18.06.2013 Views

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

39<br />

Casi in Italia<br />

sta prona, che costituiva lunica eccezione allinterno del cimitero, dove gli altri inumati erano<br />

stati sepolti in posizione supina (fig. 28). Dallanalisi dello scheletro è possibile accertare<br />

lintenzionalità di questa posizione e ciò è indispensabile per poter affermare che lindividuo<br />

sia stato trattato diversamente dagli altri e per cercare di interpretare il gesto funerario 101 .<br />

In questo caso sembra proprio emergere la volontarietà della deposizione, forse per impedire<br />

allo spirito della defunta di ritornare tra i vivi: la faccia è rivolta verso il suolo, le mani sono<br />

davanti al bacino 102 e gli arti inferiori risultano distesi e paralleli, con ginocchia convergenti.<br />

Possiamo inoltre notare che il corpo, nella parte inferiore, sembra essere stato compresso, for-<br />

se a causa dellutilizzo di un sudario, che però non sembra aver avvolto la porzione superiore,<br />

dove i gomiti sono piuttosto larghi. È possibile che fosse considerata diversa, o perché de-<br />

ceduta a causa di una morte impura, forse suicidandosi, oppure perché affetta da una malat-<br />

tia allepoca non diagnosticabile. Si tratta inoltre di una sepoltura primaria in spazio pieno e<br />

quindi al momento del ritrovamento, lo scheletro doveva essere nella posizione originaria che<br />

gli era stata conferita al momento della sepoltura 103 . Inoltre la tomba occupava una posizione<br />

isolata, periferica e distanziata rispetto agli altri inumati.<br />

Lindividuo T85 dalla Chiesa di San Sebastiano, Saluzzo (CN), (XV-XVI Sec.)<br />

Figura 29 - Porzione dell'area cimiteriale e<br />

pre-absidale della Chiesa di San Sebastiano.<br />

Lindagine archeologica compiuta dalla Soprintendenza<br />

per i Beni Archeologici del Piemonte, tra marzo e giugno<br />

2003 104, ha interessato gli ambienti dellex palazzo vesco-<br />

vile di Saluzzo (CN), già occupati dalla chiesa di San Se-<br />

bastiano (fig. 29). Lutilizzo delledificio sacro come luogo<br />

di sepoltura si colloca in un periodo di tempo compreso tra<br />

ledificazione della chiesa (1403) e gli inizi del 1500,<br />

quando la costruzione della cattedrale fu terminata. La se-<br />

quenza stratigrafica delle sepolture è molto complessa, a<br />

causa dellalta sovrapposizione di tombe, per la quasi to-<br />

tale mancanza di piani di calpestio e di piani di interramen-<br />

to. 105 Nella chiesa è stato rinvenuto un individuo femminile di 30-<br />

101<br />

MONGELLI et al. 2006<br />

102<br />

Dalla posizione assunta si può ipotizzare che i polsi fossero legati insieme.<br />

103<br />

CANCI-M<strong>IN</strong>OZZI 2005<br />

104<br />

Scavi condotti dalla Dott.ssa Laura Maffeis.<br />

105 CECCONI 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!