19.06.2013 Views

Numero Sette - Danae

Numero Sette - Danae

Numero Sette - Danae

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24 DM<br />

Nolendo<br />

Racconti in grigio e nero<br />

di Giovanni Monti<br />

Tabula Fati<br />

Racconti noir & horror<br />

180 pagine<br />

Euro: 8.00<br />

ISBN: 88-7475-008-0<br />

Sorprendente questa raccolta di brevi racconti noir.<br />

A partire dal formato: piccolo, tascabile che porta<br />

quasi istintivamente a sottovalutarne il contenuto.<br />

Solo dopo si comprende appieno la scelta del<br />

formato, legata a storie da raccontare in fretta, da assorbire avidamente una dopo<br />

l’altra, quasi morbosamente, per tracciare i limiti dell’umano e lasciare solo alla fine<br />

un momento di possibile riflessione. Ogni racconto è scandito da una sua logica<br />

temporale ben delineata e predisposta per l’inevitabile catarsi finale, come una<br />

bomba: con un innesco, un pretesto qualsiasi, ritagli di vita; un timer, minuti, giorni,<br />

attimi che scorrono inesorabili; e un finale deflagrante, che si abbatte come una<br />

mannaia, secco, breve, definitivo. A tutto ciò contribuisce in modo perfetto lo stile<br />

scelto dall’autore: la prosa è scarna, i periodi brevi, talora brevissimi. Non c’è spazio<br />

per riflessioni o divagazioni; non c’è modo che il pensiero se ne sfugga via dalla<br />

vicenda che attanaglia, opprime, trascina nel suo vortice fino alla fine. Le storie ci<br />

presentano fotogrammi di vite grigie, banali, nelle quali si coglie tuttavia un elemento<br />

disturbante che finirà per condannare i personaggi. Il grigio che vira nel nero. La<br />

banalità destabilizzata che finisce in tragedia. Un elemento accessorio ma che<br />

connota e rende ancor più credibili i personaggi è la sicilianità che pervade i racconti<br />

in questione: in tutto questo non c’è nulla di pedante o di folcloristico, solo il ritratto<br />

fedele di un vivere e di un sentire la propria terra, in modo umorale e con immagini,<br />

aromi, rumori che arrivano dritti al cervello e che ricostruiscono in piccoli dettagli un<br />

intero mondo. Ci sa fare Monti con le parole. E’ un poeta, non c’è da stupirsene. Non<br />

una di più, non una di meno. Qualcuno lo accosterebbe agli autori minimalisti<br />

d’oltreoceano. Ma c’è proprio bisogno di etichettare ogni cosa? Ci basta godere di<br />

queste storie, piccole gemme nascoste, sperando che non rimangano uniche.<br />

Recensione di Mauro Casaroli<br />

Giovanni Monti è nato a Palermo. Formatosi alla Scuola dell'Ermetismo Italiano, ha<br />

esordito in poesia nel 1962. Ha pubblicato molte opere, tra cui, di poesia, Croce e<br />

noce (2001), Giro di boa (2002) e, per la narrativa, Novilunio (1999) e La luna e il<br />

