18.06.2013 Views

caratterizzazione fisiologica e molecolare di lieviti apiculati d ...

caratterizzazione fisiologica e molecolare di lieviti apiculati d ...

caratterizzazione fisiologica e molecolare di lieviti apiculati d ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CARATTERIZZAZIONE FISIOLOGICA E MOLECOLARE<br />

DI LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO<br />

Giuseppe COMI<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Scienze degli Alimenti, Facoltà <strong>di</strong> Agraria, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, Via<br />

Marangoni, 97, 33100 U<strong>di</strong>ne,I.<br />

E-mail: giuseppe.comi@uniud.it<br />

Parole chiave: <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong>, <strong>caratterizzazione</strong>, meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali, meto<strong>di</strong> molecolari.<br />

Key-words: Apiculate yeasts, characterization, tra<strong>di</strong>tional methods, molecular methods.<br />

1. INTRODUZIONE<br />

I <strong>lieviti</strong> sono microrganismi ampiamente <strong>di</strong>stribuiti in natura e nei più <strong>di</strong>sparati<br />

substrati alimentari, quali carni, formaggi e latte, vegetali, frutta e in particolare sull’uva.<br />

Pasteur aveva osservato che la polpa dell’uva, prelevata in asepsi, e i frutti immaturi<br />

erano privi <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong>. Questi, infatti, possono essere osservati solo sulla buccia a<br />

maturazione avvenuta. Successivamente, grazie all’utilizzo del microscopio a scansione,<br />

si è potuto osservare che i <strong>lieviti</strong> sono localizzati sulle lenticelle e sugli stomi; in queste<br />

se<strong>di</strong> essi formano microcolonie sfruttando le sostanze zuccherine fuoriuscite tramite<br />

soluzioni <strong>di</strong> continuità. Sulla bacca si possono trovare, oltre ai <strong>lieviti</strong> alcolici, anche<br />

blastomiceti ossidanti, batteri acetici, batteri lattici e muffe.<br />

Quando si osserva la flora blastomicetica <strong>di</strong> mosti in fermentazione, ci si accorge<br />

che questa cambia con il procedere del processo fermentativo (Comi, Tral<strong>di</strong>, 1982;<br />

Delfini, 1995; Zambonelli, 2005); già De Rossi (cit. Castelli, 1969) stabilì che i <strong>lieviti</strong><br />

devono essere isolati dai mosti in tre fasi successive e precisamente dopo la pigiatura,<br />

durante la fermentazione tumultuosa ed alla fine del processo fermentativo. I <strong>lieviti</strong><br />

isolati nelle tre fasi in questo stu<strong>di</strong>o, poi confermati da <strong>di</strong>versi autori, sono i seguenti:<br />

Kloeckera apiculata, Saccharomyces cerevisiae, Torulaspora rosei, Saccharomyces<br />

bayanus, Metschnikowia pulcherrima, Kloeckera magna e Can<strong>di</strong>da stellata.<br />

Sud<strong>di</strong>videndo i <strong>lieviti</strong> in sporigeni ed asporigeni si è notato che nei mosti <strong>di</strong> Paesi<br />

a clima caldo predominano gli sporigeni, in quelli a clima freddo gli asporigeni: infatti<br />

il genere Kloeckera, asporigeno, presente soprattutto nei mosti del nord, viene sostituito<br />

nei mosti del sud dal genere Hanseniaspora, sporigeno. Castelli (1969) ha <strong>di</strong>mostrato<br />

che tale cambiamento è proprio dovuto al clima; infatti ha notato che in zone <strong>di</strong> alta<br />

collina del sud predominano i ceppi asporigeni, come anche in zone a clima temperato:<br />

quin<strong>di</strong>, in queste località, nella prima fase della fermentazione si sviluppano Kloeckera<br />

spp. e solo in un secondo tempo Saccharomyces cerevisiae (Romano et al., 1992; 1993;<br />

1997; Zironi et al., 1993; Esteve-Zarzoso et al., 2001; Comi et al., 1997; 2001; Zohre,<br />

QUAD. VITIC. ENOL. UNIV. TORINO, 30, 2008


84<br />

Erten, 2002; Cocolin et al., 2002; 2004; Manzano et al., 2004). Inoltre nei mosti ottenuti<br />

da uve botritizzate si possono trovare anche concentrazioni notevoli <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da stellata,<br />

mentre in vini giovani, in particolare in bianchi, possono essere isolati<br />

Schizosaccharomyces pombe e Saccharomyces bayanus (Cocolin et al., 2002; 2004).<br />

È comunque opinione con<strong>di</strong>visa che la stragrande maggioranza dei <strong>lieviti</strong> implicati<br />

nei processi fermentativi provengano dalle cantine e dalle attrezzature enologiche<br />

piuttosto che dalle uve. Si è <strong>di</strong> fatto notato che in cantine <strong>di</strong> nuova costruzione il mosto<br />

fatica ad entrare in fermentazione, appunto perché l’ambiente non è sufficientemente<br />

contaminato da <strong>lieviti</strong> fermentanti.<br />

La popolazione blastomicetica dei mosti e dei vini è ampiamente rappresentata da<br />

<strong>lieviti</strong> buoni fermentatori e da <strong>lieviti</strong> ossidanti: questi ultimi compaiono principalmente<br />

ad inizio fermentazione ed appartengono ai generi Pichia, Hansenula, Can<strong>di</strong>da e<br />

Brettanomyces (Comi, Tral<strong>di</strong>, 1982; Romano et al., 1992; 1993; 1997; Zironi et al., 1993;<br />

Cocolin et al., 2004).<br />

Ora, vista l’ampia <strong>di</strong>ffusione dei <strong>lieviti</strong> in cantina ed in alcuni casi anche sulle bacche,<br />

i microbiologi hanno effettuato una selezione in funzione delle specie, in<strong>di</strong>rizzando la loro<br />

attenzione su quelle che presentano caratteri ritenuti industrialmente utili e vantaggiosi,<br />

quin<strong>di</strong> verso Saccharomyces cerevisiae e S. bayanus, Schizosaccharomyces pombe e<br />

Torulaspora rosei. Naturalmente alcune specie, benché isolate nelle cantine e presenti<br />

nei mosti, non hanno finora <strong>di</strong>mostrato un grande interesse dal punto <strong>di</strong> vista enologico<br />

(Kloeckera apiculata), mentre altri sono tuttora oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o (Schizosaccharomyces<br />

pombe).<br />

1.1.I <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong><br />

G. COMI<br />

Il processo <strong>di</strong> vinificazione è il risultato <strong>di</strong> una complessa interazione tra <strong>di</strong>versi<br />

gruppi microbici.<br />

Gli stu<strong>di</strong> effettuati hanno <strong>di</strong>mostrato che nel processo fermentativo possono<br />

intervenire <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni (Fleet et al., 1984; Heard, Fleet, 1986).<br />

Nelle prime fasi delle fermentazioni spontanee, prendono il sopravvento <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong>,<br />

quali Kloeckera apiculata, Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i, ed altre specie quali<br />

