18.06.2013 Views

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

Famiglie antiche e recenti movimenti della popolazione (PDF)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

182<br />

Nel Regesto del 1602 viene citato Michele Magatelo quale regolano di Mastellina<br />

39 .<br />

Fam. ROSSI di Mastellina<br />

(Rubei, Rubeus, de Rubeis = dei Rossi, Rossij)<br />

La famiglia Rossi è radicata a Mastellina fin dal sec. XVI. Alla Regola del<br />

1602 40 , convocata per decidere le sorti del ponte di “Ronc”, per Mastellina<br />

sono presenti tra gli altri, ser Florino de Rubeis,Vigilio de Rubeis e Domenico<br />

de Rubeis.<br />

Nei Regesti dell’anno 1619 viene citato Domenico fu Gio.Antonio, regolano<br />

di Mastellina 41 .<br />

Nell’anno 1632 a pag. 17 del I Libro dei Battezzati di Commezzadura è registrato<br />

il primo Rossi:“Benvenuta f. Stefani et Ioannae eius uxoris de Rubeis<br />

de Mastelina; nell’anno 1635 a pag. 28 troviamo “Ioannes Petrus filius<br />

Georgij Rubei et Barbarae eius uxoris de Mastelina.”<br />

Il casato dei Rossi ha dato alla comunità diversi pubblici amministratori:sindaci<br />

<strong>della</strong> Commezzadura, regolani, sindaci delle chiese di S. Agata e di S.<br />

Antonio.<br />

Nei “Regesti…” dell’anno 1719 viene citato il notaio Gio.Pietro Rossi di<br />

Mastellina 42 .<br />

Nel 1800 si ebbe una notevole diffusione delle famiglie Rossi, per cui si è<br />

reso indispensabile l’uso dei soprannomi:<br />

Fam. Rossi “Pechelli” di Giuseppe (1842-1917) di Bartolomeo, coniugato<br />

con Rosa Borroni (il figlio Romolo fu proprietario dell’osteria e negozio<br />

alimentari di Mastellina, sulla strada nazionale);<br />

Fam. Rossi “Beadeghi” di Fortunato (1858-1933) di Pietro, coniugato con<br />

Maria Borroni e del fratello Giuseppe (1866-?) coniugato con Maria Rossi<br />

ed emigrato in America; i figli di Fortunato sono Paradisa, Enrica,Arturo<br />

(1890-1976, coniugato con Giuditta Cavallari nel 1921), Ciro (morto durante<br />

la Ia Guerra Mondiale) ed Angelica.<br />

Fam. Rossi “Bazeni” di Giovanni (1850-1925) diVigilio, coniugato con Silvia<br />

Rossi, e di Luigi (1854-1919) diVigilio, coniugato con Luigia Cavallar di<br />

Daolasa (il figlio Albino fu chiamato “Stradin” per la professione esercitata);<br />

39 Ibidem – p. 319.<br />

40 Ibidem – p. 319.<br />

41 Ibidem – p. 323.<br />

42 Ibidem – p. 344.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!