18.06.2013 Views

HNA GENOTYPING TEST, ITALIAN VERSION - One Lambda

HNA GENOTYPING TEST, ITALIAN VERSION - One Lambda

HNA GENOTYPING TEST, ITALIAN VERSION - One Lambda

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

21001 Kittridge Street, Canoga Park, CA 91303-2801 USA Tel: +1 (818) 702-0042 Fax: +1 (818) 702-6904 www.onelambda.com<br />

FOGLIO ILLUSTRATIVO<br />

PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

N. DI CATALOGO: <strong>HNA</strong>GEN<br />

Per uso diagnostico in vitro.<br />

USO PREVISTO<br />

Per la determinazione molecolare di polimorfismo neutrofilo.<br />

RIEPILOGO E SPIEGAZIONE<br />

Gli antigeni neutrofili umani (<strong>HNA</strong>) interessano molte condizioni cliniche tra cui neutropenia immune, danno polmonare<br />

acuto associato alla trasfusione (TRALI), refrattarietà alla trasfusione di granulociti e reazione trasfusionale febbrile. 1 Il<br />

sistema <strong>HNA</strong>1 ha tre antigeni noti: <strong>HNA</strong>-1a, <strong>HNA</strong>-1b e <strong>HNA</strong>-1c, situati sul recettore IIIb Fcγ dei neutrofili (CD16b). 2<br />

Questi antigeni sono caratterizzati dal gene FcγRIIIb di poliformismi a nucleotide multiplo. Mentre la base molecolare di un<br />

sistema di antigeni <strong>HNA</strong>3 non è ben definita, l’antigene <strong>HNA</strong>-3a si trova su una glicoproteina 70-95 kDa ora considerata<br />

parte del gene colina simile a trasportatore proteina-2 (CTL2). 3 Infine gli antigeni <strong>HNA</strong>-4 (Mart) e <strong>HNA</strong>-5 (Ond) sono<br />

causati da mutazioni di nucleotide singolo nella catena αM (CD11b) e unità integrina αL (CD11a), sub-unità delle molecole<br />

di adesione di leucociti (integrine β2), rispettivamente. 2 In passato, per la tipizzazione di <strong>HNA</strong>, sono stati usati metodi<br />

sierologici. I metodi sierologici possono essere limitati dalla disponibilità di neutrofili specifici per tipo e anticorpi. Con<br />

l’avvento delle tecnologie basate sulla reazione a catena della polimerasi (PCR, Polymerase Chain Reaction), le tecniche di<br />

tipizzazione tissutale in biologia molecolare sono diventate di uso comune nei laboratori. Nella maggior parte di queste<br />

metodiche basate sul DNA, il processo della PCR è utilizzato solo come procedimento di amplificazione allo scopo di<br />

ottenere la quantità desiderata del DNA bersaglio. La tipizzazione richiede quindi una fase di post-amplificazione per<br />

discriminare i diversi alleli (ad es., analisi RFLP, SSOP, reverse dot-blot). Al contrario, le piastre di genotipizzazione <strong>HNA</strong><br />

forniscono tutti i reagenti necessari per eseguire PCR con primer specifici per la sequenza (SSP) su DNA genomico isolato.<br />

Tuttavia, a differenza di altri metodi basati su PCR, il metodo SSP impiegato da <strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. distingue tra i diversi<br />

polimorfismi durante il processo PCR. 4 Ciò riduce i tempi del processo di post-amplificazione a un semplice passaggio di<br />

rilevamento con elettroforesi su gel e i risultati sono positivi o negativi. Ciò abolisce l’esigenza di interpretazione complicata<br />

dei risultati.<br />

PRINCIPI<br />

Il metodo PCR-SSP si basa sul principio secondo cui i primer oligonucleotidici completamente corrispondenti sono utilizzati<br />

in maniera più efficiente per amplificare una sequenza target piuttosto che un primer oligonucleotidico non corrispondente<br />

tramite Taq polimerasi ricombinante. Le coppie di primer sono progettate per corrispondere perfettamente con un singolo<br />

allele o gruppo di alleli. In condizioni PCR severamente controllate, coppie di primer perfettamente corrispondenti<br />

comportano l’amplificazione di sequenze target (cioè un risultato positivo), mentre coppie di primer non corrispondenti non<br />

comportano l’amplificazione (cioè un risultato negativo). Dopo il processo PRC, i frammenti di DNA amplificato vengono<br />

separati mediante elettroforesi su gel agarosio e vengono visualizzati tramite colorazione con bromuro di etidio ed<br />

esposizione a luce ultravioletta. L’interpretazione dei risultati della PCR-SSP si basa sulla presenza o assenza di uno<br />

specifico frammento di DNA amplificato. Poiché l’amplificazione durante la reazione PCR può essere influenzata<br />

negativamente da diversi fattori (errori nella pipettatura, scarsa qualità del DNA, presenza di inibitori, ecc.), in ogni reazione<br />