Can<strong>di</strong>da stellata, Hansenula spp., Torulaspora delbrueckii, e solo in un secondo tempo<br />

si ha l’intervento della specie Saccharomyces cerevisiae. Infatti, con il procedere della<br />

fermentazione gli <strong>apiculati</strong> soccombono e lasciano che S. cerevisiae la domini e la<br />

completi. Tali cambiamenti sono stati osservati durante le fermentazioni spontanee in<br />

ogni parte del mondo (Fleet, 1989; Herraiz et al., 1990; Fregoni et al., 2004; Ribéreau-<br />

Gayon et al., 2004; Comi et al., 2005).<br />

Tuttavia la presenza <strong>di</strong> Kloeckera apiculata, Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i ed<br />

Hanseniaspora uvarum, come già accennato, parrebbe legata alle con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

della zona <strong>di</strong> vinificazione; è noto, infatti, che Kloeckera spp. è presente principalmente


LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO 85<br />

in mosti <strong>di</strong> zone fredde, viceversa Hanseniaspora spp. in mosti <strong>di</strong> zone a clima<br />

me<strong>di</strong>terraneo. In Italia, infatti, Kloeckera spp. viene isolata dalle uve del Nord, viceversa<br />

Hanseniaspora spp. viene isolata da uve provenienti da aree meri<strong>di</strong>onali.<br />

Inizialmente la concentrazione <strong>di</strong> questi <strong>lieviti</strong> non-saccaromicetici nel mosto non<br />

supera mai le 10 4 -10 5 UFC mL -1 ; poi durante lo sviluppo la loro concentrazione può<br />

raggiungere valori compresi tra le 10 6 e le 10 8 UFC mL -1 . Quin<strong>di</strong>, a causa dell’incremento<br />

della concentrazione dell’alcool e della competizione operata da Saccharomyces spp.,<br />

gli <strong>apiculati</strong> decrescono fino a scomparire entro la prima settimana <strong>di</strong> fermentazione<br />

(Fregoni et al., 2004; Ribéreau-Gayon et al., 2004; Comi et al., 2005). Tuttavia il loro<br />

intervento può risultare significativo nella produzione dell’aroma e della composizione<br />

chimica del vino (Romano et al., 1993; 1997; Comi et al., 2001). Infatti è ormai<br />

riconosciuto che la produzione dei circa 400 componenti volatili del vino è imputabile<br />

allo sviluppo in associazione <strong>di</strong> varie specie levuliformi e non solo alla specie<br />

Saccharomyces cerevisiae (Lafon-Lafourcade, Riberéau-Gayon,1984). Del resto la<br />

natura e la concentrazione dei composti volatili e non-volatili presenti in ogni tipo <strong>di</strong><br />

produzione vinaria <strong>di</strong>pende non solo dai parametri chimico-fisici (temperatura, pH,<br />

composizione dei mosti), ma anche e soprattutto dallo sviluppo, dalla persistenza e<br />

dalla prevalenza ora dell’una, ora dell’altra specie microbica (Kunkee, Amerine, 1970;<br />

Lafon-Lafourcade, Riberéau-Gayon, 1984; Romano et al., 1993;1997; Comi et al., 2001):<br />

lo sviluppo, infatti, <strong>di</strong> Kloeckera apiculata e Torulaspora delbrueckii prima del S. cerevisiae<br />

incrementa la concentrazione dei componenti volatili nei vini (Herraiz et al., 1990).<br />

Per questi motivi, negli anni, si è <strong>di</strong>ffusa la tecnica <strong>di</strong> inoculare ceppi <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong> buoni<br />

fermentatori (Saccharomyces cerevisiae e/o S. bayanus) nel mosto ai fini <strong>di</strong> operare<br />

fermentazioni in purezza, che permettano <strong>di</strong> ottenere vini <strong>di</strong> qualità. Indubbiamente<br />

l’uso <strong>di</strong> ceppi starters permette ai vinificatori <strong>di</strong> migliorare la produzione, canalizzando<br />

l’andamento della fermentazione; i ceppi maggiormente utilizzati appartengono alle<br />

specie Saccharomyces cerevisiae e S. bayanus che, una volta inoculati nel mosto, si<br />

presuppone siano in grado <strong>di</strong> prendere rapidamente il sopravvento sui <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni<br />

e sugli <strong>apiculati</strong> in particolare.<br />

Invece spesso accade che ceppi in<strong>di</strong>geni, quali Can<strong>di</strong>da spp. e Kloeckera spp.<br />

continuino a svilupparsi normalmente, nonostante gli inoculi <strong>di</strong> 10 6 -10 7 UFC mL -1 <strong>di</strong><br />

ceppi starters attivati: i non-saccaromicetici, sviluppandosi, possono comunque portare<br />

il loro contributo alla fermentazione. Solo dopo 3-4 giorni <strong>di</strong> fermentazione il ceppo<br />

inoculato prende definitivamente il sopravvento. Inoltre, anche gli stessi Saccharomyces<br />

in<strong>di</strong>geni continuano in<strong>di</strong>sturbati la loro crescita.<br />

L’uso <strong>di</strong> inoculi con ceppi marcati geneticamente o <strong>di</strong>stinguibili all’analisi elettroforetica<br />

ha <strong>di</strong>mostrato che questi ceppi starters non dominano completamente la<br />

fermentazione (Delteil, Aizac, 1988) e gli <strong>apiculati</strong> continuano a fermentare per <strong>di</strong>versi<br />

giorni; da ciò deriva che <strong>di</strong>fficilmente si riesce ad operare una fermentazione in purezza<br />

se non si usano mosti trattati con SO 2 o filtrati. L’uso degli stessi <strong>lieviti</strong> killer non è<br />

sufficiente ad impe<strong>di</strong>re lo sviluppo dei <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni: quin<strong>di</strong>, nonostante l’impiego


86<br />

G. COMI<br />

degli starters, gli <strong>apiculati</strong> riescono a dare un contributo fondamentale alle fermentazioni.<br />

La temperatura regola lo sviluppo dei microrganismi, per cui risulta molto importante<br />

il suo controllo durante la fermentazione: attualmente è possibile operare con tecnologie<br />

che permettono <strong>di</strong> regolare la temperatura <strong>di</strong> ogni punto della massa fermentativa.<br />

In colture miste l’impiego <strong>di</strong> temperature idonee può favorire lo sviluppo e la<br />

predominanza ora dell’una, ora dell’altra specie: in particolare, temperature inferiori<br />

ai 20 °C favoriscono lo sviluppo dei non-saccaromiceti (Heard, Fleet, 1988a, b). A questa<br />

temperatura la fermentazione sembra essere dominata da K. apiculata e S. cerevisiae<br />

(Heard, Fleet, 1988a, b) mentre a 10 °C, K. apiculata può prendere ad<strong>di</strong>rittura il<br />

sopravvento su Saccharomyces (Fleet, 1989). La stessa resistenza all’etanolo è incrementata<br />

in K. apiculata e Can<strong>di</strong>da stellata a temperature comprese tra i 10 ed i 20 °C (Gao,<br />

