18.06.2013 Views

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

164<br />

5. DESCRIZIOnE DELLE FAMIGLIE<br />

Note Importanti:<br />

Le famiglie vengono presentate in ordine alla loro anzianità di residenza sul<br />

territorio, documentata dai testi a disposizione; dati aggiornati al 31.12.07.<br />

La loro residenza non deve essere inferiore agli anni 50.<br />

Risulta logico che le famiglie con meno anni di residenza, avranno notizie<br />

e dati più <strong>recenti</strong>.<br />

ALMAZZAGO<br />

Fam. bORROnI<br />

(Boron, Boriol, de Boriolis = dei Borioli, Boriolo, Boronus, Borono, Boroni,<br />

Borróni).<br />

La famiglia Borroni è presente ad Almazzago fin dal 1400 ed è il casato più<br />

vecchio del paese ancora presente oggi.<br />

Nel 1492 Giovanni Boron del fu Avancino di Almazzago viene citato nel<br />

documento di compravendita “del Monte da la Costa o dalli laghi…”<br />

Nel 1510 lo stesso Giovanni Boron è presente alla regola per votare l’erezione<br />

di una chiesa in Almazzago 5 .<br />

Alla regola del 1602, convocata per cercare “un accordo onde liberarsi in<br />

perpetuo dell’onere del ponte di Ronc”, per Almazzago sono presenti tra gli<br />

altri: Michele de Boriolis,Antonio Boriolo, Gian Antonio Boriolo, Gio.Boriolo<br />

e Adamo del Ross di Boroni 6 . Nell’anno 1629 a pag. 9 del I Libro dei<br />

Battezzati di Commezzadura è registrato il primo Borroni: “Anna Maria filia<br />

Antonij Borioli et Dominicae eius uxoris…”<br />

Tra i sacerdoti viene ricordato don Alessandro (1844-1922) di Michele e di<br />

Teresa Guardi di Almazzago.<br />

Tra i nomi più usati si ricordano:Antonio, Michele, Simone,Angelo, Graziano,<br />

Rosa, Domenica, Maria.<br />

Fam. CLASER<br />

(Classer, de Claseris = dei Claseri, Claserio, Claserij, Claserius, Clasero, Clàser)<br />

5 Cfr. G. ci c c o l i n i – “Inventari e regesti degli Archivi Parrocchiali <strong>della</strong>Val di Sole –Vol.<br />

I – La Pieve di Ossana” – 1936, p. 306.<br />

6 Ibidem – p. 319.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!