PCR è inclusa una coppia di primer di controllo interno. La coppia di primer di controllo amplifica una regione conservata<br />

del gene della -globina umana, presente in tutti i campioni di DNA umano e usata per verificare l’integrità della reazione<br />

PCR. In presenza di una banda di tipizzazione positiva (amplificazione specifica di un allele <strong>HNA</strong>), il prodotto della coppia<br />

di primer di controllo interno potrebbe essere debole o assente a causa delle differenze di concentrazione e delle temperature<br />

di fusione tra coppie specifiche di primer e coppia di primer di controllo interno. I frammenti di DNA amplificati delle coppie<br />

di primer <strong>HNA</strong> specifiche sono più piccoli del prodotto della coppia di primer di controllo interno, ma più grandi della banda<br />

di primer diffusi, non incorporati. Quindi, la reazione positiva di un allele o gruppo di allele <strong>HNA</strong> specifico viene visualizzata<br />

sul gel come un frammento di DNA amplificato tra la banda del prodotto di controllo interno e la banda di primer non<br />

incorporati (vedere Valori attesi/Interpretazione gel).<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 1 di 8


<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. | Foglio illustrativo: PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

REAGENTI<br />

A. Identificazione<br />

Le piastre di genotipo <strong>HNA</strong> forniscono primer oligonucleotidici a sequenza specifica per l’amplificazione di alleli <strong>HNA</strong><br />

e il gene della -globina umana tramite la reazione a catena della polimerasi (PCR). I primer pre-ottimizzati sono<br />

presentati (essiccati) in diversi pozzetti di una piastra per provette con pareti sottili a 96 pozzetti da 0,2 ml per PRC e<br />

sono pronti per l'aggiunta di campioni di DNA, Taq polimerasi ricombinante e mix di tamponi dNTP appositamente<br />

formulati (Micro SSP D-mix). Ogni piastra di tipizzazione include una provetta di reazione di controllo negativo che<br />

rileva la presenza del prodotto PCR di controllo interno generato dalla piastra di genotipizzazione <strong>HNA</strong>. Il prodotto PCR<br />

di controllo interno amplificato dal gene della -globina umana è il prodotto PCR più probabilmente contaminante a<br />

causa della sua amplificazione in ogni pozzetto. La quantità di ogni primer viene regolata in modo da ottenere<br />

l'amplificazione ottimale di 100 ng di DNA del campione quando viene usato insieme al Micro SSP D-mix, alla<br />

quantità prescritta di Taq polimerasi ricombinante e al profilo della reazione PCR descritto in questo documento (pag. 2).<br />

Consultare il foglio di lavoro fornito per alleli specifici che possono essere amplificati da ogni set di primer, nelle<br />

condizioni PCR specifiche del dosaggio. Per le posizioni del sito di primer di uno specifico lotto fare riferimento al<br />

documento Informazioni primer.<br />

B. Avvertenza o attenzione<br />

1. Per uso diagnostico in vitro.<br />

2. Le pipette usate per manipolazioni post-PCR non vanno utilizzate per manipolazioni pre-PCR.<br />

3. Avvertenza di pericolo di origine biologica: Il bromuro di etidio usato per la colorazione del DNA è un potenziale<br />

cancerogeno. Indossare sempre guanti durante l’uso di gel colorati.<br />

4. Avvertenza di pericolo di origine biologica: Tutti i prodotti ematici vanno trattati come potenzialmente infettivi. Il<br />

materiale di origine da cui è stato derivato questo prodotto è risultato negativo secondo i test attualmente richiesti<br />

dalla FDA. Nessun metodo di test noto è in grado di garantire con certezza che i prodotti derivati da sangue umano<br />

non trasmettano agenti infettivi.<br />

5. Attenzione: Indossare occhiali protettivi anti-UV e non guardare direttamente fonti di raggi UV durante la<br />

visualizzazione del gel o mentre si scattano fotografie.<br />

6. Per informazioni dettagliate consultare la Scheda di sicurezza materiali.<br />

C. Istruzioni per l’uso<br />

Consultare le Istruzioni per l’uso.<br />

D. Istruzioni per la conservazione<br />

Conservare i reagenti alla temperatura riportata sulla confezione (da -80 a -20 °C). Utilizzare prima della data di<br />

scadenza riportata sulla confezione.<br />

E. Purificazione o trattamento richiesto per l’utilizzo<br />

Consultare le Istruzioni per l’uso.<br />

F. Indicatori di instabilità<br />

1. Non utilizzare piastre di set primer con crepe sulle provette o sui bordi. Le crepe potrebbero causare perdite di<br />

vapore.<br />

2. Se la soluzione delle aliquote D-mix presenta precipitati salini durante la spedizione o la conservazione, scioglierli<br />

nuovamente mediante agitazione avanzata a temperatura ambiente (da 20 a 25 C).<br />