Fleet, 1988; Heard, Fleet, 1988a, b); cellule <strong>di</strong> K. apiculata tollerano il 10-12,5 % <strong>di</strong><br />

alcol a 15 °C, ma non a 10 °C e 30 °C (Gao, Fleet, 1988), mentre C. stellata tollera il<br />

12,5 % <strong>di</strong> alcol a 10-l5 °C, ma non a 30 °C. Gli stessi S. cerevisiae manifestano un’alta<br />

resistenza all’etanolo a temperature inferiori ai 20 °C, ma a temperature superiori la loro<br />

resistenza <strong>di</strong>minuisce (Gao, Fleet, 1988).<br />

Una delle ragioni principali dell’aggiunta <strong>di</strong> SO 2 ai mosti è la limitazione dello<br />

sviluppo dei <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni; nelle fermentazioni naturali, infatti, l’assenza <strong>di</strong> tale<br />

composto favorisce lo sviluppo dei <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni saccaromicetici, <strong>apiculati</strong> e filmogeni:<br />

la dominanza dei primi viene ottenuta solo dopo una settimana <strong>di</strong> fermentazione.<br />

Nel caso <strong>di</strong> mosti fermentati con starters risulta quasi d’obbligo l’impiego <strong>di</strong> <strong>di</strong>ossido<br />

<strong>di</strong> zolfo. Infatti si tende a considerare che questo sopprima sia Saccharomyces in<strong>di</strong>geni,<br />

sia i <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong> e filmogeni. Tuttavia, spesso le sperimentazioni hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che l’SO 2 non sempre ha effetto sui <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni (Fleet, 1989), nonostante alcuni<br />

ricercatori sostengano che la composizione aromatica e la qualità dei vini prodotti con<br />

mosti ad<strong>di</strong>zionati <strong>di</strong> tale composto sia simile a quella <strong>di</strong> vini fermentati in presenza <strong>di</strong><br />

soli Saccharomyces (Herraiz et al., 1989).<br />

In mosti rossi la concentrazione <strong>di</strong> 100 ppm <strong>di</strong> SO 2 non inibisce la crescita <strong>di</strong><br />

K. apiculata (Fleet, 1989), mentre in mosti bianchi 50 ppm <strong>di</strong> SO 2 sono sufficienti ad<br />

inibire questo lievito (Heard, Fleet, 1988b). In ogni caso, lo sviluppo dei non-saccaromiceti<br />

risulta lievemente rallentato dalla presenza <strong>di</strong> SO 2 : tale rallentamento è correlato alla<br />

concentrazione dell’inibente e risulta più marcato per le specie Can<strong>di</strong>da rispetto a<br />

Kloeckera ed a Torulaspora.<br />

Naturalmente il limitato sviluppo dei non-saccaromiceti si ripercuote anche sulla<br />

composizione dei componenti, volatili e non, dei vini: è stato infatti osservato che vini<br />

fermentati con associazioni <strong>di</strong> K. apiculata, Torulaspora delbrueckii e S. cerevisiae<br />

contenevano una frazione volatile quantitativamente superiore rispetto a quella <strong>di</strong> vini<br />

fermentati con solo S. cerevisiae (Herraiz et al., 1989; 1990).<br />

Inoltre nel mosto l’attività <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong> o non-saccaromiceti è favorita in parte<br />

anche dalla loro potenziale capacità <strong>di</strong> produrre il cosiddetto fattore Killer (K+), glicoproteina<br />

o proteina molto efficace nei confronti <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> Saccharomyces


LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO 87<br />

spp. sia <strong>di</strong> origine naturale che <strong>di</strong> starter selezionati del commercio. È ormai conosciuta<br />

l’esistenza <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong> killer, appartenenti a varie specie presenti nei mosti in fermentazione<br />

(Heard et al., 1987); gli stessi <strong>lieviti</strong> starter del commercio possono contenere il fattore<br />

killer oppure il fattore che induce resistenza (R+) ai ceppi killer. Tuttavia la specificità<br />

della tossina killer <strong>di</strong> tali ceppi è tale da non produrre significative mutazioni nella<br />

flora microbica naturale <strong>di</strong> un mosto (Heard, Fleet, 1987), per cui questi <strong>lieviti</strong> K+ non<br />

hanno un grande effetto sui ceppi <strong>apiculati</strong> del mezzo. Del resto l’azione della PK<br />

(Proteina Killer) è così specifica che il bersaglio può essere rappresentato da un solo<br />

ceppo, ma mai da un’intera specie o genere, anche se i <strong>lieviti</strong> K+ del commercio, essendo<br />

selezionati, possono avere un ampio spettro d’azione. Infatti è stato <strong>di</strong>mostrato come<br />

l’inoculo <strong>di</strong> alcuni ceppi starter costituiti da S. cerevisiae K+ abbia inattivato la maggior<br />

parte della flora in<strong>di</strong>gena, anche se secondo alcuni autori l’uso <strong>di</strong> ceppi selezionati<br />

produttori del fattore K+ può essere inutile, essendo alta la concentrazione dei ceppi<br />

in<strong>di</strong>geni nel mosto resistenti a tale fattore (Barre, Vezinhet, 1984).<br />

Altri parametri che possono influenzare lo sviluppo dei <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong> sono la<br />

composizione dei mosti (particolarmente importanti risultano la concentrazione degli<br />

zuccheri e delle componenti azotate ed il pH del mezzo), la presenza <strong>di</strong> residui <strong>di</strong><br />

fungici<strong>di</strong> e la popolazione microbica antagonista. È noto che a pH=3,0-3,5 a 25 °C S.<br />

cerevisiae è il lievito dominante, mentre le altre specie, benché presenti, vengono inattivate<br />

con il procedere della fermentazione (Heard et al., 1988a). Il pH non influenza<br />

invece la resistenza all’alcol dei non-saccaromiceti: come abbiamo sopra riportato, è<br />

solo la temperatura che incide sulla resistenza a questo composto (Gao et al., 1988).<br />

In generale l’influenza dei fungici<strong>di</strong> e della flora antagonista è poco conosciuta; è<br />

noto tuttavia che alcuni fungici<strong>di</strong> possono rallentare i processi fermentativi ed inattivare<br />

gli <strong>apiculati</strong> nel mosto.<br />

Infine sull’antagonismo dei batteri acetici si sa che Acetobacter aceti, A. pasteurianus<br />

e Gluconobacter oxydans non inibiscono la crescita degli <strong>apiculati</strong> e <strong>di</strong> Saccharomyces<br />

spp.; del resto la competizione è limitata principalmente alle fonti azotate e non a quelle<br />

carboniche, per cui si potrebbe osservare solo un rallentamento dello sviluppo in fase<br />

<strong>di</strong> latenza.<br />

Di conseguenza gli <strong>apiculati</strong> e i non-saccaromiceti si sviluppano e fermentano<br />

durante i primi sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> fermentazione e in alcuni casi fino a concentrazione dell’alcol<br />

pari al 5-6 %; valore limite per gran parte degli <strong>apiculati</strong> stessi.<br />

