18.06.2013 Views

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

LE SEPOLTURE ANOMALE IN ITALIA: - sepoltureanomale.org

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Introduzione<br />

Introduzione<br />

Col termine Sepolture anomale si considerano i casi in cui lindividuo è stato sepolto in<br />

modo diverso rispetto alle norme del periodo e/o della popolazione di cui faceva parte. Le se-<br />

polture anomale possono essere anche indicate con i termini inusuali, atipiche, straordi-<br />

narie, non nella norma, anormali, devianti.<br />

Nella definizione di un metodo di interpretazione delle anomalie è necessario effettuare del-<br />

le distinzioni di base. Anzitutto si devono differenziare le pratiche funerarie che escono dalla<br />

normalità per cause esogene e che obbligano una comunità ad adottare forme di sepoltura im-<br />

poste dagli eventi (come nel caso di fosse comuni in occasione di pandemie), da quelle legate<br />

a concezioni religiose o culturali divergenti dalla norma 1 . Allo stesso modo non è sufficiente<br />

per definire anomala una sepoltura il fatto di riscontrare sul defunto segni di torture o ampu-<br />

tazioni, che potrebbero piuttosto essere il risultato di traumi inflitti durante la vita dell indivi-<br />

duo e/o causa della sua morte. In queste occasioni è necessario valutare i casi singolarmente,<br />

perché spesso le azioni praticate come supplizio possono essere indistinguibili da quelle indi-<br />

rizzate al defunto. Le anomalie propriamente dette sono invece frutto di azioni volontarie,<br />

compiute sul cadavere o sulla tomba prima o dopo la sepoltura, che si differenziano drastica-<br />

mente dalle pratiche funerarie adottate normalmente e possono spaziare dallinserimento di<br />

oggetti inusuali nel corredo a pratiche di immobilizzazione e costrizione del cadavere nella<br />

tomba, fino a lesioni fisiche del defunto 2 . Azioni e oggetti utilizzati hanno spesso una forte<br />

Figura 1 - A) Sepoltura prona da Khirokitia (Cipro); B) Ricostruzione grafica di una sepoltura prona da Sewerby<br />

1<br />

Si pensi ad esempio alle deposizioni musulmane, con gli individui sepolti sul lato destro allinterno della necropoli<br />

A di Entella (Sicilia) allinterno di un cimitero di età ellenistica. Vedi DUDAY 2004.<br />

2<br />

Cfr. TSALIKI 2008, pp. 3-6 et Atti del Convegno Sepolture Anomale: indagini archeologiche e antropologiche<br />

dallepoca classica al Medioevo in Emilia Romagna, Castelfranco Emilia, 19 dicembre 2009.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!