3. Le aliquote di D-mix, dopo lo scongelamento a temperatura ambiente (da 20 a 25 C), dovrebbero essere di colore<br />

rosa o violetto. Eventuali aliquote di soluzione D-mix che non presentino tale colorazione vanno considerate<br />

inutilizzabili.<br />

APPARECCHIATURE RICHIESTE<br />

A. Programmazione del termociclatore<br />

Impostare la velocità di rampa a 9600. Programmare il termociclatore prima di iniziare la “Procedura guidata” nel<br />

seguito.<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 2 di 8


<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. | Foglio illustrativo: PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

N. di cicli<br />

Programma PCR <strong>One</strong> <strong>Lambda</strong> (OLI-1)<br />

Temp. (C<br />

Passaggio<br />

Tempo (s)<br />

1 1 96 130<br />

2 63 60<br />

9 1 96 10<br />

2 63 60<br />

20 1 96 10<br />

2 59 50<br />

3 72 30<br />

Fine 1 4 ---<br />

Preparazione di gel di agarosio al 2,5% usando Micro SSP Gel System, OLI, n. di catalogo MGS108<br />

1. Impostazione:<br />

Fare scorrere il perno di blocco sulla base portandolo in posizione di apertura.<br />

Inserire il contenitore del gel nella base facendo corrispondere i lati codificati a colori per garantire il corretto<br />

orientamento.<br />

Bloccare il contenitore del gel nella base facendo scorrere il perno di blocco nella posizione di blocco.<br />

Aiutarsi con le bolle della livella e le tre gambe regolabili in altezza per portare la base a livello.<br />

2. Orientare e inserire completamente i 14 pettini per gel nel porta pettine.<br />

3. Aggiungere 2,5 g di agarosio per elettroforesi a 100 ml di tampone 1x Tris-borato EDTA (TBE 1x) con 0,5 g/ml di<br />

bromuro di etidio (in una bottiglia di vetro da 500 ml). Riscaldare fino ad avere una soluzione omogenea.<br />

4. Aggiungere 30 ml di soluzione gel al contenitore del gel. Accertarsi che l’agarosio copra l’intera superficie in<br />

maniera uniforme inclinando il contenitore del gel indietro e in avanti subito dopo aver aggiunto la soluzione gel.<br />

Posizionare subito il porta pettine per gel sul contenitore con il gel facendo corrispondere i codici dei colori. Lasciar<br />

riposare per 15 minuti.<br />

5. Rimuovere i pettini per gel sollevando il porta pettine e mantenendo la base. Aggiungere in maniera uniforme 10 ml<br />

di TBE 1x contenente 0,5 g/ml di bromuro di etidio sul gel in modo da riempire tutti i pozzetti.<br />

B. Elettroforesi su gel usando Micro SSP Gel System, OLI, n. di catalogo MGS108<br />

1. Al completamento della reazione PCR:<br />

Orientare la piastra di set primer DNA e il contenitore del gel con il pozzetto di controllo negativo nell'angolo<br />

superiore sinistro.<br />

Rimuovere delicatamente il copripiastra evitando di spruzzare i campioni.<br />

2. Trasferire ogni reazione PCR (10 l) in sequenza al gel di agarosio al 2,5%. Trasferire tutti i campioni nella<br />

sequenza corretta (non è necessaria l’aggiunta di tintura di elettroforesi). Si consiglia l'uso di un Pipetman ® a 8 o 12<br />

canali.<br />

Nota: L’ordine dei campioni (corrispondente al foglio di lavoro) è da sinistra a destra, dall’alto in basso.<br />

3. Coprire il contenitore del gel con l'apposito coperchio facendo corrispondere i lati codificati a colori. Eseguire<br />

l’elettroforesi dei campioni a 140 - 150 volt finché il colorante tracciante rosso non è migrato a circa 0,5 cm nel gel<br />

(circa 3-5 minuti, a seconda dell’agarosio utilizzato). Rimuovere il coperchio.<br />