I <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong> comprendono i generi: Kloeckera, Hanseniaspora e<br />

Saccharomycodes (tab. 1). Sulle uve e nei mosti italiani sono presenti in particolare<br />

Kloeckera apiculata, Hanseniaspora uvarum, H. guilliermon<strong>di</strong>i e Saccharomycodes<br />

ludvigii.<br />

Le fermentazioni vinarie sono condotte da <strong>lieviti</strong> buoni fermentatori quali S. cerevisiae<br />

e S. bayanus, <strong>lieviti</strong> naturalmente presenti nel mosto o ad<strong>di</strong>zionati intenzionalmente<br />

come starter. Uno dei problemi principali <strong>di</strong> queste fermentazioni guidate è sapere se<br />

effettivamente il lievito inoculato abbia preso il sopravvento sui <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni e abbia


88<br />

Tab. 1 - Principali specie <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong> presenti nei mosti.<br />

Kloeckera apiculata<br />

Kloeckera magna<br />

Hanseniaspora uvarum<br />

Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i<br />

Hanseniaspora vinae<br />

Saccharomycodes ludvigii<br />

iniziato e portato a termine la fermentazione. A tale scopo sono stati prodotti e ottimizzati<br />

numerosi meto<strong>di</strong> molecolari. Tali meto<strong>di</strong>, basati sullo stu<strong>di</strong>o del genoma, permettono <strong>di</strong><br />

identificare in ogni fase della fermentazione i ceppi che intervengono. Di conseguenza<br />

permettono <strong>di</strong> identificare sia i ceppi “buoni fermentatori” sia ceppi <strong>di</strong> <strong>apiculati</strong>. Ora<br />

ai fini fermentativi risulta più importante in<strong>di</strong>viduare i ceppi inoculati piuttosto che i ceppi<br />

in<strong>di</strong>geni. Del resto la maggior parte dei meto<strong>di</strong> molecolari della letteratura identificano<br />

prevalentemente ceppi <strong>di</strong> Saccharomyces spp. anche se per ottenere una completa<br />

informazione sulle specie che intervengono in ogni sta<strong>di</strong>o della fermentazione vinaria<br />

risulta altrettanto importante la produzione e l’ottimizzazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> molecolari in<br />

grado <strong>di</strong> caratterizzare gli <strong>apiculati</strong>. A tal proposito, in questa sede, saranno citati meto<strong>di</strong><br />

tra<strong>di</strong>zionali e non-convenzionali e/o molecolari per caratterizzare e tipizzare <strong>lieviti</strong><br />

<strong>apiculati</strong> <strong>di</strong>rettamente o previo isolamento da mosti in fermentazione.<br />

2. CARATTERIZZAZIONE DEI LIEVITI APICULATI<br />

G. COMI<br />

Gli <strong>apiculati</strong> vengono caratterizzati attraverso stu<strong>di</strong> fenotipici e genotipici. I primi<br />

si basano sullo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche morfologiche, fermentative e ossidative nei<br />

confronti <strong>di</strong> composti organici quali zuccheri o aci<strong>di</strong>. I secon<strong>di</strong> si basano sull’analisi del<br />

genoma attraverso stu<strong>di</strong> del cariotipo, del DNA ribosomiale, del DNA mitocondriale e<br />

delle impronte <strong>di</strong>gitali (fingerprinting). In letteratura, ai fini ecologici o per definire la<br />

<strong>di</strong>ffusione delle <strong>di</strong>verse popolazioni <strong>di</strong> <strong>apiculati</strong>, vengono utilizzate una o più associazioni<br />

<strong>di</strong> meto<strong>di</strong> molecolari.<br />

Per tipizzare gli <strong>apiculati</strong> sono state usate: l’analisi del DNA ribosomiale, ottenuta<br />

attraverso l’amplificazione <strong>di</strong> rDNA (sequence ITS-Internal transcribed spaces, NTSnon<br />

transcribed spaces, domini D1/D2) e successiva restrizione degli ampliconi (PCR-<br />

RFLP- Polymerase Chain Reaction-Restriction Fragment Lenght Polymorphism); l’analisi<br />

(cariotipo) <strong>di</strong> cromosomi interi o <strong>di</strong> cromosomi trattati con enzimi <strong>di</strong> restrizione, attraverso<br />

PFGE (Pulsed Field Gel Electrophoresis); l’amplificazione <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> rDNA, e<br />

successiva rilevazione degli ampliconi attraverso DGGE (Denaturing Gel Gra<strong>di</strong>ent


LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO 89<br />

Electrophoresis) o TGGE (Temperature Gel Gra<strong>di</strong>ent Electrophoresis); la restrizione<br />

del DNA mitocondriale (mt-DNA-RFLP); il fingerprinting basato sull’amplificazione<br />

<strong>di</strong> sequenze ripetute <strong>di</strong> DNA o <strong>di</strong> microsatelliti o RAPD-PCR (Random Amplified<br />

Polymorphic-DNA). L’impiego <strong>di</strong> tali tecniche permette <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare i <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong><br />

a livello intra e inter-specie, e <strong>di</strong> conoscere la <strong>di</strong>ffusione in natura o in fermentazioni<br />

delle <strong>di</strong>verse popolazioni.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> identificazione e <strong>caratterizzazione</strong> comprendono test tra<strong>di</strong>zionali, sempre<br />

coltura-<strong>di</strong>pendenti e molecolari, che possono essere coltura-in<strong>di</strong>pendenti o <strong>di</strong>pendenti.<br />

I meto<strong>di</strong> molecolari coltura-<strong>di</strong>pendenti o in<strong>di</strong>pendenti vengono utilizzati per identificare<br />

i microrganismi dopo isolamento o <strong>di</strong>rettamente dal substrato. Per stu<strong>di</strong> ecologici, <strong>di</strong><br />

popolazioni o per valutare la bio<strong>di</strong>versità intraspecifica, si utilizzano solo meto<strong>di</strong><br />

coltura-<strong>di</strong>pendenti.<br />

2.1.Meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali<br />

I meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali usati per identificare gli <strong>apiculati</strong> comprendono l’isolamento<br />

in piastra, lo stu<strong>di</strong>o della morfologia, della capacità <strong>di</strong> produrre o meno le spore, i test<br />

<strong>di</strong> fermentazione o <strong>di</strong> assimilazione: si riporta quin<strong>di</strong> un esempio <strong>di</strong> test da eseguire per<br />

identificare alcune specie <strong>di</strong> Kloeckera e Hanseniaspora (tab. 2).<br />

Tali test permettono la sola identificazione della specie e non del ceppo e <strong>di</strong><br />

conseguenza non sono utili ai fini <strong>di</strong> valutare la bio<strong>di</strong>versità microbica intraspecifica.<br />

Sono utili ai fini ecologici per valutare le <strong>di</strong>verse specie che intervengono in un<br />

substrato in fermentazione.<br />

Tab. 2 - Test consigliati per identificare alcune specie <strong>di</strong> Kloeckera e Hanseniaspora.<br />

