19.06.2013 Views

Tangenziale verde: Progetto preliminare - Prusst

Tangenziale verde: Progetto preliminare - Prusst

Tangenziale verde: Progetto preliminare - Prusst

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Autorizzazione all'accesso all'area di cantiere : potranno accedere alle aree di lavorazione<br />

solo persone preventivamente autorizzate dal Direttore di Cantiere, il quale annoterà sul<br />

giornale dei lavori data, ora, nome e motivo della visita. Di norma il Direttore di Cantiere<br />

dovrà accompagnare gli estranei nel cantiere;<br />

Condizioni di accesso : il consenso all'accesso al cantiere dovrà essere valutato dal Direttore<br />

di Cantiere in funzione delle lavorazioni e delle loro condizioni di rischio. In caso di<br />

incertezza, il Direttore di Cantiere sentirà preventivamente il CPE;<br />

D.P.I. prescritti : chiunque acceda all'area di cantiere dovrà essere dotato di DPI specifici<br />

delle lavorazioni in corso. A tal fine dovrà essere sempre disponibile in cantiere una scorta di<br />

elmetti puliti da fornire ai “visitatori”, i quali dovranno necessariamente indossarli ed avere<br />

un abbigliamento che pur non specifico, sia adeguatamente protettivo in relazione ai luoghi<br />

visitati ed alle lavorazioni in corso;<br />

Chiunque acceda all'area di cantiere è tenuto ad osservare scrupolosamente quanto indicatogli<br />

all’ingresso ai fini della protezione individuale e collettiva. La mancata osservanza delle<br />

disposizioni ricevute autorizza il direttore di cantiere ad espellere immediatamente il<br />

trasgressore avvisando dell’accaduto il CPE.<br />

Procedura di accesso improvviso o di emergenza<br />

qualora nell'area di cantiere vi siano impianti o simili la cui funzionalità non può essere<br />

sospesa durante i lavori e che necessitino di sopralluoghi o interventi di manutenzione non<br />

programmata ancorchè di emergenza in orari o periodi di chiusura del cantiere, è possibile in<br />

sede di progetto solo ipotizzare procedure per tali evenienze.<br />

Si fa pertanto prescrizione di concordare in sede di prima riunione di coordinamento, che<br />

dovrà svolgersi prima dell’effettivo inizio dei lavori, le procedure di accesso di emergenza,<br />

nelle ore in cui l'area di lavorazione non è presidiata dall’appaltatore.<br />

Le indicazioni minime dovranno riguardare:<br />

Individuazione delle ditte che all’epoca saranno titolari di appalti di manutenzione;<br />

Luogo di deposito di planimetria aggiornata secondo lo stato dei lavori riportante percorsi e<br />

posizione dei materiali e delle attrezzature;<br />

Indicazione dei percorsi da tenersi costantemente sgombri da materiali e macchinari.<br />

Norme di comportamento in caso di emergenza durante i lavori<br />

L'ordine dell'area di cantiere è elemento fondamentale sia per la prevenzione che per l’azione<br />

tempestiva durante le procedure di emergenza per il soccorso o l’evacuazione di aree a<br />

rischio.<br />

In generale, per ogni postazione di lavoro è necessario individuare una via di fuga, da<br />

mantenere sgombra da ostacoli o impedimenti, che il personale potrà utilizzare sia per la<br />

normale circolazione che in caso di emergenza.<br />

In un punto conosciuto e segnalato del cantiere, dovrà essere disponibile sempre un telefono<br />

per le segnalazioni d’allarme; accanto all’apparecchio telefonico, dovrà essere apposta una<br />

tabelle riportante i principali numeri di soccorso ( Carabinieri, VVFF, pronto soccorso, polizia<br />

municipale, Italgas…….) ed i numeri di reperibilità dell’appaltatore, del CPE, del<br />

responsabile dei lavori, della DL ……<br />

Soccorso agli infortuni<br />

in caso di infortunio, si deve chiedere attraverso i numeri di soccorso l’immediato intervento<br />

