impedire loro di alzarsi dal-<br />

le loro tombe e cercare vendetta verso i responsabili delle loro morti 93 .<br />

90<br />

RICCARDI 2002, vedi TSALIKI 2008, in MURPHY, pp.8-9<br />

91<br />

SAPONETTI-SCATTARELLA 2003<br />

92<br />

Ibid<br />

93<br />

SAPONETTI et al. 2007<br />

34


Le Sepolture prone di Stufles, Bressanone (Bz) (Età del Ferro alpina)<br />

35<br />

Casi in Italia<br />

I lavori condotti nel quartiere storico di Stufles, a Bressanone, per la costruzione di un garage<br />

interrato e di alcuni edifici, hanno permesso di riportare alla luce due case ed alcuni vani risa-<br />

lenti allEtà del Ferro e suddivise in vari ambienti 94 .<br />

Figura 23- A) Rilievo 3D del Vano B e della tomba 2 eseguito con LaserScan Faro CAM 2; B) Accesso al Vano B da<br />

sud (immagini tratte da Feltrin M. et al., 2009)<br />

In particolare, nel Vano B (fig. 23), tra il pavimento in legno ed il fondo della struttura, si<br />

depositò, durante luso di questo ambiente, un sottile strato di limo di colluvio (US 158), che<br />

fu tagliato, nellangolo sud-ovest, in senso nord-sud, da una sepoltura (Tomba 2, US 318)<br />

Figura 24- La tomba 2 contenente gli individui UUSS 323 e 324<br />

contenente due individui<br />

adulti (UUSS 323 e 324)<br />

coperti con pietre e<br />

ghiaia (fig. 24). Questa<br />

deposizione costituisce<br />

un evento straordinario<br />

se solo si considera che,<br />

nellEtà del Ferro alpina,<br />

i morti venivano di solito<br />

cremati e sepolti al di<br />

fuori dei contesti<br />

insediativi. Inoltre gli<br />

individui sono stati deposti in posizione prona, la testa delluno in corrispondenza dei piedi<br />

dellaltro. Lindividuo sottostante, con il capo rivolto a nord, presenta anche mani e piedi le-<br />

gati. Esso è più giovane dellinumato soprastante e mostra una profonda fenditura sul cranio,<br />

94 FELTR<strong>IN</strong> et al. 2009


36<br />

Casi in Italia<br />

che però non fu allorigine della sua morte. Linterpretazione di questa duplice sepoltura ri-<br />

mane misteriosa, anche perché non vi sono elementi che ci possano indurre a pensare che il<br />

piccolo edificio avesse unaltra destinazione oltre a quella di abitazione. Piuttosto che ad un<br />

caso di sacrificio umano, si potrebbe forse pensare alla pratica di unesecuzione capitale 95 .<br />

Linumato prono della Necropoli Enea, Franzine Nuove di Villabartolomea, Verona, (Età<br />

del Bronzo)<br />

Figura 25 - La sepoltura prona di Franzine<br />

ne che andavano ad assumere i corpi durante la deposizione.<br />

La necropoli di Franzine (Ve-<br />

rona), risalente allEtà del Bron-<br />

zo, fu scoperta nel 1968 96 e con-<br />

teneva sia sepolture ad inuma-<br />

zione che ad incinerazione. Gli<br />

individui erano deposti in diversi<br />

decubiti, alcuni supini, altri di<br />

fianco e persino rannicchiati e<br />

ciò probabilmente era dovuto al<br />

fatto che i cadaveri venivano se-<br />

polti nella fossa avvolti da pelli o<br />

sudari, che impedivano quindi di<br />

verificare con esattezza la posizio-<br />

Molto interessante è stato il rinvenimento, nellestate del 1975, dello scheletro di un indivi-<br />

duo giovane-adulto, sepolto prono (fig. 25), dal sesso non ben definito, anche se prevalgono i<br />

tratti maschili. Il volto , le ginocchia ed i piedi sono rivolti verso sinistra; gli arti inferiori sono<br />

leggermente flessi; la mano sinistra è nascosta dietro al coxale sinistro, mentre larto superiore<br />

destro appare disteso lungo il fianco 97 .<br />

95 Ibid<br />

96 ASPES et al. 1968<br />

97 CORRA<strong>IN</strong> et al. 1967


La Tomba 161, Bologna, Stazione Ferroviaria (Età Imperiale Romana)<br />

Casi in Italia<br />

Figura 26 - A) La tomba 161 in fase di scavo; B) Particolare del bacino con foro circolare nellileo destro e chiodo adiacente.<br />

La Tomba 161 è stata scoperta nel 2007 nellarea cimiteriale A-D, caratterizzata da un nu-<br />

cleo di 7 tombe (5 incinerazioni e 2 inumazioni) e conteneva un giovane adulto di sesso ma-<br />

schile, sepolto prono in fossa semplice (fig. 26). Esso ha la testa rivolta verso sud-est e recli-<br />

nata verso sud, gli omeri distesi lungo il torace e gli avambracci ripiegati (il sinistro sotto il<br />

petto, il destro sotto il bacino), le gambe distese ed i piedi sovrapposti. Nellileo destro è pre-<br />

sente un foro circolare e, tra le ossa del bacino e della cassa toracica, è stato recuperato un<br />

chiodo in ferro; allaltezza del cranio sono stati rinvenuti 45 ribattini in ferro, forse chiodi di<br />

calzature, collocate quindi in posizione opposta a quella naturale, in corrispondenza dei piedi.<br />

La collocazione delle calzature presso il capo, associata alla presenza del chiodo e alle pesanti<br />

tegole poste sul corpo, rende plausibile una pratica connessa al tentativo di impedire al defun-<br />

to di camminare, o, più in generale, di assicurare il non ritorno del morto 98 .<br />

La Tomba 244, Bologna, Stazione Ferroviaria (I sec. d.C.)<br />

Nella Tomba 244 della necropoli presso la stazione di Bologna è stata rinvenuta la metà in-<br />

feriore del corpo di un individuo femminile di circa venti anni, sepolto in posizione prona, con<br />

orientamento S-N, con gli arti distesi ed i piedi uniti (fig. 27). E probabile che questa sepoltu-<br />

ra parziale sia ciò che resta di una tomba completa che ha subito unasportazione generale del-<br />

la metà superiore.<br />

98<br />

Atti del Convegno Sepolture Anomale: indagini archeologiche e antropologiche dallepoca classica al Medioevo<br />

in Emilia Romagna, Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009.<br />

37


Figura 27 - A) Particolare del balsamario inserito nellileo sinistro; B) Ipotesi ricostruttiva di T244.<br />

38<br />

Casi in Italia<br />

Il margine sinistro del bacino presenta una lesione circolare di carattere intenzionale,<br />

allinterno della quale era inserito un balsamario in vetro, con lapertura rivolta verso lalto,<br />

che forse era stato inserito durante la eventuale riapertura e riduzione del corpo e comunque,<br />

a scheletrizzazione almeno in parte avvenuta 99 . La presenza di una struttura di contenimento e<br />

la posizione prona dellinumata, associate alla presenza del balsamario, sono suggestive di<br />

una pratica rituale, che forse mirava ad impedire al morto di far ritorno tra i vivi 100 .<br />

Sepoltura prona (T58), Pieve Di Pava (Siena), XI-XII Sec.<br />

Figura 28 - La sepoltura T58<br />

Durante la seconda campagna di scavo tenutasi nel 2005 nellarea cimiteriale della Pieve di<br />

Pava (SI), è stato rinvenuto lo scheletro di una donna adolescente, di 14-15 anni (T58), depo-<br />

99 Ibid<br />

100 Ibid


39<br />

Casi in Italia<br />

sta prona, che costituiva lunica eccezione allinterno del cimitero, dove gli altri inumati erano<br />

stati sepolti in posizione supina (fig. 28). Dallanalisi dello scheletro è possibile accertare<br />

lintenzionalità di questa posizione e ciò è indispensabile per poter affermare che lindividuo<br />

sia stato trattato diversamente dagli altri e per cercare di interpretare il gesto funerario 101 .<br />

In questo caso sembra proprio emergere la volontarietà della deposizione, forse per impedire<br />

allo spirito della defunta di ritornare tra i vivi: la faccia è rivolta verso il suolo, le mani sono<br />

davanti al bacino 102 e gli arti inferiori risultano distesi e paralleli, con ginocchia convergenti.<br />

Possiamo inoltre notare che il corpo, nella parte inferiore, sembra essere stato compresso, for-<br />

se a causa dellutilizzo di un sudario, che però non sembra aver avvolto la porzione superiore,<br />

dove i gomiti sono piuttosto larghi. È possibile che fosse considerata diversa, o perché de-<br />

ceduta a causa di una morte impura, forse suicidandosi, oppure perché affetta da una malat-<br />

tia allepoca non diagnosticabile. Si tratta inoltre di una sepoltura primaria in spazio pieno e<br />

quindi al momento del ritrovamento, lo scheletro doveva essere nella posizione originaria che<br />

gli era stata conferita al momento della sepoltura 103 . Inoltre la tomba occupava una posizione<br />

isolata, periferica e distanziata rispetto agli altri inumati.<br />

Lindividuo T85 dalla Chiesa di San Sebastiano, Saluzzo (CN), (XV-XVI Sec.)<br />

Figura 29 - Porzione dell'area cimiteriale e<br />

pre-absidale della Chiesa di San Sebastiano.<br />

Lindagine archeologica compiuta dalla Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici del Piemonte, tra marzo e giugno<br />

