18.06.2013 Views

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

176<br />

Il primo Carnessalini registrato sui Libri dei Battezzati di Commezzadura<br />

è del 1628 a pag. 4:“Stefanus filius Ioannis Ant. Carnessalini ac Catherinae<br />

uxoris…”<br />

Antonio Carnessalini, nato a Deggiano nel 1659 da Giovanni e Domenica,<br />

viene segnalato negli anni 1702-1713 quale notaio abitante a Mastellina ed<br />

operante nella comunità di Commezzadura 33 .<br />

Un notevole impulso alla famiglia Carnessalini viene dato da Antonio<br />

(1835-1919, dei “Giovanini”) di Simone e Anna Melchiori, coniugato nel<br />

1861 con Angeli Lucia; ebbe 10 figli di cui si ricordano: Antonio (1868-<br />

1951), coniugato con Ida Mochen nel 1900 e padre di Alfredo, Luigi e Ugo;<br />

Andrea (1873-1945), coniugato con Belfanti Teresa e padre di Melchiore<br />

(dei “Restéi”); Bortolo (1877-1946), coniugato conValeria Flessati; Emiliano<br />

(1879-1966) coniugato con Rosalìa Gramola.<br />

Fam. bAITA<br />

La famiglia Baita viene ricordata anche con il termine “de Filippis” = dei<br />

Filippi.<br />

Essa è radicata a Rovina dal sec. XVI al sec XVIII, con qualche presenza ad<br />

Almazzago nel 1700.<br />

“Domenico fu Ognibene Baita e Antonio fu Giacomo Baita” erano presenti<br />

alla Regola del 22 maggio 1602 per conto di Deggiano e Rovina 34 .<br />

Nell’anno 1627 a pag. 3 del I Libro dei Battezzati di Commezzadura viene<br />

riportato il primo Baita registrato: “Agnes filia mag.ci Martini Baita et<br />

Margaritae eius uxoris…”; il secondo registrato è dell’anno 1639 a pag. 38:<br />

“Stefanus filius Andreae de Filippis (Baita) de Ruina incolae Mastellinae et<br />

D.Antoniae uxoris…”<br />

La famiglia Baita era molto stimata dai “vicini de la Comezadura” ed i suoi<br />

componenti venivano spesso scelti per incarichi importanti e di prestigio.<br />

Fam. bELFAnTI<br />

La famiglia Belfanti è presente a Deggiano dal sec. XVII.<br />

Nell’anno 1645 a pag. 60 del I Libro dei Battezzati di Commezzadura viene<br />

riportato il primo Belfanti registrato:“Rosa figlia Omniboni Belfanti et<br />

Caterinae ux…”, il secondo è “Petrus filius Omniboni Belfanti Dezani et<br />

Catherinae ux.” anno 1648.<br />

33 Ibidem, pp. 341 e 343.<br />

34 Ibidem, p. 319.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!