Cellule a forma <strong>di</strong> limone<br />

Kloeckera apiculata:<br />

No crescita a 37 °C<br />

No fermentazione saccarosio<br />

Assimilato 2-keto-D-gluconato<br />

Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i H. uvarum<br />

ascospore a cappello ascospore rotonde<br />

Crescita a 37 °C + Crescita a 37 °C -<br />

Maltosio - Maltosio -<br />

Saccarosio - Saccarosio -<br />

Legenda: - non assimilato


90<br />

2.2.Meto<strong>di</strong> molecolari<br />

G. COMI<br />

2.2.1.Analisi del cariotipo<br />

Tale tecnica permette <strong>di</strong> separare interi cromosomi o frammenti <strong>di</strong> cromosomi<br />

tagliati con enzimi <strong>di</strong> restrizione attraverso un’elettroforesi in campo pulsato (PFGE).<br />

Esteve-Zarzoso e coll. (2001) utilizzando tale tecnica identificarono <strong>di</strong>verse specie<br />

<strong>di</strong> <strong>apiculati</strong> e in particolare Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i, H. uvarum, H. valbyensis,<br />

H. occidentalis, H. osmophila e H. vinae. Infatti tramite PFGE, ceppi <strong>di</strong><br />

Hanseniaspora vennero classificati dapprima in due gruppi principali e quin<strong>di</strong> nelle<br />

<strong>di</strong>verse specie in base al numero e alla posizione delle bande ottenute nel gel in seguito<br />

alla separazione degli interi cromosomi.<br />

2.2.2.Analisi del DNA mitocondriale (mit-DNA-RFLP)<br />

La tecnica permette <strong>di</strong> identificare i <strong>lieviti</strong> a livello intraspecifico e consiste<br />

nell’estrarre il DNA totale dalle cellule <strong>di</strong> lievito, <strong>di</strong>gerirlo con enzimi <strong>di</strong> restrizione<br />

(es. IndIII o InfI) e separare i frammenti del mit-DNA per elettroforesi in agarosio.<br />

Le tecniche dell’analisi del cariotipo e del mitDNA-RFLP vennero utilizzate da<br />

Rodriguez e coll. (2004) per caratterizzare <strong>lieviti</strong> in<strong>di</strong>geni <strong>di</strong> vini prodotti in Patagonia.<br />

L’analisi del cariotipo permise <strong>di</strong> identificare le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong> non-<br />

Saccharomyces (Can<strong>di</strong>da e Hanseniaspora), mentre l’analisi del mit-DNA-RFLP<br />

permise <strong>di</strong> separare i <strong>lieviti</strong> a livello <strong>di</strong> ceppo. In base a questi ultimi dati gli autori<br />

conclusero che esisteva una notevole variazione genetica a livello intraspecifico,<br />

variazione non evidenziabile però a livello fenotipico.<br />

2.2.3.Analisi del DNA ribosomiale (rDNA)<br />

Il DNA ribosomiale utilizzato in tale tecnica (fig. 1) comprende rDNA 18 S, rDNA<br />

5.8 S, circondato da 2 frammenti nucleoti<strong>di</strong>ci che non sono trascritti (ITS1 e ITS2),<br />

rDNA 26S, che contiene i domini D1/D2, rDNA 5 S, compreso tra due sequenze <strong>di</strong> DNA<br />

non trascritte (NTS1 e NTS2) e dal rDNA 18S. Tali rDNA sono il bersaglio <strong>di</strong> primers, che<br />

permettono, attraverso la rilevazione con <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> elettroforesi, l’identificazione<br />

a livello <strong>di</strong> specie (primers specifici) o a livello <strong>di</strong> ceppo (fingerprinting) quando<br />

l’amplicone viene <strong>di</strong>gerito con enzimi <strong>di</strong> restrizione.<br />

Fig. 1 - DNA ribosomiale (Mannazzu, Budroni, 2005).


LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO 91<br />

Prodotti <strong>di</strong> PCR (interi o tagliati con enzimi <strong>di</strong> restrizione) ottenuti attraverso<br />

l’amplificazione <strong>di</strong> rDNA sono rilevati in <strong>di</strong>verse elettroforesi; dalla classica elettroforesi<br />

in gel <strong>di</strong> agarosio, alla DGGE, TGGE. L’impiego <strong>di</strong> DGGE e <strong>di</strong> TGGE permette<br />

l’identificazione della specie senza utilizzare l’isolamento delle colonie (è un metodo<br />

coltura-in<strong>di</strong>pendente). Tali elettroforesi ottenute in gel <strong>di</strong> acrilamide permettono <strong>di</strong><br />

separare gli ampliconi prodotti in base alla sequenza nucleoti<strong>di</strong>ca e non al loro peso<br />

<strong>molecolare</strong>. In altre parole possono essere separate sequenze <strong>di</strong>verse anche se ottenute con<br />

gli stessi primers. Di seguito si riportano esempi <strong>di</strong> applicazione <strong>di</strong> tali tecniche basate<br />

si riportano sull’amplificazione del rDNA per tipizzare e caratterizzare <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong>.<br />

Caruso e coll. (2002) amplificarono le sequenze NTS (spazi non trascritti) con<br />

primers specifici ai fini <strong>di</strong> tipizzare ceppi <strong>di</strong> Kloeckera apiculata isolati da uve<br />

‘Aglianico’ del Vulture. In particolare per valutare la bio<strong>di</strong>versità intraspecifica, gli<br />

ampliconi ottenuti in PCR vennero <strong>di</strong>geriti con due enzimi <strong>di</strong> restrizione HaeIII e MspI.<br />

Pur avendo ottenuto un numero rilevante <strong>di</strong> bande in seguito a restrizione dell’amplicone<br />

(NTS), la tecnica non permise agli autori <strong>di</strong> <strong>di</strong>scriminare gli isolati a livello <strong>di</strong> ceppo.<br />

Infatti, contrariamente a quanto ottenuto da altri autori, tutti i ceppi considerati<br />

presentavano gli stessi profili elettroforetici.<br />

Esteve-Zarzoso e coll. (2001) amplificarono la regione ITS e la regione 5.8S-ITS<br />

per caratterizzare <strong>di</strong>versi ceppi <strong>di</strong> Hanseniaspora. I prodotti PCR vennero <strong>di</strong>geriti in<br />

<strong>di</strong>versi frammenti con enzimi <strong>di</strong> restrizione (CfoI, DdeI, HaeIII e HinfI). In base al<br />

numero e al peso <strong>molecolare</strong> dei frammenti, gli autori poterono <strong>di</strong>scriminare gli isolati<br />

sia a livello <strong>di</strong> specie sia <strong>di</strong> ceppo e pertanto conclusero che tale tecnica debba essere<br />

considerata <strong>di</strong>scriminante e in grado <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are popolazioni microbiche <strong>di</strong> uve o <strong>di</strong> mosti.<br />