2003 104, ha interessato gli ambienti dellex palazzo vesco-<br />

vile di Saluzzo (CN), già occupati dalla chiesa di San Se-<br />

bastiano (fig. 29). Lutilizzo delledificio sacro come luogo<br />

di sepoltura si colloca in un periodo di tempo compreso tra<br />

ledificazione della chiesa (1403) e gli inizi del 1500,<br />

quando la costruzione della cattedrale fu terminata. La se-<br />

quenza stratigrafica delle sepolture è molto complessa, a<br />

causa dellalta sovrapposizione di tombe, per la quasi to-<br />

tale mancanza di piani di calpestio e di piani di interramen-<br />

to. 105 Nella chiesa è stato rinvenuto un individuo femminile di 30-<br />

101<br />

MONGELLI et al. 2006<br />

102<br />

Dalla posizione assunta si può ipotizzare che i polsi fossero legati insieme.<br />

103<br />

CANCI-M<strong>IN</strong>OZZI 2005<br />

104<br />

Scavi condotti dalla Dott.ssa Laura Maffeis.<br />

105 CECCONI 2007


40<br />

Casi in Italia<br />

35 anni di età (T85), localizzato nel settore nord della navata laterale est ed orientato est-ovest<br />

(fig. 30). La donna è stata deposta in posizione prona, con il cranio appoggiato al parietale<br />

destro; larto superiore destro si trovava sotto la cassa toracica; la scapola non era visibile,<br />

mentre si notavano parte del radio e dellulna destri, appoggiati al perimetrale (che è anche<br />

limite di fossa) con i metacarpi caduti a causa della gravità. Larto superiore sinistro è appog-<br />

giato al dorso e piegato a 90° e la colonna vertebrale compie una curva verso destra; gli arti<br />

inferiori sono, invece, complessivamente distesi, con quello destro, leggermente piegato; i<br />

piedi sono uniti ed il bacino intatto. La sepoltura è contemporanea ad unaltra posta immedia-<br />

tamente a sud: il ginocchio destro dellindividuo T85 poggia sul cranio senza aver minima-<br />

mente sconvolto le connessioni e le ossa craniali dellinumato sottostante. La deposizione è a<br />

contatto col perimetrale nord prossimo allaltare, e si potrebbe ipotizzare se accettiamo<br />

lintenzionalità della posizione assunta dallo scheletro, la volontà del defunto di assumere una<br />

posizione di tipo penitenziale. Unaltra spiegazione potrebbe invece essere di tenore diverso e<br />

più legato al pragmatismo dei seppellitori: lindividuo era affetto (e probabilmente ne è stata<br />

la causa di morte) da tubercolosi; tra i resti della cassa toracica è stato infatti rinvenuto un a-<br />

scesso polmonare calcificato. Ciò può fare immaginare che i seppellitori abbiano agito evitan-<br />

do di toccare il defunto ed è possibile che il corpo sia stato fatto scivolare nella fossa senza<br />

aver particolare cura nella posizione che esso stesso avrebbe assunto 106 . Il fatto, invece, che la<br />

testa sia rivolta verso laltare pone dei dubbi. Alcuni studiosi 107 hanno ipotizzato che<br />

lindividuo fosse stato sepolto vivo: la posizione dello scheletro, con il ginocchio piegato, il<br />

braccio sinistro anchesso appoggiato alla parete della fossa ed il capo forzatamente ruotato<br />

verso sinistra, sembrerebbe infatti indicare un tentativo, da parte del vivente, di cercare di al-<br />

zarsi. Possiamo notare che il corpo non è adagiato perfettamente in posizione prona: la faccia<br />

non è rivolta in giù, verso il suolo, ma guarda verso il perimetrale nord; la colonna vertebrale<br />

compie uninnaturale curvatura verso destra; gli arti superiori sono appoggiati al limite nord<br />

della tomba e non sono distesi lungo i fianchi e nemmeno adagiati sul bacino; le scapole, così<br />

come i coxali, sembrano compiere una rotazione e gli arti inferiori non sono disposti in modo<br />

parallelo e le ginocchia divergono fra loro.<br />

106 Ibid<br />

107 Ibid


Figura 30 - Lindividuo T85<br />

41<br />

Casi in Italia<br />

Il gran numero e la complessità dei rapporti stratigrafici fra le sepolture, con individui che si<br />

sovrappongono lun laltro e tombe che si tagliano a vicenda e la varietà delle posizioni (spes-<br />

so piuttosto scomposte) assunte dagli inumati, mi spingono a pensare che anche la vicinanza<br />

dellindividuo T85 allaltare sia puramente casuale e non legata a qualche valore simbolico o<br />

rituale. Probabilmente lo spazio era ristretto e cera le necessità di seppellire un numero piut-<br />

tosto cospicuo di persone nel minor tempo possibile, cosicché, sia il normale rituale di seppel-<br />

limento cristiano, che lindividualità dellinumazione passavano in secondo piano. E probabi-<br />

le, inoltre, che i cadaveri fossero avvolti in sudari e quindi, al momento della collocazione<br />

nella tomba, la posizione che essi andavano ad assumere poteva non essere così facile ed im-<br />

mediata da percepire.


Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Lo scavo del cimitero del colera a Benabbio (1855)<br />

Benabbio è un paese situato nella porzione meridionale del comune di Bagni di Lucca, sulla<br />

sinistra idrografica del torrente Lima, strutturato in vari nuclei abitati, come già doveva essere<br />

in epoca basso-medievale. Sulla cresta del colle, che raggiunge la quota massima di m 616<br />

s.l.m., si trovano i resti del castello, cinto da una cortina muraria larga 60-65 cm, che forse<br />

racchiudeva una superficie di circa mq 6ooo per un perimetro di oltre 400 m 108 (Figura 31).<br />

Figura 31 - Contesto topografico e aree di scavo (campagna 2009)<br />

Al centro dellinsediamento, più in basso rispetto alla sommità meridionale, dove si conser-<br />

vano i resti più consistenti delle fortificazioni, si trova la chiesa romanica di San Michele di<br />

Castello (fig. 33), che sfrutta come perimetrale orientale il muro di cinta del castello, che può<br />

essere anteriore o contemporaneo alla sua edificazione. Sulla facciata nord, la principale, è in-<br />

cisa unepigrafe che riporta, in cifre romane, la data 1218, che costituisce la prima importante<br />

testimonianza dellesistenza del castello, probabilmente ancora più antico (fig. 33 B). La chie-<br />

108 FORNACIARI 2009<br />

42


Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

sa ha un orientamento SE-NW e raggiunge una larghezza di 9,5 m ed una lunghezza di 24 m,<br />

occupando una superficie di circa 200 mq; le sue dimensioni ci fanno comprendere il notevole<br />

peso demografico che linsediamento doveva avere fin dal Medioevo. Fin dalle prime cam-<br />

Figura 32 - A) La facciata nord della chiesa di San Michele; B) L'epigrafe con la<br />

data 1218; C) Il perimetrale orientale della chiesa; D) La facciata occidentale<br />

43<br />

pagnearcheologi- che (agosto 2007 e<br />

agosto-settembre<br />

2008) è stata aperta<br />

unarea di scavo<br />

(Area 1000) di circa<br />

200 mq, concentra-<br />

ta, allinizio, lungo<br />

la facciata occiden-<br />

tale della chiesa (Settore A<br />

e Settore B) ed ampliata<br />

nel 2009, quando è stato aperto un settore di scavo di circa 65 mq nella zona antistante la fac-<br />

ciata nord (Settore D). Dopo aver rimosso il manto erboso e lo strato di humus, è emerso il<br />

piano di calpestio ottocentesco, caratterizzato da lastre di scisto e pietrisco, tagliato da nume-<br />

rose tombe che costituiscono una fase cimiteriale molto particolare ed interessante, che è an-<br />

data a sovrapporsi allo spazio funerario medievale: il cimitero dellepidemia di colera del<br />

1855.<br />

Il colera è uninfezione intestinale acuta provocata dal batterio Vibrio cholerae, che ha<br />

unincubazione che varia da uno a cinque giorni; esso si trasmette attraverso l'acqua, certi a-<br />

limenti contaminati, è legato a motivi di scarsità igienica e si diffonde per via oro-fecale. È ra-<br />

ro che il contagio avvenga per via interpersonale (per esempio mani sporche portate alla boc-<br />

ca). I sintomi sono caratterizzati da forti spasmi, diarrea con scariche sempre più liquide e in-<br />

colori (la cosiddetta acqua di riso) a cui segue il vomito che aggrava lo stato di disidratazio-<br />

ne, la quale, se non viene curata con laggiunta di sali bilanciati, porta verso uno stato di<br />

shock irreversibile ed alla morte 109 . Il colera, proveniente dal sud-est asiatico, si diffuse in Eu-<br />

ropa nel XIX sec., facendo molte vittime. Londata epidemica più devastante in Italia fu quel-<br />

la del 1854-1855, che colpì duramente anche il paese di Benabbio, tra lagosto e lottobre<br />

1855, uccidendo 46 abitanti su una popolazione di 900 persone. I colerosi furono, così, sepolti<br />

accanto alla chiesa di San Michele di Castello, lontano dal centro abitato, in unarea comun-<br />

109 Vedi http://www.paleopatologia.it/Benabbio/BEN09/index.php


Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

que molto importante e soprattutto consacrata, che ospitava già il cimitero di epoca basso-<br />

medievale (datato attorno al IV sec.). Lestensione effettiva di questultimo è ancora da verifi-<br />

care, anche se diversi indizi, come il ritrovamento di ossa sparse, suggeriscono<br />

unoccupazione funeraria per lo meno di tutta la fascia circostante ledificio religioso.<br />

La documentazione amministrativa parrocchiale conservata nellarchivio della Diocesi di<br />