4. Far scorrere il perno di blocco sulla base portandolo in posizione di apertura e rimuovere il contenitore del gel.<br />

Trasferire il contenitore del gel a un transilluminatore UV. Fotografare il gel completato.<br />

5. Orientare la fotografia con la reazione di controllo negativo nell'angolo in alto a sinistra e segnare i gruppi di alleli<br />

positivi corrispondenti sul foglio di lavoro fornito con la piastra.<br />

RACCOLTA E PREPARAZIONE DEL CAMPIONE<br />

A. Il DNA può essere purificato a partire da campioni di test umani, utilizzando il metodo di preferenza.<br />

B. Il campione di DNA da utilizzare per l’analisi PCR-SSP deve essere risospeso in acqua sterile o in Tris-HCl 10 mM, a<br />

pH 8,0 –9,0, a una concentrazione ottimale di 25 - 200 ng/l con il rapporto A260/A280 di 1,65 - 1,80.<br />

C. I campioni non devono essere risospesi in soluzioni contenenti agenti chelanti. Gli anticoagulanti possono<br />

includere ACD-A, ACD-B o K-EDTA.<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 3 di 8


<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. | Foglio illustrativo: PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

D. I campioni di DNA possono essere usati subito dopo l'isolamento o possono essere archiviati a una temperatura di -20 C<br />

fino a 10 anni. .<br />

E. In caso di trasporto, i campioni di DNA devono essere conservati a una temperatura di 4 C o inferiore al fine di<br />

preservarne l’integrità durante il percorso (fino a 5 giorni).<br />

PROCEDURA<br />

A. Materiali forniti<br />

1. Piastre di genotipizzazione <strong>HNA</strong><br />

2. Provette D-mix pre-aliquotate (numero appropriato per il test)<br />

3. Copripiastra (numero appropriato per il test)<br />

B. Materiali richiesti, ma non forniti<br />

Taq polimerasi ricombinante (5 unità/l)<br />

Dispositivi di pipettatura<br />

Puntali per pipette monouso<br />

Miscelatore Vortex<br />

Microcentrifuga<br />

Coperchio e rastrelliera per la conservazione delle microprovette della piastra PRC. Usare esclusivamente il<br />

cuscinetto a pressione specifico per il proprio termociclatore.<br />

Termociclatore per PRC da 96 pozzetti e piastra/fermo per provette di reazione a pareti sottili da 0,2 ml.<br />

Piastra calda o forno a microonde per il riscaldamento delle soluzioni di agarosio<br />

Alimentatore per camera elettroforetica (capacità minima 150 V)<br />

Transilluminatore UV - Sistema di foto o videodocumentazione<br />

Tampone TBE 1x (89 mM di Tris-borato; 2 mM di EDTA bisodico, pH 8,0) con 0,5 g/ml di bromuro di etidio<br />

Agarosio per elettroforesi<br />

C. Procedura guidata.<br />

Consultare le Istruzioni per l’uso nel seguito.<br />

ISTRUZIONI PER L’USO<br />

A. Preparazione del campione<br />

1. Purificare il DNA genomico dai campioni di test umano con il metodo prescelto. La concentrazione di DNA finale<br />

deve essere di 25 – 200 ng/l (100 ng/l è ottimale) con un rapporto A260/A280 compreso tra 1,65 e 1,80.<br />

2. Per informazioni specifiche sulla preparazione dei campioni e sulla conservazione, consultare Raccolta e<br />

preparazione del campione in precedenza.<br />

3. Eseguire PCR sui campioni di DNA purificati usando una piastra di genotipizzazione <strong>HNA</strong> o conservare il<br />

campione di DNA a -20 °C fino a quando non sarà pronto per la tipizzazione, fino a 10 anni.<br />

B. Preparazione dei reagenti e dell’apparecchiatura<br />

1. Programmare un termociclatore per eseguire un programma PCR <strong>One</strong> <strong>Lambda</strong> (vedere “Apparecchiature richieste”<br />

in precedenza).<br />

2. Tenere a disposizione: Taq polimerasi ricombinante (5 unità/l). Preparare il gel per elettroforesi (agarosio al 2,5%)<br />

usando il sistema gel Micro SSP (n. catalogo MGS108) o con almeno 96 pozzetti di campioni (distanziare le file<br />

di pozzetti di almeno 1 cm).<br />

C. Istruzioni per la pipettatura della Taq polimerasi<br />

I test di controllo della qualità <strong>One</strong> <strong>Lambda</strong> indicano che il volume indicato sull’etichetta della Taq polimerasi è più che<br />

sufficiente per il numero di test indicati su questo prodotto.<br />

Per evitare sprechi, si prega di seguire le semplici istruzioni elencate di seguito per la pipettatura della Taq polimerasi.<br />

