18.06.2013 Views

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

208<br />

lità di lavoro, ma bisognava spostarsi dalla propria residenza ai luoghi di concentrazione<br />

<strong>della</strong> produttività (Mezzocorona,Trento, Bolzano): nasceva il fenomeno<br />

del pendolarismo. I dati statistici riportati nei vari censimenti ci offrono<br />

la possibilità di fare delle considerazioni documentate sui <strong>movimenti</strong><br />

<strong>della</strong> <strong>popolazione</strong> nei diversi periodi.A partire dal secondo censimento del<br />

1837 riportato nel prospetto, Commezzadura dimostra di non aver subito<br />

grossi spostamenti di <strong>popolazione</strong> nel suo insieme: semmai si sono verificate<br />

delle limitate sistemazioni entro le varie frazioni.<br />

Ciò non significa che sia mancata l’emigrazione, ma essa è avvenuta in modo<br />

razionale e secondo le possibilità di sopravvivenza offerte dal territorio.<br />

7. CEnSIMEnTI DELLA POPOLAZIOnE<br />

Anni/Frazioni 1817 1 1837 2 1850 3 1870 4 1890 5 1900 6 1910 7 1921 8<br />

Piano 183 245 232 218 204 191 190 182<br />

Mestriago 104 155 171 158 203 187 178 188<br />

Mastellina 135 119 137 120 133 139 134 131<br />

Almazzago 102 175 178 168 153 135 147 160<br />

Deggiano 161 167 162 177 199 188 198 204<br />

Totale 685 861 880 841 892 840 847 865<br />

Anni/Frazioni 1931 9 1936 10 1951 11 1961 12 1971 13 1981 14 1991 15 2001 16<br />

Piano 209 206 236 240 229 221 242 317<br />

Mestriago 169 174 197 225 250 279 273 187<br />

Mastellina 127 131 148 129 113 101 86 97<br />

Almazzago 154 175 177 188 166 161 197 211<br />

Deggiano 175 169 149 142 122 113 98 94<br />

Totale 834 855 907 924 880 875 906 906<br />

1 Cfr. A. Mo s c a – La Val di Sole in un “censimento” del 1817 – Notiziario del Centro<br />

Studi “LaVal” – 2003 n. 3, p. 19;<br />

2 Cfr. Prospetto di notizie statistiche del Circolo di Trento estratte da rapporti delle Autorità<br />

Politiche con osservazioni, rettificazioni ed aggiunte dell’I.R. Ingegnere Circolare<br />

di Trento Giuseppe Maria Ducati – Staffler, 4311, n. 13;<br />

3 Cfr.A. Pe r i n i – Statistica del Trentino –Vol. II Trento 1852 – p. 298;<br />

4 Cfr. Repertorio topografico <strong>della</strong> contea principesca del Tirolo e delVoralberg. Elaborato<br />

in base all’anagrafe <strong>della</strong> <strong>popolazione</strong> del 31/12/69, dall’I.R. Commissione centrale<br />

statistica inVienna, Innsbruck, 1873, pp. 24-25;<br />

5 Cfr. M. co g o l i – “L’emigrazione <strong>della</strong> Val di Sole nella seconda metà del sec. XIX” –<br />

Tesi di laurea – A.A. 1993/94, pp. 6-7;<br />

6 Ibidem, pp. 6-7;<br />

7 Ibidem, pp. 6-7;<br />

8 Cfr. Servizio Statistico <strong>della</strong> P.A.T. – Trento;<br />

9 Cfr.Archivio Comunale di Commezzadura – faldone apposito;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!