Lucca 110 ci offre una lista contenente tutti i nomi e le età di morte delle vittime, anche se il<br />

numero preciso potrebbe variare da 45 a 47, a causa di alcune contraddizioni tra le annotazio-<br />

ni dei libri parrocchiali (Vedi Tabella 1 - Elenco delle vittime del Colera<br />

del 1855 a Benabbio).<br />

Da questa testimonianza risulta che 44 dei morti di colera sono stati sepolti nel cimitero at-<br />

torno alla chiesa di San Michele di Castello; i due colerosi restanti furono deposti, probabil-<br />

mente, nel cimitero del paese, forse perché appartenenti a famiglie più prestigiose.<br />

Tabella 1 - Elenco delle vittime del Colera del 1855 a Benabbio<br />

Maria Angela Franceschi ved. Benedetti ( anni 66) Bartolomeo Emidio Tofani ( anni 3)<br />

Antonio Contrucci ( anni 46) Francesco Marchi ( anni 45)<br />

Lucia Contrucci in Giuliani ( anni 24) Maria Assunta Rocchi ( anni 11)<br />

Antonio Allegroni ( anni 70) Chiara Michelini in Giusti ( anni 62)<br />

Angelo Pienotti ( anni 32) Giovanni Marchi ( anni 51)<br />

Lucia Cianelli ved. Bertolini ( anni 57) Nicolao Pienotti ( anni 57)<br />

Ugo Magnani ( anni 7) Giovanni Marchi ( anni 87)<br />

Assunta Fiorini in Marchi ( anni 61) Maria Benedetti Rocchi ( anni 3)<br />

Nicolao Tofani ( anni 56) Giuseppe Magnani ( anni 68)<br />

Maria Anna Giuliani in Contrucci ( anni 56) Francesca Tofani ved. Bertolini ( anni 66)<br />

Stella Pierotti ved. Lucchesi ( anni 64) Anna Contrucci in Rocchi ( anni 37)<br />

Giovanni Marchi ( anni 32) Giovanni Franceschi ( anni 49)<br />

Francesca Cianelli ved. Magnani ( anni 49) Luigi Franceschi ( anni 74)<br />

Antonia Fiorini ved. Cianelli ( anni 85) Domenica Contrucci in Giusti ( anni 49)<br />

Giuseppe Rocchi ( anni 64) Pietro Franceschi ( anni 60)<br />

Quirico Giuliani ( anni 60) Marco Antonio Pierotti ( anni 78)<br />

Maria Anna Pierotti ved. Betti ( anni 68) Sebastiano Marchi ( anni 60)<br />

Colomba Cianelli ved. Cianelli ( anni 71) Andrea Marchi ( anni 9)<br />

Francesco Pierotti ( anni 61) Giuliano Marchi ( anni 39)<br />

Rocco Cianelli ( anni 72) Martino Franceschi ( anni 77)<br />

Luca Magnani ( anni 29) Antonio Cianelli ( anni 44)<br />

Rosa Pierotti ( anni 19) Francesco Antonio Cianelli*<br />

Luigi Marchi ( anni 57) Momerto Contrucci*<br />

Maddalena Contrucci ( anni 57)<br />

110 (ABP, Morti D5, c. 36v.-39r)<br />

* Non sepolti nel cimitero del Castello<br />

44


Considerazioni tafonomiche ed antropologiche<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Figura 33- Il cimitero dei colerosi nell Area 1000.<br />

Durante le tre campagne di scavo (2007-2009) sono stati riportati alla luce gli scheletri di 36<br />

colerosi (Figura 33). Tutti gli individui del colera sono stati deposti in fosse terragne, di for-<br />

ma ellittica, orientate in senso NW-SE ed ordinate in due file parallele; esse sono molto strette<br />

e raggiungono diverse profondità, che variano dai 60 cm a 80 cm.<br />

Nonostante la prevalenza delle fosse singole, in ben quattro casi le tombe sono state utilizzate<br />

per una doppia inumazione (fig. 34 A), forse per ospitare individui morti nello stesso giorno<br />

probabilmente uniti da legami di parentela 111 . La sepoltura avveniva in modo affrettato, come<br />

testimoniano le varie posizioni, spesso molto scomposte, assunte dagli individui (fig. 34 B-C):<br />

alcuni sono deposti sul fianco, altri presentano delle torsioni innaturali del corpo, altri ancora<br />

sono deposti proni. Talvolta il volto è rivolto verso il fondo della fossa, senza rispettare un o-<br />

111<br />

Un esempio interessante è dato dal ritrovamento di una tomba bisoma che conteneva i resti scheletrici di una<br />

donna adulta e di un bambino, deposti entrambi supini, con i piedi delluno in corrispondenza della testa<br />

dellaltro. Nonostante lurgenza e la fretta del seppellimento, si manteneva comunque un certo rispetto per la<br />

persona e gli affetti familiari.<br />

45


Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

rientamento omogeneo, a suggerire il fatto che i defunti sono stati deposti indifferentemente<br />

con la testa a SW o a NE.<br />

Figura 34 -Scheletri del colera: A) UUSS 1134 e 1129; B) US 1046; C) US 1362<br />

Gli inumati, inoltre, hanno mantenuto una perfetta connessione anatomica delle ossa, sugge-<br />

rendo che la loro decomposizione è avvenuta in spazio pieno, a contatto diretto con la terra, e<br />

non allinterno di una cassa. Un gran numero di defunti era accompagnato da un corredo ca-<br />

ratterizzato da oggetti perlopiù religiosi, come rosari, crocifissi, medagliette devozionali etc.,<br />

ma anche collane, braccialetti con perline in pasta vitrea, pendagli, anelli ed orecchini a cer-<br />

chietto.<br />

Alcune delle tombe, localizzate soprattutto nel settore meridionale, sono risultate vuote, prive<br />

dellinumato; ciò è dovuto verosimilmente al fatto che le fosse sepolcrali erano state scavate<br />

qualche tempo prima del loro impiego immediato, a scopo preventivo. Si temeva, forse, che<br />

lepidemia di colera mietesse molte più vittime, mentre invece si arrestò di colpo nellottobre<br />

1855, rendendo superflue alcune tombe preparate precedentemente. Sulla base di questi dati<br />

46


Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

possiamo dedurre che le prime sepolture realizzate sono quelle localizzate di fronte alla fac-<br />

ciata nord della chiesa (Settore D), mentre le ultime sono quelle realizzate a sud, lungo il fian-<br />

co delledificio religioso. A conferma di ciò si aggiunge il fatto che alcuni individui deposti<br />

nel Settore D presentano una gettata di calce a contatto diretto con lo scheletro, presumibil-<br />

mente con lo scopo di prevenzione antisettica. È quindi probabile che le prime vittime del co-<br />

lera siano state ricoperte in parte con questo strato di calce, credendo che impedisse al morbo<br />

di diffondersi ulteriormente; vedendo successivamente che ciò non avveniva, i fossores hanno<br />

deciso di abbandonare questa pratica, che oltretutto era piuttosto dispendiosa di tempo e dena-<br />

ro. Una volta rimosso il blocco di calce gli archeologi hanno constatato che, nei punti in cui<br />

era a contatto con il corpo, era rimasto impresso il calco dello spessore dei muscoli e della<br />

carne dellindividuo e perfino limpronta del tessuto del sudario, ormai decomposto. Questo<br />

ritrovamento ha permesso di fare chiarezza sulla pratica funeraria utilizzata per seppellire i<br />

cadaveri dei colerosi nellOttocento, che quindi, al momento della deposizione, venivano av-<br />

volti in un lenzuolo, il cui impiego era già suggerito dalla compressione complessiva dei corpi<br />

rinvenuti. Sempre nel Settore D è emersa una situazione piuttosto complicata: quattro tombe<br />

ottocentesche, disposte in modo perpendicolare rispetto alla facciata della chiesa, intercettano<br />

altre inumazioni, di epoca medievale, e si interrompono dopo 30-40 cm, alla vista delle ossa<br />

più antiche. Linterpretazione che pare più probabile è che gli addetti alla sepoltura abbiano<br />

interrotto lo scavo delle fosse ed abbiano rinunciato a deporvi i corpi dei colerosi per rispetto<br />

dei resti umani più antichi 112 . Molto interessante è anche un gruppo composto da quattro fosse<br />

orientate NW-SE che insistono su una struttura muraria medievale con orientamento NE-SW,<br />

della quale interrompono trasversalmente lo sviluppo, rimuovendone i conci in profondità, ad<br />

indicare lurgenza di spazio 113 .<br />

Dalla parte opposta alla chiesa, lungo il limite occidentale dellarea di scavo è emersa la cre-<br />

sta di rasatura di un muro largo 60 cm, con orientamento NW-SE, oltre il quale sono stati ri-<br />

portati alla luce gli scheletri di tre individui, coperti da strati di sabbia, calce e pietre di varie<br />

dimensioni, provenienti dalla demolizione della struttura muraria medievale. Alcuni elementi<br />

del vestiario, come bottoni in osso ed in metallo, originariamente rivestiti in tessuto, sembre-<br />

rebbero datare lepisodio al XVIII-XIX sec. Se la cronologia fosse veramente questa, si po-<br />

trebbe pensare ad un primo sfruttamento dellarea per seppellire i corpi infetti lontano dal<br />

centro abitato di Benabbio 114 .<br />

112<br />

FORNACIARI et al. 2010<br />

113<br />

Ibid<br />

114<br />

FORNACIARI 2007<br />

47


Alcuni casi studiati<br />

Individuo US 1055<br />

Figura 35 - A) L'individuo US 1055; B) Rilievo grafico di US 1055<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Durante la campagna di scavo 2007 è stato riportato alla luce lindividuo US 1055 (fig. 35),<br />