Nota: La Taq polimerasi è molto viscosa ed è necessario adoperare molta cautela nella divisione in aliquote. Il mancato<br />

rispetto delle istruzioni sottostanti può comportare la perdita di reagente.<br />

1. Pipettare lentamente, utilizzando una pipettatrice calibrata. La punta della pipetta deve superare di poco lo strato<br />

superficiale della Taq.<br />

Avvertenza: Non immergere la punta della pipetta nella Taq.<br />

2. Asciugare con cautela la Taq in eccesso dalla punta della pipetta sull’orlo della fiala.<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 4 di 8


<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. | Foglio illustrativo: PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

D. Procedura graduale<br />

1. Rimuovere dalla temperatura di conservazione indicata: il volume (provetta) del Micro SSP D-Mix adeguato per<br />

la piastra del set sottoposto a priming di genotipizzazione <strong>HNA</strong> (vedere la tabella di riferimento 1) e il numero<br />

appropriato di campioni di DNA. Scongelare a temperatura ambiente (da 20 a 25 C).<br />

Nota: È possibile tagliare la piastra e il copripiastra nel numero di test necessari per una singola sessione di lavoro.<br />

Riportare immediatamente le parti non utilizzate alla temperatura di conservazione appropriata.<br />

Agitare i campioni di DNA per miscelare.<br />

Posizionare la piastra di set sottoposti a priming in una rastrelliera di conservazione microprovette della piastra<br />

PCR e rimuovere l'etichetta della piastra.<br />

2. Rimuovere la Taq polimerasi ricombinante dal congelatore e tenere in ghiaccio finché non si è pronti per l’uso.<br />

3. Utilizzando una pipettatrice, aggiungere 1 l di diluente DNA alla prima provetta di reazione del controllo negativo<br />

sulla piastra di set sottoposta a priming per ciascun test (pozzetto 1H o 7H).<br />

4. Utilizzando una pipettatrice, aggiungere un volume appropriato di Taq polimerasi ricombinante (5 unità/l) alla<br />

provetta Micro SSP D-mix (vedere la tabella di riferimento 1). Tappare la provetta e agitare per 5 secondi.<br />

Ruotare a impulsi la provetta Micro SSP D-mix in una microcentrifuga per portare tutto il liquido in basso dai lati<br />

della provetta.<br />

5. Utilizzando una pipettatrice, pipettare 9 l di Micro SSP D-mix nella provetta di reazione del controllo negativo.<br />

6. Utilizzando una pipettatrice, aggiungere il campione di DNA alla provetta Micro SSP D-mix (vedere la tabella di<br />

riferimento 1).<br />

# di file<br />

per test<br />

Tabella di riferimento 1<br />

Volume D-mix<br />

(μl) per test<br />

(fornito)<br />

DNA<br />

Volume (µl)<br />

per test<br />

Taq polimerasi<br />

Volume (µl)<br />

per test<br />

1-2 180 19 1<br />

7. Tappare la provetta e agitare per 5 secondi. Agitare a impulsi la provetta Micro SSP D-mix in una<br />

microcentrifuga.<br />

8. Utilizzando una pipettatrice, aliquotare 10 l miscele campione-reazione dalla provetta Micro SSP D-mix in<br />

ciascuna provetta di reazione, ad eccezione della prima provetta di reazione del controllo negativo, della piastra di<br />

set sottoposti a priming di genotipizzazione <strong>HNA</strong>.<br />

Importante: Accertarsi di applicare il campione sui primer (essiccato sul fondo di ciascuna provetta di reazione)<br />

per evitare la contaminazione crociata tra provette. Toccare la parete interna della provetta con la punta della<br />

pipetta per consentire al campione di scorrere verso il fondo della provetta. Controllare che tutti i campioni siano<br />

finiti sul fondo di ciascuna provetta. In caso contrario, picchiettare delicatamente la piastra sulla sommità del<br />

banco in modo che tutti i campioni si depositino sul fondo della provetta prima di iniziare la PCR.<br />

9. Coprire le provette di reazione con il copripiastra fornito. Verificare che tutte le provette di reazione siano coperte<br />

completamente dal copripiastra per garantire una chiusura completa e prevenire perdite per evaporazione durante la<br />

PCR.<br />

10. Posizionare la piastra dei set sottoposti a priming di genotipizzazione <strong>HNA</strong> nel termociclatore.<br />