Mills e coll. (2002) utilizzarono meto<strong>di</strong>che coltura-<strong>di</strong>pendente e in<strong>di</strong>pendente per<br />

caratterizzare <strong>lieviti</strong> <strong>di</strong> mosti <strong>di</strong> uve botritizzate, nel corso della fermentazione. In<br />

particolare impiegarono la tecnica DGGE per valutare profili elettroforetici <strong>di</strong> ampliconi<br />

ottenuti attraverso l’amplificazione <strong>di</strong> rDNA e rRNA. La tecnica DGGE permette <strong>di</strong><br />

identificare ceppi senza il bisogno <strong>di</strong> isolarli dal substrato (coltura-in<strong>di</strong>pendente). Per<br />

identificare i ceppi attivi in tutte le fasi della fermentazione gli autori amplificarono<br />

l’rRNA, che poi era tradotto in rDNA attraverso trascrittasi inversa (RT-PCR). In questa<br />

maniera la tecnica permise <strong>di</strong> identificare ceppi, che pur rimanendo attivi fino a fine<br />

fermentazione del mosto, non erano evidenziabili attraverso l’isolamento in piastra.<br />

Infatti gli autori identificarono un ceppo <strong>di</strong> Can<strong>di</strong>da spp. solo con RT-PCR; Can<strong>di</strong>da,<br />

estremamente fruttosofila, non è evidenziabile tramite coltura in piastra. Di conseguenza<br />

conclusero che le tecniche coltura-<strong>di</strong>pendenti e in<strong>di</strong>pendenti debbono essere associate<br />

ai fini <strong>di</strong> ottenere un quadro reale e generale dei ceppi che intervengono in fermentazioni<br />

sia guidate che spontanee.<br />

Ai fini <strong>di</strong> identificare rapidamente <strong>lieviti</strong> vinari, Guillamon e coll. (1998) utilizzarono<br />

la tecnica della RFLP (restrizione enzimatica) applicata a prodotti PCR ottenuti<br />

amplificando le regioni ITS1 e ITS4 del rDNA. Gli enzimi <strong>di</strong> restrizione utilizzati<br />

comprendevano CfoI, HaeIII e HinfI. La tecnica era altamente <strong>di</strong>scriminativa e permetteva


92<br />

G. COMI<br />

<strong>di</strong> separare nettamente, in base al numero e al peso dei frammenti ottenuti dalla <strong>di</strong>gestione<br />

degli ampliconi, le <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> non-Saccharomyces e Saccharomyces isolate dai<br />

vini. Pertanto gli autori proposero la RFLP-PCR per monitorare la presenza <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong><br />

durante fermentazioni spontanee.<br />

2.2.4.Analisi del fingerprinting tramite l’amplificazione <strong>di</strong> sequenze ripetute <strong>di</strong><br />

DNA o <strong>di</strong> microsatelliti o RAPD-PCR (Random Amplified Polimorphic-DNA),<br />

REP, ERIC.<br />

Tecniche basate sull’amplificazione <strong>di</strong> DNA tramite primers in grado <strong>di</strong> legarsi a<br />

sequenze ripetute lungo i cromosomi dei microrganismi. Esse sono poco ripetibili e<br />

riproducibili e talvolta non producono alcuna <strong>di</strong>scriminazione. Tuttavia trovano largo<br />

impiego nella <strong>caratterizzazione</strong> intraspecifica <strong>di</strong> microrganismi o popolazioni microbiche<br />

presenti nei <strong>di</strong>versi substrati alimentari.<br />

Fig. 2 - Stu<strong>di</strong>o tramite FISH (Fluorescence in situ hybri<strong>di</strong>zation) dell’evoluzione <strong>di</strong> specie<br />

fungine in mosti a fermentazione naturale (A) ed a fermentazione con aggiunta <strong>di</strong><br />

S. cerevisiae starter (B) (Xufre et al., 2006).


LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO 93<br />

Legenda: Sonde <strong>di</strong> S. cerevisiae (Sce); Can<strong>di</strong>da stellata (Cst); Hanseniaspora uvarum (Huv); Hanseniaspora<br />

guilliermon<strong>di</strong>i (Hgu); Kluyveromyces thermotolerans (Kth); Kluyveromyces marxianus (Kma);<br />

Torulaspora delbrueckii (Tde); Pichia melibiosa (Pme); Pichia anomala (Pan); eumiceti (generale - EUK).<br />

Fig. 3- Identificazione tramite FISH (Fluorescence in situ hybri<strong>di</strong>zation) <strong>di</strong> specie fungine <strong>di</strong><br />

mosti (Xufre et al., 2006).


94<br />

Caruso e coll. (2002) utilizzarono microsatelliti (GAC)5 e (GTG)5 per tipizzare<br />

ceppi <strong>di</strong> Saccharomyces cerevisiae e Kloeckera apiculata isolati da uve ‘Aglianico’. La<br />

tecnica permise <strong>di</strong> ottenere ottimi risultati nella <strong>di</strong>scriminazione <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> S. cerevisiae;<br />

viceversa fallì a livello <strong>di</strong> ceppi <strong>di</strong> Kloeckera apiculata.<br />

Risultati simili vennero ottenuti da Bujdoso e coll. (2001), che caratterizzarono<br />

tramite tecniche molecolari ceppi <strong>di</strong> Hanseniaspora uvarum e H. osmophila. Le tecniche<br />

utilizzate comprendevano RAPD-PCR, microsatelliti (PCR) e ITS-PCR. I prodotti<br />

ITS-PCR vennero tagliati con DdeI. Tramite ITS, i ceppi <strong>di</strong> H. uvarum presentavano lo<br />

stesso numero <strong>di</strong> bande ed erano in<strong>di</strong>stinguibili tra loro e <strong>di</strong>stinguibili da H. osmophila.<br />

Invece tramite microsatelliti e RAPD-PCR i <strong>di</strong>versi ceppi <strong>di</strong> H. uvarum erano<br />

<strong>di</strong>stinguibili tra loro e da H. osmophila.<br />

2.2.5.Analisi FISH (Fluorescence In Situ Hybri<strong>di</strong>zation).<br />

Tale tecnica permette <strong>di</strong> analizzare popolazioni microbiche attraverso l’impiego <strong>di</strong><br />

sonde oligonucleoti<strong>di</strong>che fluorescenti specie-specifiche. Queste si legano al segmento<br />

complementare del DNA delle cellule bersaglio specifiche, che sono osservate al<br />

microscopio a epifluorescenza.<br />

Xufre e coll. (2006) analizzarono la popolazione <strong>di</strong> <strong>lieviti</strong> Saccharomyces e non-<br />

Saccharomyces isolati da vini attraverso l’impiego <strong>di</strong> sonde oligonucleoti<strong>di</strong>che marcate<br />

con fluoresceina che ibridavano i domini D1/D2 della regione 26S rRNA. La tecnica<br />

permise <strong>di</strong> identificare Can<strong>di</strong>da stellata, Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i, H. uvarum,<br />

Kluyveromyces marxianus, Kl. thermotolerans, Pichia anomala, P. membranifaciens,<br />