un maschio adulto di 45-55 anni, orientato est-ovest e deposto in una fossa molto stretta e pro-<br />

fonda, in posizione prona. Gli arti superiori sono distesi lungo il corpo; gli avambracci, di cui<br />

si conserva solo in parte quello sinistro, probabilmente erano piegati sopra il bacino, mal pre-<br />

servato. Le gambe sono distese e parallele.<br />

48


Individuo US 1120<br />

Figura 36 A) L'individuo US 1120; B) Rilievo GIS di US 1120<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Lindividuo US 1120 (fig. 36) è un maschio adulto di 30-40 anni, orientato ovest-est, deposto<br />

in una fossa terragna poco profonda, perpendicolare alla chiesa ed è in posizione prona. Gli<br />

arti superiori sono piegati ed in particolare, lavambraccio sinistro è adagiato sotto il torace;<br />

gli arti inferiori sono leggermente piegati verso destra; i piedi sono uniti e quello destro è so-<br />

vrapposto a quello sinistro.<br />

49


Individuo US 1355<br />

Figura 37 - A) L'individuo US 1355; B) Rilievo GIS di US 1355<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Lindividuo US 1355 (fig. 37) si presenta deposto in una fossa terragna disposta parallelamen-<br />

te alla facciata nord della chiesa e giace in posizione prona. Gli arti superiori sono piegati<br />

allaltezza del torace; quelli inferiori sono complessivamente distesi e paralleli, anche se le ti-<br />

bie ed i piedi poggiano su un cuscino di terra rialzato rispetto ai femori e al resto del corpo.<br />

Lo scheletro è parzialmente ricoperto da una colata di calce viva, ad obliterare il sudario or-<br />

mai scomparso. Lestrazione delle ossa dellinumato ha permesso di recuperare alcuni ele-<br />

menti di corredo molto interessanti, come un pendaglio in lega doro e bronzo raffigurante un<br />

animale marino (forse un delfino), di produzione sette-ottocentesca, situato allaltezza del col-<br />

lo. Ad un dito della mano destra è stato inoltre trovato un anello in bronzo, che reca una croce<br />

di tipo lorenese con il Cristo Crocifisso utilizzato per cercare di scongiurare ed allontanare il<br />

colera.<br />

50


Individuo US 1371<br />

Figura 38 - A) L'individuo US 1371; B) Rilievo GIS di US 1371<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Lindividuo US 1371 (fig. 38) è un adulto di sesso maschile, deposto in posizione anomala,<br />

con le braccia a formare un angolo di 90º, le gambe parallele e in vista superiore, il bacino in<br />

norma laterale sinistra e il torace prono, con la testa rivolta verso nord. Si nota la compressio-<br />

ne delle spalle e delle scapole, che sono ravvicinate, dovuta al sudario in cui il defunto era sta-<br />

to avvolto al momento della sepoltura. Allaltezza del torace è stato rinvenuto uno spillone in<br />

ferro che forse serviva a chiudere il sudario ormai decomposto. La fossa, piuttosto profonda,<br />

taglia il muro di epoca medievale, le cui pietre, di medio-grandi dimensioni, sono state divelte<br />

e riversate nel relativo riempimento.<br />

51


Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

52


Individuo US 1470<br />

Figura 39 - L' individuo US 1470<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

L individuo US 1470 (fig. 39) è una donna adulta deposta prona, con entrambi gli arti supe-<br />

riori simmetrici e leggermente flessi, adagiati in corrispondenza del pube, mentre quelli infe-<br />

riori sono distesi e le ginocchia ravvicinate. Si sottolinea la posizione, seppur anomala, piutto-<br />

sto composta del corpo, che può essere confrontata con la sepoltura T58 di Pieve di Pava (vedi<br />

p. 35), anchessa bocconi, appartenente tuttavia a tuttaltro contesto funerario. Laccurata<br />

messa in luce delle ossa e la loro successiva rimozione hanno permesso il ritrovamento di al-<br />

cuni oggetti di corredo personale, come un paio di orecchini a cerchietto, ancora impigliati in<br />

un ciuffo di capelli, ed alcuni grani in pasta vitrea viola facenti parte di una collana.<br />

53


Conclusioni<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Dallanalisi tafonomica ed antropologica degli individui ottocenteschi morti di colera pos-<br />

siamo dedurre che la posizione anomala assunta da questi scheletri non è il risultato di<br />

unazione volontaria, compiuta appositamente sul cadavere per scopi legati a determinate pra-<br />

tiche funerarie o rituali, ma è il frutto di una sepoltura affrettata e puramente casuale, dettata<br />

dalla rapidità di diffusione del morbo colerico. Lepidemia, infatti, stava colpendo sempre più<br />

persone, mietendo molte vittime e quindi vi era la necessità di sbarazzarsi dei cadaveri in-<br />

fetti quanto prima possibile. Non cera tempo di adagiare i corpi in modo composto e ordina-<br />

to: essi venivano gettati sbrigativamente nelle fosse, senza badare alla posizione che andavano<br />

ad assumere e senza rispettare un orientamento omogeneo. Oltre a ciò, va aggiunto il fatto che<br />

i defunti venivano avvolti in un sudario che impediva di percepire facilmente ed immediata-<br />

mente le posture acquisite al momento della deposizione. Si possono osservare così inumati<br />

sepolti in modo piuttosto scomposto, alcuni di fianco, con gli arti ripiegati in modo innaturale,<br />

con la colonna vertebrale atipicamente incurvata ed il bacino roteato, altri proni, o perfino due<br />

individui allinterno della medesima tomba, per risparmiare tempo e spazio.<br />

54


Conclusioni<br />

Conclusioni<br />

Nella letteratura e nella tradizione folklorica le sepolture anomale sono in genere associate a<br />

pratiche necrofobiche, come decapitazioni rituali, mutilazioni post mortem, strane posizioni<br />

assunte dal corpo, chiodature, massi e pesi appoggiati sul dorso del defunto, con lo scopo di<br />

costringere il cadavere a rimanere nella propria tomba, impedendone così il ritorno tra i vivi.<br />

Dal punto di vista archeologico ed antropologico le sepolture anomale sono quelle che differi-<br />

scono dalla pratica funeraria e rituale che è tipica di un determinato periodo, regione o conte-<br />

sto cultuale. Lindividuazione e linterpretazione di una sepoltura atipica è tuttaltro che sem-<br />

plice; spesso, infatti, particolari segni (amputazioni, legature, chiodature etc.) presenti sullo<br />

scheletro, o le posizioni stesse assunte dal corpo, non sono altro che il frutto di cause esterne e<br />

incidentali, non legate a motivi rituali. Basti pensare al fatto che la maggior parte dei corpi ri-<br />

trovati decapitati avevano probabilmente subito la decollatio come pena capitale, oppure che i<br />

fori praticati nel cranio sono frequentemente la traccia di operazioni chirurgiche. Spesso<br />

lassenza di parti del corpo è dovuta a rimaneggiamenti della tomba, mentre le posizioni prone<br />

e scomposte degli scheletri possono essere dettate dalla fretta della loro deposizione. Risulta<br />

quindi fondamentale comprendere e verificare lintenzionalità del gesto funerario, che esce<br />

dal seppellimento convenzionale, anche se spesso non è facile avere il quadro completo del<br />

contesto cimiteriale che stiamo indagando. Gli inumati di Benabbio, morti di colera nell1855,<br />

assumono delle posture diversificate ed atipiche: alcuni sono su un fianco, altri proni, con gli<br />

arti piegati in modo innaturale, altri ancora occupano la stessa tomba, senza seguire un orien-<br />

tamento prestabilito ed omogeneo. In questo caso però non si può parlare di sepolture anoma-<br />

le, perché dietro al loro decubito non cè unazione volontaria, ma puramente casuale, dettata<br />

dalla necessità di liberarsi in fretta dei corpi infetti, anche se comunque è anomalo, in un certo<br />

senso, il fatto che molte persone muoiano in un periodo di tempo molto breve. Questo criterio<br />

può essere esteso a tutti i cimiteri epidemici, ma anche a quelli bellici, che spesso sono carat-<br />

terizzati da una fossa comune in cui sono ammassati i corpi di un gran numero di individui,<br />

deceduti più o meno contemporaneamente ed inumati repentinamente, senza badare a come le<br />

loro membra si disponevano nella fossa.<br />

In questo studio si è cercato di fare un sommario ed un censimento preliminare delle sepol-<br />

ture anomale reperite e studiate negli ultimi anni in Italia, con lintenzione di sviluppare<br />

unintroduzione ad un argomento che è destinato ad essere approfondito ed ampliato in futuro.<br />

In previsione della realizzazione di questo progetto è in fieri lelaborazione di una carta mul-<br />

timediale delle emergenze indagate. Essa si basa sulle potenzialità offerte dai sistemi di geore-<br />

55


Conclusioni<br />

ferenziazione GIS 115 , i quali, rispetto ai supporti cartacei e tradizionali, permettono un ap-<br />

proccio per così dire tridimensionale e trasversale. Dietro alla grafica infatti si nasconde un<br />

database e tutta una serie di informazioni indagabili su più piani. Si tratta dunque di un siste-<br />

ma informatico in grado di produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a ciascun e-<br />

lemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche. La localizzazione delle sepolture su<br />

una mappa consentirà di creare una carta di censimento navigabile attraverso i browser più<br />

comuni, quali ad esempio Google Maps (fig.40); in tal senso è già consultabile online 116 una<br />

preview di quanto già preso in esame in questo lavoro, visibile anche su carta alla Figura 41 a<br />

pag 57.<br />

Figura 40 - Carta multimediale delle sepolture anomale in fase di realizzazione.<br />