11. Collocare un cuscinetto a pressione al di sopra della piastra col lato testurizzato in alto prima di chiudere il<br />

coperchio del termociclatore.<br />

12. Inserire il numero di programma PCR di genotipizzazione <strong>HNA</strong>. Specificare un’opzione del volume di reazione da<br />

10 l.<br />

13. Avviare il programma PCR. Il programma impiega circa 1 ora e 16 minuti. L’ultima fase mantiene il campione a 4<br />

C finché il ciclo non si arresta.<br />

14. Rimuovere la piastra dei set sottoposti a priming dal termociclatore. Rimuovere delicatamente il copripiastra<br />

evitando di spruzzare i campioni. Oppure conservare i campioni nella piastra dei set sottoposti a priming ad una<br />

temperatura di -20 C o inferiore per la successiva elettroforesi su gel.<br />

15. Trasferire ciascuna reazione PCR (10 l) in sequenza ad un gel di agarosio al 2,5% nel sistema Micro SSP Gel<br />

(OLI n. di catalogo MGS108).<br />

Nota: accertarsi di trasferire tutti i campioni nella sequenza appropriata, orientando la piastra dei set sottoposti a<br />

priming con il pozzetto di reazione del controllo negativo nell’angolo superiore sinistro. L’ordine dei campioni<br />

(corrispondente al foglio di lavoro) è da sinistra a destra, dall’alto in basso. Non è necessario aggiungere colorante di<br />

elettroforesi.<br />

16. Eseguire l’elettroforesi dei campioni a 140 - 150 volt finché il colorante tracciante rosso non è migrato a circa 0,5<br />

cm nel gel (circa 3-5 minuti, a seconda dell’agarosio utilizzato).<br />

17. Fotografare il gel su un transilluminatore UV.<br />

18. Interpretare i risultati della tipizzazione utilizzando il foglio di lavoro fornito con le piastre.<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 5 di 8


<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. | Foglio illustrativo: PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

Nota: Quando le piastre di tipizzazione DNA <strong>One</strong> <strong>Lambda</strong> riempiono solo alcune file del gel di elettroforesi, è possibile<br />

posizionare diversi campioni su un unico gel. Prestare attenzione nel registrare le posizioni dei campioni sul gel.<br />

LIMITI DELLA PROCEDURA<br />

A. Il PCR-SSP è un processo dinamico che richiede condizioni altamente controllate per garantire un’amplificazione<br />

discriminatoria. La procedura fornita in questo prodotto deve essere seguita fedelmente.<br />

B. Il DNA del campione estratto fornisce il modello per il processo di amplificazione specifico e, pertanto, deve presentare<br />

concentrazione e purezza comprese negli intervalli specificati nella procedura.<br />

C. Tutti gli strumenti (ad es. macchina PCR, dispositivi di pipettatura) devono essere calibrati secondo le raccomandazioni del<br />

produttore. Per le informazioni specifiche per lotto, fare riferimento al documento Limiti della risoluzione.<br />

D. La piastra di genotipizzazione <strong>HNA</strong> contiene materiali per l’amplificazione del DNA genomico mediante reazione a catena<br />

della polimerasi e rilevamento qualitativo dei polimorfismi <strong>HNA</strong>-1a, <strong>HNA</strong>-1b, <strong>HNA</strong>-1c, <strong>HNA</strong>-3a, <strong>HNA</strong>-3b, <strong>HNA</strong>-4a,<br />

<strong>HNA</strong>-4b, <strong>HNA</strong>-5a e <strong>HNA</strong>-5b tramite elettroforesi su gel di agarosio. Le variazioni nella sequenza di geni possono influire<br />

negativamente sui risultati.<br />

E. Questo test non deve essere utilizzato come sola base per una decisione clinica.<br />

VALORI ATTESI<br />

A. Analisi dei dati<br />

1. Una banda di controllo interna (migrazione più lenta) dovrà essere sempre visibile nei pozzetti negativi (ad eccezione<br />

del pozzetto di controllo negativo) in qualità di controllo della corretta amplificazione. La non amplificazione di un<br />

pozzetto può invalidare i risultati del test.<br />

2. Una banda di tipizzazione positiva a migrazione più veloce può essere osservata sul gel elettroforetico se un allele<br />

specifico <strong>HNA</strong> è stato amplificato durante la PCR. Ciò indica un risultato di test positivo.<br />