Saccharomyces cerevisiae e Torulaspora delbrueckii. L’identificazione era a livello <strong>di</strong><br />

specie e non intraspecifica o <strong>di</strong> ceppo. Tuttavia gli autori poterono seguire l’andamento<br />

<strong>di</strong> fermentazioni spontanee e guidate (figg. 2 e 3).<br />

3. CONCLUSIONI<br />

G. COMI<br />

Gli <strong>apiculati</strong> Kloeckera apiculata, Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i e H. uvarum sono<br />

<strong>lieviti</strong> considerati poco interessanti ai fini enologici. Intervengono solo nei primi sta<strong>di</strong><br />

della fermentazione e producono poco etanolo, al massimo il 6-8 %, e alte concentrazioni<br />

<strong>di</strong> aci<strong>di</strong>tà volatile (0,5-1 ‰). Tuttavia recentemente sono stati riscoperti e si ritiene che in<br />

fermentazioni spontanee e controllate possano arricchire il fermentato <strong>di</strong> aromi costituiti<br />

da composti sia volatili che non volatili (esteri, aci<strong>di</strong>). Essi vengono caratterizzati attraverso<br />

stu<strong>di</strong> fenotipici e genotipici. I primi si basano sullo stu<strong>di</strong>o delle caratteristiche morfologiche,<br />

fermentative e ossidative nei confronti <strong>di</strong> composti organici quali zuccheri o aci<strong>di</strong>,<br />

mentre i secon<strong>di</strong> si basano sull’analisi del genoma attraverso stu<strong>di</strong> del cariotipo, del<br />

DNA ribosomiale, del DNA mitocondriale e del fingerprinting. I meto<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionali<br />

richiedono tempi lunghi <strong>di</strong> risposta, viceversa quelli molecolari sono più rapi<strong>di</strong> e non<br />

obbligano l’isolamento della colonia, essendo coltura-in<strong>di</strong>pendenti.


LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO 95<br />

In particolare i meto<strong>di</strong> molecolari permettono la <strong>caratterizzazione</strong> del ceppo a livello<br />

intra- e interspecie, e, <strong>di</strong> conseguenza, sono utili per l’identificazione con o senza isolamento,<br />

per stu<strong>di</strong> sull’ecologia e <strong>di</strong> popolazioni e per la scelta <strong>di</strong> starter per fermentazioni guidate.<br />

Attualmente vengono prodotti e ottimizzati prevalentemente meto<strong>di</strong> molecolari per<br />

caratterizzare i ceppi <strong>di</strong> S. cerevisiae e S. bayanus, le due principali specie utili ai fini<br />

enologici. Tuttavia parallelamente sono descritti meto<strong>di</strong> molecolari per caratterizzare e<br />

tipizzare <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong>, con lo scopo <strong>di</strong> avere sempre un quadro completo e reale<br />

delle fermentazioni spontanee e guidate del vino.<br />

In futuro si spera che detti meto<strong>di</strong> possano permettere <strong>di</strong> comprendere il reale<br />

significato dei <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong> nella produzione vinaria.<br />

Riassunto<br />

I <strong>lieviti</strong> <strong>apiculati</strong>, Kloeckera apiculata, Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i e H. uvarum, sono<br />

presenti sulle bacche e nel mosto, e intervengono nei primi sta<strong>di</strong> della fermentazione vinaria.<br />

Essi vengono caratterizzati attraverso stu<strong>di</strong> fenotipici e genotipici. I primi si basano sullo stu<strong>di</strong>o<br />

delle caratteristiche morfologiche, fermentative e ossidative nei confronti <strong>di</strong> composti organici<br />

quali zuccheri o aci<strong>di</strong>, mentre i secon<strong>di</strong> si basano sull’analisi del genoma attraverso stu<strong>di</strong> del<br />

cariotipo, del DNA ribosomiale, del DNA mitocondriale e del fingerprinting.<br />

PHYSIOLOGICAL AND MOLECULAR CHARACTERIZATION OF APICULATE<br />

YEASTS FROM MUSTS AND WINES<br />

Abstract<br />

The apiculate yeasts, Kloeckera apiculata, Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i and H. uvarum, are<br />

present on grapes and in grape juices. In tra<strong>di</strong>tional winemaking they produce spontaneous<br />

fermentation during the first stage, then <strong>di</strong>e off with the increasing of ethanol concentration,<br />

being replaced by Saccharomyces cerevisiae. Apiculate yeasts are characterized by tra<strong>di</strong>tional<br />

and molecular methods, inclu<strong>di</strong>ng karyotyping analysis, PCR-DGGE, PCR-TGGE, mit-DNA,<br />

rDNA, and fingerprinting-analysis.<br />

Bibliografia<br />

Barre P., Vezinhet F. – 1984 - Evolution towards fermentation with pure culture yeasts in<br />

wine-making. Microbial Science, 1, 159-163.<br />

Bujdoso G., Egli C.M., Henick-Kling T. – 2001 – Characterization of Hanseniaspora<br />

(Kloeckera) strains isolated in Finger Lakes wineries using physiological and molecular<br />

techniques. Food Technol. Biotechnol., 39, 83-91.<br />

Caruso M., Capece A., Salzano G., Romano P. – 2002 – Typing of Saccharomyces cerevisiae


96<br />

G. COMI<br />

and Kloeckera apiculata strains from Aglianico wine. Letters in Applied Microbiology,<br />

34, 323-328.<br />

Castelli T. – 1969 - Il vino al microscopio. Luigi Scialpi E<strong>di</strong>tore, Roma, I, pp. 180.<br />

Cocolin L., Manzano M., Rebecca S., Comi G. – 2002 - Monitoring of yeast population<br />

changes during a continuous wine fermentation by molecular methods. Am. J. Enol. Vitic., 53,<br />

1, 24-27.<br />

Cocolin L., Rantsiou K., Iacumin L., Zironi R., Comi G. – 2004 - Molecular detection and<br />

identification of Brettanomyces/Dekkera bruxellensis and Brettanomyces/Dekkera anomalus in<br />

spoiled wines. Appl. Environ. Microbiol., 70, 3, 1347-1355.<br />

Comi G., Tral<strong>di</strong> C. – 1982 - Differenze fermentative tra <strong>lieviti</strong> isolati da uve e da ambienti<br />

(cantine) della zona <strong>di</strong> produzione del vino “Riviera” limitata al territorio della Valtenesi. Ind.<br />

Bevande, 2, 235-240.<br />

Comi G., Maifreni M., Marino M., Croattini I., Zironi R. – 1997 - Study on oenological<br />

characteristics of commercial dry yeasts. J. Wine Research, 8, 2, 81-86.<br />

Comi G., Romano P., Cocolin L., Fiore C. – 2001 - Production of secondary compounds by<br />

Kloeckera apiculata from Friuli region in North Italy. World J. Microb. Biotechn., 17, 391-394.<br />

Comi G., Manzano M., Cocolin L. – 2005 – Le alterazioni microbiche dei vini. In: M.<br />

Vincenzini, P. Romano, G.A. Farris (eds.) Microbiologia del vino. Casa E<strong>di</strong>trice Ambrosiana,<br />