115<br />

Secondo la definizione di Burrough il GIS è composto da una serie di strumenti software per acquisire, memorizzare,<br />

estrarre, trasformare e visualizzare dati spaziali dal mondo reale (in BURROUGH P.A. - Principles of<br />

geographical information systems for land resource assessment, Clarendon Press, Oxford, 1986: 194).<br />

116<br />

Si rimanda allindirizzo web:<br />

http://maps.google.it/maps/ms?hl=it&ie=UTF8&msa=0&msid=105142685982086404763.000488e665fdb2c339<br />

b3f&ll=42.228517,8.02002&spn=13.545494,33.815918&z=6<br />

56


Appendice<br />

Figura 41 - Carta di distribuzione delle sepolture trattate e citate nel testo<br />

57<br />

Appendice


Tabella 2 - Schema riassuntivo delle sepolture prone trattate in questo lavoro ed altre censite in Italia.<br />

58<br />

Appendice<br />

RIFERIMENTO* 12, 34<br />

SITO Capo Colonna, Trani (BA)<br />

SEPOLTURA T 2<br />

PERIODO Età del Ferro (IX-VIII sec. a.C.)<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, rannicchiata, con gli avambracci flessi sotto laddome ed i calcagni a<br />

contatto con il bacino.<br />

SESSO Maschio<br />

ETÀ 20-25 anni<br />

PATOLOGIE Flogosi sulle braccia sulle facce pleuriche di alcune coste (tubercolosi) e<br />

sullosso nasale sinistro. Sul parietale destro si evidenzia una lesione cranica a<br />

stampo; sullulna destra è presente una lesione da taglio.<br />

NOTE Una grossa pietra era posta sulla schiena.<br />

*Riferimento: i numeri in corsivo indicano il riferimento nella mappa in Figura 41, quelli in grassetto il rimando<br />

alla pagina del paragrafo correlato.<br />

RIFERIMENTO* 1, 35<br />

SITO Stufles, Bressanone (BZ)<br />

SEPOLTURA T 2, bisoma<br />

PERIODO Età del Ferro alpina<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO La tomba 2 contiene due inumati sepolti entrambi proni, la testa delluno in<br />

corrispondenza dei piedi dellaltro. Lindividuo a nord ha mani e piedi legati.<br />

SESSO<br />

ETÀ Adulti<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Deposizione allinterno di un contesto abitativo<br />

RIFERIMENTO* 2, 36<br />

SITO Necropoli Enea, Franzine Nuove di Villabartolomea, (VR)<br />

SEPOLTURA<br />

PERIODO Età del Bronzo, VI-V sec. a.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con la faccia rivolta a sinistra, gli arti inferiori leggermente flessi, la<br />

mano sinistra è davanti al bacino e larto destro lungo il fianco.<br />

SESSO Non ben definito, anche se prevalgono i tratti maschili<br />

ETÀ Appena adulto<br />

PATOLOGIE<br />

RIFERIMENTO* 3, 37<br />

SITO Bologna, Stazione Ferroviaria FF.SS<br />

SEPOLTURA T 161<br />

PERIODO Età Imperiale Romana<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona<br />

SESSO Maschio<br />

ETÀ Giovane adulto<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Nellileo destro è presente un foro circolare, e, tra le ossa del bacino e della<br />

cassa toracica, è stato recuperato un chiodo in ferro; allaltezza del cranio sono<br />

stati rinvenuti 45 ribattini in ferro.<br />

RIFERIMENTO* 4, 37<br />

SITO Bologna, Stazione Ferroviaria FF.SS<br />

SEPOLTURA T 244<br />

PERIODO I sec. d.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ Circa venti anni<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE È stata rinvenuta solo la parte inferiore del corpo ed il margine sinistro presenta<br />

un foro circolare in cui è inserito un balsamario in vetro.<br />

RIFERIMENTO* 5, Errore. Il segnalibro non è definito.


59<br />

Appendice<br />

RIFERIMENTO* 5, 38<br />

SITO Pieve di Pava, San Giovanni DAsso (SI)<br />

SEPOLTURA T 58<br />

PERIODO XI-XII sec.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con la faccia rivolta verso il suolo, le mani davanti al bacino, gli arti<br />

inferiori distesi e le ginocchia convergenti<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ 15-16 anni<br />

PATOLOGIE Nessuna<br />

NOTE<br />

RIFERIMENTO* 6, 39<br />

SITO Chiesa di San Sebastiano, Saluzzo (TO)<br />

SEPOLTURA T 85<br />

PERIODO XV-XVI sec.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con il cranio appoggiato al parietale destro, il braccio destro sotto la<br />

cassa toracica, quello sinistro appoggiato al dorso; la colonna vertebrale è incurvata,<br />

gli arti inferiori sono complessivamente distesi, con quello destro leggermente<br />

piegato; i piedi sono uniti.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ 30-35 anni<br />

PATOLOGIE Tubercolosi: tra i resti della cassa toracica è stato rinvenuto un ascesso polmonare<br />

calcificato.<br />

NOTE Il ginocchio destro di T 85 poggia sul cranio di un individuo sottostante, ad<br />

esso contemporaneo.<br />

RIFERIMENTO* 7<br />

SITO Grotta Continenza, Abruzzo<br />

SEPOLTURA Taglio 33<br />

PERIODO Epigravettiano<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con le gambe flesse a toccare il bacino, il braccio destro sotto il ventre e<br />

quello sinistro lungo il fianco.<br />

SESSO Maschio<br />

ETÀ Adulto<br />

PATOLOGIE Nessuna<br />

NOTE Mancante del cranio, al suo posto cerano due grosse pietre poste su un cuscino<br />

di pietre più piccole.<br />

RIFERIMENTO* 8<br />

SITO Olmo di Nogara (VR), Veneto<br />

SEPOLTURA T 56<br />

PERIODO Bronzo Medio<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, distesa, con le braccia sotto i fianchi, la mano destra davanti al bacino,<br />

quella sinistra dietro. Le gambe sono distese e convergenti.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ Adulta<br />

PATOLOGIE Nessuna<br />

NOTE Sulla testa cera un ago ed un ferma trecce in bronzo. Sul petto si trovavano<br />

due spilloni di 26 cm.<br />

RIFERIMENTO* 9<br />

SITO Olmo di Nogara, (VR), Veneto<br />

SEPOLTURA T 105<br />

PERIODO Bronzo Medio<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, distesa con lunfgo i fianchi, le mani sotto il bacino, le gambe convergenti<br />

ed i piedi uniti.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ Circa 7 anni<br />

PATOLOGIE Nessuna<br />

NOTE Presenza di ferma trecce e di due spilloni


60<br />

Appendice<br />

RIFERIMENTO* 10<br />

SITO Olmo di Nogara, (VR), Veneto<br />

SEPOLTURA T 225<br />

PERIODO Bronzo Medio<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, distesa con le braccia lungo i fianchi, le mani sotto il bacino e le gambe<br />

unite allaltezza delle ginocchia.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ Circa 20 anni<br />

PATOLOGIE Nessuna<br />

NOTE Presenza di un fermatrecce<br />

RIFERIMENTO* 11<br />

SITO Padova, Via Tiepolo<br />

SEPOLTURA<br />

PERIODO Paleoveneto<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con la faccia ed il lato flessorio dellarto superiore rivolti al suolo, gli<br />

arti inferiori sono distesi, i piedi sono conficcati nel terreno.<br />

SESSO Maschio<br />

ETÀ Adulto<br />

PATOLOGIE Nessuna<br />

NOTE La perfetta connessione delle mani e dei piedi ha permesso di escludere il rito<br />

della doppia sepoltura. Da notare anche la complessiva compressione del corpo,<br />

che probabilmente era stato avvolto in un sudario di cui non rimane traccia.<br />

RIFERIMENTO* 13<br />

SITO Lavello (PZ)<br />

SEPOLTURA T 743, deposizione 53<br />

PERIODO<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con il cranio rivolto a sinistra, gli arti superiori distesi lungo il corpo, il<br />

bacino girato verso sinistra e gli arti inferiori sono assenti.<br />

SESSO Maschio<br />

ETÀ Adulto<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE In corrispondenza del gomito destro ci sono i piedi di un altro individuo deposto<br />

supino.<br />

RIFERIMENTO* 14<br />

SITO Gazzo veronese<br />

SEPOLTURA T 15<br />

PERIODO Bronzo Antico<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con gli arti superiori flessi e vicini al corpo, gli arti inferiori leggermente<br />

flessi verso destra ed i piedi sono incrociati.<br />

SESSO Maschio<br />

ETÀ Adulto<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE<br />

RIFERIMENTO* 15<br />

SITO Osteria del Curato<br />

SEPOLTURA T 90, singola<br />

PERIODO I-III sec d.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona. Il cranio è rivolto a sinistra ed è in posizione rialzata rispetto al resto<br />

del corpo; lavambraccio sinistro è sotto il torace, quello destro flesso sotto il<br />

bacino; gli arti inferiori sono distesi e ravvicinati.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ 25-35 anni<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Giacitura primaria, con le ossa in posizione fisiologica. Lindividuo è ben rappresentato<br />

in tutti i suoi distretti scheletrici ma il cranio è danneggiato, la regione<br />

toracica frammentaria e le ossa lunghe sono prive delle epifisi.


