19.06.2013 Views

Tangenziale verde: Progetto preliminare - Prusst

Tangenziale verde: Progetto preliminare - Prusst

Tangenziale verde: Progetto preliminare - Prusst

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Previsioni di pianificazione territoriale<br />

1. Il Piano Territoriale Regionale e il <strong>Progetto</strong> “Corona Verde”.<br />

I caratteri territoriali e paesistici emergenti analizzati nel 1° elaborato cartografico del PTR mettono in<br />

evidenza come l’area oggetto di studio (<strong>Tangenziale</strong> Verde) sia interessata da fenomeni e processi che<br />

inevitabilmente determinano l’uso possibile del suolo e forniscono le linee guida per uno sviluppo<br />

sostenibile del territorio.<br />

Risultano così fortemente caratterizzanti quest’area:<br />

- Il sistema delle emergenze paesistiche, costituito dalla porzione di versante collinare che si estende da<br />

San Mauro a San Raffaele, quintaggio naturale che bene si coglie visivamente dai grandi assi di<br />

comunicazione autostradale;<br />

- Il sistema delle aree protette regionali, costituito dal Parco Regionale della Mandria a ovest, Dal Parco<br />

Regionale della Vauda a nord e dal Parco Fluviale del Po Torinese a sud-est, verifica il ruolo della<br />

<strong>Tangenziale</strong> Verde sia quale nuova area di pre-parco e di allargamento dei confini dei predetti parchi,<br />

sia quale struttura di connessione tra le aree attualmente protette, proprio nell’ottica di una<br />

caratterizzazione sistemica delle medesime;<br />

- Il sistema dei suoli di eccellente e buona produttività, i primi caratterizzanti aree immediatamente<br />

esterne la perimetrazione dell’area di studio, i secondi con capacità d’uso moderatamente limitata per<br />

i quali è auspicabile una riqualificazione morfologica e ambientale che integri le funzioni complesse<br />

tipiche di questo territorio peri-urbano.<br />

Gli Indirizzi di Governo del Territorio cartografati nel 2° elaborato del PTR portano in luce gli elementi<br />

strategici di sviluppo, il sistema infrastrutturale e gli insediamenti caratterizzanti lo stato attuale e le<br />

previsioni future del quadrante nord-est, oggetto di studio.<br />

In sintesi, in sede di definizione di progetto <strong>preliminare</strong> si è tenuto conto dei fattori sommariamente sopra<br />

elencati, verificando come tale progetto inglobi i caratteri territoriali e paesistici e gli indirizzi di governo<br />

del territorio, costituendo nel contempo fattore implementante ed elemento di affermazione e di sviluppo<br />

delle opzioni di PTR stesso relative sl sistema del <strong>verde</strong> e delle aree protette.<br />

Va comunque ricordato che l’area di attenzione si colloca nell’ambito di riferimento delle aree di<br />

approfondimento per le quali la Regione ha: già redatto uno specifico Piano Territoriale (PTO del Po); ha<br />

definito confini e tipologie di intervento (Collina Torinese); individuato aree da sottoporre a specifici piani<br />

paesistici (Stura di Lanzo) o, infine, per le quali sono previste specifiche azioni di coordinamento<br />

regionale nei confronti della pianificazione locale (Area Metropolitana)<br />

In ordine a più puntuali indirizzi di governo si è fatto riferimento al Piano Territoriale di Coordinamento<br />

Provinciale.<br />

In ultimo, l’inserimento della <strong>Tangenziale</strong> Verde e del corridoio ecologico della Bealera Nuova nella<br />

tavola del progetto di fattibilità della Corona Verde evidenzia come il ruolo, attribuito al parco in esame,<br />

di elemento di connessione tra parchi urbani e regionali, sia espressione di potenziamento e valorizzazione<br />

di un sistema ambientale più generale costituito dai parchi e dalle aree protette dell’area metropolitana<br />

torinese e del territorio circostante.<br />

2. Il Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Torino.<br />

Il PTC affronta due grandi campi di azione strettamente connessi all’area di attenzione analizzata con il<br />

progetto della <strong>Tangenziale</strong> Verde: da un lato il sistema urbano e il rapporto città-campagna e dall’altro il<br />

patrimonio dei beni naturali e culturali.<br />

Con questi due temi si confronta e si conforma il progetto <strong>preliminare</strong> in oggetto, che imposta politiche<br />

operative verso:<br />

- la conservazione, come risorsa per le generazioni attuali e future, della cesura tra il denso tessuto<br />

urbanizzato dell’area metropolitana torinese e l’assetto pluri-nucleare che caratterizza l’armatura<br />

insediativa nell’area;<br />

- importanti azioni di mitigazione d’impatto delle grandi infrastrutture, e più in generale di<br />

riqualificazione ambientale, con riferimento particolare al sistema tangenziale-autostradale, alle<br />

principali direttici stradali di connessione ed alla prevista rete di trasporto ferroviario ad alta velocità<br />

(Lione-Torino e Torino-Milano);<br />

- azioni di bonifica e di risanamento idrogeologico, quali la realizzazione dello scolmatore lungo la<br />

pedemontana SS 460 e dello scolmatore ovest della Bealera Nuova in territorio di Settimo e la<br />

variazione di tracciato della Bealera Sturetta in Borgaro ;<br />

- la ricomposizione del paesaggio, verso la biodiversità, la rinaturalizzazione, la copertura boschiva e la<br />

valorizzazione del sistema insediativo di matrice storica rappresentato dalle cascine e dai percorsi di<br />

connessione.<br />

Il progetto di <strong>Tangenziale</strong> Verde tende a contribuire al conseguimento di uno degli obiettivi prioritari del<br />

PTC, ovvero quello di salvaguardare “…i varchi paesistico-ambientali presenti, promuovendo quella<br />

reticolarità di interconnessione fra corridoi ecologici esistenti ed aree aperte di interesse naturalistico o<br />

agricolo, che potrebbero rafforzare il sistema ambientale e paesistico, tutelando, ad esempio, quelle<br />

potenzialità di percezione del paesaggio…” che il Piano provinciale considera strategiche per il successo<br />

del Piano stesso;<br />

3. La pianificazione urbanistica comunale.<br />

Il mosaico dei Piani Regolatori, rappresentato nell’elaborato Q3, è riferito alle previsioni urbanistiche più<br />

significative dei Comuni di Torino, Borgaro e Settimo Torinese nell’ambito territoriale nel quale si<br />

inserisce il progetto della <strong>Tangenziale</strong> Verde.<br />

In esso sono altresì rappresentati i parchi e le aree protette regionali di pregio ambientale quali: il parco<br />

della Mandria, il parco del fiume Po e la sua estensione al torrente Stura<br />

La lettura dei Piani Regolatori non fa emergere né vistose conflittualità né contraddizioni rispetto alla<br />

formazione del parco <strong>Tangenziale</strong> Verde, anzi consente di verificare come il parco si inserisca nel quadro<br />

programmatico delle scelte urbanistiche operate a scala locale con la finalità di costituire, in adeguamento<br />

alle previsioni del P.R.U.S.S.T, la connessione ambientale tra parchi urbani e regionali.<br />

I PRG dei tre Comuni, con riferimento all’ambito di competenza della <strong>Tangenziale</strong> Verde, prevedono<br />

destinazioni conformi alla formazione del parco di connessione, sia attraverso l’istituzione di vincoli per<br />

spazi pubblici (artt. 21 e 22 della legge urbanistica regionale) sia mediante l’individuazione di aree

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!