18.06.2013 Views

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Considerazioni tafonomiche ed antropologiche<br />

Un caso particolare: i colerosi di Benabbio (Lu)<br />

Figura 33- Il cimitero dei colerosi nell Area 1000.<br />

Durante le tre campagne di scavo (2007-2009) sono stati riportati alla luce gli scheletri di 36<br />

colerosi (Figura 33). Tutti gli individui del colera sono stati deposti in fosse terragne, di for-<br />

ma ellittica, orientate in senso NW-SE ed ordinate in due file parallele; esse sono molto strette<br />

e raggiungono diverse profondità, che variano dai 60 cm a 80 cm.<br />

Nonostante la prevalenza delle fosse singole, in ben quattro casi le tombe sono state utilizzate<br />

per una doppia inumazione (fig. 34 A), forse per ospitare individui morti nello stesso giorno<br />

probabilmente uniti da legami di parentela 111 . La sepoltura avveniva in modo affrettato, come<br />

testimoniano le varie posizioni, spesso molto scomposte, assunte dagli individui (fig. 34 B-C):<br />

alcuni sono deposti sul fianco, altri presentano delle torsioni innaturali del corpo, altri ancora<br />

sono deposti proni. Talvolta il volto è rivolto verso il fondo della fossa, senza rispettare un o-<br />

111<br />

Un esempio interessante è dato dal ritrovamento di una tomba bisoma che conteneva i resti scheletrici di una<br />

donna adulta e di un bambino, deposti entrambi supini, con i piedi delluno in corrispondenza della testa<br />

dellaltro. Nonostante lurgenza e la fretta del seppellimento, si manteneva comunque un certo rispetto per la<br />

persona e gli affetti familiari.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!