61<br />

Appendice<br />

RIFERIMENTO* 16<br />

SITO Osteria del Curato 3<br />

SEPOLTURA T 47<br />

PERIODO I-III sec. d.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con gli arti superiori distesi lungo i fianchi e quelli inferiori anche essi<br />

distesi.<br />

SESSO Maschio<br />

ETÀ 38-48 anni<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Individuo in giacitura primaria ed in cattivo stato di conservazione. Il cranio è<br />

danneggiato, la regione toracica ed il bacino sono frammentari e le mani ed i<br />

piedi sono presenti in tracce. Allaltezza del bacino è stato recuperato un chiodo<br />

di ferro ed alcuni frammenti vitrei.<br />

RIFERIMENTO* 17<br />

SITO Osteria del Curato 4<br />

SEPOLTURA T 95, singola<br />

PERIODO I-III sec. d.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con gli arti superiori distesi lungo i fianchi; quelli inferiori sono anche<br />

essi distesi, con i femori leggermente ruotati.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ 24-34 anni<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Individuo in giacitura primaria ed in pessimo stato di conservazione e molto<br />

fragile. Al di sotto delle spalle dellinumato è presente un coppo.<br />

RIFERIMENTO* 18<br />

SITO Osteria del Curato 2 (area 7)<br />

SEPOLTURA T 55, singola, alla cappuccina<br />

PERIODO II-IV sec. d.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona. La parte superiore del corpo è stata sconvolta (cranio e torace dislocati);<br />

gli avambracci e gli arti inferiori sono distesi.<br />

SESSO Indeterminabile<br />

ETÀ 6-12 anni<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Nessun elemento di corredo. Probabilmente la tomba è stata violata.<br />

RIFERIMENTO* 19<br />

SITO Osteria del Curato 2 (zona nord)<br />

SEPOLTURA T 13, singola, alla cappuccina<br />

PERIODO II-IV sec. d.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona. Le braccia sono distese sotto il bacino, così come la gamba sinistra; la<br />

tibia e la fibula destra sono dislocati, posti trasversalmente sulla tibia sinistra.<br />

Il cranio è ruotato verso sinistra e poggia su un cuscino di terra in posizione<br />

rialzata rispetto al resto del corpo.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ 27-37 anni<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Lindividuo appare piuttosto compresso, con le braccia poste sotto il corpo e<br />

ciò potrebbe suggerire limpiego di un sudario. In prossimità dellepifisi distale<br />

del femore destro è stato rinvenuto un oggetto di forma sub sferica, forse<br />

una spilla; nel riempimento era presente un frammento di piatto in ceramica<br />

africana.<br />

RIFERIMENTO* 20<br />

SITO Osteria del Curato 2, Via di Casale Ferrante<br />

SEPOLTURA T 51, singola<br />

PERIODO<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con il cranio ruotato destra; gli arti superiori sono distesi con gli avambracci<br />

posizionati al di sotto del bacino; i femori sono distesi, leggermente<br />

ruotati lateralmente.<br />

SESSO Non determinabile, a causa del cattivo stato di conservazione.<br />

ETÀ Non determinabile<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Giacitura primaria.


62<br />

Appendice<br />

RIFERIMENTO* 21<br />

SITO Basiliano<br />

SEPOLTURA T 115, singola, scavata nel tufo<br />

PERIODO II sec. d.C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con il cranio ruotato a sinistra, gli arti superiori distesi, come quelli inferiori.<br />

Assenza dei piedi.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ Adulta<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Deposizione in spazio vuoto. Tomba probabilmente rimaneggiata.<br />

RIFERIMENTO* 22<br />

SITO Basiliano<br />

SEPOLTURA T 365, singola, scavata nel tufo<br />

PERIODO II sec. d. C.<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con larto superiore destro flesso, mentre quello sinistro è assente; gli<br />

arti inferiori sono distesi.<br />

SESSO Femmina<br />

ETÀ 20-30 anni<br />

PATOLOGIE<br />

NOTE Individuo in giacitura primaria. Vicino alla clavicola sinistra è stata ritrovata<br />

una moneta di bronzo ed uno specchio in rame e argento.<br />

RIFERIMENTO* 23<br />

SITO Necropoli Castelluccio (Roma)<br />

SEPOLTURA T 31<br />

PERIODO<br />

POSIZIONE DELLO SCHE<strong>LE</strong>TRO Prona, con il cranio ruotato a sinistra. Larto superiore destro è flesso, il sinistro<br />

è disteso; gli arti inferiori sono leggermente flessi verso destra.<br />

SESSO Non determinabile<br />

ETÀ 2-4 anni<br />

PATOLOGIE Nessuna<br />

NOTE È stato rinvenuto un uovo al di sotto della mano sinistra.<br />

RIFERIMENTO* 24, 42<br />

SITO Benabbio (Lu)


Abbreviazioni<br />

p. pagina<br />

pp. pagine<br />

fig. figura<br />

figg. figure<br />

cfr. confronta<br />

v. vedi<br />

al. altri<br />

N nord<br />

S sud<br />

W ovest<br />

E est<br />

a.C. avanti Cristo<br />

d.C. dopo Cristo<br />

US unità stratigrafica<br />

UUSS unità stratigrafiche<br />

T tomba/tombe<br />

sec. secolo<br />

etc. eccetera<br />

cm<br />

centimetri<br />

63<br />

Abbreviazioni


Bibliografia<br />

64<br />

Abbreviazioni<br />

A. ASPES, E.L. FASANI, Necropoli delletà del bronzo a Franzine Nuove di Villabartolome-<br />

a,1968.<br />

E. ASPÖCK, What actually is a "Deviant Burial"? Comparing german -language and<br />

anglophone research on "Deviant Burials", 2008 in E. M. MURPHY 2008, pp. 17-<br />

34.<br />

A.C. AUFDERHEIDE, C. RODRÌGUEZ-MARTÌN, The Cambridge Encyclopedia of Human<br />

Paleopathology, Cambridge University Press, 1998.<br />

G. BELLUCCI , I Chiodi nelletnografia antica e contemporanea, Perugia, 1919, pp. 35-47<br />

M. BONGHI JOV<strong>IN</strong>O, A proposito di unolla euboica rinvenuta nellabitato di Tarquinia, in I<br />

Greci in Etruria: Atti dellXI Convegno Internazionale di studi sulla storia e<br />

larcheologia dellEtruria, G.M. DELLA F<strong>IN</strong>A, Roma, 2004, pp. 31-46.<br />

M. BONGHI JOV<strong>IN</strong>O, The Tarquinia Project: a summary of 25 years of excavation, 2010, pp.<br />

161-180, in American Journal of Archaeology, vol. 114, gennaio 2010.<br />

P. BRADLY, B. CHAR<strong>LE</strong>S, A. HARDY, D. POORE, Prehistoric and Roman activity and a Civil<br />

War Ditch: Excavations at the Chemistry Research Laboratory, 2-4 South Parks<br />

Road, 2004.<br />

D.R. BROTHWELL, Digging Up Bones, Londra, 1981, p. 159.<br />

A. CALMET, Dissertazioni sopra le apparizioni despiriti e sopra i vampiri, o i redivivi<br />

dUngheria, di Moravia etc., II, Venezia, 1756, p. 200.<br />

A. CANCI, S. M<strong>IN</strong>OZZI, Archeologia dei resti umani. Dallo scavo al laboratorio, Carrocci Edi-<br />

tore S.P.A., Roma, 2005.<br />

E. CANTARELLA, I supplizi capitali in Grecia e a Roma, Milano, 1991.<br />

M.G. CARRIÈRE, Les Cimitières de lépoque du Bas Empire de Pouzilhac, Arpaillargues et<br />

dautres lieux du Département Du Gard, in Mèm. de lAcad. de Nîmes, 1902, T.<br />

XXV, p. 20.<br />

P. CATALANO, C. CALDAR<strong>IN</strong>I, L.R. ANGE<strong>LE</strong>TTI, P. CHARLIER, Testimonianze di sacrifici umani<br />

nel foro romano in epoca protostorica: le sepolture del Carcer-Tulianum e del-<br />

l'Equus Domitiani, XV Congresso dell' Associazione Antropologica Italiana: va-<br />

riabilità umana e storia del popolamento, Chieti, Italia, 2003.


65<br />

Abbreviazioni<br />

P. CATALANO, C. CALDAR<strong>IN</strong>I, P. CHARLIER, R. MARIANI COSTANT<strong>IN</strong>I, S. M<strong>IN</strong>OZZI, W. PANTA-<br />

NO, Analisi antropologica delle sepolture del Carcer- Tulianum e dell'Equus Do-<br />

mitiani, Congresso e Il Mostro E Il Sacro. Coordinate mitiche e rituali della dif-<br />

formità fra emarginazione e integrazione, Roma, Italia, 2006.<br />

E. CECCONI, Gli inumati del cimitero delle chiese di San Sebastiano e di San Giovanni di Sa-<br />

luzzo, Cuneo (inizi del xv secolo) nel contesto del popolamento umano del territo-<br />

rio piemontese tra tardo antico e basso medioevo: aspetti demografici, nutrizio-<br />

nali e patologici, Tesi Di Dottorato In Archeologia, Università Di Pisa, 2007.<br />

L. CESARI, D. NERI, Guida alla mostra Sepolture anomale: indagini archeologiche e antropo-<br />

logiche dallepoca classica al Medioevo in Emilia Romagna, a cura di L. CESARI,<br />

D. NERI, Castelfranco Emilia (MO), 19 Dicembre 2009-21 Febbraio 2010.<br />

P. CHARLIER, The value of Palaeoteratology and Forensic Pathology for the Understanding ff<br />

Atypical Burials: Two Mediterranean Exemples from the Field, in E. M. MURPHY<br />