cavaliere (2001).<br />

troppi bicchierini di<br />

liquore al suo attivo, è<br />

confusa e pasticciona.<br />

La casa editrice Salani,<br />

che ha avuto il merito,<br />

in passato, di far conoscere<br />

al pubblico italiano<br />

i feuilleton di Carolina<br />

Invernizio e i romanzi<br />

di Delly<br />

(pseudonimo di due fratelli francesi, Jeanne-Marie<br />

e Frédéric Petitjean de la Rosière,<br />

autori, nella prima metà del Novecento, di<br />

un centinaio di romanzi d'amore tradotti in<br />

varie lingue e venduti in milioni di copie),<br />

pubblica oggi nella collana Femminili, accanto<br />

a varie autrici anglosassoni, i romanzi<br />

della torinese Stefania Bertola, che aggiunge<br />

al rosa un tocco di comicità.<br />

La Casa Editrice Nord, che ha pubblicato in<br />

passato due titoli di Karen Robards, ha<br />

interrotto dopo il sesto titolo la collana<br />

Romantica Nord. Meglio con Sperling &<br />

Kupfer, che ha pubblicato il romance storico<br />

di Johanna Lindsey, numerosi titoli di<br />

Barbara Bradford Taylor e Belva Plain e<br />

ben 92 titoli della scrittrice Danielle Steel,<br />

oggi una delle autrici più popolari al mondo.<br />

Non tutte le scrittrici famose nel mondo<br />

anglosassone, tuttavia, incontrano ugual<br />

fortuna in Italia: Nora Roberts, autrice di<br />

ben 160 libri, molti dei quali bestseller, è<br />

presente in Italia con sette titoli ormai introvabili<br />

pubblicati da Harlequin Mondadori<br />

e con Il mistero del lago, pubblicato da<br />

Fanucci.<br />

Più attenta alle nuove autrici, purtroppo<br />

sempre anglosassoni, la Mondadori, che ha<br />

pubblicato i libri ambientati in Cornovaglia<br />

di Rosamunde Pilcher (Ritorno a casa, <strong>Sette</strong>mbre,<br />

ecc.) Sex and the City di Candace<br />

Bushnell (altri titoli di questa autrice si<br />

trovano da Piemme), e Sophie Kinsella (I<br />

love shopping e gli altri titoli della serie, ed<br />

inoltre Sai tenere un segreto? e La regina<br />

della casa, libri deliziosi nella loro semplicità).<br />

Se facciamo il paragone con il mondo anglosassone,<br />

pur fatte le debite proporzioni,<br />

il panorama del rosa italiano appare effettivamente<br />

striminzito: alle già citate<br />

“capostipiti” come Invernizio e Liala, possiamo<br />

aggiungere i nomi di Luciana Peverelli,<br />

considerata un’anti-Liala, con le sue<br />

eroine un po’ ribelli e trasgressive e, in<br />

tempi più recenti, possiamo citare i nomi di<br />

Maria Venturi e Sveva Casati Modignani<br />

(pseudonimo di una coppia, Nullo Cantaroni<br />

e Bice Cairati), e quello di Angela P.<br />

Miller, pseudonimo di Sergio Grea (edito<br />

da Frassinelli).<br />

Eppure, un pubblico prevalentemente femminile,<br />

“affamato” di storie esiste, come ci<br />

dimostra la diffusione di libri Harmony (che<br />

comperiamo in tante, magari nell’edicola<br />

lontano da casa, dove non ci conoscono, o<br />

al supermercato, perché ci vergogniamo<br />

un po’ di questa lettura considerata “di<br />

serie B”). Cerchiamo e leggiamo questi libri<br />

perché vogliamo riconoscerci nelle protagoniste,<br />

perché cerchiamo una chiave per<br />

comprendere un po’ di più noi stesse, o<br />

perché vogliamo evadere e sognare, leggere<br />

una storia che, lo<br />

sappiamo fin dall’inizio,<br />

attraverso<br />

ostacoli e vicissitudini<br />

ci condurrà ad<br />

un gratificante lieto<br />

fine, fornendoci una<br />

specie di ricetta<br />

della felicità.<br />

Se poi il libro è anche<br />

scritto bene,<br />

che male c’è?<br />

DANAE seleziona<br />

storie “rosa”. Se avete<br />

voglia di scriverne,<br />

potete contattare<br />

Piera Rossotti su:<br />

danae-lettura@iol.it<br />

per saperne di più.<br />

L’amore addosso<br />

di Loriana Lana<br />

Proposte Editoriali<br />

Romanzo Rosa<br />

152 pagine<br />

10,00 euro<br />

ISNB: 88-87431-41-8<br />

in Catalogo DANAE<br />

DM 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!