3. La banda di controllo interna può essere debole o assente nei pozzetti positivi.<br />

4. Abbinare gli schemi di pozzetti positivi con le informazioni sul foglio di lavoro della piastra di genotipizzazione <strong>HNA</strong><br />

per ottenere la tipizzazione <strong>HNA</strong> del DNA campione.<br />

5. La presenza della banda di controllo interna e/o della banda di tipizzazione positiva nel pozzetto di controllo negativo<br />

invalida tutti i risultati del test.<br />

B. Interpretazione gel*<br />

Reazione<br />

positiva<br />

Reazione<br />

negativa<br />

Non<br />

amplificazione<br />

Pozzetto<br />

Banda di controllo interno<br />

Banda di tipizzazione positiva<br />

Banda di priming<br />

*La banda di controllo interna e la banda larga non incorporata fungono da marker dimensionali. Qualsiasi banda visibile tra<br />

i due marker dimensionali deve essere considerata banda di tipizzazione positiva.<br />

CARATTERISTICHE DEL <strong>TEST</strong><br />

È stato eseguito un confronto di tipizzazione della piastra di genotipizzazione <strong>HNA</strong> per <strong>HNA</strong>-1, <strong>HNA</strong>-3, <strong>HNA</strong>-4 e <strong>HNA</strong>-5. In<br />

questo confronto sono stati analizzati sessantasette campioni casuali di DNA per la tipizzazione rispetto al sequenziamento<br />

bidirezionale. I risultati mostrano una concordanza di tipizzazione del 100% tra i due metodi.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

1) Stroncek, D. Neutrophil Alloantigens. Transfuse Med Rev. 2002 Jan; 16(1):67-75.<br />

2) Stroncek, D. Neutrophil Antigens and Antibodies. ASHI Quarterly; Scientific Communications. 2004; 54-57.<br />

3) Curtis, B.R., Cox, N.J., Sullivan, M.J., Konkashbaev, A., Bowens, K., Hansen, K, and Aster, R.H. The neutrophil alloantigen<br />

<strong>HNA</strong>-3a (5b) is located on choline transporter-like protein 2 and appears to be encoded by an R>Q154 amino acid<br />

substitution. Blood, 2010 March Vol. 115, (10), 2073-2076.<br />

4) Newton, C.R., Graham, A., Heptinstall, E., Powell, S.J., Summers, C., Kalsheker, N., Smith, J.C., and Markham,<br />

A.F.Analysis of any point mutation in DNA. The amplification refractory mutation system (ARMS). Nucleic Acids Research<br />

17: 2503-2516, 1989.<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 6 di 8


<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. | Foglio illustrativo: PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI<br />

Problema Potenziali cause Soluzioni<br />

Nessuna banda o<br />

banda lieve<br />

DNA Non utilizzato a sufficienza<br />

Taq polimerasi<br />

ricombinante<br />

Non sufficientemente puro (A260/A280 non compreso tra<br />

1,65 - 1,80)<br />

Inibitore PCR presente (ad es. EDTA superiore a 0,5<br />

mM)<br />

Non utilizzato a sufficienza<br />

Enzima degradato<br />

Ripetere il test; utilizzare la quantità<br />

indicata in Inserto prodotto piastra di<br />

genotipizzazione <strong>HNA</strong><br />

Ripetere la preparazione del DNA;<br />

verificare il A260/A280 compreso tra 1,65<br />

- 1,80, quindi ripetere il test.<br />

Ripetere la preparazione del DNA;<br />

sospendere nuovamente il DNA in<br />

soluzione con anticoagulante approvato<br />

e ripetere il test.<br />

Ripetere il test; utilizzare la quantità<br />

indicata in Inserto prodotto piastra di<br />

genotipizzazione <strong>HNA</strong><br />

Ripetere il test; utilizzare una nuova<br />

provetta di enzima.<br />

EtBr Non utilizzato a sufficienza Ripetere 1 X TBE con EtBr a 0,5 g/ml.<br />

Ripetere il test.<br />

Cuscinetto a<br />

pressione<br />

Bande errate DNA Usato troppo<br />

Bande in controllo<br />

negativo<br />

Taq polimerasi<br />

ricombinante<br />

Cuscinetto a pressione usurato Sostituire il cuscinetto a pressione dopo<br />

300 cicli di PCR.<br />

Non sufficientemente puro (A260/A280 non compreso tra<br />

1,65 - 1,80)<br />

Contaminate (altro prodotto DNA o PCR)<br />

Ripetere il test; utilizzare la quantità<br />

indicata in Inserto prodotto piastra di<br />

genotipizzazione <strong>HNA</strong><br />

Ripetere la preparazione del DNA;<br />

verificare il A260/A280 compreso tra 1,65<br />

- 1,80, quindi ripetere il test.<br />

Utilizzare le nuove aliquote di tutti i<br />

tamponi/reagenti per l’estrazione del<br />

DNA e il PCR; ripetere l'estrazione del<br />

DNA e il test.<br />

Usata troppo Ripetere il test; utilizzare la quantità<br />

indicata in Inserto prodotto piastra di<br />

genotipizzazione <strong>HNA</strong><br />

EtBr Usato troppo Ripetere 1 X TBE con EtBr a 0,5 g/ml.<br />

Ripetere il test.<br />

Reagenti Contaminati (altro prodotto DNA o PCR) Utilizzare le nuove aliquote di<br />

