19.06.2013 Views

Utopie dell'ozio. Gončarov e Brancati - Università degli Studi di ...

Utopie dell'ozio. Gončarov e Brancati - Università degli Studi di ...

Utopie dell'ozio. Gončarov e Brancati - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

L‘obiettivo del presente lavoro è l‘analisi del tema dell‘ozio<br />

nelle letterature russa e italiana <strong>degli</strong> ultimi due secoli; un ozio<br />

inteso come inevitabile arrendersi a un sentimento tragico<br />

dell‘esistenza, in grado <strong>di</strong> favorire utopisticamente un‘accettazione<br />

e un‘esorcizzazione dell‘angoscia <strong>di</strong> morte.<br />

Il lavoro si <strong>di</strong>vide in due parti, nelle quali vengono indagate<br />

con taglio comparatistico e inter<strong>di</strong>sciplinare una prospettiva russa<br />

sul tema, incentrata su Ivan <strong>Gončarov</strong> e sul suo celebre romanzo<br />

Oblomov (1859), e una italiana – secondo un esplicito rapporto <strong>di</strong><br />

consequenzialità temporale e culturale –, in<strong>di</strong>viduata in primo<br />

luogo all‘interno dell‘opera <strong>di</strong> Vitaliano <strong>Brancati</strong>, e particolarmente<br />

nel romanzo Gli anni perduti (1941).<br />

Nell‘Introduzione sono <strong>di</strong>scussi in generale i problemi che<br />

saranno poi affrontati nello specifico, in particolare la scelta e i<br />

criteri <strong>di</strong> delimitazione del campo <strong>di</strong> indagine.<br />

La prima parte, <strong>di</strong>visa in tre sezioni, propone una ra<strong>di</strong>cale<br />

reinterpretazione dell‘oblomovismo – il carattere <strong>di</strong> inerzia e<br />

indolenza <strong>di</strong> Oblomov, protagonista del romanzo eponimo <strong>di</strong><br />

<strong>Gončarov</strong>; così definito dallo stesso autore –, muovendone il<br />

Giuseppe Mussi, <strong>Utopie</strong> dell‟ozio. <strong>Gončarov</strong> e <strong>Brancati</strong>. Tesi <strong>di</strong> dottorato in<br />

Scienze dei sistemi culturali, in<strong>di</strong>rizzo Teoria e storia delle culture e delle<br />

letterature comparate. <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> Sassari.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!