Milano, I, 315-346.<br />

Delfini C. - 1995 - Scienza e tecnica <strong>di</strong> microbiologia enologica. E<strong>di</strong>zioni “Il Lievito”, Asti,<br />

I. pp. 631.<br />

Delteil D., Aizac T. – 1988 - Comparison of yeast inoculation techniques by the use of a<br />

“marked” yeast strain. Aust. N.Z. Wine Ind. J., 3, 3, 53-56.<br />

Esteve-Zarzoso B., Peris-Toran M.J., Ramòn D., Querol A. – 2001 - Molecular characterization<br />

of Hanseniaspora species. Antonie Van Leeuwenhoek, 80, 85-92.<br />

Fleet G.H., Lafon-Lafourcade S., Ribéreau-Gayon P. – 1984 - Evolution of yeast and lactic<br />

acid bacteria during fermentation and storage of Bordeaux Wines. Appl. Environ. Microb., 48,<br />

5, 1034-1038.<br />

Fleet G.H. – 1989 - Which yeast species really conducts the fermentation. Proc. 7th Aust.<br />

Wine Ind. Techn. Conf., Adelaide, South Aus., AUS, 13-17 Aug., 153-156.<br />

Fregoni M., Fregoni C., Ferrarini R., Spagnolli F. – 2004 – Chimica viticolo-enologica.<br />

Reda E<strong>di</strong>zioni, Torino, I, pp. 233.<br />

Gao C., Fleet G.H. – 1988 - The effects of temperature and pH on ethanol tolerance in the<br />

wine yeasts, Saccharomyces cerevisiae, Can<strong>di</strong>da stellata and Kloeckera apiculata. J. Appl.<br />

Bacteriol., 65, 405-410.<br />

Guillamon J.M., Sabatè J., Barrio E., Cano J., Querol A. – 1998 – Rapid identification of wine<br />

yeast species based on RFLP analysis of the ribosomal ITS region. Arch. Microbiol., 169, 387-392.<br />

Heard G.H., Fleet G.H. -1986- Occurrence and growth of yeast species during fermentation<br />

of some Australian wines. Food Technology Australian, 38, 22-25.<br />

Heard G.H., Fleet G.H. -1987 - Occurrence and growth of killer yeast during wine fermentation.<br />

Appl. Environ. Microbiol., 53, 9, 2171-2174.


LIEVITI APICULATI D’INTERESSE ENOLOGICO 97<br />

Heard G.H., Fleet G.H. - 1988a - The effect of temperature and pH on the growth of yeast<br />

species during fermentation of grape juice. J. Appl. Bacteriol., 65, 23-78.<br />

Heard G.H., Fleet G.H. - 1988b - The effect of sulphur <strong>di</strong>oxide on yeast growth during natural<br />

and inoculated wine fermentation. Aust. N.Z. Wine Ind. J., 3 3, 57-60.<br />

Herraiz T., Martin-Alvarez P.J., Reglero G., Herraiz M., Cabezudo M.D. - 1989 -<br />

Differences between wines fermented with and without SO 2 using various selected yeasts. J.<br />

Sci. Food Agric., 49, 249-258.<br />

Herraiz T., Reglero G., Herraiz M., Martin-Alvarez P.J., Cabezudo M.D. - 1990 - The<br />

influence of the yeast and type of culture on the volatile composition of wine fermented without<br />

SO 2 . Am. J. Enol. Vitic., 41, 4, 313-318.<br />

Kunkee R.E., Amerine M.A. - 1970 - Yeasts in winemaking. In: Rose A.H., Harrison J.S.<br />

(eds.) The yeasts and yeast technology. Academic Press, London, GB, pp. 910.<br />

Lafon-Lafourcade S., Ribéreau-Gayon P. - 1984 - Developments in the microbiology of<br />

wine production. In: M.E. Bushell (ed.) Progress in industrial microbiology, vol. 19, 1-45:<br />

Modern applications of tra<strong>di</strong>tional biotechnologies. Elsevier Publishing Co., Oxford, GB.<br />

Mannazzu I., Budroni M. - 2005 - Identificazione e <strong>caratterizzazione</strong> <strong>molecolare</strong> dei <strong>lieviti</strong><br />

vinari. In: M. Vincenzini, P. Romano, G.A. Farris (eds.) Microbiologia del vino. Casa E<strong>di</strong>trice<br />

Ambrosiana, Milano, I, 393-434.<br />

Manzano M., Cocolin L., Longo B., Comi G. - 2004 - PCR-DGGE <strong>di</strong>fferentiation of<br />

Saccharomyces sensu stricto strains. Antonie van Leeuwenhoek, 85, 23-27.<br />

Mills D.A., Johannsen E.A., Cocolin L. – 2002 – Yeast <strong>di</strong>versity and persistence in Botrytisaffected<br />

wine fermentations. Appl. Environ. Microbiol., 68, 10, 4884-4893.<br />

Ribéreau-Gayon P., Dubour<strong>di</strong>eu D., Donèche B., Lonvaud A. – 2004 – Trattato <strong>di</strong> enologia.<br />

Edagricole, Bologna, I, pp. 537.<br />

Rodriguez M.E., Lopes C.A., van Broock M., Valles S., Ramòn D., Caballero A.C. – 2004 –<br />

Screening and typing of Patagonian wine yeasts for glycosidase activities. J. Appl. Microb., 96, 84-95.<br />

Romano P., Suzzi G., Comi G., Zironi R. - 1992 - Higher alcohol and acetic acid production<br />

by apiculate wine yeasts. J. App. Bacteriol., 73, 126-130.<br />

Romano P., Suzzi G., Zironi R., Comi G. - 1993 - Biometric study of acetoin production in<br />

Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i and Kloeckera apiculata. Appl. Environ. Microb., 59, 6, 1838-1841.<br />

Romano P., Suzzi G., Comi G., Zironi R., Maifreni M. – 1997 - Glycerol and other fermentation<br />

products in apiculate wine yeasts. J. Appl. Microb., 82, 1, 615-618.<br />

Xufre A., Albergaria H., Inàcio J., Spencer-Martins L., Girio F. – 2006 - Application of<br />

fluorescence in situ hybri<strong>di</strong>sation (FISH) to the analysis of yeast population dynamics in winery<br />

and laboratory grape must fermentation. Int. J. Food Microb., 108, 376-384<br />

Zambonelli C. – 2005 - Microbiologia e biotecnologia dei vini. Edagricole, Bologna, I, pp. 230.<br />

Zironi R., Romano P., Suzzi G., Battistutta F., Comi G. - 1993 - Volatiles metabolites produced<br />

in wine by mixed and sequential of Hanseniaspora guilliermon<strong>di</strong>i or Kloeckera apiculata or<br />

Saccharomyces cerevisiae. Biotech. Lett., 15, 3, 235-238.<br />

Zohre D.D., Erten H. - 2002 - The influence of Kloeckera apiculata and Can<strong>di</strong>da pulcherrima<br />

on wine fermentation. Process Biochem., 38, 319-324.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!