2008, pp. 57-69.<br />

P. CHARLIER, Ostéo-archéologie et Techniques Médico-légales: Tendances et Perspectives.<br />

Pour un Manuel Pratique de Paléopathologie Humaine , Parigi: De Boccard,<br />

2008.<br />

C. CHIARAMONTE TRERÉ, Osservazioni preliminari sugli aspetti culturali e rituali, in Gli E-<br />

truschi di Tarquinia, Panini Ed., Modena, 1986, pp.178-186.<br />

F. COARELLI, J.A. CLAUSS, J.J. CLAUSS, D.P. HARMON, Roma and Environs. An Archaeologi-<br />

cal Guide, 2006.<br />

C. CORRADI MUSSI, Vampiri europei e vampiri dellarea sciamanica, Soveria Mannelli, 1995.<br />

C. CORRA<strong>IN</strong>, Un caso di decapitatio post mortem in una tomba picena del iv sec. a.C., in Qua-<br />

derni di Antropologia e di Etnologia 4, Padova, 1997, pp. 133-140.<br />

C. CORRA<strong>IN</strong>, M. CAPITANIO, L. FASANI, Un inumato in posizione bocconi nella Necropoli E-<br />

nea di Franzine Nuove di Villabartolomea (Verona), in Quaderni di Antropologia<br />

e di Etnologia 4, Padova, 1967, pp. 145-148.<br />

D.C. DAHL<strong>IN</strong>, Bone Tumors, Springfield-Illinois, 1978, p. 139.<br />

L. DAL RI., Scavo di una casa dellEtà del Ferro a Stufles-Stufels, quartiere di Bressanone<br />

(Stufles b), Tutela dei Beni Culturali in Alto Adige, 1985, pp. 195-241.<br />

S. DAVIES, P.S. BELLAMY, M.J. HEATON, P.J. WOODWARD, Excavation at Alington Avenue,<br />

Fordington, Dorchester, Dorset, 2002, pp. 1984-87, Dorchester: Trust for Wessex<br />

Archaeology Ltd and Dorchester Natural History and Archaeological Society.


J. DECHE<strong>LE</strong>TTE, Archéologie Celtique ou Protostorique, Ed. Picard, Parigi, 1914.<br />

E. DOUTTÉ, Magie et Réligion dans lAfrique du Nord, Parigi, 1984, p. 435.<br />

66<br />

Abbreviazioni<br />

H. DUDAY, Lezioni di Archeotanatologia. Archeologia funeraria e antropologia sul campo,<br />

Roma, 2006.<br />

M. FELTR<strong>IN</strong>, S. MARCONI, M.I. PEZZO, J. RIZZI ZORZI, U. TECCHIATI, Indagini dendocronolo-<br />

giche su alcuni edifici dellEtà del Ferro recentemente scavati a Stufles (Bressa-<br />

none, prov. Bolzano), Via Elvas 12 e 16. Campagne di scavo 2007 e 2008, in Ann.<br />

Mus. Civ. Rovereto, vol. 24, 2008, pp. 95-122.<br />

A. FORNACIARI, Bagni Di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare<br />

della prima campagna di scavo, in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologi-<br />

ci della Toscana, 3, 2007, pp. 50-53.<br />

A. FORNACIARI, Bagni Di Lucca (LU). Benabbio, località Castello: relazione preliminare<br />

della seconda campagna di scavo, NSBAT 2008, 4, pp. 21-26.<br />

A. FORNACIARI, Indagini archeologiche al Castello di Benabbio in Val di Lima (anni 2007 e<br />

2008), in G. CIAMPOLTR<strong>IN</strong>I, E. ROMITI (a cura di), La Rocca di Villa Basilica. Archeologia<br />

e Storia, Atti del Convegno (Villa Basilica 2008), I Segni dell'Auser 7, Lucca, pp. 93-110.<br />

A. FORNACIARI, F. COSCH<strong>IN</strong>O, A. FARNOCCHIA, M. SPARAVELLI (2010), Bagni Di Lucca<br />

(LU), Benabbio, località Castello: relazione preliminare della terza campagna di scavo<br />

(luglio-agosto 2009), NSBAT 2010.<br />

G. FORNACIARI, V. GIUFFRA, Lezioni di Paleopatologia, Genova, ECIG, 2009.<br />

G. FORNACIARI et al., Cribra orbitalia and elemental bone Iron, in the Punics of Carthage, in<br />

Ossa VIII, 1982, pp. 63-77.<br />

G. FORNACIARI, F. MAL<strong>LE</strong>GNI, I Resti Scheletrici Umani, in Gli Etruschi di Tarquinia, edito da<br />

M. BONGHI JOV<strong>IN</strong>O, Modena, 1986, pp. 197-199.<br />

G. FORNACIARI, F. MAL<strong>LE</strong>GNI, Il bambino della Civita: un caso di probabile aneurisma veno-<br />

so del IX sec. a.C., in Tarquinia: ricerche scavi e prospettive, Atti del Convegno<br />

Internazionale di Studi La Lombardia per gli Etruschi, Milano, 24-25 giugno,<br />

1987, pp. 95-98.<br />

A. GAMBA, Relazione dello stato del Museo craniologico della R. Accademia di Medicina di<br />

Torino, al dicembre 1886, Torino, UTET.<br />

C. G<strong>IN</strong>ZBURG, Benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi, To-<br />

rino, 1966.


67<br />

Abbreviazioni<br />

S.M. HIRST, An Anglo-Saxon Inhumation Cemetery at Sawerby, East Yorkshire,<br />

(Archaeological Publications, York University, 4), York, 1985.<br />

V.M. HOPE, The Treatment of the Corpse in Ancient Rome, in V. M. HOPE, E. MARSHALL<br />

(EDS), Death and Disease in the Ancient City, London: Routledge, 2000, pp. 104-<br />

127.<br />

H. HUBERT, Les Celtes depuis lepoque de la Tène et la Civilisation Celtique, Ed. La<br />

Renaissance du Livre, Parigi, 1932.<br />

I. KOVRIG, Das Awarezeitliche Gräberfeld von Alattyán (Archaeologia Hungarica, Ser.<br />

Nov. 50), Budapest: Verlag der Ungarischen Akademie der Wissenschaften, 1963.<br />

N. KYLL, Die Bestattung der Toten mit dem Gesicht nach unten, Trierer Zeitschrift 27, 1964,<br />

pp. 168-83.<br />

R. <strong>LE</strong>IGHTON, Tarquinia, an etruscan city, Londra, Duckworth, 2004.<br />

T.C. <strong>LE</strong>THBRIDGE, Further excavations in the Early Iron Age and Romano-British cemetery ar<br />

Guilden Morden, Proceedings of the Cambridge Antiquarian Society 36, 1936, p.<br />

117.<br />

L. LICHTENSTE<strong>IN</strong>, Tumori delle ossa, Roma, 1973, p. 229.<br />

D. LORETI, La raccolta di cranidi varia stirpe in parte antichi e gessi esistente nell'istituto di<br />

anatomia umana normale dell'università di Torino, in Archivio Italiano di Anato-<br />

mia e di Embriologia, LXIV, 3.<br />

K. LYONS JONES, Smith's Recognizable patterns of human malformation (Fourth Edition),<br />

Philadelphia: W. B. Saunders Company, 1997.<br />

M.Y. EL NAJJAR-K.R MC WILLIAMS, Forensic Anthropology, Springfield-Illinois, 1978, pp.<br />

52-53.<br />

V. MACONI, O. ACANFORA, Il ciclo della vita individuale, in Etnologica , III, di V. GROTTA-<br />

NELLI, 1965, P. 172.<br />

F. MAL<strong>LE</strong>GNI, B. LIPPI, Considerazioni antropologiche sugli inumati dellarea sacra<br />

dellabitato di Tarquinia, in Sepolti tra i vivi/buried among the living: evidenza ed<br />

interpretazione di contesti funerari in abitato. Atti del Convegno Internazionale,<br />

Roma, 26-29 Aprile 2006, edito da G. BARTOLONI e M. G. BENEDETT<strong>IN</strong>I, 2007-<br />

2008, pp. 795-804.<br />

J.I. MCK<strong>IN</strong><strong>LE</strong>Y, A Decapitation from the Romano-British Cemetery at Baldock, Herts, in<br />

International Journal Of Osteoarchaeology 3, 1993, PP. 41-44.<br />

M. MELIKIAN (forthcoming), 2 America Street, London Borough Of Southwark, Post


68<br />

Abbreviazioni<br />

Excavation Assessment, Unpublished Report Produced For AOC Archaeology.<br />

M. MILANESE, Lo scavo del cimitero di San Michele ad Alghero, a cura di M. MILANESE, Feli-<br />

ci Ed, 2010.<br />

T. MOMMSEN, Diritto Penale Romano, 1899.<br />

V. MONGELLI, S. GIUSIANI, A. VITIELLO, G. FORNACIARI, Pieve di Pava, primi dati antropolo-<br />

gici e paleopatologici (XI-XII secolo), pp. 47-62, in Chiese e insediamenti nei se-<br />

coli di formazione dei paesaggi medievali della toscana (V-X secolo), Atti Del<br />

Seminario, San Giovanni d'Asso, Montisi, 10-11 Novembre 2006.<br />

E.M. MURPHY, Deviant Burial in the Archaeological Record, Oxford, 2008.<br />

G. OLIVIER, H. P<strong>IN</strong>EAU, Nouvelle determination de la taille foetale daprès les longuers<br />

diaphysaires des os longs, in Annales de Medicine Légal XL, 1960, PP. 141-144.<br />

L. OTT<strong>IN</strong>I, L.R. ANGE<strong>LE</strong>TTI, W.B. PANTANO, M. FALCHETTI, S. M<strong>IN</strong>OZZI, P. FORT<strong>IN</strong>I, P. CATA-<br />