di personale medico qualificato e di attrezzature specialistiche; se nel frattempo, si presenta la<br />

necessità di prestare soccorso ad una persona infortunata, in assenza di informazioni<br />

specifiche date dal soccorso chiamato, fare riferimento al manuale pratico "Il Primo Soccorso<br />

nel Cantiere" del C.P.T. di Torino.<br />

In ogni caso, agendo con prudenza e calma:<br />

non sottoporre l'infortunato a movimenti inutili;<br />

slacciare gli indumenti che possono costituire ostacolo alla respirazione;<br />

non premere o massaggiare quando l'evento può aver causato lesioni profonde;<br />

non muovere assolutamente i traumatizzati al cranio o alla colonna vertebrale ed i sospetti di<br />

frattura;<br />

non somministrare bevande o altre sostanze;<br />

cercate di individuare le modalità dell’incidente per fornire ai soccorritori specializzati le<br />

prime indicazioni sui possibili traumi.<br />

Prevenzione incendi : il cantiere è un luogo in cui è elevato il rischio di incendio, sia per la<br />

presenza di materiali infiammabili sia per la tipologia di alcune lavorazioni. Il rischio di<br />

incendi può essere limitato attraverso una attenta programmazione dei lavori ed uno<br />

scrupoloso controllo delle lavorazioni maggiormente a rischio.<br />

Una attenta istruzione delle maestranze in ordine a tale pericolo e sulle procedure di primo<br />

intervento su focolai di incendio può ulteriormente ridurre il rischio da incendi, in particolare<br />

si dovrà loro evidenziare i pericoli di incendio derivanti da azioni comuni in ambito di<br />

cantiere quali:<br />

- fumare durante il lavoro<br />

- saldare, smerigliare, introdurre fiamme libere in concomitanza di altre lavorazioni con<br />

particolare rischio di incendio o esplosione per presenza di gas, vapori e polveri<br />

infiammabili o esplosive, senza che siano adottati schermi e ripari idonei;<br />

- travasare liquidi infiammabili provocando spandimenti;<br />

- fare il rifornimento di carburante a motore in funzione;<br />

- produrre accumulo di materiali infiammabili<br />

Qualora dovesse manifestarsi un principio di incendio è necessario attenersi alle seguenti<br />

regole :<br />

- dare l’allarme e fare allontanare tutte le persone;<br />

- dare l’allarme e per incendi modesti, se istruiti, intervenire tempestivamente con estintori<br />

di tipo adeguato dirigendo il getto alla base delle fiamme, (estintori portatili, etc...);<br />

- porre attenzione a non erogare su impianti ed apparecchiature in tensione sostanza<br />

conduttrici della correte elettrica (acqua e schiuma);<br />

- mettere in funzione gli allarmi a disposizione ed in ogni caso attivarsi per richiedere<br />

l’intervento dei vigili del fuoco indicando la natura e l’esatta ubicazione dell’incendio;<br />

- intervenire sull’interruttore di alimentazione generale dell’energia elettrica ed eventuali<br />

altri servizi di rete, mettendoli fuori servizio<br />

- se possibile allontanare i materiali infiammabili;<br />

- a fuoco estinto accertarsi del totale spegnimento delle braci<br />

Segnaletica di sicurezza<br />

Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di avvisare sui rischi presenti nell'ambiente di<br />

lavoro, dando informazioni, imponendo divieti secondo quanto previsto dalla legislazione<br />

vigente. La segnaletica non sostituisce la informazione e formazione che deve essere sempre<br />

fatta al lavoratore a cura del datore di lavoro.<br />

La segnaletica di sicurezza ricomprende anche tutta quella necessaria per dare, nel caso<br />

specifico, informazioni di percorso alle persone estranee al cantiere e che tuttavia, per la<br />

natura e le condizioni dell’opera da realizzarsi, si troveranno nelle immediate vicinanze del<br />

cantiere e lungo i percorsi di avvicinamento dei mezzi all’area recintata delle lavorazioni.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!