tamponi/reagente per l’estrazione del<br />

DNA e il PCR; ripetere l'estrazione del<br />

DNA e il test.<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 7 di 8


<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc. | Foglio illustrativo: PIASTRA DI GENOTIPIZZAZIONE <strong>HNA</strong><br />

MARCHI COMMERCIALI UTILIZZATI IN QUESTO<br />

DOCUMENTO/PRODOTTO<br />

<strong>One</strong> <strong>Lambda</strong> Inc. FMC SeaKem<br />

GeneAmp Applied Biosystems<br />

Fotodyne FOTO/UV21 FOTODYNE Incorporated<br />

BREVETTI UTILIZZATI IN QUESTO DOCUMENTO<br />

FMC Corporation<br />

ARMS Zeneca Limited<br />

Gilson® and Pipetman® Rainin Instrument Co., Inc.<br />

Veriti Applied Biosystems<br />

Avviso per l’acquirente di prodotti con autorizzazione: Il prezzo di acquisto di questo prodotto comprende diritti limitati, non<br />

trasferibili, nell’ambito dei brevetti U.S.A. 4.683.202, 4.683.195 e 4.965.188 e le loro controparti di altri Paesi, di proprietà di<br />

Roche Molecular Systems, Inc. e di F. Hoffmann-LaRoche Ltd (“Roche”), all’utilizzo della sola quantità di questo prodotto<br />

necessaria per l’esecuzione del processo reazione a catena della polimerasi (Polymerase Chain Reaction, “PCR”) descritto nei<br />

citati brevetti esclusivamente per le applicazioni di tipizzazione HLA dell’acquirente esclusivamente per il trapianto di organi,<br />

midollo osseo o tessuti, ed esclude esplicitamente l’analisi di prove forensi o la determinazione della paternità. Con la presente è<br />

anche concesso il diritto all’utilizzo di questo prodotto per eseguire e offrire servizi commerciali per la tipizzazione HLA per il<br />

trapianto di organi o tessuti utilizzando PCR, comprese le relazioni dei risultati delle attività dell’acquirente dietro pagamento di<br />

una tariffa o altra considerazione commerciale. Ulteriori informazioni sull’acquisto di autorizzazioni per l’utilizzo di PCR<br />

possono essere ottenute contattando, negli Stati Uniti, il Direttore delle autorizzazioni presso Roche Molecular Systems, Inc.,<br />

1145 Atlantic Avenue, Alameda, California 94501 e, all’esterno degli Stati Uniti, il Responsabile delle autorizzazioni PCR, F.<br />

Hoffmann-La Roche Ltd, Grenzacherstr.124, CH-4070 Basilea, Svizzera.<br />

La tecnologia SSP è concessa in licenza da Zeneca Limited, mediante la società Zeneca Diagnostics, Blacklands Way, Abingdon<br />

Business Park, Abingdon, Oxfordshire, Inghilterra OX14 IDY ed è coperta dai seguenti brevetti di proprietà di Zeneca<br />

Corporation: Brevetto<br />

europeo n. 0 332 435 B1, brevetto USA n. 5.595.890, metodo autorizzato per il rilevamento delle sequenze di nucleotidi e<br />

brevetto canadese n. 1323592 e brevetti equivalenti e richieste di brevetti in tutto il mondo.<br />

I reagenti della piastra di genotipizzazione <strong>HNA</strong> sono prodotti e distribuiti da <strong>One</strong> <strong>Lambda</strong>, Inc., 21001 Kittridge Street, Canoga<br />

Park, CA 91303, U.S.A. La Taq polimerasi ricombinante è prodotta da F. Hoffmann-LaRoche.<br />

RAPPRESENTANTE AUTORIZZATO PER L’EUROPA<br />

MDSS GmbH, Schiffgraben 41, D-30175 Hannover, Germania<br />

CRONOLOGIA REVISIONI<br />

Revisio<br />

ne<br />

Date Descrizione della revisione<br />

0 2012/01 Pubblicazione iniziale, NPD155<br />

<strong>HNA</strong>-GENO-PI-IT-00, Rev 0 Pagina 8 di 8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!