LANO, R. MARIANI-COSTANT<strong>IN</strong>I, Possible Human Sacrifice at the Origins of Ro-<br />

me: Novel Skeletal Evidences, in Medicina nei Secoli 15, 2003, pp. 459-468.<br />

W. PERIZONIUS, L. KASPERS, A Medical Pratice piece from Alkmaar C. 1800 AD, in Bones,<br />

Treasuries of Human Experience in Time and Space 1, 1988, pp. 63-69.<br />

R. PHILIPOTT, Burial Practice in Roman Britain: a Survey of Grave Treatment and Furnishing<br />

A.D. 43-410, BAR British Series 219, Oxford: Tempus Reparatum, 1991.<br />

T.G.E. POWEL, I Celti, Ed. Il Saggiatore, Sancasciano, 1959.<br />

J. PRICE, I.P. BROOKS, D.J. MAYNARD, The Archaeology of the St Neots to Duxford Gas<br />

Pipeline 1994, (BAR British Series 255), Oxford: Archaeopress, 1997.<br />

K.J. REICHS, Forensic Osteology. Advances in the Identification of Human Remains,<br />

Springfield: Charles C. Thomas, 1986.<br />

RENNES, Ogam-Tradition Celtique, 1948.<br />

A. ROSS, Pagan Celtic Britain, London: Cardinal, 1974.<br />

M. RUB<strong>IN</strong>I, R. GRIL<strong>LE</strong>TTO, E. FULCHERI, Breve nota su di un presunto cranio chiodato rin-<br />

venuto nella necropoli romana di Monterotondo (II-III sec. D.c.), in Rivista di Antropolo-<br />

gia, LXVII, 1989, pp. 301-306.<br />

K.J. RUB<strong>IN</strong>STE<strong>IN</strong>, Tumors of the Central Nervous System, in Atlas of Tumor Pathology VI,<br />

Bethesda, 1970, pp.246-251.<br />

S. SAPONETTI, F. SCATTARELLA, A. DE LUCIA, V. SCATTARELLA, Paleobiology,<br />

Paleopathology and Necrophobic Practices in Early Iron Age Burials (IX-VII<br />

Century BC) in Capo Colonia, Trani, Apulia, in Collegium Antropologicum 31,


2007, pp. 339-344.<br />

69<br />

Abbreviazioni<br />

S. SAPONETTI, V. SCATTARELLA, Probabili pratiche necrofobiche in tombe della prima Età<br />

del Ferro (XI-VII sec. a.C.) a Capo Colonna (Trani, Bari), in XV Congresso degli<br />

Antropologi Italiani, Chieti 28-30 Settembre 2003.<br />

T. SHAY, Differentiated Treatment of Deviancy at Death as revealed in Anthropological and<br />

Archaeological Material, Journal of Anthropological Archaeology 4, 1985, pp.<br />

221-41.<br />

P. S<strong>LE</strong>DZIK, N. BELLANTONI, Brief Communication: Bioarchaeological and Biocultural<br />

Evidence for the New England Vampire Folk belief, American Journal of Physical<br />

Anthropology 94, 1994, pp. 269-74.<br />

R.E. STEVENSON, J.G. HALL, R.M. GOODMAN, Human Malformations and Related Anomalies,<br />

(Oxford Monographs on Medical Genetics 27), Oxford: Oxford University Press,<br />

1993.<br />

A. TAYLOR, Aspect Of Deviant Burial in Roman Britain, in E. M. MURPHY, 2008, pp. 91-<br />

112.<br />

K. TORELLI, La Religione, in Rasenna: Storia e Civiltà degli Etruschi, edito da G. PUGLIESE<br />

CARRATELLI, 1986, pp. 157-237.<br />

M. TORELLI, Appunti per una storia di Tarquinia, in Tarquinia: ricerche scavi e prospettive,<br />

Atti del Convegno Internazionale di Studi La Lombardia Per Gli Etruschi, Milano, 24-25<br />

Giugno 1986, 1987, pp. 129-140.<br />

A. TSALIKI, Unusual Burials and Necrophobia: an insight into the Burial Archaeology of<br />

Fear, in E. M. MURPHY, 2008, pp. 1-16.<br />

P.J. UCKO, Ethnography and Archaeological Interpretation of Funerary Remains, World<br />

Archaeology 1, 1969, pp. 262-80.<br />

G. WILKE, Die Bestattung in Bauchlage und Verwandte Bräuche, 1933, pp. 449-60, in<br />

Homenagem a Marins Sermento, Guimaraes: Sociedade Martins Sermento,<br />

Subsidiada Pelo Ministério da Instruçao Publica e pela Junta de Educaçao<br />

Nacional.


Indice delle Figure<br />

70<br />

Abbreviazioni<br />

Figura 1 - A) Sepoltura prona da Khirokitia (Cipro); B) Ricostruzione grafica di una sepoltura<br />

prona da Sewerby................................................................................................................... 1<br />

Figura 2 - A, B) Chiodi provenienti dalla T109 di Bologna, Stazione FF.SS.; C, D) Chiodi di<br />

epoca romana......................................................................................................................... 9<br />

Figura 3- Individuo decapitato, Driffield Terrace, York.......................................................... 1<br />

Figura 4 - Lindividuo decapitato e con i piedi incatenati, York ........................................... 13<br />

Figura 5 - Individuo sepolto prono con vaso al posto piede amputato da Cambridge (epoca<br />

Romana) ................................................................................................................................ 1<br />

Figura 6 Sepoltura prona a Sewerby, Yorkshire................................................................... 1<br />

Figura 7 - T23 in corso di scavo ............................................................................................. 1<br />

Figura 8 - Femore destro e sinistro ......................................................................................... 1<br />

Figura 9 - T109 in fase di scavo con particolare del cranio e della parte superiore del corpo. 19<br />

Figura 10 - Ricostruzione della T109 ..................................................................................... 1<br />

Figura 11 - A) Lindividuo T76 in corso di scavo; B) Ipotesi ricostruttiva della tomba........... 1<br />

Figura 12 - A) US 5182 in fase di scavo; B) Particolare del collare e della porzione superiore<br />

dello scheletro...................................................................................................................... 22<br />

Figura 13 - Particolare del cranio ........................................................................................... 1<br />

Figura 14 - Sepoltura del complesso monumentale. Lindividuo 9 ha sofferto di una morte<br />

violenta (VII sec. a.C.). ........................................................................................................ 27<br />

Figura 15 A) Larea Sacra de La Civita; B) LIndividuo C 189 ......................................... 28<br />

Figura 16 - A) Lindividuo della tomba 49; B) Rilievo della tomba 54 ................................. 29<br />

Figura 17 - A) La tomba 2 in corso di scavo; B) Scheletro del cane nella tomba 2................ 30<br />

Figura 18 - A) La tomba 3 in corso di scavo; B) Ipotetica ricostruzione della tomba 3.......... 30<br />

Figura 19 - Le tombe 6 e 8 in corso di scavo ........................................................................ 31<br />

Figura 20 - Ricostruzione delle tombe 6 e 8 ........................................................................... 1<br />

Figura 21 - Lindividuo T16 in corso di scavo...................................................................... 32<br />

Figura 22 - T13 in fase di scavo. .......................................................................................... 33<br />

Figura 23- A) Rilievo 3D del Vano B e della tomba 2 eseguito con LaserScan Faro CAM 2;<br />

B) Accesso al Vano B da sud (immagini tratte da Feltrin M. et al., 2009)............................. 35<br />

Figura 24- La tomba 2 contenente gli individui UUSS 323 e 324 ........................................... 1<br />

Figura 25 - La sepoltura prona di Franzine ............................................................................. 1<br />

Figura 26 - A) La tomba 161 in fase di scavo; B) Particolare del bacino con foro circolare<br />

nellileo destro e chiodo adiacente........................................................................................ 37<br />

Figura 27 - A) Particolare del balsamario inserito nellileo sinistro; B) Ipotesi ricostruttiva di<br />

T244. ................................................................................................................................... 38<br />

Figura 28 - La sepoltura T58................................................................................................ 38<br />

Figura 29 - Porzione dell'area cimiteriale e pre-absidale della Chiesa di San Sebastiano......... 1<br />

Figura 30 - Lindividuo T85................................................................................................. 41


71<br />

Abbreviazioni<br />

Figura 31 - Contesto topografico e aree di scavo (campagna 2009) ...................................... 42<br />

Figura 32 - A) La facciata nord della chiesa di San Michele; B) L'epigrafe con la data 1218;<br />

C) Il perimetrale orientale della chiesa; D) La facciata occidentale......................................... 1<br />

Figura 33- Il cimitero dei colerosi nell Area 1000. .............................................................. 45<br />

Figura 34 -Scheletri del colera: A) UUSS 1134 e 1129; B) US 1046; C) US 1362................ 46<br />

Figura 35 - A) L'individuo US 1055; B) Rilievo grafico di US 1055 .................................... 48<br />

Figura 36 A) L'individuo US 1120; B) Rilievo GIS di US 1120 ........................................ 49<br />

Figura 37 - A) L'individuo US 1355; B) Rilievo GIS di US 1355 ......................................... 50<br />

Figura 38 - A) L'individuo US 1371; B) Rilievo GIS di US 1371 ......................................... 51<br />

Figura 39 - L' individuo US 1470......................................................................................... 53<br />

Figura 40 - Carta multimediale delle sepolture anomale in fase di realizzazione. .................. 56<br />

Figura 41 - Carta di distribuzione delle sepolture trattate e citate nel testo ............................ 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!